Avanti: Serie di Fourier
Su: Prerequisiti trigonometrici
Indietro: Formule di Eulero
  Indice
  Indice analitico
Come è noto da altri corsi, un segnale del tipo
x
t
= Acos
2
f0t +
è completamente rappresentato dal numero complesso
= Aej
detto fasore, la cui conoscenza permette di riottenere il segnale originario
mediante la relazione
x
t
= 

. ej2
f0t
,
che una volta sviluppata risulta infatti pari a
x t |
= |
 A . ej 2 f0t +  = A .  cos 2 f0t + + jsin 2 f0t +  |
|
|
= |
Acos 2 f0t +  |
|
Osserviamo che il risultato ottenuto può interpretarsi graficamente come l'aver
impresso al fasore una rotazione di velocità angolare
= 2
f0
radianti/secondo in senso antiorario, ed aver proiettato il risultato sull'asse
reale2.2. In alternativa, possiamo esprimere il segnale di partenza anche come
Tale operazione coinvolge anche le frequenze negative, e corrisponde
a tener conto anche di un secondo vettore rotante, che si muove ora in senso
orario, che ha una parte immaginaria di segno sempre opposto al primo, e che
è moltiplicato per il coniugato del fasore. Vedremo tra breve che l'ultima espressione
fornita è esattamente quella della serie di Fourier per il caso in questione.
Avanti: Serie di Fourier
Su: Prerequisiti trigonometrici
Indietro: Formule di Eulero
  Indice
  Indice analitico
alef@infocom.uniroma1.it
2001-06-01