next up previous contents index
Avanti: Connessione tra generatore e carico Su: Potenza di segnale e grandezze elettriche Indietro: Potenza assorbita da un bipolo   Indice   Indice analitico

Misure di potenza

Le potenze assorbite, ed espresse in Watt, sono grandezze fisiche, e come tali percepibili dai nostri sensi12.3. La misura delle potenze è spesso espressa in decibel12.4, già introdotti al §  5.6.1, e che rappresentano la misura logaritmica del rapporto tra potenze:

RdB = 10log10$\displaystyle {\frac{\mathcal{W}_{1}}{\mathcal{W}_{2}}}$  $\displaystyle \left[\vphantom{ dB}\right.$dB$\displaystyle \left.\vphantom{ dB}\right]$

Se una potenza $ \mathcal {W}$1 è RdB dB maggiore di un'altra, il loro rapporto risulta $ {\frac{\mathcal{W}_{1}}{\mathcal{W}_{2}}}$ = 10$\scriptstyle {\frac{R_{dB}}{10}}$, e pertanto $ \mathcal {W}$1 (in Watt) è 10$\scriptstyle {\frac{R_{dB}}{10}}$ volte maggiore di $ \mathcal {W}$2 (in Watt). Ad esempio, con RdB = 20 dB si ha $ {\frac{\mathcal{W}_{1}}{\mathcal{W}_{2}}}$ = 100 volte, e $ \mathcal {W}$1[Watt] = 100 . $ \mathcal {W}$2[Watt]. Quindi, il dB è una misura di potenza relativa.

Per contro, il dB può essere usato come unità di misura assoluta, ponendo come potenza di riferimento $ \mathcal {W}$2 un valore noto, ad esempio 1 Watt, e riflettendo questo valore nel nome dell'unità di misura:

RdBW = 10log10$\displaystyle {\frac{\mathcal{W}_{1}}{1\: Watt}}$  $\displaystyle \left[\vphantom{ dBW}\right.$dBW$\displaystyle \left.\vphantom{ dBW}\right]$

In tal caso, se $ \mathcal {W}$1 misura 30 dBW, vuol dire che $ {\frac{\mathcal{W}_{1}}{1\: Watt}}$ = 10$\scriptstyle {\frac{30}{10}}$, e quindi $ \mathcal {W}$1 = 1000 . Watt = 1000 Watt. Allo stesso modo, si usa il dBm, che vuol dire che il riferimento è 1 milliWatt. Si può passare dall'uno all'altro ricordando che se 1000 mW = 1 W, allora 30 dBm = 0 dBW12.5.

Usando i dB, i prodotti ed i rapporti divengono somme e differenze12.6. Se invece sommiamo due potenze fornite in dBW, si deve prima tornare a Watt, sommarle, e poi portarle di nuovo a dBW. Usando i dB può capitare di avere a che fare con... potenze negative: in realtà, ciò rappresenta solamente un rapporto minore di 1. Esempio: a quanto equivalgono -18 dBW espressi in dBm ? A +12 dBm.


next up previous contents index
Avanti: Connessione tra generatore e carico Su: Potenza di segnale e grandezze elettriche Indietro: Potenza assorbita da un bipolo   Indice   Indice analitico
alef@infocom.uniroma1.it
2001-06-01