Bluetooth quarta parte

quarta parte 

In un collegamento tutti gli apparecchi Bluetooth connessi sono generalmente in modalità standby, cioè di attesa, seguendo un ciclo di scansione ad intervalli di tempo al fine di verificare la presenza di eventuali altri dispositivi.La scansione effettuata può essere di due tipi :   PS  ( Page Scan )   e   IS ( Inquiry Scan ).

La scansione PS consente la la ricerca di un collegamento con un altro apparecchio Bleutooth, che può risultare in modalità connectable mode o non-connectable mode.La scansione IS simile alla precedente, permette di identificare la tipologia di apparecchi disponibili nella picorete, discoverable mode o non-discoverade mode, e di approntare i necessari protocolli per il collegamento.

I risultati di una scansione sono :   A ( Active )   la connessione è attiva, H ( Hold )    può svolgere operazioni IS e PS , S ( Sniff) riduzione del carico di lavoro , P ( Park) modalità di attesa..

Come abbiamo  visto la tecnologia Bluetooth opera nella gamma di frequenza dai 2,4 ai 2,483 Ghz, suddivisa in canali da 1 Mhz impiegando la tecnica FHSS*.( Frequency Hopping Spread Spectrum, tecnologia che consente a più utenti di condividere lo stesso insieme di frequenze, cambiando automaticamente la frequenza di trasmissione fino a 1600 volte al secondo, al fine di una maggiore stabilità di connessione e di una riduzione delle interferenze tra canali di trasmissione)..Lo spectrum spreading consiste in una continua variazione di frequenza utilizzando una modulazione di frequency hopping.Gli hops corrispondono ai salti di frequenza all'interno della gamma assegnata ( 2,402 Ghz -2,480 Ghz, con salti di 1 Mhz, complessivamente 79 hops set).

Due o più unità che condividono la stessa sequenza di hopping ( piconet ) vengono ad assumere tale configurazione 

La comunicazione viene gestita dall'unità master tramite FHSS consentendo la sincronizzazione con le unità slave, fino ad un numero massimo di 7 dispositivi slave attivi.Il master trasmette solo nei timeslot pari, mentre lo slave trasmette nei timeslot dispari al fine di eviatre collisioni.Nella piconet oltre alle sette unità slave attive possono rimanere sincronizzate con l'unità master altre unità in una modalità di attesa ( park ).In ogni piconet un terminale Bluetooth assume la funzione di master scegliendo la sequenza con cui cambiare la frequenza portante radio,mentre gli altri adeguandosi assumono il ruolo di slave interagendo tra loro secondo protocolli di scambio dati.Ciò si realizza in modo automatico senza la necessità di configurazioni particolari.

a cura prof. Daniele Pauletto  @                                                continua

* FHSS Frequency Hopping Spread Spectrum, tecnologia che consente a più utenti di condividere lo stesso insieme di frequenze cambiando automaticamente la frequenza di trasmissione.Viene utilizzata una trasmissione a salto di frequenza (frequency hopping) con portante che cambia 1600 volte al secondo su schema prefissato , assumendo di volta in volta uno dei 79 valori previsti( hop set).Nel Bluetooth viene impiegata una modulazione digitale Gsfk ( Gaussian Frequency Shift Keying).