Bluetooth terza parte

 terza parte  

Gli elementi base di un sistema Bluetooth sono l' RU( unità radio) e l' BU ( unità base).

I dispositivi comunicano tra loro in modo dinamico, la picorete si configura automaticamente quando si inserisce o si elimina un dispositivo. A loro volta più picoreti possono interconnettersi tra loro  aumentando le possibilità di espansione. 

Banda di Frequenza

Classificazione  Utilizzazione  
3- 30 Khz  VLF  Very Low Frequency  comunicazioni marittime
30 Khz -  300 Khz  LF      Low Frequency       "           "         "
300 Khz - 3 Mhz  MF    Medium Frequency  comunicazioni emergenza  
3 Mhz - 30 Mhz  HF    High Frequency  radioamatori - usi militari
30 Mhz - 300 Mhz  VHF  Very High Frequency  TV - Radio Am - FM
0,3 - 3 Ghz  UHF  Ultra High  Frequency  BluetoothISM 

frequenze Industriale  Scientifica Medica

3  - 30 Ghz  SHF  Super High Frequency Radar - Satelliti
30 - 300 Ghz  EHF  Extra High Frequency Radar - Satelliti
1000 Ghz  - 10.000.000 Ghz   Infrarossi - Ultravioletti  

Tale modalità di interconessione dinamica consente di sincronizzare i dati tra due apparecchi Bluetooth automaticamente, ad esempio un pda con un notebook, sfruttato l'SDP (Service Discovery Protocol )che abbiamo già visto,per distanze comprese tra 10 - 100 metri. 

Il protocollo consente di determinare le tipologie di servizi presenti e disponibili nella picorete sia in una modalità server sia client.Nella modalità server consentirà ad un dispositivo di interrogarlo sui servizi e protocolli supportati, quindi renderli disponibili, nella modalità client  consentirà  l'interrogazione dei  dispositivi connessi alla picorete per avere informazioni.

a cura prof. Daniele Pauletto  @                                          continua