LA RELIGIONE DELLA VITA
TEORIA E PRATICA DELL'OMICIDIO NELLA CHIESA CATTOLICA


Evangelizzare con la guerra

Nel corso del XIII secolo, poi, mentre si andavano esaurendo le crociate in terra santa, continuarono a operare, conducendo campagne soprattutto nell'Europa orientale, gli ordini cavallereschi nati con l'autorizzazione papale per “difendere” il Santo Sepolcro. Per quanto riguarda i Cavalieri teutonici, una bolla di Alessandro IV (1254-61) “basandosi sull'inferiorità dei popoli non cristiani, li autorizzava a conquistare e 'convertire' i popoli dell'Oriente europeo” (52), riprendendo quanto già affermato dal suo predecessore Innocenzo IV, secondo cui “l'adorazione degli idoli…va contro la legge naturale ed è perciò soggetta all'intervento papale” e “il papa può ricorrere alla forza per costringere un infedele ad accogliere i cristiani da lui inviati a predicare il Vangelo” (53). 

Sono così poste le premesse per far rientrare nella guerra giusta e santa le guerre coloniali tese a “evangelizzare” i popoli extraeuropei e  per giustificare i genocidi di cui fra poco diremo. Si noti anche come già allora, come fa oggi Benedetto XVI, si usasse il diritto naturale come cavallo di troia per giustificare l'intervento del papa in qualche campo. Alessandro IV condannò anche le pratiche magiche, dando argomenti ai primi processi contro le streghe e ai primi roghi, anche se ancora sporadici: nel 1275 in Francia, nel 1296 in Val d'Adige. Mezzo secolo dopo, finite del tutto le crociate in Palestina, lo stato della chiesa bandì inoltre come “crociate” le guerricciole contro i vari signori italiani che si ribellavano al governo papale, incaricando i predicatori di “pubblicizzare l'indulgenza che avrebbe premiato i fedeli qualora avessero partecipato alla campagna” (54).

Impossibile calcolare il numero delle vittime di tutte queste imprese guerresche, dalla Polonia alla Lituania all'Italia.


52) A. Landi, Fede e civiltà, d’Anna, Messina 1977, p. 15
53) P. Partner, op. cit., p. 196
54) ibid., p. 136


Web Homolaicus

Testi di Walter Peruzzi

Stampato a Siviglia (Spagna – Unione Europea) 2008
Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia
 - Stampa pagina