LA RELIGIONE DELLA VITA
TEORIA E PRATICA DELL'OMICIDIO NELLA CHIESA CATTOLICA


Non è contro la volontà dello Spirito bruciare gli eretici

Ad Alessandro VI succedette, dopo il brevissimo pontificato di Pio III, Giulio II (1503-13), più capo militare che “pastore”, le cui guerre e le cui violenze sono note e il cui bellicismo fu duramente condannato dal filosofo cattolico olandese Erasmo da Rotterdam nei suoi Adagia del 1500: “Cosa c'è in comune fra la mitria e l'elmo, la santa tunica e la corazza di guerra, le benedizioni e i cannoni?”, scriveva Erasmo, “Con quale coraggio si insegna ciò che Cristo ha insegnato…quando poi si sconvolge il mondo nelle tempeste della guerra per ottenere il dominio di una piccola città… tu [Giulio II] che hai condotto alla morte così tante legioni, non hai guadagnato a Cristo una sola anima” (92).

Dopo di lui salì al soglio pontificio Leone X (1513-21), il papa che con la sua raccolta di fondi per la fabbrica di San Pietro e la distribuzione scandalosa delle indulgenze innescò la rivolta di Lutero e la Riforma che divisero l'Europa cristiana. Al centro di intrighi e oggetto di un tentativo di assassinio da parte del cardinale Petrucci e altri, sventò la congiura: “Il Petrucci, arrestato e processato, fu fatto strangolare in Castel S. Angelo il 6 luglio 1517; il de Nini e il Vercelli furono squartati” (93). Inasprì anche la persecuzione delle streghe, decretando, come si è già visto sopra, che nei casi più gravi fossero abbandonate al braccio secolare e infine, nella bolla Exurge del 1520, giustificò l'omicidio per ragioni di fede condannando questa proposizione di Lutero: “È contro la volontà dello Spirito che gli eretici siano bruciati” (94). Guerre promossero i suoi successori Adriano VI, che aderì alla lega imperiale e tentò di organizzare una crociata antiturca, e Clemente VII.


92) ibid., p. 45
93) C. Rendina, op. cit., p. 613
94) P. Hunermann, H.Denzingwer, Enchiridion symbolorum, EDB, Bologna 1995


Web Homolaicus

Testi di Walter Peruzzi

Stampato a Siviglia (Spagna – Unione Europea) 2008
Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia
 - Stampa pagina