LA RELIGIONE DELLA VITA
TEORIA E PRATICA DELL'OMICIDIO NELLA CHIESA CATTOLICA


Ci si uccide anche fra papi

Passano altri cinquant'anni, durante il quale gli scontri per il soglio papale sono frequenti. Alla morte di Anastasio II, le due fazioni principali di Roma eleggono ognuna il proprio vescovo, uno dei quali - Simmaco (498-514) -  è ostile a Bisanzio e quindi gradito a Teodorico, re dei Goti che regna da Ravenna sull'Italia. Simmaco è inoltre accusato di aver corrotto alcune persone della corte ravennate capaci di influire sulla sentenza di Teodorico che gli è favorevole.

Ma prima gli scontri durano a lungo, nota Rendina, “in un clima da guerra civile che infuria tra disordini e zuffe nelle chiese e per le strade” (9): “un gran numero di preti, diaconi e laici”, scrive Luigi Desanctis, “furono uccisi nella mischia, e ciascuno dei due papi dichiarava santi e martiri coloro che morivano per sostenere lui, e dannati coloro che morivano per il partito opposto. Paolo Diacono e Anastasio bibliotecario dicono che in quella guerra si commisero da una parte e dall'altra atrocità da cannibali; le vergine consacrate a Dio appartenenti a un partito, erano prede dall'altro e sovente esposte integralmente nude alle beffe del popolo e battute con verghe” (10). Alla fine Simmaco ne uscì papa…e santo.

Anche nel secolo successivo (siamo in un periodo, si noti, in cui il papato non ha ancora il potere temporale) i papi, coinvolti in dispute teologiche e accusati di allontanarsi dall'ortodossia, ricorrono al delitto per assicurarsi il trono. E' il caso di Vigilio (537-55), che fece deporre Silverio dal generale bizantino Belisario e si fece eleggere papa al suo posto facendo morire di fame nell'isola di Palmaria, come attesta lo stesso Liber pontificalis, il suo predecessore (11). Morì nel 555 per mano, secondo voci molto insistenti anche se non del tutto controllate, del suo successore Pelagio I (556-61).


9) C. Rendina, op. cit., p. 128-30
10) L. Desanctis, Il papa non è successore di Pietro, Claudiana 186
11) C. Rendina, op. cit., p. 150


Web Homolaicus

Testi di Walter Peruzzi

Stampato a Siviglia (Spagna – Unione Europea) 2008
Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia
 - Stampa pagina