|
NON VENDETEVI
- La tempesta però si avvicina. Durante la visita al
Cairo è vittima di un tentativo di avvelenamento. Al suo rientro, a New York, il 14
febbraio 1965, un attentato dinamitardo gli incendia la casa da cui a stento si salva con
moglie e figlie.

|
- Il 21 febbraio doveva tenere una conferenza a New
York. Aveva chiesto di tener lontani tutti i giornalisti e di non perquisire nessuno. Non
fece neppure in tempo a iniziare il discorso che tre uomini seduti in prima fila
iniziarono a sparargli contro con fucili e pistole. Fu colpito da 16 proiettili di cui tre
mortali.
|
- Chi aveva tratto vantaggio dalla morte del
"rosso di Detroit", così chiamato a causa della sua capigliatura?
- Tre le ipotesi prese allora in esame e mai chiarite:
|

|
1. Elijah Muhammad avrebbe dato l'ordine di
sopprimere il "traditore" Malcolm, che aveva peraltro rivelato i frequenti abusi
sessuali di Elijah con giovani gregarie e la vasta corruzione presente nel movimento;
2. Malcolm era stato accusato
dai servizi segreti governativi e dall'Fbi di aver
equiparato la politica estera americana a una nuova e subdola "forma di
neocolonialismo"; egli inoltre voleva denunciare gli Usa all'Onu come "Stato
razzista allo stesso modo del Sud Africa";
3. il successo del movimento di Malcolm contro la
droga nei ghetti neri aveva totalmente paralizzato gli affari della mafia;
- Di recente, una delle figlie di Malcolm, Qubilah
Shabazz, ha accusato l'attuale capo della Nazione dell'Islam,
Louis Farrakhan, di essere stato il mandante dell'assassinio.
- La vedova di Malcolm, Betty, è stata uccisa nel
1997 da un nipote dodicenne, anche lui di nome Malcolm.
|

|
|