LE FRASI DI SENSO COMPIUTO

CONTRO LA GRAMMATICA ITALIANA


Gioca gratis

CONTRO LE FRASI DI SENSO COMPIUTO

"Che cos'è un testo?", si chiede il grammatico Sensini. Ed ecco la sua risposta logica e matematica, degna di essere applicata a un elaboratore computerizzato: "Un testo è composto da gruppi di parole di forma unitaria e di senso compiuto, ha un inizio e una fine, ha un contenuto ben preciso e sviluppato in modo logico e chiaro e trasmette a tutti un messaggio completo, è formulato in modo corretto, nel rispetto di un codice linguistico ben preciso, contiene tutto quello che l'emittente intende comunicare e tutto quello di cui il destinatario ha bisogno per capire il messaggio".

Ma il Sensini è davvero una persona o un nome fittizio, dietro cui si cela una certa filosofia del pensiero astratto, come in rete avviene col nome multiplo di Luther Blissett? E dietro questo fantomatico personaggio vi sono persone terrestri o alieni di pianeti a noi sconosciuti?

Prendiamo, a tale proposito, alcuni esempi della sua grammatica Le parole, le regole, i testi, ed. A. Mondadori, vol. C "I testi". A pagina 683 riporta una favola di Fedro nella convinzione che la morale proposta dall'autore sia l'unica possibile interpretazione della stessa. La favola è quella della rana scoppiata. "La rana in un prato scorse un bue e colpita d’invidia della grande dimensione, rigonfiò la sua pelle rugosa. Quindi domandò ai figli se era più larga del bue: ed essi negarono. La pelle ancora con uno sforzo stese, e chiese di nuovo ai figli chi era più grande. Questi dissero il bue. Indignata per l’ultima volta, fece un ultimo sforzo. Si gonfiò ancora, scoppiò e morì. La favola dimostra che il debole che vuole imitare il potente è destinato ad andare in rovina".

Ora, a parte tutte le osservazioni critiche sul piano politico che si potrebbero fare a questa lettura moralistica della favola, al giorno d'oggi, anche solo restando sul piano etico, si potrebbe dare un'interpretazione molto diversa da quella di Fedro, e che è stata sponsorizzata, seppure indirettamente, dal Sensini; p.es. questa: "La favola dimostra che quando i figli vogliono liberarsi di un genitore stupido, ci riescono facilmente".

Anche una semplice scritta anagrafica, come quella riportata subito sotto: "Scuola Media Statale 'Leonardo da Vinci', 20030 Seveso (MI)", cela, conoscendo le tragiche vicende di quella località, qualcosa di emotivo, non riconducibile a quella apparente asettica informazione.

Ebbene, il manuale del Sensini è pieno di sciocchezze del genere. Ci si può addirittura divertire a fare il gioco dei "se" e dei "ma" coi propri allievi.

Persino un testo volutamente disordinato come questo: "Ma non ci riuscì. Una volpe era molto affamata. "Robaccia acerba", disse allora tra sé e se ne andò. Vide dei grappoli d'uva che pendevano da un pergolato e tentò di afferrarli" - ha potuto essere interpretato dai ragazzi come un equivalente dei famosi "pizzini" che hanno permesso al mafioso Provenzano di restare latitante nella sua amata Sicilia per ben 43 anni.

Questo per dire che, in generale (e nella fattispecie per fortuna della mafia), non esistono frasi di "senso compiuto", tanto meno se sono scritte. La scrittura infatti impedisce di vedere chi parla, per cui la possibilità del fraintendimento, invece di diminuire, aumenta, spesso fino all'inverosimile: basta vedere le tortuose interpretazioni della legge, che hanno fatto la fortuna dei magistrati, o certe infuocate mailing list, dove l'ironia viene sistematicamente travisata.

Le parole aiutano la comprensione non tanto quando si afferra il loro significato o la sintassi che le lega, ma quando chi le pronuncia è già conosciuto da chi lo ascolta, o in qualche modo risulta essere una persona fidata: da uno così è più facile accettare quel che dice, anche se, di quel che dice, non si riesce a comprendere proprio tutto.

Questo perché la comprensione di un messaggio, prima di essere un'operazione intellettuale, è un'operazione psicologica, interiore: lo sapevano bene gli indiani d'America quando veniva proposto loro dai bianchi di firmare qualche trattato o quando ascoltavano le loro promesse di pace.

Ti capisco perché mi fido di te, anche se non ho capito tutto quello che mi hai detto. Ecco perché è bene frequentarsi il più possibile, non stare isolati, non limitarsi a scrivere, non vivere una vita meramente virtuale, in cui gli aspetti tecnologici prevalgono su quelli umani.

Quando la relazione è stabile, consolidata, è difficile equivocare sul significato delle parole, anzi, quasi non si ha neppure bisogno di parlarsi: ci si capisce al volo, prima ancora d'aver formulato completamente la frase. Ci si legge nel pensiero: la telepatia di due innamorati non è forse più profonda del parlare forbito di due intellettuali?

Nessuna frase ha un senso compiuto, cioè definito in maniera univoca, poiché in ogni caso chi ci ascolta deve azionare dei meccanismi che non sono semplicemente cerebrali, ma spirituali, emotivi, per lo più inconsci.

Ti capisco al volo quando scatta dentro di me la stessa cosa che è scattata dentro di te, mentre mi dicevi quelle parole. Ti capisco perché abbiamo un sentire comune. Magari tu non ti sei espresso perfettamente in ogni parte del discorso, però la sostanza l'ho capita, il succo di quello che volevi dire l'ho digerito.

Posso sopportare le imperfezioni della lingua quando ciò che mi dici lo dici col cuore, cioè con sincero calore umano. Se ti esprimi così, il tuo linguaggio è molto più ricco di quello che a prima vista appaia.

Infatti se è un linguaggio vero, se i suoi contenuti trovano conferma nella realtà, se riesco a sentirli come miei, mi diventano preziosi anche a distanza di mesi, di anni, di secoli...

Mi piace ritornare sopra le tue parole, per cercare di scoprire qualche altro tesoro nascosto. Di tanto in tanto ho bisogno di venirti a rileggere, di riascoltare la tua voce, di ripensare a quello che mi avevi detto, proprio perché in quel momento forse non avevo capito tutto, forse qualcosa mi era sfuggito.

Quando parte dal cuore, il linguaggio è di una ricchezza sconfinata, proprio perché linguaggio vuol dire "espressione di sé", in tutte le forme e i modi, di cui le parole, orali e scritte, non sono necessariamente l'aspetto più significativo. Toccarsi con una mano, guardarsi in un certo modo, aiutare qualcuno nel momento del bisogno, sacrificarsi per lui... sono forme di linguaggio molto più eloquenti di tante parole.

Sotto questo aspetto, proprio perché è in gioco il "sé" di un soggetto umano, non ha senso sostenere la necessità di raccontare i fatti esattamente come sono accaduti. Tutti gli eventi vengono raccontati in maniera soggettiva. Sta nell'ascoltatore cercare di capire quanto il racconto può apparire verosimile o falsato.

Quando si formano le dittature, milioni di persone ritengono vere parole false. E quando sono finite le dittature, per tornare a comprendersi bisogna vedere quanto si è disposti a dimenticare o a perdonare.


Vedi anche


Le immagini sono prese dal sito "Foto Mulazzani"

Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Linguaggi
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 27/08/2015