STORIA DELL'ORO


Goldbroker.com

Quotazione dell'oro - GoldBroker.com
Comprare oro

BIBLIOGRAFIA SULLA NUMISMATICA

Strumenti - SitiWeb - Bibliografia - Letteratura - Miniere - Glossario

INDICI ANALITICI DI PANORAMA NUMISMATICO

1984-2002

Cartamoneta

Collezioni, collezionisti e commercianti

Corpus Nummorum Antiquae Italiae (Zecche minori) di A. Campana - 1° vol.

Corpus Nummorum Antiquae Italiae (Zecche minori) di A. Campana - 2° vol.

Corpus Nummorum Antiquae Italiae (Zecche minori) di A. Campana - 3° vol.

Decorazioni

Gettoni

Falsi e falsari

Medaglie

Medaglie a ricordo dell’Unità d’Italia (M. Cassi) 27/maggio 1988

Monetazione antica – Mondo greco - Generalità

Monetazione antica – Roma - Generalità

Monetazione antica – Roma - Repubblica

Monetazione antica – Roma - Impero

Monetazione antica – Roma - Province

Monetazione barbarica

Monetazione bizantina

Monetazione estera

Monete contemporanee – Regno d’Italia

Monete contemporanee – Repubblica

Monete contemporanee – Stati preunitari, San Marino e Vaticano

Monete italiane d’oro (Inserti del prezzario delle)

Pesi monetali

Pseudomonete

Quaderni di Panorama Numismatico

Tecnologia monetaria

Tessere

Varie

Zecche italiane - Generalità

Zecche italiane - Acqui Terme

Zecche italiane - Alessandria

Zecche italiane - Ancona

Zecche italiane - Antegnate

Zecche italiane - Avella

Zecche italiane - Bologna

Zecche italiane - Belgioioso

Zecche italiane - Brescello

Zecche italiane - Casale

Zecche italiane - Cesena

Zecche italiane - Chio e le colonie del Levante

Zecche italiane - Correggio

Zecche italiane - Cremona

Zecche italiane - Desana

Zecche italiane - Faenza

Zecche italiane - Fermo

Zecche italiane - Ferrara

Zecche italiane - Firenze

Zecche italiane - Fosdinovo

Zecche italiane - Genova

Zecche italiane - Gorizia

Zecche italiane - Imola

Zecche italiane - Lodi

Zecche italiane - Maccagno

Zecche italiane - Mantova e i Gonzaga

Zecche italiane - Massa di Lunigiana

Zecche italiane - Massa Lombarda

Zecche italiane - Messerano

Zecche italiane - Messina

Zecche italiane - Milano

Zecche italiane - Mirandola

Zecche italiane - Modena

Zecche italiane - Napoli

Zecche italiane - Parma

Zecche italiane - Piacenza

Zecche italiane - Pisa

Zecche italiane - Recanati

Zecche italiane - Reggio Emilia

Zecche italiane - Roma

Zecche italiane - Salerno

Zecche italiane - Sardegna

Zecche italiane - Savoia

Zecche italiane - Tassarolo

Zecche italiane - Tortona

Zecche italiane - Tresana

Zecche italiane - Trieste

Zecche italiane - Urbino

Zecche italiane - Valenza

Zecche italiane - Venezia

Zecche italiane - Ventimiglia

Zecche italiane - Vicenza

Zecche italiane - Vittoria

Monetazione antica – Mondo greco - Generalità

Monetazione greca in Sicilia. Premesse generali (P. Pini) 19/gennaio 1987, 20/marzo 1987, 21/maggio 1987

Da Pedona a Borgo S. Dalmazzo. La storia di una città raccontata dai ritrovamenti monetali (G. Fea) 26/marzo 1988

Monete del Piceno. Fusioni preromane (E. Concetti) 28/luglio 1988

L’amico dei "Pegaso". Ricordo di Carlo Gandini (E. Ricci) 38/marzo 1990

Di fronte ad una moneta punica (E. Lapenta) 46/luglio 1991

Cronologia e politica monetaria alla luce dei segni di valore delle monete etrusche e romane (G. Amisano) 49/gennaio 1992

Note su alcune riconiazioni ed errori di conio nel bronzo punico (R. Calciati) 68/ottobre 1993

L’avventura siciliana di Pirro (278-276 a.C.) (D. Salvadore) 68/ottobre 1993

Numismatica e archeologia un rapporto nuovo (C. Bergomi) 70/dicembre 1993

Appunti di numismatica celtica (C. Bergomi) 71/gennaio 1994

Tipologia della testa di Eracle nelle emissioni bronzee siciliane di fine V – inizio IV secolo a.C. (R. Calciati) 72/febbraio 1994

Le monete di un popolo. I Galli (M. Cambi Mariani) 72/febbraio 1994

I sistemi monetari dei popoli antichi (G. Amisano) 74/aprile 1994

Una coniazione mamertina con etnico in lingua osca (D. Salvadore) 76/giugno 1994

Gli dei fluviali Capro e Lico su un bronzo di Laodicea sul Lico (Frigia) (R. Pace) 77/luglio 1994

Culti e miti nella monetazione messano-mamertina. Considerazioni stilistiche sulle monete di bronzo (D. Salvadore) 78/settembre 1994

Moneta e sepoltura (G. Spera) 80/novembre 1994

Parliamo di soldi (G. Amisano) 81/dicembre 1994

Vite e vino nel mondo classico attraverso le monete (P. Pini) 81/dicembre 1994

Vercingetorige (P. Pini) 84/marzo 1995

A proposito dell’obolo di bronzo (G. Amisano) 94/febbraio 1996

Monetazione in elettro a Siracusa (F. Saetti) 95/marzo 1996

Una nuova zecca brettia? (P. Attianese) 96/aprile 1996

L’imperialismo di Dionisio I in Italia e le monete dei mercenari di Scilla e Kainon (A. Campana) 97/maggio 1996

Aspetti storici della monetazione atriana nel Piceno italico (A. A. Tatafiore) 99/luglio 1996

A proposito di due nuove emissioni del Koinon brettio (B. Carroccio) 101/ottobre 1996

Cenni sulla monetazione di città italiche del Piceno. Fermo e Atri (E. Concetti) 104/gennaio 1997

Siracusa. Monetazione di bronzo. Descrizione e commento delle monete rare, molto rare e rarissime (D. Salvadore) 105/febbraio 1997, 106/marzo 1997

Il sistema metrologico siciliano e la litra pesante di Lipari (A. Campana) 106/marzo 1997

Un inedito quarto di dracma di Patara (R. Pace) 107/aprile 1997

Una rarissima moneta bronzea di Hipponion nel Bruttium finora male attribuita (P. Attianese) 107/aprile 1997

Stiela. Nuovi contributi (A. Campana) 108/maggio 1997

L’arte nella moneta greca. La rappresentazione del movimento (A. Zub) 108/maggio 1997

La monetazione in bronzo di Akragas (D. Salvadore) 109/giugno 1997, 110/luglio 1997

In ordine a quattro strane monete in bronzo dei Brettii contromarcate sui due lati (P. Attianese) 111/settembre 1997

Alcuni chiarimenti sulla metrologia siceliota (A. Campana) 114/dicembre 1997

Uno "storpio glorioso" sulle monete di Aesernia (A. Carlucci) 117/marzo 1998

Il chalkous a Rhegium (A. Campana) 120/giugno 1998

Il challous a Katane (A. Campana) 129/aprile 1999

Prove di conio, stampini a sbalzo o che altro? (P. Attianese) 124/novembre 1998 (lamine argentee di Taranto, Metaponto, ecc.)

Le monete in oro, elettro, argento e bronzo di Capua: cenni di metrologia (A. Campana) 130/maggio 1999

Uno strano tondello coniato con leggenda e tipi della zecca di Kaulonia nel Bruttium (P. Attianese) 133/settembre 1999

Una moneta inedita di Abakainon? (A. Campana) 133/settembre 1999

Ancora sulla monetazione di Herakleia Minoa (A. Campana) 135/novembre 1999

Le emissioni puniche di età annibalica coniate in Italia e Sicilia (A. Campana) 136/dicembre 1999

La Bergamo dei Celti (R. Paolucci) 137/gennaio 1999

Una moneta inedita dei Caistriani (R. Pace) 138/febbraio 2000

Le prime emissioni di Eryx. Alcune rettifiche (A. Campana) 143/luglio 2000

Rinvenimento ad Amyzon di una moneta del III secolo a.C. (R. Pace) 147/dicembre 2000

Su un raro statere di Crotone (P. Attianese) 149/febbraio 2001

L’eroismo delle donne peteline immortalato sulle monete della città (P. Attianese) 152/maggio 2001

Cenni di storia e numismatica aksumita (A. Masiero) 158/dicembre 2001

L’importanza delle contromarche in Kainon (G. Santelli) 165/luglio 2002

Un tetradramma inedito di Alessandria di Troade (R. Pace) 165/luglio 2002

Corpus Nummorum Antiquae Italiae (Zecche minori) di A. Campana - Primo volume

Nel 1992 Alberto Campana, attento e conosciuto studioso di monetazione antica, ha iniziato a pubblicare su Panorama Numismatico il suo Corpus Nummorum Antiquae Italiae, una rassegna delle zecche minori dell’Italia meridionale e della Sicilia. Questa eccezionale opera prevede per ogni zecca l’elencazione delle monete con relativo commento storico e numismatico, un ponderoso apparato bibliografico e l’indicazione di tutti gli esemplari noti all’autore, sia in collezioni pubbliche che private. Ulteriori notizie sono inserite nella specifica sessione.

Ancona 57/ottobre 1992, Ariminum 58/novembre 1992, Iguvium 59/dicembre 1992, Galaria 60/gennaio 1993, Herbita 60/gennaio 1993, Imachara 60/gennaio 1993, Morgantina 61/febbraio 1993, 62/marzo 1993, Piakos 63/aprile 1993, Kimissa 63/aprile 1993, Tuder 64/maggio 1993, 65/giugno 1993, Firmum 65/giugno 1993, Akrai 66/luglio 1993, Hipana 66/luglio 1993, Longane 66/luglio 1993, Stiela 67/settembre 1993, Agyrion 67/settembre 1993, 68/ottobre 1993, Alba Fucens 71/gennaio 1994, Signia 71/gennaio 1994, Vestini 73/marzo 1994, Reate 73/marzo 1994, Carsioli 73/marzo 1994, Hatria 75/maggio 1994, 77/luglio 1994, Aquinum 77/luglio 1994, Cora 77/luglio 1994, Larinum 79/ottobre 1994, I Frentani 79/ottobre 1994, Pallanum? 83/febbraio 1995, I Sanniti 83/febbraio 1995, Meles 83/febbraio 1995, Aesernia 85/aprile 1995, Venafrum 85/aprile 1995, Allifae 88/luglio 1995, Pitanati 88/luglio 1995, Aquilonia 90/ottobre 1995, Malventum/Beneventum 90/ottobre 1995, Telesia 90/ottobre 1995, errata corrige ed indici al primo volume 92/dicembre 1995, Fistelia 93/gennaio 1996

Corpus Nummorum Antiquae Italiae (Zecche minori) di A. Campana - Secondo volume

Abakainon 95/marzo 1996, 96/aprile 1996, Adranon 98/giugno 1996, Aitna-Inessa 99/luglio 1996, Alontion 101/ottobre 1996, Alaisa Archonidea 102/novembre 1996, 103/dicembre 1996, Alaisa Etnea 105/febbraio 1997, Ameleson 105/febbraio 1997, Amestratos 105/febbraio 1997, Akis? 108/maggio 1997, Apollonia 108/maggio 1997, Assoros 108/maggio 1997, Atl (Mercenari) 108/maggio 1997, Enna 112/ottobre 1997, 113/novembre 1997, Hybla Megalas 113/novembre 1997, Entella 115/gennaio 1997, 116/febbraio 1997, Erbessos 116/febbraio 1997, 118/aprile 1998, Kampanoi? 118/aprile 1998, Kronia 118/aprile 1998, Eryx 119/maggio 1998, 121/luglio 1998, 122/settembre 1998, Kalakte 122/settembre 1998, Ietas 126/gennaio 1999, Mytistraton 126/gennaio 1999, Kentoripa 127/febbraio 1999, Herakleia Minoa 130/maggio 1999, Kainon 130/maggio 1999, Kephaloidion 131/giugno 1999, 134/ottobre 1999, Lilybaion 134/ottobre 1999, Megara Hyblaea 135/novembre 1999, Menainon 135/novembre 1999, Motya 135/novembre 1999, 139/marzo 2000, 140/aprile 2000

Corpus Nummorum Antiquae Italiae (Zecche minori) di A. Campana - Terzo volume

Nakone 144/settembre 2000, Paropos 144/settembre 2000, Petra 144/settembre 2000, 145/ottobre 2000, Naxos 145/ottobre 2000, 146/novembre 2000, 150/marzo 2001, Sergetai 150/marzo 2001, Tyndaris 150/marzo 2001, 152/maggio 2001, 159/gennaio 2002, Sileraioi 159/gennaio 2002, Tyrrhenoi 159/gennaio 2002, Tauromenion 166/settembre 2002, 167/ottobre 2002, 168/novembre 2002, Solous 168/novembre 2002

Monetazione antica – Roma - Generalità

Breve storia della moneta a Roma (R. Paolucci) 5/settembre 1984

Le tessere frumentarie presso gli antichi romani (M. Cassi) 7/gennaio 1985

Le notizie e i messaggi trasmessi dalla moneta (M. Orlandoni) 9/maggio 1985

Il potere d’acquisto delle monete nell’antica Roma (M. Cambi Mariani) 14/marzo 1986

Il sesterzio. Una moneta… di difficile lettura (M. Cambi Mariani) 21/maggio 1987

Aspetti particolari nell’iconografia monetale romana: l’elefante nei tipi repubblicani e imperiali (P. Pini) 29/settembre 1988

Il fisco. Una istituzione antica. Cenni sul sistema fiscale nelle province romane (M. Cambi Mariani) 39/maggio 1990

Due monete di consacrazione dell’epoca costantiniana. I mass media degli antichi romani (E. Lapenta) 39/maggio 1990

L’esercito romano (M. Cambi Mariani) 41/settembre 1990

Il culto di Vesta nell’antica Roma (M. Cambi Mariani) 46/luglio 1991

Un aspetto della religione nel mondo romano. La divinizzazione. Curiosità attraverso le testimonianze monetali (P. Pini) 50/febbraio 1992

Il trionfo (M. Cambi Mariani) 51/marzo 1992

La cerimonia del sacrificio nell’antica Roma. Gli strumenti sacrificali illustrati nelle monete (P. Pini) 53/maggio 1992

La Vittoria sulle monete romane (L. Gianazza) 54/giugno 1992

Il culto di Giove sulle monete romane (M. Cambi Mariani) 54/giugno 1992

Cleopatra nelle testimonianze monetali (P. Pini) 55/luglio 1992

Le monete suberate (D. Salvadore) 66/luglio 1993

L’esercito e le legioni di Roma nelle monete (D. Salvadore) 86/maggio 1995, 87/giugno 1995

Lo zodiaco nella monetazione romana (M. Cambi Mariani) 97/maggio 1996

I Dioscuri (P. Pini) 101/ottobre 1996

Il mito di Cibele nel mondo romano (M. Cambi Mariani) 107/aprile 1997

I congiari (G. Amisano) 135/novembre 1999, 136/dicembre 1999

Le frumentazioni (G. Amisano) 142/giugno 2000

Rialzisti e ribassisti sul denario romano: continua la discussione (contributi di G. Amisano e A. Campana) 147/dicembre 2000

Il Genius Populi Romani nelle monete romane (A. Ruggia) 155/settembre 2001

La svalutazione a Roma. Un fenomeno antico ricostruito attraverso il confronto cronologico di 12 monete imperiali (R. Diegi) 155/settembre 2001

Monetazione antica – Roma - Repubblica

I tesoretti monetari cremonesi dell’Ottocento. La raccolta di Ossolaro (G. Fenti) 1/gennaio 1984

I tesoretti monetari cremonesi dell’Ottocento. La raccolta di Olmeneta (G. Fenti) 2/marzo 1984

I tesoretti monetari cremonesi dell’Ottocento. La scoperta di Pescarolo (G. Fenti) 4/luglio 1984

I tesoretti monetari cremonesi dell’Ottocento. La raccolta di Farfengo (G. Fenti) 6/novembre 1984

Asse post semilibrale coniato recante sul rovescio la lettera A (S. Lopez) 14/marzo 1986

Guardando una moneta antica… La storia di Roma raccontata dalle monete (Memmia) (G. Amisano) 21/maggio 1987, (Accoleia), 22/luglio 1987, (Junia) 26/marzo 1988, (anonime) 27/maggio 1988, (Calpurnia) 28/luglio 1988, (Aemilia) 32/marzo 1989, 33/maggio 1989, (Le istituzioni della Repubblica) 36/novembre 1989, (Silla: l’enigma della storia) 38/marzo 1990, (La conquista della Gallia) 55/luglio 1992, (La prima guerra punica. Quando a Roma si coniavano didracme) 57/ottobre 1992, (Atene inventa l’imperialismo) 64/maggio 1993, (Crasso il banchiere di Roma) 71/gennaio 1994, (Miti e miracoli) 73/marzo 1994, (La prole di Memmio) 75/maggio 1994

Le votazioni nell’antica Roma (M. Cambi Mariani) 27/maggio 1988, (La guerra sociale) 40/luglio 1990,

I denari sgorbiati. Un’interessante teoria (M. Cambi Mariani) 35/settembre 1989

La riforma monetaria romana nel periodo repubblicano (G. Amisano) 44/marzo 1991

Cronologia e politica monetaria alla luce dei segni di valore delle monete etrusche e romane (G. Amisano) 49/gennaio 1992

I denari di Pomponio Musa (L. Gianazza) 62/marzo 1993

Considerazioni in tema di critica estetica sul denario repubblicano (C. M. Ricci) 65/giugno 1993

Roma verso l’Oriente. Prime documentazioni numismatiche (C. Botrè 85/aprile 1995

Repubblica e libertà costituzionali nei denari romani (S. Di Virgilio) 97/maggio 1996

Valutazioni comparate di tipo chimico-fisico sui gruppi analoghi di denari repubblicani coniati nel I secolo a.C.: Papia e Roscia (AA.VV.) 97/maggio 1996

Lege Papiria de assis pondere (A. Urbinati) 120/giugno 1998

Monete d’oro della Repubblica romana (A. Campana) Serie con scena del giuramento 123/ottobre 1998, 124/novembre 1998, II. Serie con Marte/Aquila (A. Campana) 137/gennaio 2000, 138/febbraio 2000, III. Aureo di Tito Quinzio Flaminino 142/giugno 2000, IV-VII. Emissioni di Lucio Cornelio Silla 144/settembre 2000, 145/ottobre VIII. Emissione di Gneo Pompeo Magno (A. Campana) 148/gennaio 2001, IX. Emissione di Gneo Cornelio Lentulo Marcellino (58-57 a.C.) 149/febbraio 2001. X-XII, Emissioni al tempo della guerra civile tra le battaglie di Farsalo e di Tapso (48-46 a.C.), 164/giugno 2002, XIII-XV Emissioni tra la battaglia di Tapso e la morte di Caio Giulio Cesare (46-44 a.C.) 162/aprile 2002

La prua a sinistra nelle monete alla fine della Repubblica (A. Urbinati) 125/dicembre 1998

Ancora sulla prima moneta d’oro della Repubblica romana (A. Campana) 128/marzo 1999

Alcune riflessioni sulle più antiche monete di Roma (C. Viglietti) 129/aprile 1999

Anapo o Anfinomio? (E. Concetti) 130/maggio 1999

Le indicazioni numismatiche degli storici antichi. Credere a Polibio, Plauto, Livio, Plinio, Plutarco o credere a Crawford? (G. Amisano) 131/giugno 1999

La riforma unciale a Roma (A. Campana) 139/marzo 2000

Roma e Tolomeo: nuove prospettive sulla nascita dell’aureo "marziale" (A. Campana) 150/marzo 2001

Le elezioni del Senato nell’antica Roma sulle monete repubblicane (M. Guglielmi) 152/maggio 2001

Monetazione antica – Roma - Impero

I tesoretti monetari cremonesi dell’Ottocento. La scoperta di Grumello (G. Fenti) 5/settembre 1984

La dinastia dei Severi e la nascita dell’antoniniano (R. Paolucci) 10/luglio 1985

Cenni sui segni di zecca all’epoca di Diocleziano (E. Lapenta) 24/novembre 1987

Le donne del regno di Traiano (Plotina, Marciana, Matidia) nelle effigi monetali (P. Pini) 30/novembre 1988

Commodo come "Ercole romano" nei medaglioni imperiali (P. Pini) 31/gennaio 1989

Un sesterzio ibrido coniato da Domiziano con il rovescio emesso da Tito per l’apoteosi di Vespasiano (M. Orlandoni) 32/marzo 1989

Il segno XXI e gli antoniniani di Aureliano (E. Lapenta) 33/maggio 1989

Riguardo al cambiamento del segno R-V in R-A sui solidi visigoti del Regno di Tolosa (G. Lacam) 34/luglio 1989

Caligola, Caracalla, Elagabalo. La numismatica non li conosce (P. Pini) 42/novembre 1990

Della rarità dei grandi bronzi di Gordiano III Pio e di Filippo I l’arabo (E. Piras) 42/novembre 1990

Ancora mistero sui massimi moduli. Medaglioni romani medaglie o multipli di monete? (M. Valeriani) 46/luglio 1991

Un nuovo imperatore nella serie numismatica romana. Procolo (L. Bellesia) 49/gennaio 1992

Osservazioni sulle imitazioni "barbariche" dei bronzi dell’imperatore Claudio (B. Torcoli) 51/marzo 1992

Anagrafe di un’Augusta: Paolina (P. Pini) 53/maggio 1992

I ritrovamenti di monete romane imperiali nella città di Udine nel Friuli (1769-1963) 63/aprile 1993

Un inedito antoniniano di Gordiano III (L. Bellesia) 63/aprile 1993

La produzione monetale dell’Imperium Galliarum (C. Bergomi) 69/novembre 1993

Profili imperiali (D. Salvadore) 70/dicembre 1993

Un inedito di Emiliano? - 72/febbraio 1994

La foggia di barba e capelli come modo di apparire nell’iconografia monetale romana imperiale (P. Pini) 72/febbraio 1994

Flavia Regio. I Longobardi a Reggio e nell’Emilia occidentale (F. Saetti) 73/marzo 1994

La zecca di Aquileia romana (L. Feruglio) 76/giugno 1994

Manus Dei. Un curioso particolare aggiuntivo nella iconografia monetale del basso Impero e bizantina (P. Pini) 78/settembre 1994

Il medaglione d’oro di Teodorico (F. Saetti) 78/settembre 1994

Il Circo Massimo nella monetazione romana (M. Cambi Mariani) 85/aprile 1995

I magnifici dieci (D. Salvadore) 89/settembre 1995, 90/ottobre 1995 (excursus sulle monete di imperatori più rari a reperirsi)

Le monete di Faustina Augusta (C. Viglietti) 92/dicembre 1995

Inediti di Faustina II Augusta (C. Viglietti) 94/febbraio 1996

Le due Domitille (D. Salvadore) 96/aprile 1996

Livia: angelo o demonio? (D. Salvadore) 91/novembre 1995

Vetranio, un usurpatore del basso Impero morto nel suo letto di morte naturale (P. Pini) 97/maggio 1996

Quando la porpora era usurpata ovvero storia e monetazione di otto usurpatori (D. Salvadore) 98/giugno 1996

Il nuovo tipo di Mater Castrorum sulla monetazione romana imperiale (D. Salvadore) 104/gennaio 1997

Su alcuni particolari rovesci romani imperiali inerenti attività di governo (P. Pini) 104/gennaio 1997

Su un raro doppio sesterzio di Gallieno (U. Moruzzi) 107/aprile 1997

Una moneta di Marco Antonio ritrovata (A. Campana) 107/aprile 1997 (denario con LEG XIIX)

I sesterzi di Emiliano (R. Benedetti) 108/maggio 1997

Appunti di numismatica romana (B. Torcoli) 109/giugno 1997

Un sesterzio inedito di Filippo l’Arabo (R. Benedetti) 116/febbraio 1997

Recuperi ellenistici nelle monete celebrative dell’inaugurazione di Costantinopoli (330 d.C.) e altre considerazioni (A. Ruggia) 125/dicembre 1998

Mito e realtà storica negli argentei di Diocleziano (A. Ruggia) 127/febbraio 1999

La sacralità della moneta in età tardoromana (A. Ruggia) 132/luglio 1999

Il prezzo del potere (R. Diegi) 138/febbraio 2000

A proposito di un sesterzio con la raffigurazione del dio Esculapio (R. Benedetti) 139/marzo 2000 (sesterzio di Caracalla)

La cattiva memoria dei popoli irriconoscenti (R. Diegi) 139/marzo 2000

Il motivo dell’arco cosmico nelle monete del IV secolo (A. Ruggia) 139/marzo 2000, 140/aprile 2000

Il motivo orientale del carro solare nelle monete romane (A. Ruggia) 145/ottobre 2000

Piccolo è bello. A proposito delle frazioni di follis del periodo tetrarchico (R. Diegi) 146/novembre 2000

Considerazioni sulle doppie maiorine dell’imperatore Giuliano l’Apostata (A. Ruggia) 149/febbraio 2001

Variante inedita di un denario di Tito. Nuove considerazioni (R. Diegi) 154/luglio 2001

Un denario inedito e la serie di restituzione di Nerva per Augusto (L. Bellesia) 157/novembre 2001

Il peso eccedente. A proposito di alcuni sesterzi di Alessandro Severo (R. Diegi) 157/novembre 2001

Costanzo Gallo. Maiorine e centenionali: sono veramente comuni? (R. Diegi) 158/dicembre 2001

Costantino il Grande. Il suo cristianesimo, le sue monete (R. Diegi) 160/febbraio 2002

Integrazioni al RIC. Due quadranti di Augusto e Nerone (R. Diegi) 164/giugno 2002

Un sesterzio "classico" di Postumo ed un interrogativo su questo nominale (R. Diegi) 165/luglio 2002

La Fortuna Opsequens nella monetazione di Antonino Pio (L. Bellesia) 167/ottobre 2002

La figura del Rector Orbis nella monetazione di Antonino Pio (L. Bellesia) 168/novembre 2002

Rovesci inconsueti e rarità di alcune serie monetali romane del III secolo (R. Diegi) 169/dicembre 2002

La serie di sesterzi di Antonino Pio per la remissione dell’oro coronario (L. Bellesia) 169/dicembre 2002

Monetazione antica – Roma - Province

Antinoo nei ritratti monetali (P. Pini) 18/settembre 1986

Un notevole bronzo di Caracalla della zecca di Leucas sul Chrisoroas (Siria) (R. Pace) 66/luglio 1993

Il dio Men Askenos sulle monete di Antiochia di Pisidia (R. Pace) 82/gennaio 1995

L’Acrocorinto con il tempio di Afrodite su un raro bronzo di Lucio Vero della zecca di Corinto (R. Pace) 98/giugno 1996

Un bronzo inedito di Colosse (R. Pace) 105/febbraio 1997

Quinto Labieno Partico in Asia Minore (R. Pace) 110/luglio 1997

Una moneta inedita di Hydrela (R. Pace) 112/ottobre 1997

Variante su una moneta di Efeso di Messalina (R. Pace) 117/marzo 1998

Variante di conio su una moneta di Pessinunte (R. Pace) 118/aprile 1998

Una moneta inedita di Tiana (R. Pace) 122/settembre 1998

Una moneta inedita di Sillyon (R. Pace) 125/dicembre 1998

Tre monete inedite o poco note di Ipepa (R. Pace) 128/marzo 1999

Una moneta inedita di Attalea di Lidia (R. Pace) 135/novembre 1999

Una moneta inedita di Blaundos (R. Pace) 141/maggio 2000

Una moneta inedita di Sebastopoli Eracleopoli (R. Pace) 142/giugno 2000

Alla riscoperta delle monete romane coloniali e provinciali (R. Diegi) 143/luglio 2000

Una moneta inedita di Teos (R. Pace) 146/novembre 2000

Una moneta inedita di Ilio (Troia) (R. Pace) 149/febbraio 2001

Una moneta inedita di Apollonidea (R. Pace) 150/marzo 2001

Una moneta inedita di Attuda (R. Pace) 152/maggio 2001

Il "Dattari" compie cento anni. Un testo fondamentale per i collezionisti della monetazione imperiale alessandrina (R. Diegi) 153/giugno 2001

Una moneta inedita di Side (R. Pace) 153/giugno 2001

Una moneta inedita di Lampsaco (R. Pace) 154/luglio 2001

Una contromarca inedita di Edessa (R. Pace) 158/dicembre 2001

Una moneta "colossale" di Viminacium (M. Psello) 158/dicembre 2001

Una moneta inedita di Colofone (R. Pace) 159/gennaio 2002

Una moneta e una contromarca inedite di Keramos e una moneta poco nota attribuita a questa zecca (R. Pace) 160/febbraio 2002

Varianti e inediti di tetradramma alessandrini (R. Diegi) 161/marzo 2002

Il ritratto imperiale nelle zecche di Syria e Phoenica: i Severi (R. Dieig) 163/maggio 2002

Contributo alla conoscenza delle monete di Corinto (R. Pace) 163/maggio 2002

Due varianti inedite di monete provinciali della Frigia, di Themisonion e di Mideon (R. Pace) 164/giugno 2002

Una moneta inedita di Gordo-Giulia (Lidia) R. Pace) 169/dicembre 2002

Monetazione barbarica

Lettera in redazione a proposito di un tremisse forse coniato dai Longobardi prima della loro venuta in Italia (risposta di M. Bazzini) 162/aprile 2002

Monetazione bizantina

Le monete ribattute durante il millennio bizantino (P. L. Barabotti) 56/settembre 1992

Politica ed economia attraverso una moneta bizantina (E. Lapenta) 65/giugno 1993

Un solido di Giustiniano II (A. Agostino) 66/luglio 1993

Tracce dell’iconoclastia sulle monete di Leone V (811-820) (E. Lapenta) 72/febbraio 1994

Le zecche bizantine (A. Castellotti) 83/febbraio 1995

Un inedito solido leggero da 23 silique di Giustino II (V. Picozzi) 110/luglio 1997

Il miliaresion bizantino (A. Ruggia) 142/giugno 2000

Un incuso bizantino di Siracusa (F. Biondi) 148/gennaio 2001

Annotazioni su un solido dell’imperatore Phocas (R. Diegi) 150/marzo 2001

Monetazione bizantina: quando la stereotipia diventa affascinante (R. Diegi) 166/settembre 2002

Zecche italiane - Generalità

L’attività delle zecche minori padane nella decadenza italiana del Seicento. Qualche riflessione (L. Bellesia) 4/luglio 1984

Il tallero. Breve storia (R. Paolucci) 6/novembre 1984

Momenti di storia della moneta nel Medioevo italiano (G. Fabbrici) 7/gennaio 1985, 8/marzo 1985

Il ritrovamento di via XX settembre (monete milanesi del Quattrocento) (G. Fenti) 7/gennaio 1985

Ripostiglio di monete medioevali rinvenuto nel Veronese (M. Orlandoni) 12/novembre 1985

Monete medioevali di Bologna e altre zecche ritrovate nell’arca di S. Procolo (M. Chimienti) 19/gennaio 1987

Note sul sistema monetario medioevale (M. Orlandoni) 21/maggio 1987

I cornuti in Piemonte nel sedicesimo secolo (zecche di Carmagnola, Casale, Crevacuore, Desana, Messerano, Montanaro, Torino e Vercelli) (E. Ricci) 23/settembre 1987, 24/novembre 1987, 25/gennaio 1988, 26/marzo 1988

Federico II di Svevia. Una analisi storica e iconografico-monetale (P. Pini) 35/settembre 1989, 36/novembre 1989, 37/gennaio 1990, 38/marzo 1990, 39/maggio 1990, 40/luglio 1990, 41/settembre 1990, 52/aprile 1992

Problemi di… numismatica. Lire, soldi, denari… e scudi (L. Bellesia) 37/gennaio 1990

Su alcune monete di zecche minori piemontesi (Crevacuore, Desana, Ivrea, Messerano, Montanaro, Passerano, Novara, Tortona)

Ritratti di principi su monete italiane del Quattrocento (H. Nussbaum, Introduzione e traduzione a cura di F. Saetti) 60/gennaio 1993, 61/febbraio 1993, 62/marzo 1993

L’Europa carolingia, ovvero l’epoca delle illusioni (R. Paolucci) 75/maggio 1994

Il Medioevo: storia e numismatica. Breve saggio (R. Paolucci, P. E. Vona) 77/luglio 1994

I Crociati e le monete (G. Spinoza) 93/gennaio 1996

Il ritorno della moneta nel Medioevo (A. Pesaresi) 99/luglio 1996

Quistioni sull’affare monetario (G. B. Venturi) 103/dicembre 1996 (introduzione e commento di L. Bellesia. Si tratta di una relazione sul sistema monetario e le monete circolanti nel Modenese alla fine del Settecento)

Quando comincia l’oro italiano? (L. Bellesia) 106/marzo 1997

Ancora sull’oro italiano (G. Ruotolo) 109/giugno 1997

Tra ostentazione e contraffazione. Breve nota sopra due eccezionali multipli d’oro dei Ferrero Fieschi di Messerano (S. Di Virgilio) 119/maggio 1998 (con ampia introduzione sulle monete d’ostentazione italiane e straniere)

Le monete italiane in una tariffa olandese del 1630 (L. Bellesia) 121/luglio 1998 (contiene numerose monete di Maccagno)

Un vecchio rinvenimento di materiali di una zecca clandestina nel Veronese (L. Bellesia) 121/luglio 1998

Miscellanea di numismatica italiana. Ronco, Vasto, moneta anonima attribuita a Massa Lombarda (L. Bellesia) 123/ottobre 1998 – Una moneta in cerca della sua zecca (G. Margini) 125/dicembre 1998 (commento sulla moneta attribuita a Massa Lombarda)

Una selezione di monete italiane nell’Alter und neuer Müntz-Schlussel di L. W. Hofmann (L. Bellesia) 125/dicembre 1998, 126/gennaio 1999, 127/febbraio 1999, 128/marzo 1999, 129/aprile 1999

Il ritratto di Isabella (F. Saetti) 126/gennaio 1999

Pietro Verri numismatico (L. Bellesia) 129/aprile 1999

Monete italiane inedite illustrate nel libro dei saggi della zecca di Zurigo (E. Demole) 131/giugno 1999 (commento finale)

La storia degli Spinola in Fiandra nei gettoni olandesi del XVII secolo (M. Cammarano) 141/maggio 2000

La moneta universale da Reggio a Bologna nel XVI secolo (G. Giannantonj) 143/luglio 2000, 144/settembre 2000, 145/ottobre 2000, 147/dicembre 2000, 148/gennaio 2001, 149/febbraio 2001, 150/marzo 2001, 151/aprile 2001, 153/giugno 2001, 154/luglio 2001, 156/ottobre 2001

Talleri del leone datati 1660 battuti in Italia? (L. Bellesia) 145/ottobre 2000

Repertorio delle coniazioni con presepio di area italiana (P. Pini) 148/gennaio 2001

Don Rodrigo falsario. Una storia di delitti, intrighi e… parpaiole false (M. Psello) 155/settembre 2001

Zecchieri e speculatori ebrei nell’Emilia del Seicento (L. Bellesia) 156/ottobre 2001

Uno scudo d’oro ancora da decifrare (interventi di M.C.A. Gorra e L. Bellesia) 157/novembre 2001

Sant’Eligio vescovo protettore dei numismatici (E. Concetti) 161/marzo 2002

Un mistero in 60.000 monete (M. Bazzini) 162/aprile 2002 (ripostiglio di monete ottomane ed europee del ‘5 e ‘600)

Acqui Terme

La zecca di Acqui Terme. Contributi (E. Lapenta) 27/maggio 1988

Alessandria

La zecca di Alessandria. Breve storia (E. Lapenta) 13/gennaio 1986

L’assedio della cittadella di Alessandria (1745-1746) attraverso le monete (E. Lapenta) 49/gennaio 1992

Ancona

Una misteriosa contromarca su un grosso della zecca di Ancona (E. Concetti) 153/giugno 2001

L’agontano: una moneta per l’Italia medievale (M. Bazzini) 155/settembre 2001

Antegnate (vedi anche Bologna)

Le monete di Antegnate. Un falso storico e una favola dura a morire (M. Chimienti) 154/luglio 2001

Ancora Antegnate. Vivaci risposte sulla questione Antegnate – Bologna per le monete di Giovanni II Bentivoglio - 155/settembre 2001

Avella

Il presunto tornese di Avella. Da una relazione di M. Pannuti presentata al IV Meeting dei Numismatici Europei (R. Becker) 164/giugno 2002

Bologna

Monete medioevali di Bologna e altre zecche ritrovate nell’arca di S. Procolo (M. Chimienti) 19/gennaio 1987

I tipi raffigurati sulle monete della zecca di Bologna (M. Chimienti) 22/luglio 1987

Una moneta papale inedita della zecca di Bologna. Il giulio da 40 quattrini di Clemente VII (M. Chimienti) 28/luglio 1988

Le dominazioni dei Visconti su Bologna e le loro monete emesse da questa zecca (M. Chimienti, V. Marchioni) 29/settembre 1988

Gli scudi d’argento di Benedetto XIV emessi dalla zecca di Bologna (M. Chimienti) 32/marzo 1989

Monete per i "poveri" coniate nella zecca di Bologna (E. Concetti) 34/luglio 1989

Le monete dei Bentivoglio (M. Chimienti) 35/settembre 1989, 50/febbraio 1992

Il ducato d’oro di Urbano VI per Bologna (M. Chimienti) 39/maggio 1990

La zecca di Antegnate. Una leggenda che si sgretola? (I. Comencini) 47/settembre 1991

Per una storia di Bologna attraverso le sue monete. Dalla Signoria di Taddeo Pepoli alla restaurazione pontificia dell’Albornoz (1337-1364) (P. Pini) 54/giugno 1992, 55/luglio 1992, Le monete celebrative per l’arrivo e l’incoronazione di Carlo V a Bologna 77/luglio 1994, Giovanni I Bentivoglio 82/gennaio 1995, Lo scisma d’Occidente divide la Chiesa. Un papa a Bologna: Alessandro V 83/febbraio 1995, I riformatori nella monetazione bolognese del XV secolo con particolare riferimento alle emissioni di famiglie senatoriali (P. Pini) 134/ottobre 1999

La zecca di Bologna in una "foto-ricordo" del ‘600 (M. Chimienti, F. Malavasi) 99/luglio 1996

Una figura controversa nella Bologna di Giulio II. Il legato Alidosi (P. Pini) 107/aprile 1997

Due armette nobiliari sui grossoni bolognesi Fantuzzi e Armi (S. Di Virgilio) 114/dicembre 1997

La lira e i ducati della carestia (S. Di Virgilio) 123/ottobre 1998

Il mezza d’argento. Un nominale inedito della zecca di Bologna (M. Chimienti, F. Malavasi) 125/dicembre 1998

Breve nota su una medaglia con la Beata Vergine di San Luca (S. Di Virgilio) 128/marzo 1999

Le monete e gli incisori di Clemente XI per la zecca di Bologna (M. Chimienti, F. Malavasi) 140/aprile 2000

La collezione di monete custodita nella zecca di Bologna nel ‘700 (M. Chimienti, F. Malavasi) 146/novembre 2000

Falsari di monete a Bologna nel Medioevo (M. Chimienti e F. Malavasi) 151/aprile 2001

Antegnate o Bologna? (I. Comencini con risposta di S. Di Virgilio) 153/giugno 2001

Il mistero della prima moneta d’oro bolognese (M. Chimienti e F. Malavasi) 154/luglio 2001

Le monete di Antegnate. Un falso storico e una favola dura a morire (M. Chimienti) 154/luglio 2001

Peculato, credito e moneta nel Monte di Pietà di Bologna nel Seicento (G. Giannantonj) 157/novembre 2001, 158/dicembre 2001, 159/gennaio 2002, 160/febbraio 2002

Il quattrino a Bologna nel Pontificato di Pio VI (G. Cassanelli) 161/marzo 2002

Due monete mai illustrate della famiglia Sanuti (P. Pini) 161/marzo 2002

Il sistema monetario di Pio VI nella zecca di Bologna (G. Cassanelli) 163/maggio 2002

Dall’aes rude al bolognino. Economia naturale e monetaria a Bologna e nell’Italia preunitaria (G. Giannantonj) 165/luglio 2002, 166/settembre 2002, 167/ottobre 2002

Belgioioso

Le monete di Belgioioso (G. Sacchi) 48/novembre 1991

Brescello

Una zecca per una città "nuova". Brescello (G. Fabbrici) 41/settembre 1990

Casale

Note su una parpaiola al tipo di Casale (L. Bellesia) 156/ottobre 2001

Cesena

Nota - 15/maggio 1986

Chio e le colonie del Levante

Un "martinello" di Emanuele Zaccaria Paleologo (1307-1310) della collezione di E. Zunino (A. Mazarakis) 152/maggio 2001

I Cattaneo in Egeo (1307-1341) e la loro monetazione per Focea e Lesbo (S. K. Kofopoulos e A. D. Mazarakis) 153/giugno 2001

Correggio

Il principe Siro e la zecca di Correggio (1605-1634) (L. Bellesia) 17/settembre 1986

Una moneta di Siro principe di Correggio (L. Bellesia) 19/gennaio 1987

La zecca di Correggio (G. Fabbrici) 45/maggio 1991, 46/luglio 1991

Zecchieri e speculatori ebrei nell’Emilia del Seicento (L. Bellesia) 156/ottobre 2001

Cremona

Recensione al libro di G. Fenti "La zecca di Cremona e le sue monete" a cura di M. Bazzini, con ampio commento e critica - 163/maggio 2002

Commenti alla recensione precedente di G. Fenti e M. Bazzini - 166/settembre 2002

Desana

Un tallero per Desana (L. Bellesia) 58/novembre 1992

Faenza

Il quarto di Astorgio III Manfredi principe di Faenza (L. Bellesia) 143/luglio 2000

Fermo

Zecca di Fermo. Una rarissima moneta da sessanta baiocchi (E. Concetti) 26/marzo 1988

Il castello genovese in due monete medioevali della zecca fermana (E. Concetti) 63/marzo 1993

Ferrara

Splendida moneta di Ercole II d’Este. Rarissimo testone battuto dalla zecca di Ferrara (G. Fenti) 28/luglio 1988

Ritratti di principi su monete italiane del Quattrocento (H. Nussbaum, Introduzione e traduzione a cura di F. Saetti) 60/gennaio 1993, 61/febbraio 1993, 62/marzo 1993

De forti dulcedo. Origine e significato di un celebre rovescio estense (R. Ricci) 77/luglio 1994

Miscellanea di numismatica estense (L. Bellesia) 91/novembre 1995

La circolazione del quattrino ferrarese nel territorio pontificio nel secolo XVII (R. Bruni) 95/marzo 1996

Tre importanti monete d’oro di zecche italiane (L. Bellesia) 98/giugno 1996 (Ducato di Leonello)

Firenze

La zecca di Firenze. Breve storia (M. Cambi Mariani) 15/maggio 1986

I Medici al potere. La monetazione fiorentina nel ‘500 (F. Rossi) 98/giugno 1996

Tre importanti monete d’oro di zecche italiane (L. Bellesia) 98/giugno 1996 (Doppia da 2 di Ferdinando del 1591)

Monete fiorentine di grande modulo dei Lorena (L. Bellesia) 113/novembre 1997, 114/dicembre 1997, 115/gennaio 1997, 116/febbraio 1997, 119/maggio 1998, 120/giugno 1998

Un francescone probabilmente unico (G. Pellegrini) 127/febbraio 1999 (francescone del 1792)

Bastiano Cennini e Benvenuto Cellini (A. Castellotti) 130/maggio 1999

Ricerche sulla monetazione di Pietro Leopoldo (G. Pellegrini) 142/giugno 2000

Scoperta la piastra del 1632 (W. Pellegrini) 156/ottobre 2001

Mostra numismatica. Monete per il Levante nel periodo lorenese 1737-1774 (G. W. Pellegrini) 160/febbraio 2002

L’euro e il Granducato di Toscana ( P. Asso) 160/febbraio 2002

Un De’ Medici senza corona (A. Castellotti) 166/settembre 2002 (scudo d’oro di Cosimo I)

La prima moneta del Granducato di Toscana (W. Pellegrini) 167/ottobre 2002

Il francescone 1796 (W. Pellegrini) 169/dicembre 2002

Fosdinovo

Nozze Giacobazzi – Malaspina (P. Montanari) 133/settembre 1999 (commento e appendice di L. Bellesia)

Genova

Contributo alla conoscenza della Repubblica di Genova. Curiosità numismatica relativa all’anno 1507 (U. Amoddio) 20/marzo 1987

Un soldino genovese del secolo XV falso d’epoca? (G. Pesce) 21/maggio 1987

Monetazione genovese in mistura e rame. Nuovi contributi al Corpus (E. Ricci) 32/marzo 1989

Contributo alla conoscenza della Repubblica di Genova. Curiosità numismatica ed interessante ipotesi relativa al marchio sul diritto delle monete (U. Amoddio) 33/maggio 1989

Scudi del sole di Francesco I a Genova. Sull’interpretazione di alcuni scudi d’oro di Francesco I e sull’ipotesi di una loro coniazione nella zecca di Genova (E. Ricci) 35/settembre 1989

Grande e suggestivo medaglione seicentesco. Un simbolo di autorità nella Repubblica di Genova (E. Concetti) 41/settembre 1990

Nelle monete di Genova la croce è sempre sul rovescio? (G. Pesce) 42/novembre 1990

Un mocenigo di Venezia contromarcato da Genova nel 1570 alla vigilia della battaglia di Lepanto (E. Ricci) 51/marzo 1992

Genova 1684. Monete, bombe, medaglie e contributi al Corpus (E. Ricci) 56/settembre 1992(vedi anche lettera in 62/marzo 1993)

I genovini primitivi IANVA (E. Ricci) 58/novembre 1992

Sopra due monete di Giovanni Valente III doge di Genova (M. Cammarano) 136/dicembre 1999

Considerazioni su due monete genovesi. Un denaro inedito del 1669 e un oto denari del 1793 (M. Cammarano) 137/gennaio 2000

Su di una moneta da 8 denari della Repubblica di Genova (A. Toselli) 157/novembre 2001

Il testone di Raoul De Lannoy Governatore di Genova (L. Bellesia) 161/marzo 2002

Gorizia

La zecca di Gorizia (R. Paolucci) 17/settembre 1986

Imola

Il mezzo denaro inedito di Rimbaldo Cadurcense vescovo di Imola (1317-1341) (S. Di Virgilio) 148/gennaio 2001

Ancora sul mezzo denaro imolese (R. Villoresi con risposta di S. Di Virgilio) 153/giugno 2001

Lodi

La zecca di Lodi (R. Paolucci) 53/maggio 1992

Maccagno

Osservazioni sopra alcune monete di Maccagno (L. Gianazza) 139/marzo 2000

Le imitazioni dei ducati d’oro di Coira realizzate nella zecca di Maccagno inferiore (L. Gianazza) 167/ottobre 2002

Mantova e i Gonzaga

La "casa della zecca" a Mantova dove si trovava? (G. Martinelli) 8/marzo 1985

Una moneta inedita mantovana. Soldo al tipo della reggenza di Carlo II Gonzaga-Nevers (1647-1665) (G. Margini) 11/settembre 1985

La "parpagliola" anonima di Mantova detta "madonnina" (G. Margini) 23/settembre 1987

Le zecche dei rami minori gonzagheschi (L. Bignotti) 24/novembre 1987, 25/gennaio 1988, 26/marzo 1988, 27/maggio 1988, 28/luglio 1988, 29/settembre 1988, 30/novembre 1988, 31/gennaio 1989, 32/marzo 1989, 33/maggio 1989, 34/luglio 1989

Contributi alla zecca di Mantova. Inedita (?) moneta di Francesco II Gonzaga marchese IV di Mantova (1484-1519) (G. Fenti) 29/settembre 1988

Contributo alla zecca di Mantova. Una moneta fantasma che fa sperare. Grosso con S. Anselmo e S. Celestino (A. Castellotti) 33/maggio 1989

Il primo "sole" sulle monete mantovane (G. Margini) 34/luglio 1989

Il quattrino con il "SIC" di Vincenzo Gonzaga. Nuova ipotesi di lettura (S. Baiocchi) 41/settembre 1990

Il ducato d’oro di Federico I Gonzaga (L. Bellesia) 50/febbraio 1992

Il primo ducato con ritratto di Francesco II Gonzaga (L. Bellesia) 51/marzo 1992

I sesini e la bassa plebe. Una grida mantovana del 1596 (L. Bellesia) 65/giugno 1993

Divien medaglia lo scudo "in bello" di Carlo I Gonzaga Nevers (A. Castellotti) 69/novembre 1993

San Giacomo della Marca in una moneta della zecca di Mantova (E. Concetti) 85/aprile 1995

I Gonzaga in mostra. Monete, arte e storia di una grande dinastia (M. Psello) 91/novembre 1995

Ricerche su zecche emiliane. Guastalla (L. Bellesia) 69/novembre 1993, 70/dicembre 1993, 72/febbraio 1994, 74/aprile 1994, 76/giugno 1994, 78/settembre 1994, 80/novembre 1994, 81/dicembre 1994, 82/gennaio 1995, 84/marzo 1995, 86/maggio 1995, 87/giugno 1995, 89/settembre 1995, 91/novembre 1995, 92/dicembre 1995

Note su zecche dei rami minori dei Gonzaga (L. Bellesia) 112/ottobre 1997

Nota su alcune monete mantovane. Castiglione delle Stiviere, Gazoldo degli Ippoliti, Mantova, Sabbioneta (L. Bellesia) 130/maggio 1999

La dama con l’ermellino anche su una moneta di Castiglione delle Stiviere (G. Margini) 130/maggio 1999

Coniazioni mantovane nella zecca di Napoli? (F. Saetti) 137/gennaio 2000

Le madonnine contromarcate di Mantova (L. Bellesia) 148/gennaio 2001

La monetazione di Ferdinando Carlo Gonzaga ultimo duca di Mantova (L. Bellesia) 149/febbraio 2001

Un tallero mantovano inedito datato 1595 (L. Bellesia) 150/marzo 2001

Massa di Lunigiana

Un falso luigino di Massa di Lunigiana battuto a Tassarolo (M. Cammarano) 110/luglio 1997

Massa Lombarda

Alcune note su monete di Massa Lombarda (L. Bellesia) 167/ottobre 2002

Messerano

Tra ostentazione e contraffazione. Breve nota sopra due eccezionali multipli d’oro dei Ferrero Fieschi di Messerano (S. Di Virgilio) 119/maggio 1998

Messina

Un denaro inedito di Carlo d’Angiò per Brindisi o Messina (M. Guglielmi) 47/settembre 1991

Milano

Ritratti di principi su monete italiane del Quattrocento (H. Nussbaum, Introduzione e traduzione a cura di F. Saetti) 60/gennaio 1993, 61/febbraio 1993, 62/marzo 1993

Il torrione ed il castello di Loches ultima dimora del duca Ludovico Sforza di Milano (J. P. Divo) 111/settembre 1997

La Milano austriaca, francese ed italiana in un libro europeo (L. Bellesia) 111/settembre 1997

Un 10 centesimi 1811 con IMPERAPORE (A. Castellotti) 158/dicembre 2001

Mirandola

Definitiva assegnazione a Mirandola del löwenthaler con effige di S. Alessandro sulla corazza (C. Gamberini di Scarfea) 10/luglio 1985

Zecchieri e speculatori ebrei nell’Emilia del Seicento (L. Bellesia) 156/ottobre 2001

Modena

Giorgino di Modena o… di Saint Martin (F. e V. Rapposelli) 59/dicembre 1992

Ancora sui giorgini di Modena contromarcati da Rinaldo I d’Este (F. e V. Rapposelli) 118/aprile 1998

Appunti per una cronologia degli scudi e dei bianchi di Ercole II per Modena (L. Bellesia) 105/febbraio 1997

Le vicende di Paolo Calvi "birbo zecchiere" del Settecento (G. Giannantonj) 137/gennaio 2000

Zecchieri e speculatori ebrei nell’Emilia del Seicento (L. Bellesia) 156/ottobre 2001

I bolognini di Ercole III duca di Modena (L. Bellesia) 168/novembre 2002

Napoli

Giovanna d’Angiò. Sventurata regina di Napoli dalla personalità controversa, in uno dei più confusi e romanzeschi periodi della storia medievale: un’analisi storica e numismatica (P. Pini) 51/marzo 1992, 52/aprile 1992

Le volpette dei sudditi urbinati ovverosia l’armellino come impresa di diverse monete rinascimentali (P. Pini) 62/marzo 1993

Capelli ricci, lisci e bagnati? (F. Biondi) 83/febbraio 1995 (riguarda varianti nel ritratto nelle piastre di Ferdinando IV datate 1805)

La monetazione nel Regno delle due Sicilie (L. Stecca) 102/novembre 1996

Gigliati inediti di Roberto d’Angiò (F. Di Rauso) 126/gennaio 1999

La monetazione della Repubblica napoletana del 1799 (E. Concetti) 138/febbraio 2000

Un 30 ducati "gigliato" del 1845 (F. Di Rauso) 150/marzo 2001

Appunti sulla monetazione napoletana. Le reimpresse: due monete in una (F. Di Rauso) 152/maggio 2001

Le incuse (F. Di Rauso) 153/giugno 2001

I graffi sulle monete napoletane: difetto tecnico o prelievo fraudolento? (interventi di G. Ruotolo e M. Bazzini) 154/luglio 2001

Un carlino inedito (F. Di Rauso) 155/settembre 2001

La moneta da 10 tornesi 1859 coniata a Roma per Francesco II di Borbone (E. Concetti) 156/ottobre 2001

Un mezzo tornese inedito del 1841 (F. Di Rauso) 156/ottobre 2001

Un 20 grana… anomalo. Si fa presto a dire prova (M. Psello) 157/novembre 2001

Un coronato inedito di Ferdinando d’Aragona (F. Di Rauso) 157/novembre 2001

Un interessante e insolito ducato napoletano di Filippo II di Spagna (F. Di Rauso) 158/dicembre 2001

Varianti sulle piastre napoletane tipo "Sebeto" ed un’inedita medaglia di Carlo di Borbone (F. Di Rauso) 162/aprile 2002

Alcune importanti varianti sui mezzi ducati napoletani di Filippo III di Spagna (F. Di Rauso) 163/maggio 2002

Regine di lingua tedesca sul trono di Napoli (W. Ernst) 164/giugno 2002 (Digressione storica)

Parma

L’avventura di Maria Luigia. Dalla Corte di Vienna al Ducato di Parma passando per Parigi (M. Psello) 52/aprile 1992

Appunti di politica monetaria. Il caso di Parma alla metà del Settecento (L. Bellesia) 109/giugno 1997

La piastra di Parma - 114/dicembre 1997, Ancora sulle piastre di Parma - 121/luglio 1998

Il ritratto di Luisa Maria di Borbone su una moneta da 5 lire (E. Concetti) 165/luglio 2002

Le varietà dei denari mezzani di Parma chiamati "torellini" (L. Ottenio e M. Bazzini) 165/luglio 2002

Un ducatone di Parma con data inedita (L. Bellesia) 169/dicembre 2002 (ducatone del 1622)

Piacenza

I presunti mezzi giuli anonimi di Piacenza attribuiti ad Adriano VI (1522-1523) (G. Fusconi, G. Crocicchio) 67/settembre 1993

Soldi e sesini piacentini di Odoardo e Ranuccio II Farnese (G. Fusconi, G. Crocicchio) 115/gennaio 1997

Sistemi di identificazione dei coni negli scudi di Piacenza dal 1628 al 1636 (L. Bellesia) 122/settembre 1998

Pisa

Un piccolo gruppo di mezzi giuli pisani (L. Bellesia) 128/marzo 1999

Recanati

La zecca di Recanati (E. Concetti) 132/luglio 1999

Reggio Emilia

Contributo per lo studio della zecca di Reggio Emilia: i bianconi (L. Bellesia) 30/novembre 1988

Roma

Rarissimo scudo di Pio VII illustrato da Angelo Cinagli numismatico marchigiano (E. Concetti) 35/settembre 1989

La mezza piastra di Clemente XI con il porto di Ripetta (L. Bellesia) 45/maggio 1991

Breve nota su due testoni di Clemente XII del quarto anno di pontificato (L. Bellesia) 46/luglio 1991

I denari più antichi dei pontefici romani (G. Vignoli) (Traduzione e commento di L. Bellesia) 49/gennaio 1992, 50/febbraio 1992, 51/marzo 1992

Breve nota su un testone di Clemente XI (L. Bellesia) 50/febbraio 1992

Un testone di Innocenzo X (L. Bellesia) 64/maggio 1993

Benedetto XIII (M. Guglielmi) 78/settembre 1994

Giulio III (M. Guglielmi) 82/gennaio 1995

Gregorio XIII (M. Guglielmi) 88/luglio 1995

La mezza piastra di Clemente XI con una veduta di Urbino (E. Concetti) 96/aprile 1996

Una mezza piastra di Clemente XII (F. Simeone) 100/settembre 1996

Appunti sullo scudo con ritratto di Pio VII (L. Bellesia) 101/ottobre 1996

Lo scudo di Pio VI datato 1780 (L. Bellesia) 102/novembre 1996, cfr. anche Una prova dello scudo di Pio VII 104/gennaio 1997

Una rara mezza piastra di Benedetto XIV (F. Simeone) 106/marzo 1997

La liberalizzazione del commercio del grano nelle emissioni pontificie (S. Simeone) 108/maggio 1997

La presentazione al tempio in uno scudo di Gregorio XVI (E. Concetti) 108/maggio 1997

La Chiesa in veste militare in una piastra di Alessandro VIII (F. Simeone) 110/luglio 1997

Note di numismatica pontificia. Clemente X, Clemente XI, Pio IX (L. Bellesia) 124/novembre 1998

Uno scudo d’oro inedito di Gregorio XIV (L. Bellesia) 139/marzo 2000

Il ritratto monetale di Alessandro VI (F. Saetti) 148/gennaio 2001

Jacon fugger "il ricco" zecchiere alla corte papale di Roma (E. Concetti) 150/marzo 2001

Uno scudo d’oro di Gregorio XIII di cui non rimaneva che la memoria (A. Castellotti) 153/giugno 2001

Salerno

Mansone, chi era costui? (F. Biondi) 168/novembre 2002

Sardegna

Monete inedite di zecche della Sardegna (E. Piras) 26/marzo 1988

Savoia

Asti – Aosta. Le monete sabaude con contrassegno A (M. Orlandoni) 3/giugno 1984

Dizionario dei motti e leggende monetarie figuranti nei rovesci delle monete di Savoia (1056-1815) 6/novembre 1984, 7/gennaio 1985

Prospetto dei principi sabaudi e corrispondenti sedi di officine monetarie (F. Mazza) 14/marzo 1986

A proposito del fiore o stella sul tornese piccolo di Filippo d’Acaja (B. Ingrao) 43/gennaio 1991

La casa di Savoia. Brevi note di bibliografia numismatica (L. Gianazza) 60/gennaio 1993

La parpagliola sabauda nei secoli XV e XVI (L. Gianazza) 61/febbraio 1993

Aspetti della numismatica sabauda. L’ordine del collare della SS. Annunziata (L. Gianazza) 66/luglio 1993

Aspetti della numismatica sabauda. Amedeo IX nella storia e nella moneta sabauda (L. Gianazza) 71/gennaio 1994

Appunti di numismatica sabauda (B. Ingrao) 69/novembre 1993

Contributo al Corpus Nummorum Italicorum vol. I Casa Savoia (B. Ingrao) 72/febbraio 1994

Aspetti della numismatica sabauda. Eventi monetari nel secolo XI (L. Gianazza) 82/gennaio 1995

Tre importanti monete d’oro di zecche italiane (L. Bellesia) 98/giugno 1996 (Doppia da 5 di Carlo Emanuele II del 1663)

Un inedito pezzo aureo sabaudo (E. Biaggi) 139/marzo 2000 (presunto pezzo da 10 ducati di Filiberto II, la cui autenticità è stata messa fortemente in dubbio nel numero 141/maggio 2000)

Una piccola moneta dei Savoia mai vista ai giorni nostri (A. Castellotti) 165/luglio 2002 (moneta di Carlo II)

Tassarolo

Un falso luigino di Massa di Lunigiana battuto a Tassarolo (M. Cammarano) 110/luglio 1997

Tortona

Monete di Tortona. Breve storia di una importante zecca minore (E. Lapenta) 38/marzo 1990

Tresana

Indagine su di una parpaiola (L. Bellesia) 132/luglio 1999

Nozze Giacobazzi – Malaspina (P. Montanari) 133/settembre 1999 (commento e appendice di L. Bellesia)

Una moneta di Tresana (L. Bellesia) 144/settembre 2000

Trieste

Corpus Nummorum Tergestinorum (R. Paolucci) 11/settembre 1985, 13/gennaio 1986

Una possibile moneta triestina ad imitazione frisacense (R. Paolucci) 63/aprile 1993

Urbino

Vicende di un quattrino della zecca di Urbino (E. Concetti) 32/marzo 1989

Le volpette dei sudditi urbinati ovverosia l’armellino come impresa di diverse monete rinascimentali (P. Pini) 62/marzo 1993

Due piastre di Francesco Maria II duca d’Urbino (L. Bellesia) 71/gennaio 1994

Monete da 20 e 10 grossi con ritratto di Francesco Maria II (L. Bellesia) 133/settembre 1999

Monete da 20 e 10 grossi senza ritratto di Francesco Maria II (L. Bellesia) 134/ottobre 1999

I testoni di Francesco Maria II (L. Bellesia) 138/febbraio 2000

Valenza

La presenza di Valenza nel mondo numismatico nazionale (E. Lapenta) 32/marzo 1989

Venezia

Oselle d’argento invece che anatre selvatiche per i nobili del Maggior Consiglio (E. Concetti) 38/marzo 1990

La "strada Priula", una via verso il cuore dell’Europa che Venezia realizzò alla fine del XVI secolo (I. Comencini) 58/novembre 1992

Uno zecchino da berretto inedito… o quasi (F. e V. Rapposelli) 63/aprile 1993

Analisi tipologica e stilistica dei ducati veneziani (L. Feruglio) 70/dicembre 1993, 71/gennaio 1994

Il grosso veneziano nella storia dell’economia medioevale (1194-1400) (L. Feruglio) 79/ottobre 1994

Astrazione e attualità storica nell’icnografia del matapane o grosso veneziano (A. Ruggia) 122/settembre 1998

Il denaro veneziano anonimo ‘XRE SALVA VENECIAS" (856-875?) (L. Feruglio) 84/marzo 1995

Pasquale Cicogna goge 88° (R. M. Bordin) 119/maggio 1998

Le oselle di Venezia (A. Pesaresi) 120/giugno 1998

Un piccolo gruppo di grossi matapan (L. Bellesia) 126/gennaio 1999

Nicolò Da Ponte doge 87° (R. M. Bordin) 127/febbraio 1999

Francesco Dandolo doge 52° (R. M. Bordin) 132/luglio 1999

Enrico Dandolo doge 41° (R. M. Bordin) 136/dicembre 1999

Il tornesello. La monetazione medioevale delle colonie veneziane (A. Ruggia) 151/aprile 2001

Un rarissimo multiplo da 25 zecchini del doge Silvestro Valier (E. Concetti) 160/febbraio 2002

Note sull’etimologia delle monete veneziane (L. Feruglio) 169/dicembre 2002

Ventimiglia

Le monete di ostentazione di Giovanni conte di Ventimiglia, marchese di Geraci e principe del Sacro Romano Impero (E. Concetti) 122/settembre 1998

Vicenza

La zecca di Vicenza. Breve storia (R. Paolucci) 20/marzo 1987

Vittoria

L’ultimo grosso di Federico II di Svevia: la misteriosa moneta della zecca di Vittoria (R. Becker) 163/maggio 2002

Monete contemporanee – Stati preunitari, San Marino e Vaticano

Le prime monete decimali italiane nelle loro origini (G. Carboneri) 0/novembre 1983

Il fascio consolare nella monetazione moderna (R. Paolucci) 5/settembre 1984

Il fascio littorio. Un emblema di culto e di potere (M. Cambi Mariani) 38/marzo 1990

Il passaggio dal latino all’italiano nell’epigrafia numismatica (L. Bellesia) 6/novembre 1984

La repubblica romana 1848-1849 (R. Paolucci) 7/gennaio 1985

Relazione tra calendario gregoriano e calendario repubblicano francese (A. e F. Mazza) 31/gennaio 1989

80 Lire di Carlo Felice. Un inedito dal contorno liscio (M. Rinaldi) 35/settembre 1989

Zecca e monete a Perugia in età giacobina (L. Londei, N. Scerni) 43/gennaio 1991

Camerino 1799. Un intervento straordinario dopo il terremoto (N. Scerni) 53/maggio 1992 (si veda anche la nota dello stesso autore in 55/luglio 1992)

L’ultima "madonnina" coniata nella zecca di Fermo (E. Concetti) 54/giugno 1992

Un raro esemplare da 20 lire 1935 (San Marino) (L. Franzoni) 44/marzo 1991

Rifuse a cinquant’anni dalla loro emissione monete del pontificato di Pio XII (G. Martinelli) 61/febbraio 1993

L’epoca della conquista napoleonica a Bologna dal governo popolare alla Cispadana e Cisalpina: monetazione (P. Pini) 63/aprile 1993

Le nuove municipalità espresse nelle monete. Parte I: Genova, Piemonte, Venezia (P. Pini) 64/maggio 1993, Parte II: Lucca e Firenze, Roma, Napoli 65/giugno 1993

I Napoleonidi: a ciascuno un regno (P. Pini) 66/luglio 1993

La veduta di Bologna sullo scudo del governo popolare (1796-1797) E. Concetti) 69/novembre 1993

Il 1848 a Bologna e la Repubblica romana del ’49 (P. Pini) 72/febbraio 1994

La monetazione bolognese dall’occupazione francese del 1796 alla riforma monetaria del 1807 (M. Chimienti) 75/maggio 1994

Monete di contabilità nell’Italia del 1820. Breve cenno sopra un Trattato de’ cambi dell’epoca (S. Di Virgilio) 81/dicembre 1994

Il mezzo quattrino del 1796 battuto nella zecca di Bologna (R. Bruni) 88/luglio 1995

L’orientamento dei coni nella monetazione italiana contemporanea (L. Bellesia) 89/settembre 1995

Precisazioni sulla moneta di Maria Luigia di Parma (L. Gianazza) 92/dicembre 1995

Alcune considerazioni sugli scudi da dieci paoli battuti nella zecca di Bologna durante il Governo provvisorio (R. Bruni) 97/maggio 1996

Puntali aguzzi e sagomati (L. Bellesia) 100/settembre 1996

Una nuova prova del 5 lire di Carlo Alberto (S. Di Virgilio) 101/ottobre 1996

San Marino e le sue prime monete (R. Sensi) 101/ottobre 1996

Varianti nelle monete della Repubblica Cisalpina (L. Bellesia) 106/marzo 1997

Varianti di conio nelle monete del Governo Provvisorio di Venezia e della Repubblica Napoletana (L. Bellesia) 111/settembre 1997

Moneta sonante dalle campane (E. Biaggi) 117/marzo 1998 (monete della Repubblica piemontese del 1800 battute col bronzo delle campane)

Monete da 40 lire di Vittorio Emanuele I e Carlo Alberto? (L. Bellesia) 126/gennaio 1999

Lo Stato pontificio e l’Unione Monetaria Latina (E. Concetti) 140/aprile 2000

Con l’euro tornerà il marengo? (E. Tevere) 160/febbraio 2002

Quanta libertà artistica può tollerare una moneta? (R. Becker) 162/aprile 2002 (a proposito del 500 lire 1998 del Vaticano)

Monete fuse in Vaticano (M. Psello) 163/maggio 2002

Il ritratto di Luisa Maria di Borbone su una moneta da 5 lire (E. Concetti) 165/luglio 2002

Monete contemporanee – Regno d’Italia

A proposito del presunto giallo della moneta d’oro da 100 lire 1940 a XVIII del Regno d’Italia (G. Martinelli) 6/novembre 1984

Battute di chiusa riguardo le 100 lire oro del 1940 (G. G. Sacchi) 7/gennaio 1985

Spigolatura romana. La zecca italiana dal Rione Borgo all’Esquilino (N. Scerni) 13/gennaio 1986

Vittorio Emanuele III re e imperatore. La coniazione imperiale italiana 1936-1943 (G. Sacchi) 18/settembre 1986, 19/gennaio 1987

Sulla limitata rarità di alcune "prove" dei 5 centesimi in ferro-nichel degli anni 1918-1919 (N. Scerni) 19/gennaio 1987

Le nuove monete di nichelio da due lire. Specificazioni opportune sul fascio (ripreso da Il Popolo d’Italia, 4 aprile 1923) 31/gennaio 1989

Spaccio di monete false nel Bergamasco nel XIX secolo. Indagini di pubblica sicurezza (G. Fenti) 34/luglio 1989

5 Lire del 1914. Una moneta moderna di insolita bellezza (E. Concetti) 36/novembre 1989

Le monete raccontano l’avventura coloniale italiana (V. Amoroso) 42/novembre 1990

Le 100 lire 1940 84/marzo 1995

Sul presunto progetto di Umberto II (L. Franzoni e C. Filetti) 101/ottobre 1996

Il tallero d’Italia (E. Concetti) 103/dicembre 1996

Il Regio decreto n. 92 del 7 marzo 1901 (L. Bellesia) 116/febbraio 1997

Il regolamento per la direzione della zecca di Milano (L. Bellesia) 118/aprile 1998

Note sulle monete da 2 lek e 1 lek del 1940 e 1941 (L. Franzoni) 124/novembre 1998

Note correttive alla monetazione di Vittorio Emanuele III (L. Franzoni) 132/luglio 1999

Un progetto per una moneta italiana da 50 centesimi 1918 (E. Concetti) 136/dicembre 1999

Ma son tutte prove quelle che luccicano? (M. Bazzini) 152/maggio 2001

Precisazioni su alcuni esemplari del "Pagani Prove" (L. Franzoni) 153/giugno 2001

A proposito della moneta da 10 centesimi del 1908 (L. Franzoni) 158/dicembre 2001

Monete contemporanee – Repubblica

Due inedite varianti della monetazione repubblicana. 5 lire 1954, 50 lire 1975 (V. e F. Rapposelli) 12/novembre 1985

Monete di prova. Repubblica italiana o regno di Umberto II? (L. Franzoni) 43/gennaio 1991

Le 500 lire bimetalliche della Repubblica. Analisi tecnica di alcune variazioni di conio (L. Gianazza) 52/aprile 1992

500 Lire bimetallico: due conii o piccole varianti? 104/gennaio 1997

Lorenzo il Magnifico ricordato in una moneta italiana (M. Psello) 53/maggio 1992

I cento anni del maestro Pietro Giampaoli - 118/aprile 1998

In ricordo di due pensionande particolari (R. Diegi) 141/maggio 2000

Monetazione estera

Note sulla riforma monetaria in Austria nel 1892 (R. Paolucci) 22/luglio 1987

La zecca di Lubiana (R. Paolucci) 32/marzo 1989

Valle d’Aosta un ponte con l’Europa del nord. Ricerche sull’origine di un obolo medievale d’imitazione inglese o scandinava rinvenuto negli scavi di Aosta (M. Orlandoni) 38/marzo 1990

La Contea principesca di Gradisca (R. Paolucci) 49/gennaio 1992

La monetazione della Repubblica di Ragusa (E. Concetti) 50/febbraio 1992

Una zecca a Lubiana ne XIII secolo (R. Paolucci) 54/giugno 1992

La Rivoluzione francese e l’evoluzione della moneta europea (1789-1821) L. Gianazza) 79/ottobre 1994

Il mistero del rublo di Costantino (C. Tucci) 91/novembre 1995

Le monete di Monaco (G. Spinoza) 94/febbraio 1996

Prove di monete di Napoleone II imperatore senza impero (E. Concetti) 104/gennaio 1997

Ancora sulle "prove" di Napoleone II imperatore senza impero (e senza monete) (E. Concetti) 110/luglio 1997

Su alcune monete del re Zogu d’Albania coniate nella zecca di Roma (E. Concetti) 117/marzo 1998

Dall’excellente alla peseta (L. Stecca) 126/gennaio 1999

Guglielmi Tell e fate Morgane (A. Castellotti) 163/maggio 2002 (a proposito del testone di Bellinzona)

Una prova per la monetazione di Napoleone Bonaparte primo console (E. Concetti) 164/giugno 2002

Un interessante rublo di Russia del 1825 (G. Carucci) 165/luglio 2002

Alcuni importanti esemplari coniati dal Sovrano Militare Ordine di Malta (E. Concetti) 166/settembre 2002

Considerazioni su due tarì non siciliani (V. Tarascio) 166/settembre 2002

Collezioni, collezionisti e commercianti

I lasciti numismatici di re Umberto (G. Fenti) 0/novembre 1983

Il collezionismo numismatico (G. Fabbrici) 1/gennaio 1984

Gli appunti di Magnaguti (G. Martinelli) 1/gennaio 1984

Storia numismatica (G. Fabbrici) 3/maggio 1984

La collezione Garrett in vendita al pubblico incanto a Beverly Hills (G. Martinelli) 4/luglio 1984

Il re numismatico (L. Suttina) 16/luglio 1986

Ratto. Tre dinastie di numismatici (G. Fenti) 36/novembre 1989

Ricordiamo il comm. Giulio Superti Furga industriale e numismatico (G. Fenti) 37/gennaio 1990

L’asta dei record. Le collezioni dei fratelli Hunt (L. Bellesia) 44/marzo 1991

Luigi Simonetti. La scomparsa di una importante figura della numismatica italiana - 55/luglio 1992

La grande collezione del professor Pozzi - 58/novembre 1992

Gino Marchesi - 59/dicembre 1992

La collezione Magnaguti acquistata dalla Banca Agricola Mantovana (G. Spinoza) 74/aprile 1994

Un grande numismatico e un grande personaggio. Charles Seltman (F. Saetti) 75/maggio 1994

La numismatica secondo Roger Peyrefitte (A. Castellotti) 77/luglio 1994

Le opere numismatiche di Giulio Emanuele Rizzo (F. Saetti) 108/maggio 1997

La numismatica al servizio del regime (M. Psello, L. Bellesia) 110/luglio 1997

Un uomo e la sua rivista. Furio Lenzi e Rassegna Numismatica (L. Bellesia) 113/novembre 1997

Una nuova versione sulle vicende della collezione reale dopo l’8 settembre (L. Bellesia) 124/novembre 1998

Medaglie

Una medaglia per "i Gonzaga" (G. Martinelli) 0/novembre 1983

Introduzione alla medaglistica (F. Ceccarelli) 1/gennaio 1984

L’evoluzione dell’arte nella medaglia pontificia (G. Martinelli) 3/maggio 1984

In margine ad una medaglia (A. Hofer) (R. Bonifacio) 3/maggio 1984

Personaggi illustri (L. A. Muratori, cardinal Consalvi) 4/luglio 1984

Personaggi illustri (N. Corsini, S. Maffei, Carlo Felice, Carlo Alberto, lega doganale 1847) 5/settembre 1984

Personaggi illustri. Avvenimenti celebri (Roma capitale, F. Crispi, A. La Marmora) 6/novembre 1984

Personaggi illustri. Avvenimenti celebri (S. Filippo Neri, S. Carlo Borromeo, l’impresa di Fiume) 7/gennaio 1985

Placchette inedite del Museo Navale di La Spezia – 8/marzo 1985

Una medaglia inedita di Paolo VI? Un interrogativo da risolvere (G. Martinelli) 11/settembre 1985

Le medaglie dei congressi degli scienziati italiani (1839-1875) (F. Ceccarelli) 12/novembre 1985, 13/gennaio 1986, 14/marzo 1986

150 Anni di Medaglie Johnson - 16/luglio 1986

In ricordo della ferita di Aspromonte 29 agosto 1862 (M. Cassi) 21/maggio 1987

Medaglie devozionali (F. Ceccarelli) 22/luglio 1987

Medaglia commemorativa sconosciuta della spedizione punitiva di Tripoli 1825 (E. Concetti) 24/novembre 1987

Medaglie della regina Cristina di Svezia in onore del cardinale Decio Azzolino (E. Concetti) 28/luglio 1988

La storia di Pio XI attraverso le medaglie del suo pontificato (G. Martinelli) 32/marzo 1989

Francesco Filelfo di Tolentino. Una medaglia pubblicata sul catalogo della raccolta del conte Mazzucchelli (E. Concetti) 32/marzo 1989

Due grandi personaggi immortalati su due medaglie non datate di G. Vismara (Innocenzo XI, cardinal Federico Vismara) (F. Ceccarelli) 33/maggio 1989

Francesco Crispi da patriota a politico. Una medaglia per ricordare i suoi 80 anni (E. Concetti) 33/maggio 1989

Due medaglie per Giordano Bruno (F. Ceccarelli) 34/luglio 1989

Una medaglia speciale per la Marina da Guerra italiana (E. Concetti) 36/novembre 1989

Alcune medaglie in onore di Alessandro Volta (F. Ceccarelli) 36/novembre 1989

Medaglia per il patriota ed eclettico artista Giambattista Niccolini (F. Ceccarelli) 40/luglio 1990

Medaglia e moneta commemorativa (M. Orlandoni) 43/gennaio 1991

La lotta ai Saraceni nel XVI secolo. Una medaglia per la flotta papale di Pio V "il papa tosto" (E. Concetti) 43/gennaio 1991

Placchette antiche e moderne: alcune considerazioni (F. Ceccarelli) 53/maggio 1992

L’assassinio di Galeotto Manfredi signore di Faenza effigiato in una bella medaglia dello Sperandio (P. Pini) 59/dicembre 1992

Una medaglia per celebrare la traslazione del corpo di S. Domenico avvenuta nel 1943 (E. Concetti) 60/gennaio 1993

Divien medaglia lo scudo "in bello" di Carlo I Gonzaga Nevers (A. Castellotti) 69/novembre 1993

Una medaglia di Bernardo di Cles vescovo-principe di Trento (E. Concetti) 72/febbraio 1994

Una medaglia rinascimentale derivata da quella del Pisanello per Gianfrancesco Gonzaga (G. Giovannoni) 73/marzo 1994

Una medaglia di Camilla Peretti sorella del papa Sisto V (E. Concetti) 75/maggio 1994

Due medaglie del Rinascimento per l’imperatore Carlo V (E. Concetti) 82/gennaio 1995

Il medaglista rinascimentale (F. Ceccarelli) 83/febbraio 1995

Pio IX: un viaggio a Bologna, una incoronazione devozionale, una medaglia (E. Concetti) 91/novembre 1995

Una bandiera turca su una medaglia spuria del pontefice Innocenzo XI (E. Concetti) 93/gennaio 1996

Medaglie: tirature e valutazioni (F. Ceccarelli) 99/luglio 1996

Una medaglia in onore del re Fuad I d’Egitto in visita ufficiale in Italia (E. Concetti) 107/aprile 1997

Una medaglia di Mazzarino ritrovata a Pinerolo (E. Biaggi) 111/settembre 1997

Una medaglia per il cardinale Filippo De Angelis, arcivescovo e principe di fero, esiliato a Torino (E. Concetti) 115/gennaio 1997

Le due immagini di Margherita di Parma (F. Simeone) 116/febbraio 1997

L’unica medaglia di Ginevra Sforza (P. Pini) 118/aprile 1998

Due belle medaglie di Francesco de Marchi ingegnere militare bolognese del ‘500 (P. Pini) 119/maggio 1998

La monetazione decimale fattore importante per l’Unità d’Italia (E. Concetti) 121/luglio 1998

Su una rara e obsoleta medaglia barocca di Bologna (P. Pini) 129/aprile 1999

Una medaglia per Girolamo Priuli di Venezia e per Luigi Diedo primicerio di S. Marco (E. Concetti) 129/aprile 1999

Una medaglia per una consacrazione episcopale (E. Concetti) 131/giugno 1999 (medaglia datata 1755 di Fermo)

Complotto e non attentato fu quello ordito contro Napoleone Bonaparte primo console (E. Concetti)

Il medagliere napoleonico (G. Buontempo) 141/maggio 2000

La battaglia di Marengo. Quattro medaglie commemorative (G. Buontempo) 143/luglio 2000

Una medaglia per Vincenzo Gioberti (E. Concetti) 144/settembre 2000

Note su tre medaglie del cardinale Gaspare dei Conti di Carpegna (B. Magalotti) 144/settembre 2000

Una medaglia papale per glorificare gli Apostoli Pietro e Paolo nel XVIII centenario del loro martirio (E. Concetti) 145/ottobre 2000

Una medaglia premio della regina Vittoria. Emissione speciale per l’Esposizione Internazionale di Melbourne del 1880 (E. Concetti) 146/novembre 2000

L’attentato a Bonaparte (G. Buontempo) 146/novembre 2000

Il neo manierismo italiano in una medaglia di Gaetano Orsolini (E. Concetti) 147/dicembre 2000

Una rara medaglia bolognese in onore di Gregorio XIII (S. Di Virgilio) 147/dicembre 2000

La pace di Lunéville (G. Buontempo) 149/febbraio 2001

Una medaglia per Andrea Hofer eroe tirolese (E. Concetti e G. Sessa) 149/febbraio 2001

Una medaglia di Guido Veroi dedicata ai collezionisti numismatici (B. Magalotti) 151/aprile 2001

Un’importante medaglia di papa Alessandro VI Borgia (E. Concetti) 151/aprile 2001

Bonaparte in Egitto (1798-1799) (G. Buontempo) 152/maggio 2001

Una medaglia laudativa per il cardinale fermano Decio Azzolino (1623-1689) 152/maggio 2001

Una medaglia per il cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi (S. Di Virgilio) 153/giugno 2001

Le prime medaglie napoleoniche di Andrea Appiani (G. Buontempo) 156/ottobre 2001

Una rarissima medaglia per Francesco Stabili detto Cecco d’Ascoli (E. Concetti) 157/novembre 2001

Una maxi medaglia inedita di Pio IX (A. Castellotti) 158/dicembre 2001

Una medaglia inedita napoletana della Reale Armata di Mare (F. Di Rauso) 159/gennaio 2002

Medaglia commemorativa di Federico da Montefeltro (B. Magalotti) 160/febbraio 2002

Italo Balbo, una vita raccontata dalle medaglie (R. Bruni) 161/marzo 2002, 162/aprile 2002

Le prime istituzioni di Bonaparte (G. Buontempo) 161/marzo 2002

Varianti sulle piastre napoletane tipo "Sebeto" ed un’inedita medaglia di Carlo di Borbone (F. Di Rauso) 162/aprile 2002

Una medaglia per Tommaso Bernetti (E. Concetti) 162/aprile 2002

Una importante placchetta per il generale Boroevic "il leone dell’Isonzo" (E. Concetti) 163/maggio 2002

L’Italia in alcune medaglie napoleoniche (G. Buontempo) 164/giugno 2002

Una rara medaglia italiana coniata in Perù. Una provincia peruviana intitolata al milanese Antonio Raimondi (E. Concetti) 164/giugno 2002

La celeberrima medaglia per la fedeltà della città di Pizzo Calabro verso i Borbone (F. Di Rauso e S. D’Auria) 166/settembre 2002

Una rilettura di una storica medaglia (A. Castellotti) 166/settembre 2002 (medaglia di Innocenzo XI)

Una medaglia per un matrimonio regale (E. Concetti) 168/novembre 2002 (medaglia per le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro)

Tre medaglie napoleoniche riguardanti Roma (G. Buontempo) 169/dicembre 2002

Decorazioni

Due medaglie d’anzianità militare istituite da Carlo III duca di Parma e Piacenza nel 1849 (M. Cassi) 9/maggio 1985

La medaglia d’argento dell’Ordine borbonico di Francesco I Regno delle Due Sicilie (M. Cassi) 16/luglio 1986

Le medaglie a ricordo dell’Unità d’Italia (M. Cassi) 27/maggio 1988

Una decorazione per i soccorritori dei terremotati del 1908 (. Concetti) 34/luglio 1989

La medaglia commemorativa delle guerre per l’indipendenza e l’Unità d’Italia (E. Concetti) 128/marzo 1999

Il risorgimento del Montefeltro. La medaglia del Battaglione Cacciatori di San Leo (B. Magalotti) 146/novembre 2000

Gettoni, tessere, pesi monetali, pseudomonete

Gettoni monetari e pseudo monete dall’invasione napoleonica al 1946 (G. Nascia) 2/marzo 1984

Una inedita tessera mantovana di carità per i domini del Monferrato (G. Margini) 6/novembre 1984

A proposito di una inedita tessera mantovana… (A. Buti) 8/marzo 1985

Tessera o peso? (G. Margini) 9/maggio 1985

Le tessere frumentarie presso gli antichi romani (M. Cassi) 7/gennaio 1985

Pesi monetari. Una occasione di confronto (A. Buti) 15/maggio 1986

I francobolli usati come moneta (F. e V. Rapposelli) 29/settembre 1988, 34/luglio 1989

Francobolli protetti usati come moneta. La seconda guerra mondiale fino all’inizio della Repubblica (F. e V. Rapposelli) 74/aprile 1994

Francobolli moneta protetti. Repubblica italiana periodo dal 1965 al 1978 (F. e V. Rapposelli) 115/gennaio 1997

I pesi monetari di monete papali (F. Mazza) 36/novembre 1989, 37/gennaio 1990, 38/marzo 1990, 39/maggio 1990, 40/luglio 1990, 41/settembre 1990, 42/novembre 1990

Un rarissimo gettone di presenza dell’anno VIII della Repubblica francese (E. Concetti) 92/dicembre 1995

I Medici come conigli? (A. Castellotti) 94/febbraio 1996

Su alcuni pesi monetali di Giovanni Trojano Gatta fabbricante e aggiustatore nella città di Napoli del XVII secolo (A. Buti) 95/marzo 1996

Lotto e lotterie nello Stato pontificio. Il gioco abolito nelle Marche dopo la "conquista" piemontese del 1860. Un raro documento di sfragistica papale (E. Concetti) 95/marzo 1996

Tessera del Luogo Pio della Misericordia di Milano (F. Rapposelli) 96/aprile 1996

Un gettone per l’incoronazione dello zar Alessandro III (E. Concetti) 100/settembre 1996

Un antico sigillo dei conti Brancaleoni di Piobbico (E. Concetti) 106/marzo 1997

Le fabbriche di Sant’Eligio (A. Buti) 116/febbraio 1997 (pesi monetari)

Gli spacci aziendali (R. Bruni) 116/febbraio 1997

Un rarissimo gettone russo del 1782 coniato per l’inaugurazione del monumento allo zar Pietro I "il Grande", eretto a San Pietroburgo (E. Concetti) 119/maggio 1998

Un gettone medaglia per Elisabetta d’Austria incoronata regina d’Ungheria (E. Concetti) 141/maggio 2000

Damanhur. Una federazione di comunità con una propria ‘moneta’ (R. Bruni) 147/dicembre 2000

Barre di metallo ritorte per monete (E. Concetti) 159/gennaio 2002

Cartamoneta

Il Banco Regio dei Reali Dominii al di là del Faro ed il biglietto da lire 10 – argento del 1866 (M. Penco) 4/luglio 1984

Biglietti della Russia del sud (armata controrivoluzionaria dei generali Denikin e Wrangel) riportano alla memoria lo scandalo della Banca Romana del 1893 (M. Penco) 7/gennaio 1985

Aimone di Savoia-Aosta duca di Spoleto e l’effimero Regno di Croazia (M. Penco) 8/marzo 1985

Breve storia delle Cooperative Operaie di Trieste, Istria, Friuli. Ipotesi sui loro "buoni di prelevamento merci" in corone e in lire (M. Penco) 9/maggio 1985

La cartamoneta della Repubblica di Weimar (M. Cambi Mariani) 17/settembre 1986

Iconografia numismatica. Parliamo di cartamoneta (F. Botarelli) 18/settembre 1986

Gli assegni a taglio fisso 1943-1945. Alle origini del fenomeno (F. Botarelli) 20/marzo 1987

Dieci anni fa… i miniassegni (F. Botarelli) 22/luglio 1987

Banconote che scottano. Interessante cartamoneta della resistenza (G. Mutti) 24/novembre 1987

I biglietti di Rodi da L. 50 e da L. 100 del 1944 (L. Mancini) 46/luglio 1991

Cartamoneta pontificia. Dalle cedole alle ultime emissioni (S. Di Virgilio) 92/dicembre 1995

Cartamoneta ossidionale e di necessità (S. Di Virgilio) 93/gennaio 1996

Filosofia del lavoro nell’iconografia delle banconote (S. Di Virgilio) 94/febbraio 1996

La cartamoneta patriottica (S. Di Virgilio) 95/marzo 1996

I buoni agrari (S. Di Virgilio) 96/aprile 1996

L’araldica nelle banconote (S. Di Virgilio) 97/maggio 1996

Le emissioni italiane di occupazione (S. Di Virgilio) 98/giugno 1996

Le emissioni del corso forzoso (S. Di Virgilio) 99/luglio 1996

I primi biglietti del Regno d’Italia (S. Di Virgilio) 100/settembre 1996

La cartamoneta coloniale (S. Di Virgilio) 101/ottobre 1996

La cartamoneta repubblicana (S. Di Virgilio) 102/novembre 1996, 103/dicembre 1996

I biglietti di società del fondo russo "MMM" (S. Di Virgilio) 104/gennaio 1997

Alle origini dell’economia cartacea (G. G. Gregoriani) 105/febbraio 1997

Le banconote di Palmstruch e Mohlen (S. Di Virgilio) 106/marzo 1997

I primi biglietti "Banca d’Italia" con intestazione "Banca Nazionale nel Regno d’Italia" (C. Bugani) 107/aprile 1997

Un taglio inedito della sottoscrizione a favore dell’esercito repubblicano (S. Di Virgilio) 107/aprile 1997

I mini-assegni (S. Di Virgilio) 108/maggio 1997

San Marino e la cartamoneta mai nata (C. Bugani) 109/giugno 1997

Sulla falsificazione della cartamoneta a scopo politico (S. Di Virgilio) 109/giugno 1997

Ma quali sono le prime banconote emessa dalla Banca d’Italia? (G. Crapanzano) 109/giugno 1997

Ancora sui primi biglietti Banca d’Italia (C. Bugani, F. Gavello) 112/ottobre 1997

Tra scripofilia e numismatica (C. Bugani) 110/luglio 1997

La cartamoneta durante il Ventennio (S. Di Virgilio) 111/settembre 1997

Il nuovo biglietto da 500.000 lire (S. Di Virgilio) 112/ottobre 1997

I biglietti fiduciari da 50 centesimi della Società Operaia in Bondeno (R. Bruni) 114/dicembre 1997

Una interessante e significativa moneta di necessità della Germania di Weimar (E. Concetti) 116/febbraio 1997

I falsi e la loro valenza numismatica (C. Bugani) 116/febbraio 1997

Marche da bollo come cartamoneta (C. Bugani) 117/marzo 1998

La cartamoneta coloniale (G. G. Gregoriani) 120/giugno 1998, 121/luglio 1998, 122/settembre 1998, 123/ottobre 1998 (Francia, Gran Bretagna, Olanda, Germania)

Un inedito fiduciario delle Reali Saline di Salsomaggiore (S. Di Virgilio) 132/luglio 1999

Una rara emissione fiduciaria del 1872 (S. Di Virgilio) 133/settembre 1999

Un caso di abusiva circolazione monetaria 1866-1874 (O. Bulgarelli) 134/ottobre 1999, 135/novembre 1999

Umberto II quarto re d’Italia (C. Bugani) 137/gennaio 2000

Su alcune falsificazioni di biglietti fiduciari (S. Di Virgilio) 143/luglio 2000

Falsi e falsari

Imitazioni e falsificazioni. Breve storia dei falsi numismatici (G. Fenti) 10/luglio 1985

Gli esemplari truccati del pezzo da 20 lire 1927 V (L. Santamaria) 17/settembre 1986

Pericolosi falsi apparsi di recente sul mercato (50 centesimi 1920, 1921, 1925) (L. Franzoni) 74/aprile 1994

Un vecchio rinvenimento di materiali di una zecca clandestina nel Veronese (L. Bellesia) 121/luglio 1998 (falsi veneziani del primo Seicento)

Carlo Felice falso – 126/gennaio 1999

Tecnologia monetaria

Tecniche della costruzione delle monete (G. Fenti) 3/maggio 1984

Varianti di conio. Appunti sulla gestione di una zecca (L. Bellesia) 15/maggio 1986

Benvenuto Cellini. L’incisione dei coni e la stampa delle medaglie (L. Gianazza) 73/marzo 1994

Macchine e dispositivi per il conio nella Firenze settecentesca (G. Giannantoni) 107/aprile 1997

L’arte dei metalli nella storia monetaria del XVI secolo (G. Giannantonj) 108/maggio 1997

Saturno e lo zecchiere (G. Giannantonj) 131/giugno 1999, 132/luglio 1999, 133/settembre 1999, 134/ottobre 1999, 135/novembre 1999

I graffi sulle monete napoletane: difetto tecnico o prelievo fraudolento? (interventi di G. Ruotolo e M. Bazzini) 154/luglio 2001

Sulla tecnica di imbianchimento del numerario in lega d’argento nel mondo antico e medievale (G. Russo) 155/settembre 2001

Graffi sulle monete. Ecco la prova - 155/settembre 2001

Graffi sulle monete. Un’altra prova - 156/ottobre 2001

Varie

Monete d’oro a corso legale e non (G. Martinelli) 2/marzo 1984

Le monete d’argento a corso legale sono soggette all’IVA al momento dell’importazione (G. Martinelli) 5/settembre 1984

Le monete ignorate dai testi scolastici: fu vera arte? (R. Bonifacio) 8/marzo 1985

Il galateo del raccoglitore (D. Rodeghiero) 8/marzo 1985

Il microscopio elettronico a scansione con dispositivi microanalitici viene in aiuto alla numismatica. Osservazione di monete suberate false o legali (G. Fenti) 12/novembre 1985

Consigli ai neofiti di numismatica e norme di comportamento (M. Orlandoni) 26/marzo 1988

Un approccio al problema della patina in numismatica (P. Pini) 31/gennaio 1989

Il valore della moneta dal sesterzio alla cartamoneta (G. Amisano) 47/settembre 1991

Nostradamus e la numismatica. Studio di una profezia cinquecentesca riguardante la monetazione dopo la prima guerra mondiale (L. Gianazza) 50/febbraio 1992

I 500 anni di Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America. Un viaggio attraverso le monete e le medaglie (M. Psello) 51/marzo 1992

Saggio di bibliografia numismatica di zecche del Friuli e della Venezia Giulia (R. Paolucci) 52/aprile 1992

La rarità del presepio nei tipi monetali. Analisi critica (P. Pini) 59/dicembre 1992

Antichi nomi di monete italiane che rivivono nella lingua parlata e in espressioni dialettali (E. Concetti) 81/dicembre 1994

A Cesare quel che è di Cesare. Il Chrònos in cui oggi viviamo è già l’anno 2000 (E. Biaggi) 83/febbraio 1995

I Vangeli, la storia e la numismatica 86/maggio 1995

A Seborga riapre la zecca (M. Psello) 87/giugno 1995

Stimando le stime: una guida per l’offerente (A. Walker) 91/novembre 1995

Il collezionista e l’aldilà (A. Walker) 95/marzo 1996

Diritto e rovescio. E’ sempre facile stabilirli? (P. Pini) 96/aprile 1996

I gradi di conservazione secondo l’associazione dei NIP (G. Bernardi) 104/gennaio 1997

Numismatica, Stato e collezionismo: quali prove per le prove? (M. Traina) 150/marzo 2001

Tutela del bene numismatico. La voce dell’Accademia. Difesa dei collezionisti - 153/giugno 2001

Inserti del prezzario delle monete italiane d’oro

Volume I con le zecche da Ancona a Novellara = 100/settembre 1996, 104/gennaio 1997, 107/aprile 1997, 111/settembre 1997, 114/dicembre 1997, 117/marzo 1998, 120/giugno 1998, 124/novembre 1998, 125/dicembre 1998, 128/marzo 1999, 129/aprile 1999, 136/dicembre 1999, 137/gennaio 2000, 138/febbraio 2000, 141/maggio 2000, 142/giugno 2000, 143/luglio 2000, 151/aprile 2001, 153/giugno 2001, 154/luglio 2001. Il costo dell’intero volume rilegato e di 320 pagine è di 150 euro.

Volume II con le zecche da Padova a Verona e Savoia = 160/febbraio 2002, 163/maggio 2002

Quaderni di Panorama Numismatico

F. Ceccarelli, Della rarità delle medaglie papali annuali, 109/giugno 1997

L. Bellesia, Cinquant’anni di monete a Modena nella cronaca del Lancellotti, 110/luglio 1997

L. Bellesia, Selezione di monete italiane nell’Ordonnance di Anversa del 1633, 132/luglio 1999

R. Bruni, Italo Balbo, una vita raccontata dalle medaglie, 161/marzo 2002, 162/aprile 2002 (in vendita a 10 euro)

L. Bellesia, La serie di sesterzi di Antonino Pio per la remissione dell’oro coronario, 169/dicembre 2002 (in vendita a 5 euro)

www.nomismaweb.com/file/download/indici.htm


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia - Storia dell'oro
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 12/11/2013