HOMOLAICUS - Proverbi italiani su SAN
Indice
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

HOMOLAICUS - PROVERBI ITALIANI  SU "SAN"

GIOCA GRATIS

S
SABATO SACCA SACCO SAETTE SAGGINA SAGGIO SALE SALSA SALTA SALTAR SALUTA SALUTE SALVA SAN SANA SANGUE SANITÀ SANNO SANT SANTA SANTI SANTO SAPER SAPERE SAPESSE SAPIENZA SAPORE SAPPIA SARÀ SARAI SAREBBE SAREBBERO SASSI SASSO SATOLLA SAVÎ SAVIA SAVIEZZA SAZIA SBAGLIA SCALZO SCAMPA SCARPA SCARPE SCHERZA SCHERZO SCIAGURA SCIENZA SCODELLA SCOPRIRE SCORTICA SCORTICARE SCRITTO SCRIVE SCUDO SCUOLA SCUOPRE SCUSA SDEGNO SECCA SECO SECONDA SECONDO SEDERE SEGNO SEGRETI SEGRETO SEGUE SEI SELLA SEME SEMINA SEMINATO SEMINI SEMOLA SEMPRE SENESE SENNO SENTI SENTIR SENTIRE SENZ SENZA SEPOLTURA SERA SERBA SERENO SERPI SERRA SERVA SERVE SERVI SERVIGIO SERVIR SERVIRE SERVITORE SERVITORI SERVIZIO SERVO SETA SETE SETTE SETTEMBRE SETTIMANA SIAMO SICURA SICURO SIEDE SIEPE SIEPI SIGNOR SIGNORE SIGNORI SIGNORIA SILENZIO SIMILI SINO SOFFRE SOFFRIRE SOGNA SOGNI SOL SOLA SOLDATI SOLDATO SOLDI SOLDO SOLE SOLI SOLO SOMA SOMIGLIA SONNO SONO SOPPORTA SOPRA SORDO SORTE SOSPETTO SOSPETTOSO SOTTILE SOVENTE SPADA SPAGNA SPAGNOLI SPAGNOLO SPALLE SPARAGNA SPASSO SPAZZI SPECCHIO SPEDALE SPENDE SPENDERE SPERA SPERANZA SPESA SPESE SPESSO SPEZZA SPINE SPOGLIA SPOSA SPRONE STA STAGIONE STALLA STANCA STANNO STARE STATE STATI STATO STENTA STENTO STESSA STESSO STIA STIMA STOLTO STOPPA STRACCI STRADA STRETTA STRINGE SUA SUDORE SUE SUI SULLA SULLE SUOCERA SUOI SUOL SUON SUONA SUONO SUPERBIA

 

LEMMA

N. ord. PROVERBI TROVATI

SAN

1

A San Barnabà (11 giugno) la falce al prà, o piglia la falce, e in Maremma va.

2

A san Donato falli sempre buon viso.

3

A San Marco (25 aprile) il baco a processione.

4

A San Marco le vacche passano il varco.

5

A San Marco nato, a San Giovanni assetato.

6

A San Martino (11 novembre) ogni mosto è vino, (o è vecchio ogni vino).

7

A San Martino la sementa del poverino.

8

A San Martino la si porta al mulino.

9

A san Martino ogni mosto è vino.

10

A san Martino si veste il grande e il piccino.

11

A San Martino, si veste il grande e il piccino.

12

A San Mattia (24 febbraio) la neve per la via.

13

A San Mattè (21 settembre) l'uccellator salta in piè.

14

A San Michele (29 settembre) il calore va in cielo.

15

A San Miniato o tira vento o suona a magistrato.

16

A San Simone (28 ottobre) il ventaglio si ripone; a Ognissanti, manicotto e guanti.

17

Chi loda San Pietro, non biasima San Paolo.

18

Chi va a San Biagio, perde l'agio; chi va a Santa Maria Nuova, lo ritrova.

19

Chi vuole il buon bacato, per San Marco o posto o nato.

20

Da Natale a Carnevale non c'è vigilia da osservare, se San Mattia non appare.

21

Da San Gallo (16 ottobre) ara il monte e semina la valle.

22

Da San Martino a Natale, ogni povero sta male.

23

Da San Martino a Sant'Andrè settimane tre, da Sant'Andrè a Natal un mese egual.

24

Da San Michele guarda il ciel se gli è sereno.

25

Fino a San Martino sta meglio il grano al campo che al mulino.

26

Il lino per San Bernardino (20 maggio) vuol fiorire alto o piccino.

27

L'acqua per San Giuan, porta via il vino e non dà pan. (Prov. Spagnolo.)

28

L'estate di San Martino dura tre giorni e un pocolino.

29

La salsa di San Bernardo (cioè la fame) fa buona ogni vivanda.

30

Molti san tutto, e di se stessi nulla.

31

Monaca di San Pasquale due capi sopra un guanciale.

32

Non si può veder Pasqua, né dopo San Marco, né prima di San Benedetto.

33

O molle o asciutto, per San Luca (18 ottobre) semina.

34

Per San Bastiano (20 gennaio), sali il monte e guarda il piano; se vedi molto, spera poco; se vedi poco, spera assai.

35

Per San Bastiano, un'ora abbiamo.

36

Per San Clemente il verno mette un dente (23 novembre).

37

Per San Cosimo e Damiano (27 settembre), ogni male fia lontano.

38

Per San Donato (7 agosto), l'inverno è nato; per San Lorenzo, gli è grosso come un giovenco; per Santa Maria, quanto una Badia.

39

Per San Gallo (16 ottobre) para via e non fai fallo.

40

Per San Luca chi non ha seminato si speluca.

41

Per San Michele (29 settembre), la succiola (o la giuggiola) nel paniere.

42

Per San Piero (29 giugno), o paglia o fieno.

43

Per San Simone (28 ottobre), la nespola ripone.

44

Per San Tomè, piglia il porco per lo piè.

45

Per San Valentino (14 febbraio), primavera sta vicino.

46

Per Santa Croce e San Cipriano semina in costa e semina in piano.

47

Quando piove il giorno di San Vito (15 giugno) il prodotto dell'uva va sempre fallito.

48

Quando piove per San Filippo (26 maggio) il povero non ha bisogno del ricco.

49

Quando San Giorgio (23 aprile), viene in Pasqua, per il mondo c'è gran burrasca.

50

San Benedetto, la rondine sotto il tetto.

51

San Geminiano dalle belle torri e dalle belle campane,gli uomini brutti, e le donne befane.

52

San Giovanni non vuole inganni.

53

San Luca ( 18 ottobre) il tordo trabuca.

54

San Luca, cava la rapa e metti la zucca.

55

San Magno supera San Giusto.

56

San Marco evangelista, maggio alla vista.

57

San Niccolò di Bari (6 maggio), la festa degli scolari.

58

San Tommaso non sarai guardato, né da pan né da bucato, né da Santo affacendato, né da tessitora di sul Prato, ma sarai ben digiunato, tu ci vieni troppo a lato.

59

San Tommè (21 dicembre), cresce il dì quando il gallo alza un piè.

60

San Tommè non è guardato né da pan né da bucato né da tessitora di sul Prato, ma sarà ben digiunato.

61

Sant'Antonio (17 gennaio), gran freddura, San Lorenzo gran caldura, l'uno e l'altro poco dura.

62

Sant'Antonio fa il ponte e San Paolo lo rompe.

63

Se piove per San Gorgonio (9 settembre), tutto l'ottobre è un demonio.

64

Se va tutto il dì di San Gal, lo fa bello fino a Natal.

 



Homolaicus - Proverbi - 2010

L.R.