LEMMA
|
N. ord. |
PROVERBI TROVATI |
SAN
|
1
|
A San Barnabà (11 giugno) la falce al prà, o piglia la falce, e in Maremma va. |
2
|
A san Donato falli sempre buon viso. |
3
|
A San Marco (25 aprile) il baco a processione. |
4
|
A San Marco le vacche passano il varco. |
5
|
A San Marco nato, a San Giovanni assetato. |
6
|
A San Martino (11 novembre) ogni mosto è vino, (o è vecchio ogni vino). |
7
|
A San Martino la sementa del poverino. |
8
|
A San Martino la si porta al mulino. |
9
|
A san Martino ogni mosto è vino. |
10
|
A san Martino si veste il grande e il piccino. |
11
|
A San Martino, si veste il grande e il piccino. |
12
|
A San Mattia (24 febbraio) la neve per la via. |
13
|
A San Mattè (21 settembre) l'uccellator salta in piè. |
14
|
A San Michele (29 settembre) il calore va in cielo. |
15
|
A San Miniato o tira vento o suona a magistrato. |
16
|
A San Simone (28 ottobre) il ventaglio si ripone; a Ognissanti, manicotto e guanti. |
17
|
Chi loda San Pietro, non biasima San Paolo. |
18
|
Chi va a San Biagio, perde l'agio; chi va a Santa Maria Nuova, lo ritrova. |
19
|
Chi vuole il buon bacato, per San Marco o posto o nato. |
20
|
Da Natale a Carnevale non c'è vigilia da osservare, se San Mattia non appare. |
21
|
Da San Gallo (16 ottobre) ara il monte e semina la valle. |
22
|
Da San Martino a Natale, ogni povero sta male. |
23
|
Da San Martino a Sant'Andrè settimane tre, da Sant'Andrè a Natal un mese egual. |
24
|
Da San Michele guarda il ciel se gli è sereno. |
25
|
Fino a San Martino sta meglio il grano al campo che al mulino. |
26
|
Il lino per San Bernardino (20 maggio) vuol fiorire alto o piccino. |
27
|
L'acqua per San Giuan, porta via il vino e non dà pan. (Prov. Spagnolo.) |
28
|
L'estate di San Martino dura tre giorni e un pocolino. |
29
|
La salsa di San Bernardo (cioè la fame) fa buona ogni vivanda. |
30
|
Molti san tutto, e di se stessi nulla. |
31
|
Monaca di San Pasquale due capi sopra un guanciale. |
32
|
Non si può veder Pasqua, né dopo San Marco, né prima di San Benedetto. |
33
|
O molle o asciutto, per San Luca (18 ottobre) semina. |
34
|
Per San Bastiano (20 gennaio), sali il monte e guarda il piano; se vedi molto, spera poco; se vedi poco, spera assai. |
35
|
Per San Bastiano, un'ora abbiamo. |
36
|
Per San Clemente il verno mette un dente (23 novembre). |
37
|
Per San Cosimo e Damiano (27 settembre), ogni male fia lontano. |
38
|
Per San Donato (7 agosto), l'inverno è nato; per San Lorenzo, gli è grosso come un giovenco; per Santa Maria, quanto una Badia. |
39
|
Per San Gallo (16 ottobre) para via e non fai fallo. |
40
|
Per San Luca chi non ha seminato si speluca. |
41
|
Per San Michele (29 settembre), la succiola (o la giuggiola) nel paniere. |
42
|
Per San Piero (29 giugno), o paglia o fieno. |
43
|
Per San Simone (28 ottobre), la nespola ripone. |
44
|
Per San Tomè, piglia il porco per lo piè. |
45
|
Per San Valentino (14 febbraio), primavera sta vicino. |
46
|
Per Santa Croce e San Cipriano semina in costa e semina in piano. |
47
|
Quando piove il giorno di San Vito (15 giugno) il prodotto dell'uva va sempre fallito. |
48
|
Quando piove per San Filippo (26 maggio) il povero non ha bisogno del ricco. |
49
|
Quando San Giorgio (23 aprile), viene in Pasqua, per il mondo c'è gran burrasca. |
50
|
San Benedetto, la rondine sotto il tetto. |
51
|
San Geminiano dalle belle torri e dalle belle campane,gli uomini brutti, e le donne befane. |
52
|
San Giovanni non vuole inganni. |
53
|
San Luca ( 18 ottobre) il tordo trabuca. |
54
|
San Luca, cava la rapa e metti la zucca. |
55
|
San Magno supera San Giusto. |
56
|
San Marco evangelista, maggio alla vista. |
57
|
San Niccolò di Bari (6 maggio), la festa degli scolari. |
58
|
San Tommaso non sarai guardato, né da pan né da bucato, né da Santo affacendato, né da tessitora di sul Prato, ma sarai ben digiunato, tu ci vieni troppo a lato. |
59
|
San Tommè (21 dicembre), cresce il dì quando il gallo alza un piè. |
60
|
San Tommè non è guardato né da pan né da bucato né da tessitora di sul Prato, ma sarà ben digiunato. |
61
|
Sant'Antonio (17 gennaio), gran freddura, San Lorenzo gran caldura, l'uno e l'altro poco dura. |
62
|
Sant'Antonio fa il ponte e San Paolo lo rompe. |
63
|
Se piove per San Gorgonio (9 settembre), tutto l'ottobre è un demonio. |
64
|
Se va tutto il dì di San Gal, lo fa bello fino a Natal. |
|