FIANCATA ESTERNA

Usciti dalla Cattedrale, voltandosi verso destra, si puņ notare una statua dedicata al Battista e, poco oltre, una croce di marmo col simbolo dell'agnello, posta sopra una colonna, a ricordo dell'antichissima Chiesa bizantina su cui poggia il Duomo.

La vasca rotonda, marmorea, sistemata nel giardino era il precedente fonte battesimale, posto all'interno del Tempio nel 1683 dal cardinale Orsini: vi furono battezzati i papi Pio VI e Pio VII.

Unita alla cattedrale vi č la sede vescovile.

Le superstiti volte a vela al pianterreno testimoniano la sua costruzione risalente al sec. XV.

Le tozze colonne in sasso del portico portano lo stemma del vescovo Venturelli (1475-86).

La parte superiore dell'edificio fu rifatta agli inizi dell'800 e restaurata dal vescovo Gianfranceschi.

back

index

campanile