Internet '97 (Rassegna stampa)

Internet '97

Il libro!
Autori
Rassegna stampa
Copertina

Hanno detto di Internet '97...
(rassegna stampa aggiornata al 30 dicembre 1997)

Virtual

Le librerie e le edicole sono piene di testi che promettono di insegnare tutto su Internet. Una volta acquistati, si rivelano soltanto dei bigini confusi, pieni di refusi, che dedicano pagine e pagine a programmi ormai superati e si limitano ad essere un elenco alfabetico di indirizzi Web: inutili per chi vorrebbe sapere qualcosa su Internet, sconcertanti per chi Internet la conosce.

Non è questo il caso di Internet '97 - Manuale per l'uso della rete. Edito dalla Laterza e realizzato dagli stessi autori di Internet '96, il volume si trova nelle librerie da alcuni mesi. Si tratta del testo più completo, aggiornato e preciso realizzato finora - in italiano - sull'argomento. Lo stile è chiaro e essenziale, semplice per il neofita e comunque utile anche per chi è più pratico della materia. Sono affrontati tutti i punti che possono interessare realmente il lettore: gli aspetti sociali ed economici di Internet, lo stato dell'arte della telematica in Italia, come ricercare e trovare le informazioni in rete, come configurare il proprio computer per entrare realmente in rete, come utilizzare i browser o i gestori di posta elettronica più conosciuti, oltre ad alcune nozioni elementari di HTML (il linguaggio usato per la creazione di siti Web).

Originale anche la politica editoriale: l'intero libro è disponibile in rete, sia per consultarlo on-line, sia per scaricarlo: ovviamente, come per Internet '96, verranno inseriti all'interno del sito eventuali aggiornamenti, correzioni o modifiche.

[Virtual, Paolo Mardegan,
anno 5 n. 46, ottobre 1997]


Segnalibro

Dopo il fortunatissimo esordio di "Internet '96" tornano i "fantastici quattro" dell'associazione cultuale Liber Liber con una nuova versione completamente rivista e aggiornata di uno dei manuali informatici più venduti in Italia. Molte le novità e gli approfondimenti rispetto alla precedente edizione. Incuriosisce soprattutto la coraggiosa scelta di mettere a disposizione gratuitamente su Internet l'intero testo dato alle stampe. Attenzione: come giustamente ricordano gli autori nell'introduzione, leggere i medesimi contenuti sfogliando un libro di carta e consultarli in rete sono due fenomeni ben distinti, entrambi da sperimentare grazie a questa singolare iniziativa.

[Segnalibro, bimestrale di informazione libraria,
anno 1 n. 4, giugno 1997]


Virgilio

La via italiana a Internet. Seconda edizione di un libro importante che è, nello stesso tempo, un manuale d'uso e un prontuario di autodifesa. Disponibile on-line grazie all'iniziativa di Liber Liber e alla liberalità della casa editrice Laterza, l'edizione cartacea - nonostante la data in copertina - è destinata a durare nel tempo. Posta accanto al monitor, è un'ancora sicura per non farsi catturare dal Maelström del ciberspazio.

Click qui per l'articolo completo.

[Internet '97. Manuale per l'uso della rete, agosto 1997
di Lorenzo De Carli]


Il Messaggero

Adesso il manuale naviga in rete. Internet 97, Manuale per l'uso della rete di Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia e Marco Zela, è il primo corso di questo tipo uscito simultaneamente in libreria e sulla rete. Chiunque digitando l'indirizzo http://www.laterza.it/internet97, senza spendere una lira, se non il costo della telefonata per il collegamento, potrà consultare la versione telematica del manuale. Internet '97 raggiunge in questo modo due scopi: quello di essere letto e di essere usato durante le navigazioni. Basta cliccare sul mouse, per fare ricerche on-line e trovare informazioni utili. (…) Inoltre, data la rapida evoluzione tecnologica, la versione telematica del manuale verrà aggiornata periodicamente. Il libro cartaceo, invece, resta uno strumento indispensabile in quanto può essere sottolineato e portato ovunque.

Internet '97 aiuta il lettore a capire come è nata la rete e come la si utilizza. Oltre ai capitoli di approfondimento, dove si scoprono i meccanismi di organizzazione del materiale on-line, ci sono sezioni che spiegano dettagliatamente come partecipare a un gruppo di discussione, oppure come fare una telefonata via Internet.

[Il manuale naviga in rete: Internet spiega Internet, 29 luglio 1997,
di Valeria Pini]


Milano Finanza

Internet '97 è l'edizione completamente aggiornata dopo quella del '96. Tra i temi: come accedere alla rete, scelta dei programmi da usare, ricerca di informazione. Contiene la presentazione di diversi programmi nelle ultime versioni: Netscape 4, Internet Explorer 4, Eudora 3, tecnologia push e canali informativi, Java, e ha particolare attenzione per i siti italiani.

[1 agosto 1997]


Diario

Dopo il grande successo di Internet '96 (…) esce in libreria una nuova versione completamente aggiornata. Internet '97 spiega come si accede alla rete informatica, consiglia la scelta e illustra il funzionamento dei programmi e la strategia per la ricerca di informazioni. Il libro, inoltre, pone l'attenzione sulla situazione italiana e sulle risorse Internet del nostro paese.

[2 luglio 1997]


la Repubblica

Oggi è anche la giornata della pace tra il libro stampato e le pagine 'virtuali', il giorno dell'amicizia fra carta e telematica. Oggi, infatti, un'opera italiana esce simultaneamente in libreria e sulla rete. Si tratta di Internet '97, di Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia e Marco A. Zela [...]. La scelta editoriale di Internet '97 è una novità in Italia [...].

Click qui per l'articolo completo.

[Quelle pagine dalla doppia vita, 22 maggio 1997
di Gualtiero Peirce]


Il Giornale

"Internet '97 - Manuale per l'uso della rete" (Laterza) è il primo manuale italiano a essere disponibile gratuitamente in rete (all'indirizzo http://www.laterza.it/internet97) in contemporanea con la sua uscita in libreria. Un esperimento innovativo, e anche una scommessa: la disponibilità gratuita del testo elettronico non danneggerà le vendite di quello cartaceo? Gli autori e Laterza sono convinti di no, e puntano sui notevoli vantaggi offerti dall'integrazione fra i due strumenti: il libro cartaceo come testo di consultazione e di lettura, quello elettronico come punto di riferimento in rete.

[Laterza pubblica il manuale on line, giugno 1997
di Maddalena Camera]


ASCA

Per la prima volta in Italia esce contemporaneamente in libreria e in versione integrale via Internet un manuale per l'uso della rete. Internet '97 - Manuale per l'uso della rete, in libreria è disponibile dal 15 maggio, edito da Laterza, in rete è disponibile gratuitamente all'indirizzo http://www.laterza.it/internet97.

Realizzato dagli autori della trasmissione televisiva Media/Mente (Rai Educational) dedicata alle nuove tecnologie della comunicazione. Internet '97 prosegue un esperimento innovativo già avviato lo scorso anno con 'Internet '96' per mesi il manuale del settore più venduto in Italia. Il manuale, destinato sia ai neofiti sia agli utenti esperti, fornisce una guida esauriente a Internet come strumento di comunicazione e come risorsa informativa. Il testo di circa 500 pagine, ha un centinaio di illustrazioni, ed è in vendita a Lit. 23.000.

[Internet: primo manuale distribuito in libreria e in Internet, 23 giugno 1997]


Panorama

Per chi comincia a navigare e per chi cerca suggerimenti esce Internet '97, manuale per l'uso della rete (Laterza, 494 pagine, 23 mila lire).

[Per chi inizia, 3 luglio 1997
di Luca De Biase]


Il Resto del Carlino

ROMA - "Internet '97 - Manuale per l'uso della rete" (Laterza) è il primo manuale italiano ad essere disponibile gratuitamente in rete in contemporanea con la sua uscita in libreria. Un esperimento innovativo, e anche una scommessa: la disponibilità gratuita del testo elettronico, non danneggerà le vendite di quello cartaceo?

[Laterza, manuale "on line": primo ad essere disponibile gratis, 28 giugno 1997]


"Il Quotidiano" di Foggia

ROMA - "Manuale per l'uso della rete" (Laterza) è il primo manuale italiano ad essere disponibile gratuitamente in rete (all'indirizzo http://www.laterza.it/internet97) in contemporanea con la sua uscita in libreria. Un esperimento innovativo, e anche una scommessa: la disponibilità gratuita del testo elettronico non danneggerà le vendite di quello cartaceo? Gli autori e Laterza sono convinti di no, e puntano sui notevoli vantaggi offerti dall'integrazione fra i due strumenti: il libro cartaceo come testo di consultazione e di lettura, quello elettronico - costantemente aggiornato, interattivo e con la possibilità di raggiungere direttamente tutte le risorse Internet citate - come punto di riferimento in rete. L'esperimento era già stato avviato con "Internet '96", uno dei best-seller informatici dell'anno scorso; in quel caso, però, erano disponibili su Internet solo gli aggiornamenti e alcuni capitoli 'di assaggio'. L'idea ebbe grande successo fra gli utenti della rete, e quest'anno, grazie alla disponibilità del testo completo del libro, l'integrazione fra i due strumenti è ancora più stretta.

"Internet '97" è sicuramente il più aggiornato e completo dei manuali dedicati a Internet, ed il primo a far riferimento alle versioni 'quattro', appena uscite, dei principali programmi di navigazione. Il manuale, destinato sia ai neofiti sia agli utenti più esperti, fornisce una guida esauriente a Inetrnet come strumento di comunicazione e come risorsa informativa. Gli autori, attivi ormai da anni nel settore, sono tra i responsabili del progetto Manuzio, biblioteca di classici della letteratura italiana disponibili gratuitamente in rete, e collaborano alla fortunata trasmissione televisiva Media/mente, dedicata alle nuove tecnologie della comunicazione. Conoscono quindi molto bene la situazione italiana della rete, alla quale il manuale dedica particolare attenzione.

[Laterza pubblica il manuale On Line, 28 giugno 1997]


"Il Quotidiano" di Foggia

"ROMA - Per la prima volta in Italia esce contemporaneamente, in libreria e in versione integrale via Internet, un manuale per l'uso della rete. "Internet '97, manuale per l'uso della rete", in libreria dal prossimo 15 maggio per i tipi Laterza, sarà infatti disponibile gratuitamente anche in rete all'indirizzo http://www.laterza.it/internet97. Realizzato dagli autori della trasmissione televisiva Media/Mente (Rai Educational) dedicata alle nuove tecnologie della comunicazione, Internet '97, prosegue un esperimento innovativo già avviato lo scorso anno con 'Internet '96', per mesi il manuale del settore più venduto in Italia.

In quel caso, però - spiega una nota della Rai-Videosapere - erano disponibili in rete solo gli aggiornamenti e alcuni capitoli di "assaggio". Internet '97 è un testo di circa 500 pagine, con un centinaio di illustrazioni, ed è in vendita al prezzo di 23mila lire.

[Il primo manuale di Internet in libreria o in rete, 13 giugno 1997]


Galileo

Il 22 maggio scorso è uscito contemporaneamente in libreria e in rete "Internet '97", un manuale per l'uso di Internet del quale sono coautore, insieme a Marco Calvo, Fabio Ciotti e Marco Zela. Raccolgo volentieri l'invito rivoltomi da Galileo: spiegare brevemente le ragioni che ci hanno portato a rendere integralmente e gratuitamente disponibile in rete il testo del libro, fin dal momento della sua uscita in libreria.

Click qui per l'articolo completo.

[Libri in rete? Conviene, maggio 1997
di Gino Roncaglia]


Micro & Personal Computer

Il 15 maggio 1997 per l'editoria italiana è stata una giornata particolare perché è stata data un'ulteriore spinta alla coesistenza tra il modo tradizionale di divulgare il libro e la divulgazione dello stesso tramite la rete Internet. La Laterza infatti, ha fatto uscire in contemporanea, sia in libreria che in rete, "Internet '97 - Manuale per l'uso della rete". Questa audace scelta è stata voluta dai quattro autori del manuale, nella convinzione che una doppia divulgazione - l'una gratis l'altra a pagamento - non avrebbe nuociuto alle vendite del libro. Essi avevano già avuto l'anno scorso un discreto successo editoriale con "Internet '96"; ma dopo nove mesi hanno voluto aggiornare il loro manuale per adeguarlo alle innovazioni tecnologiche che nel campo telematico sono quasi quotidiane

Nella nuova edizione il manuale è diviso in nove sezioni. Un'introduzione consiglia ai lettori, e in particolare ai neofiti, la via migliore da seguire per trarre dalla lettura del testo i migliori vantaggi, offrendo un'opera pedagogicamente valida. Dopo una digressione storica, viene affrontata la tematica delle reti di computer, con i relativi protocolli e servizi. Il capitolo successivo affronta la "bestia nera" del neofita, vale a dire il primo collegamento: come scegliere il modem ed il fornitore di accesso, come configurare Windows 3.x, 95 NT e Macintosh per navigare.

Si passa quindi alla posta elettronica, descrivendo i più diffusi programmi per gestirla; allo stesso modo vengono trattati Newsgroup, Telnet, FTP, Gopher, WWW, IRC, e perfino i nuovissimi protocolli avanzati e sconosciuti anche a molti "esperti", come le tecnologie Push e la nuova "editoria elettronica". Altri capitoli sono dedicati alla ricerca delle informazioni ed alla bibliografia su Internet; vengono poi descritti gli aspetti "sociali" di Internet ed il nuovo commercio elettronico. E, dato che tutti oramai si sono resi conto dell'importanza di essere visibili sulla rete, ampio spazio è dato al modo di creare le proprie pagine HTML e di affittare uno spazio per pubblicarle.

Il tutto è corredato da un valido glossario/indice, in cui le parole sono affiancate dal numero di pagina dove sono presenti nel testo offrendo così un valido aiuto per la consultazione.

Sul sito Internet http://www.laterza.it, oltre alle già citate pagine col testo del manuale, si trovano informazioni sugli autori ed i relativi indirizzi di posta elettronica, utile strumento di interazione con i lettori. Tutti e quattro gli autori di "Internet '97" collaborano con l'associazione culturale "Liber Liber", che sostiene la realizzazione del progetto Manuzio. Questo progetto ha come scopo di promuovere la letteratura per via Internet attraverso la sua trasposizione in forma elettronica; l'inserimento in esso di "Internet '97" vuole essere la pratica dimostrazione che "testo elettronico e libro a stampa non devono essere visti come concorrenti, ma come alleati".

[giugno/luglio 1997]

Torna su
torna su

HTML by E-text