torna alla descrizione generale del programmatorna alla descrizione generale del programma

Programma Gioventù in azione
Azione 2: Servizio Volontario Europeo

stampa questa pagina


Il servizio volontario mira a sviluppare la solidarietà dei giovani, a promuoverne la cittadinanza attiva ed a favorire la comprensione reciproca tra i giovani.
Il giovane volontario partecipa, in un paese diverso da quello dove risiede, ad un'attività non lucrativa e non remunerata a beneficio della collettività. Il servizio volontario europeo non deve incidere negativamente sulle occupazioni remunerate, potenziali o esistenti, né sostituirsi ad esse.

Il servizio volontario europeo dura almeno due mesi, fino ad un massimo di dodici. In casi debitamente giustificati, in particolare per favorire la partecipazione dei giovani con minori opportunità, possono essere concessi periodi più brevi e previsti progetti di volontariato cui sono ammessi gruppi di giovani.

Questa misura sostiene anche progetti di volontariato che consentano a gruppi di giovani di partecipare collettivamente ad attività di portata locale, regionale, nazionale, europea o internazionale in vari settori, tra cui, ad esempio, la cultura, lo sport, la protezione civile, l'ambiente e l'aiuto allo sviluppo.
In casi eccezionali a seconda dei compiti da svolgere e delle situazioni nelle quali vengono impiegati i volontari, alcuni tipi di progetti possono richiedere la selezione dei candidati che dispongono di competenze specifiche.

La misura si applica ai giovani tra i 18 ed i 30 anni, ma con un controllo adeguato alcune attività possono essere realizzate già a partire da 16 anni.

Questa misura sostiene inoltre le attività miranti a formare e a seguire da vicino i giovani volontari ed a coordinare i vari partner, nonché le iniziative intese a giovarsi dell'esperienza acquisita dai giovani durante il servizio volontario europeo.

Da parte dell'Unione sono stati individuati alcuni standard minimi qualitativi: il volontariato implica una dimensione di istruzione non formale, che si concretizza attraverso attività pedagogiche miranti a preparare i giovani sul piano personale, interculturale e tecnico, ed attraverso un costante sostegno personale. Un’importanza particolare è attribuita alla partnership tra i diversi soggetti coinvolti nel progetto ed alla prevenzione dei rischi.

Per informazioni

Leggi la Guida del programma e le priorità per il 2007
Scarica i formulari per la presentazione dei progetti (pagina in Inglese)

Pagina generale del programma Gioventù in Azione descrizione dettagliata


Scambi "Gioventù per l'Europa" descrizione dettagliata

Gioventù nel mondodescrizione dettagliata

Sistemi di sostegno per i giovanidescrizione dettagliata

Sostegno alla cooperazione europea nel settore della gioventùdescrizione dettagliata