Il programma "Gioventù in azione"

stampa questa pagina


Il periodo della fine del 2006 e l'inizio del 2007 ha visto parecchi cambiamenti nella programmazione da parte dell'Unione Europea. In particolare molti dei programmi descritti in questa guida cambieranno in tutto o in parte la propria struttura a partire dal gennaio 2007.
Il testo riportato di seguito è quello della decisione ufficiale, adottata il 25 ottobre e pubblicata il 24 novembre, con cui è stato istituito il nuovo programma. Al momento è disponibile un testo provvisorio della guida in Inglese, ma non sono disponibili i formulari.

Il programma d'azione comunitaria "Gioventù in azione" che sostituisce il precedente programma Gioventù mira a sviluppare la cooperazione nel settore della gioventù nell'Unione europea favorendo lo sviluppo degli scambi di giovani e di animatori di attività socioeducative.

“Gioventù in Azione” mira ad incoraggiare lo spirito di iniziativa, di impresa e di creatività dei giovani, facilita la partecipazione al programma da parte dei giovani con minori opportunità, compresi i giovani disabili e garantisce il rispetto della parità tra uomini e donne nella partecipazione al programma e la promozione della parità di genere nel quadro delle azioni.
La partecipazione dei giovani al programma non richiede alcuna esperienza o qualifica, salvo casi eccezionali.

Obiettivi generali del programma

  • promuovere la cittadinanza attiva dei giovani, in generale, e la loro cittadinanza europea in particolare;
  • sviluppare la solidarietà e promuovere la tolleranza fra i giovani, in particolare per rafforzare la coesione sociale dell'UE;
  • favorire la comprensione reciproca tra i giovani di paesi diversi;
  • contribuire allo sviluppo della qualità dei sistemi in sostegno alle attività dei giovani ed allo sviluppo della capacità delle organizzazioni della società civile nel settore della gioventù;
  • favorire la cooperazione europea nel settore della gioventù.
  • Il programma è articolato in cinque azioni:

    1. Gioventù per l'Europa descrizione dettagliata
      Azione rivolta a
    2. Il servizio volontario europeo descrizione dettagliata
      Questa azione è volta a favorire la partecipazione dei giovani a varie forme di attività di volontariato, sia all’interno che all’esterno dell'UE
    3. Gioventù nel mondodescrizione dettagliata
      Questa azione è volta a:
    4. Sistemi di sostegno per i giovanidescrizione dettagliata
      Questa azione è volta a sostenere gli organismi attivi a livello europeo nel settore della gioventù, in particolare il funzionamento delle organizzazioni giovanili non governative, la loro messa in rete, i consigli per le persone che sviluppano progetti, garantendo la qualità tramite lo scambio, la formazione e la messa in rete di coloro che sono attivi nell'animazione giovanile e nelle organizzazioni giovanili, l'incentivazione dell'innovazione e della qualità, l'informazione dei giovani e lo sviluppo delle strutture ed attività necessarie al programma per raggiungere tali obiettivi, nonché incoraggiando partenariati con le autorità locali e regionali.
    5. Sostegno alla cooperazione europea nel settore della gioventùdescrizione dettagliata
      Questa azione è volta a:

    Chi può partecipare

    Il programma è aperto alla partecipazione dei seguenti paesi:

    Le attività sono rivolte ai giovani di età compresa fra 15 e 28 anni, ma alcune azioni sono aperte a giovani di età compresa fra i 13 e i 30 anni.

    Il programma è inteso a sostenere progetti senza scopo di lucro a favore dei giovani, dei gruppi di giovani, di coloro che sono attivi nell'animazione giovanile e nelle organizzazioni giovanili, nelle organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro nonché, in alcuni casi debitamente giustificati, agli altri partner attivi nel settore della gioventù.

    Clicca sulla cartella accanto ad ogni azione per vedere i dettagli.

    Per informazioni

    Leggi la Guida del programma e le priorità per il 2007
    Scarica i formulari per la presentazione dei progetti (pagina in Inglese)

    Programma Gioventù

    Bruxelles
    Commissione europea
    Direzione generale dell'Istruzione e della cultura
    B-1049 Bruxelles
    Tel. (+32-2) 2996177
    Fax (+32-2) 2967358
    E-mail: eac-info@ec.europa.eu
    Internet http://ec.europa.eu/youth/index_en.html

    Italia
    Ministero delle politiche sociali
    Dipartimento delle politiche sociali e previdenziali
    Agenzia Nazionale Gioventù
    Via Fornovo, 8 - Pal.A
    00192 Roma
    Tel. 06/36754439
    Fax 06/36754354
    E-mail info@gioventu.it
    http://www.gioventu.it

    Per la ricerca di partner, vi consigliamo di acceedere alle apposite pagine sul sito della
    Agenzia Italiana Gioventù