100BaseFX: 100BaseFX utilizza un cavo in fibra ottica, per le connessioni Fast Ethernet. Il cavo è conforme allo standard IEEE 802.3, ha una lunghezza massima di 400 metri e una velocità di trasmissione pari a 10 Mbps.
100BaseT: 100BaseT utilizza un cavo (doppino) telefonico non schermato UTP (Categoria 5), per le connessioni Fast Ethernet. Il cavo è conforme allo standard IEEE 802.3, ha una lunghezza massima di 100 metri e una velocità di trasmissione pari a 100 Mbps.
10Base2: 10Base2 utilizza un cavo coassiale da 50 Ohm, chiamato anche cavo Cheapernet o Thinnet, per le connessioni sottili Thin Ethernet. Il cavo è conforme allo standard IEEE 802.3, ha una lunghezza massima di 185 metri e una velocità di trasmissione pari a 10 Mbps.
10Base5: 10Base5 utilizza un cavo coassiale da 50 Ohm, per le connessioni normali Thick Ethernet. Il cavo è conforme allo standard IEEE 802.3, ha una lunghezza massima di 500 metri e una velocità di trasmissione pari a 10 Mbps.
10BaseF: 10BaseF utilizza un cavo in fibra ottica, per le connessioni Ethernet. Il cavo è conforme allo standard IEEE 802.3, ha una lunghezza massima di 2000 metri e una velocità di trasmissione pari a 10 Mbps.
10BaseT : 10BaseT utilizza un cavo (doppino) telefonico non schermato UTP (Categoria 3, 4 e 5), per le connessioni Ethernet. Il cavo è conforme allo standard IEEE 802.3, ha una lunghezza massima di 100 metri e una velocità di trasmissione pari a 10 Mbps.
Access Point WiFi: ponte di comunicazione tra una rete wireless WiFi e una rete cablata tipo FastEthernet
ACPI: (Advanced Configuration & Power Interface). L'ACPI è una nuova specifica del 1997 (PC97) per la gestione energetica. Il suo intento è quello di risparmiare energia gestendo il pieno controllo energetico attraverso il sistema operativo e non attraverso il BIOS.
Acronimo: Quando si utilizza la prima lettera di ogni parola che compone una frase o comunque un insieme di più parole, si ottiene un acronimo ovvero una nuova parola pronunciabile, non soltanto una sequenza di lettere. Alcuni esempi: IBM (International Business Machines), CNN (Cable News Network), PC (Personal Computer), RAM (Random Access Memory) o MODEM (modulatore/demodulatore).
AGP: (Accelerated Graphics Port). Sviluppata da Intel è un interfaccia bus simile a quella PCI, progettata per alte prestazioni in ambiente grafico 3D.
BIOS: (Basic Input/Output System). Il BIOS è un set di routine basilari di controllo I/O unite assieme che forniscono accesso a basso livello all'hardware di sistema.
bps: Il bps (bit per second) è la misura della velocità della trasmissione dei dati calcolata in numero di bit per secondo. I multipli sono Kbps (1.024 bps - migliaia di bit al secondo), Mbps (1.024 Kbps - milioni di bit al secondo) e Gbps (1.024 Gbps - miliardi di bit al secondo).
Bridge: I bridge sono apparati utilizzati per far convivere reti che utilizzano standard di rete diversi. Un esempio di bridge è un Access Point WiFi che fa convivere reti FastEthernet su doppino TP con reti Wireless standard WiFi .
Cavo coassiale: Il cavo coassiale ha al suo interno un filo conduttore di rame circondato da una struttura cilindrica di plastica che serve a garantire l'isolamento tra il filo di rame ed uno schermo di metallo intrecciato. Tale schermo serve a bloccare qualsiasi interferenza esterna. Il tutto è poi circondato da un'altra struttura protettiva.
Doppino intrecciato, doppino telefonico, TP: (Twisted pair). È una tipologia di cavo al cui interno sono presenti conduttori accoppiati e intrecciati. I più diffusi in applicazione informatica sono i cavi TP categoria 5 al cui interno sono presente quattro coppie di conduttori.
Ethernet: La più diffusa tecnologia LAN inventata dalla Xerox Corporation e sviluppata successivamente dalla stessa Xerox insieme ad Intel e Digital Equipment Corporation. La tecnologia Ethernet utilizza il protocollo CSMA/CS (Collision Detection) per spostare i pacchetti tra computer. Opera su vari tipi di cavi (coassiali o doppini telefonici) ad una velocità di 10 Mbps, è simile alle serie standard IEEE 802.3. Vedere anche 10Base2, 10Base5, 10BaseF, 10BaseT e Fast Ethernet.
Fast Ethernet: Tecnologia LAN che utilizza lo stesso metodo di trasmissione di Ethernet 10 Mbps, ovvero il protocollo CSMA/CS (Collision Detection), ma che opera con una velocità dieci volte superiore, cioè 100 Mbps. Fast Ethernet è la soluzione ideale per prestazioni superiori in reti Ethernet congestionate, poiché utilizza lo stesso cablaggio e gli stessi software di rete. Le varianti esistenti comprendono 100BaseFX, 100BaseT4 e 100BaseTX.
Fibra ottica: Il cavo in fibra ottica utilizza i segnali luminosi per trasferire i dati e li trasmette attraverso una sottile fibra in vetro. è generalmente composto da una parte centrale in vetro circondata da parecchi strati di materiali protettivi. Il fatto di trasmettere impulsi luminosi anziché segnali elettrici consente di eliminare il problema delle interferenze elettriche. Per questo motivo è il mezzo trasmissivo ideale per quegli ambienti che hanno parecchie interferenze elettriche. I dati che viaggiano sulle fibre ottiche sono trasferiti a velocità altissime e su distanze maggiori rispetto al cavo coassiale e al twisted pair. Le fibre ottiche vengono spesso utilizzate per le dorsali (backbone).
Gigabit Ethernet: Tecnologia LAN che utilizza lo stesso metodo di trasmissione di Ethernet 10 Mbps, ovvero il protocollo CSMA/CS (Collision Detection), ma che opera con una velocità cento volte superiore, 1.000 Mbps, cioè 1 Gbps.
Hub: Termine che indica un'apparecchiatura che collega client e server, "ripetendo" i segnali. Gli hub agiscono da "concentratori" di rete, accogliendo i cavi provenienti dai computer. Ogni pacchetto di dati che arriva da un qualsiasi PC viene ricevuto dall'hub su una porta e trasmesso a tutte le altre.
Laptop: Computer portatili, letteralmente "sul grembo".
NIC: (Network Interface Card). Si tratta della scheda di rete, cioè un dispositivo che permette al computer di colloquiare con la rete.
Palmtop: Computer palmare, letteralmente "sul palmo".
POST: Power-On Self-Test, diagnostica per verificare che non ci siano problemi o conflitti hardware.
RIMM: è un modulo di memoria da 184-piedini che supporta la tecnologia RDRAM. Un modulo RIMM può contenere fino ad un massimo di 16 dispositivi RDRAM.
SDRAM: (Synchronous DRAM). La SDRAM è la nuova generazione della tecnologia DRAM.
Switch: Dispositivo che connette tra loro i computer analogamente a quanto fa un hub, ma in modo più efficiente e flessibile.
Thin Client (o Network Computer): Computer a basso costo in grado di connettersi alla rete per poter prelevare le risorse necessarie a lavorare.
Thin Client Server Computing: ambiente di rete dove la memorizzazione dei dati e l'esecuzione delle applicazioni è totalmente centralizzata sul server. Il server su cui vengono memorizzati i dati e dove girano gli applicativi viene definito Terminal Server. Il client non ha più il compito di elaborare i dati ed eseguire l'applicazione, ma semplicemente quello di "visualizzare" le schermate relative alle applicazioni e ai dati e di fornire agli utilizzatori opzioni di input-output.
Ultra ATA/66: L'Ultra ATA/66, anche noto come Ultra DMA/66 e Fast ATA-2, è un'estensione dell'interfaccia Ultra ATA/33 che raddoppia il picco di velocitàdi trasferimento dati. L'Ultra ATA/66 inoltre trasporta i dati all'interfaccia IDE con una maggior integrità visto che usa uno speciale cavetto da 40-piedini/80-fili ed un controllo d'errore CRC(Cyclic Redundancy Check). Il cavetto da 80 fili riduce le interferenze e aumenta l'integrità del segnale con l'aggiunta di ulteriori 40 linee di massa. Il connettore da 40 piedini consente invece di mantenere una compatibilità con le attuali prese da 40 piedini.
USB: (Universal Serial Bus). L'USB è un nuovo bus seriale che permette di collegare in cascata molti dispositivi contemporaneamente, prestazioni molto superiori a quelle delle porte seriali e parallele, il collegamento e lo scollegamento dei dispositivi a caldo.
WiFi: (Wireless Fidelty). Standard di mercato per LAN wireless, gli standard tecnologici che ricadono sotto questa sigla sono gli 802.11a e 802.11b.
XDMCP: (X Display Manager Control Protocol) è essenzialmente un protocollo di rete che permette di remotizzare applicazioni grafiche standard X11.
|