next up previous contents index
Avanti: Trasmissione numerica su canale analogico di Su: Trasmissioni numeriche Indietro: Riflessioni sulla trasmissione TDM-PAM   Indice   Indice analitico

Codifica di linea

Al primo capitolo (pag. 1.2) abbiamo svolto una classificazione relativa ai diversi dispositivi previsti nel caso di trasmissioni numeriche; può essere utile inquadrare gli argomenti che stiamo affrontando in quel contesto funzionale. Le sotto-sezioni seguenti trattano delle tecniche necessarie a rendere un segnale numerico idoneo ad essere trasmesso su di un canale analogico, ed al primo capitolo questa funzione è stata assegnata al modem. Riproponendoci di tornare sull'argomento al Capitolo 11, la stessa funzione è qui indicata con il termine di Codifica di Linea.

0.650000
\resizebox* {0.65\textwidth}{!}{\includegraphics{cap4/f4.10b.ps}}

In figura è riportato uno schema che evidenzia come il segnale numerico prodotto dal codificatore di linea, possa essere caratterizzato da una velocità di simbolo fs diversa da quella binaria fb propria del messaggio4.9; inoltre, la figura mostra come nel ricevitore avvenga un processo di decisione in merito a quale simbolo sia stato ricevuto, decisione potenzialmente errata, di cui vedremo in seguito come calcolare la probabilità di errore Pe.



Sottosezioni
next up previous contents index
Avanti: Trasmissione numerica su canale analogico di Su: Trasmissioni numeriche Indietro: Riflessioni sulla trasmissione TDM-PAM   Indice   Indice analitico
alef@infocom.uniroma1.it
2001-06-01