next up previous contents index
Avanti: Segnali numerici Su: Segnali analogici, certi ed aleatori Indietro: Rappresentazione di processi aleatori   Indice   Indice analitico

Transito dei segnali attraverso sistemi fisici

Saranno forniti i metodi di valutazione dei peggioramenti indotti su di un segnale che transiti in un mezzo trasmissivo, e di come riuscire a ridurli od eliminarli.

Risposta impulsiva e convoluzione
Un concetto di base è l'integrale di convoluzione, per mezzo del quale si esprime in forma chiusa l'uscita di un circuito elettrico1.11 in base alla conoscenza dell'ingresso, e di una particolare caratteristica della rete, la risposta impulsiva. Quest'ultima rappresenta l'uscita della rete quando in ingresso è presente una particolare funzione analitica, detta impulso matematico.
Risposta in frequenza
Operando nel dominio della frequenza, osserveremo come la trasformata di Fourier della risposta impulsiva rappresenti la risposta in frequenza della rete, ovvero l'uscita alle diverse frequenze quando l'ingresso ha uno spettro bianco.
Modulazione
Nel caso in cui il segnale da trasmettere occupi una banda concentrata attorno ad un frequenza più o meno elevata (detta portante), come nel caso dei segnali modulati, si ricorre alla rappresentazione mediante le componenti analogiche di bassa frequenza. Il caso opposto, caratterizzato da una estensione frequenziale contigua alla frequenza zero, è detto di banda base. L'uso dei segnali modulati è obbligatorio, qualora questi debbano essere trasmessi su canali di tipo cosiddetto passa-banda.

Ulteriori conseguenze del transito di segnali attraverso un canale di comunicazione sono riportate in 1.6, nel contesto della caratterizzazione dei canali di comunicazione.


next up previous contents index
Avanti: Segnali numerici Su: Segnali analogici, certi ed aleatori Indietro: Rappresentazione di processi aleatori   Indice   Indice analitico
alef@infocom.uniroma1.it
2001-06-01