Generalmente quando si configura una rete si preferisce installare
indirizzi IP statici, ma Windows offre anche la possibilità
di configurare la rete con indirizzi-IP dinamici, DHCP appunto
(Dynamic Host
Configuration Protocol).
Non è molto complicata l'installazione del DHCP-server.
Nella finestra di configurazione della rete in Control
Panel / Network, scegliere la scheda Services e cliccare
su Add
poi selezionare Microsoft DHCP Server, seguire
le istruzioni, tra le quali una finestra d'avvertimento che v'informa
di provvedere da subito a configurare gli indirizzi del server,
nel caso in cui esso usava l'indirizzo dinamico

.
Nel server ora gira il DHCP, che serve a distribuire indirizzi
IP agli Host, quindi esso deve avere un indirizzo assegantogli
manualmente e non è in grado di ricevere indirizzi dinamici
da altri !
Quando vi verrà chiesto di riavviare il sistema, fatelo.
A questo punto, dopo il consueto login, bisogna ritornare nella
finestra di configurazione della rete, in Control Panel
/ Network, scegliere la scheda Services e notiamo subito
che il server, pur avendo attivato il DHCP, tuttavia ancora non
è configurato correttamente.

Quindi bisogna avviare il DHCP Manager, in Start
\ Programs\ Administrative Tools (Common)\ DHCP Manager
Lo scopo è quello di definire una serie d'indirizzi dinamici,
che il server distribuirà, cioè bisogna andare nella
finestra Scope \ Create, non prima diver cliccato
accanto all'icona del server in modo che che appaia il segno -.

Questa è la finestra in cui bisogna inserire il range
d'indirizzi ed in fondo la richiesta della durata del servizio,
che logicamente non può essere illimitata e possiamo benissimo
accettare i tre giorni proposti.

Premendo OK si avrà l'attivazione del servizio,
dopa la richiesta di conferma, e una bella lampadina gialla ci
segnarerà l'avventa attivazione.

In Scope\ Properties possiamo riconfigurare gli indirizzi
da assegnare.
Adesso non rimane che prelevare l'indirizzo automaticamente dal
lato Client, cioè Win9X.
Andare su Pannello di Controllo \ Rete, in Configurazione
selezionare la Proprietà TCP/IP della scheda
di rete e nella scheda Indirizzo IP, scegliere la voce
(o) Ottieni automaticamente un indirizzo IP

premere OK per confermare, farlo di nuovo per chiudere
la finestra di configurazione della scheda di rete.
Vi verrà chiesto se desiderate riavviare il sistema per
attivare le impostazioni, fatelo.
Al riavvio il vostro computer avrà già un indirizzo
IP assegnato. Come facciamo a saperlo ?
É sufficente avviare l'utility c:\windows\winipcfg.exe per saperlo
!
Una buona lettura ci chiarirà ulteriori dubbi e Minasi-Lammle-Lammle,
Il manuale TCP/IP per NT Server,
Mc Graw Hill, Milano 1998, sembra essere un ottimo strumento,
anche per comprendere l'architettura TCP/IP di Windows 2000 Svr.