LA GRECIA TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Storia ed evoluzione della Grecia classica


LE ORIGINI E LA NATURA DELLA DEMOCRAZIA IN GRECIA
1-2-3-4-5-6-7

IL PERCORSO CULTURALE E POLITICO DEI GRECI

Donna lapita che si difende da un centauro (Museo di Olimpia)

(b.5) Considerazioni conclusive

Prima di passare a parlare dell'età classica, vogliamo riassumere brevemente i concetti principali espressi fin qui. Abbiamo in questo secondo capitolo analizzato la fase arcaica della storia greca, quella cioè che va dall’VIII (inizio della grande colonizzazione) alla prima metà del VI secolo a.C. (ultimi decenni prima della rivoluzione democratica ateniese).

Come si è visto, tale periodo fu caratterizzato dalla nascita e dal consolidamento di stati territoriali costituiti da un centro urbano sede sia delle attività politiche che di alcune specifiche attività economiche (commercio e artigianato), che dominava su un più o meno vasto comprensorio rurale. Alla base di questa trasformazione vi furono alcuni fenomeni concomitanti e in gran parte interconnessi: l'espansione dei traffici e della produzione finalizzata al commercio; la nascita di nuove classi emergenti d'estrazione non nobiliare e di nuove classi di poveri (teti), entrambe in buona misura gravitanti attorno ai centri urbani; e infine – fattore certo non secondario – l'invenzione degli eserciti oplitici.

La città-stato del resto, non fu assolutamente caratterizzata dal dominio univoco di una classe sulle altre, bensì al contrario dal fatto di essere il luogo dello scontro/incontro tra diverse classi, portatrici ciascuna di propri interessi e di propri parametri mentali. In questo essa si differenziò dalle città moderne, sorte essenzialmente per iniziativa delle borghesia e come tali fondamentalmente dominio di quest’ultima (e ciò anche perché l'aristocrazia feudale rimase prevalentemente insediata e radicata nelle campagne e quindi lontana dalle città).

In Grecia, al contrario, ogni ceto sociale finì per dare un proprio apporto essenziale alla vita della città e dello stato. Il popolo in generale (ovvero sia le classi più ricche, che quelle più povere) lottò per la conquista di leggi scritte che mitigassero gli enormi poteri di cui l'aristocrazia aveva goduto nei secoli passati. Le nuove classi emergenti (le cosiddette “classi medie”) si batterono invece, e con parziale successo, per ottenere il diritto a entrare a fare parte della cittadinanza attiva al fianco alla nobiltà. Quest’ultima infine, consapevole – almeno nelle sue sfere più illuminate – dell'inevitabilità delle trasformazioni in atto, si sforzò di mantenere il proprio ruolo d’egemonia rinnovandosi e facendo propri in una certa misura i valori e le esigenze del mondo che si andava delineando. Non a caso (come abbiamo già mostrato e come avremo modo di mostrare ancora nel prossimo capitolo) fu proprio la nobiltà la classe che diede la prima formulazione dei fondamenti etici a base della città-stato.

La polis sorse insomma nel segno della convivenza e della contaminazione tra classi sociali differenti, portatrici di diverse visioni delle cose, ovvero essenzialmente: dell’antica aristocrazia guerriera e possidente, impregnata di valori agonali fortemente individualistici; della sfera più umile dei ceti popolari, la cui esistenza era da sempre improntata a valori solidaristici e comunitari; ed infine delle classi emergenti e benestanti (le quali, in tempo di guerra, andavano a comporre le fila degli eserciti oplitici) portatrici di una visione per molti versi intermedia alle precedenti, in quanto basata sull’idea di un libero apporto del singolo cittadino alla vita della comunità a partire da condizioni di fondamentale eguaglianza giuridica.

E fu proprio quest’ultima visione quella che, laddove almeno riuscì, attraverso la lotta politica, a prevalere sulle altre due (e in particolare sulla prima), determinò la nascita e lo sviluppo di sistemi sempre più paritari: ovvero nei casi più estremi (come quello di Atene) democratici.

L'intero testo senza immagini


a cura di Adriano Torricelli

Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia - Antica
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 01/05/2015