|
RAGIONE E FEDE POSSONO DAVVERO
COESISTERE?
1-2-3-4

Barbaglia contro
Galavotti (pdf-zip)
A volte mi chiedo se non torni comodo alla causa dell'ateismo il fatto che
certi intellettuali cattolici sostengano a spada tratta che per affrontare le
fonti neotestamentarie occorrono studi specialistici.
Dico questo perché sappiamo tutti che i primi cristiani non erano certo degli
accademici, ma semplici pescatori, carpentieri, falegnami, esattori del fisco...
Infatti chi mai potrà diventare credente se la condizione è, per la chiesa
romana, così dotta? O forse gli studiosi cattolici sostengono questa pretesa per
disincentivare i fedeli da uno studio troppo approfondito delle fonti cristiane,
che rischierebbe di portarli a conclusioni fatali per la loro fede?
In fondo la chiesa non ha mai puntato a uno studio troppo minuzioso delle
fonti, proprio perché sapeva bene che per costruire il consenso era sufficiente
diffondere l'idea del Cristo risorto, nella quale bastava credere per fede,
senza l'ausilio di prove scientifiche ("alla Tommaso", tanto per intenderci).
Tutta la teologia di Paolo basa le proprie argomentazioni su un fatto
indimostrabile, che Cristo fosse "figlio di dio". Pietro fece coincidere
arbitrariamente "sepolcro vuoto" con "resurrezione" e Paolo usò la tesi della
"resurrezione" per sostenere che Cristo era "l'unico vero figlio di dio",
destinato ad autoimmolarsi per liberare moralmente l'umanità dal fardello del
peccato originale.
Quanto più si cerca di dimostrare razionalmente le verità della fede, tanto
più si finisce con l'ammettere che in quelle verità la gente non è disposta a
credere. Un atteggiamento, questo, che la chiesa romana ha inaugurato con la
nascita della Scolastica e che la chiesa ortodossa ha sempre rifiutato.
Un tempo erano singoli filosofi (anzitutto illuministi) a dimostrare
l'inconsistenza delle prove cattoliche relative all'esistenza di dio, dell'anima
ecc. Oggi questo lavoro di smontaggio è diventato patrimonio di qualunque
persona di "buona volontà", che ha fatto proprio il motto oraziano, ripreso da
Kant: "Sapere Aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria
intelligenza".
Se per dimostrare che i dogmi della fede non sono favole ma la pura verità
occorre far leva su conoscenze ultraspecialistiche (esegetiche, ermeneutiche,
filologiche, archeologiche...), allora vien quasi da pensare che l'impianto
ideologico tradizionale della chiesa sia in procinto di crollare.
Delle due infatti l'una: o la stragrande maggioranza della gente continuerà a
credere "per fede", evitando cioè di interpretare le fonti, oppure un qualunque
affronto razionale delle medesime fonti andrà considerato come un "indizio di
ateismo".
Che farà la chiesa romana a questo punto? Non potendo scomunicare tutti i
non-credenti, non potendo impedire lo sviluppo del libero pensiero, non potendo
continuare ad avvalersi dello Stato come di un "braccio secolare", si rassegnerà
a veder diminuire i propri effettivi o trasferirà la sede in qualche capitale
del Terzo Mondo, ove già ora si trova l'80% della cattolicità mondiale?
In fondo già papa Wojtyla, quando si paragonava al "Cristo itinerante", non
lasciava forse capire che le mura del Vaticano gli stavano molto strette?
Fonti
-
Ateismo filosofico nel mondo antico. Religione, materialismo, scienza. La
nascita della filosofia atea
Tamagnone Carlo, 2005, Clinamen
-
L'illuminismo e la rinascita dell'ateismo filosofico
Tamagnone Carlo, 2008, Clinamen
-
Necessità e libertà. L'ateismo oltre il materialismo
Tamagnone Carlo, 2004, Clinamen
-
Dio non esiste. La realtà e l'evoluzione cosmica tra caso e necessità
Tamagnone Carlo, Clinamen 2010
-
La filosofia e la teologia filosofale. La conoscenza della realtà e la
creazione di Dio
Tamagnone Carlo, Clinamen 2006
-
Vita morte evoluzione. Dal batterio all'homo sapiens
Tamagnone Carlo, Clinamen 2011
-
Dal nulla al divenire della pluralità. Il pluralismo ontofisico tra energia,
informazione, complessità, caso e necessità
Tamagnone Carlo, Clinamen 2009
-
Il diavolo nei dettagli. Saggi sull'agnosticismo
Huxley Thomas H., 2009, Book Time
-
Dio? Ateismo della ragione e ragioni della fede
Scola Angelo, Flores D'Arcais Paolo, 2008, Marsilio
-
Ateismo nel Cristianesimo. Per la religione dell'Esodo e del Regno. «Chi
vede me vede il Padre»
Bloch Ernst, 2005, Feltrinelli
-
Volti dell'ateismo. Mancuso, Augias, Odifreddi. Alla ricerca della ragione
perduta
Vitale Vincenzo, 2010, SugarCo
-
Etica dell'ateismo. DVD. Con libro
Flores D'Arcais Paolo, Augias Corrado, 2006, Casini
-
L'ateismo di Nietzsche e il cristianesimo
Welte Bernhard, 2005, Queriniana
-
L'ateismo impossibile. Ritratto di Nietzsche in trasparenza
Sacchi Dario, 2000, Guida
-
Ateismo
Endrighi Silvio, cur. Scrignòli M., 2000, Book
-
Dibattito sull'ateismo
Flew Antony, Lombardo Radice Lucio, Bultmann Rudolf, 1967, Queriniana
-
Lo spirito dell'ateismo. Introduzione a una spiritualità senza Dio
Comte-Sponville André, 2007, Ponte alle Grazie
-
Nuovo ateismo e fede in Dio
2012, EMP
-
L'ateo smascherato. Immagini dell'ateismo e del materialismo
nell'apologetica cattolica da Cartesio a Kant
De Liguori Girolamo, 2009, Mondadori Education
-
La nascita dell'ateismo. Dai clandestini a Kant
Curci Stefano, 2011, LAS
-
I senza Dio. Figure e momenti dell'ateismo
Bodei Remo, cur. Caramore G., 2009, Morcelliana
-
Il peso del cielo. Etica e ateismo in Lucrezio e Nietzsche
Percetti Luca, 2012, Gruppo Edicom
-
Elogio dell'ateismo
Tonon Nando, 2009, Dedalo
-
Apologia dell'ateismo
Rensi Giuseppe, 2009, La Vita Felice
-
Il problema dell'ateismo
Del Noce Augusto, 2010, Il Mulino
-
Dio e il nuovo ateismo
Haught John F., 2009, Queriniana
-
Ricerca intorno all'ateismo
Bianchini Gianni, 2012, Gruppo Albatros Il Filo
-
Un Dio assente. Religione, ateismo
Varone François, 1995, EDB
-
Senza Dio. Del buon uso dell'ateismo
Giorello Giulio, 2010, Longanesi
-
Piccole apocalissi. Tracce della divinità nell'ateismo contemporaneo
Formenti Carlo, 1991, Cortina Raffaello
-
Dio non esiste! Gli argomenti del nuovo ateismo
Lohfink Gerhard, 2011, San Paolo Edizioni
-
L'ateismo
Kojève Alexandre, cur. Filoni M., Stimilli E., 2008, Quodlibet
-
Il pensiero religioso nei presocratici. Alle radici dell'ateismo
Zeppi Stelio, 2003, Studium
-
Massimo Cacciari. Filosofia come a-teismo
Bertoletti Ilario, 2008, ETS
-
L'ateismo
Vernette Jean, 2000, Xenia
-
L'ateismo moderno
Morin Dominique, cur. La Rocca T., 1996, Queriniana
-
L'ateismo: natura e cause, Massimo
-
L'ateismo trionfato
Campanella Tommaso, 2008, Scuola Normale Superiore
-
Ateismo e cristianesimo
Marcozzi Vittorio, 1967, Massimo
-
Diagnosi dell'ateismo contemporaneo. Relazioni del Simposio (13 e 14 ottobre
1978)
1980, Urbaniana University Press
-
Come se Dio non fosse. La questione dell'ateismo, il nichilismo e il
problema del male
Pettinari Graziano, 2005, Trauben
-
Una religione senza Dio. Satori e ateismo
Hoseki Schinichi Hisamatsu, 1996, Il Nuovo Melangolo
-
Problematica dell'ateismo
Di Loreto Antonio, Japadre
-
Esperienza del nulla e negazione di Dio. Interpretazioni dell'ateismo in
Nietzsche
Ghedini Francesco, 1988, Gregoriana Libreria Editrice
-
Issues of vagueness. Methodology and agnosticism, 2005, Il Poligrafo
-
Storia dell'ateismo
Minois Georges, 2003, Editori Riuniti
|