Pascoli e Ulisse

Home
Su


Demitizzare gli eroi e i loro cantori

I - II - III - IV - V - Testo

Ma qui viene il punto. Se tutta la vicenda dell'Odissea è nata dall'accecamento di Polifemo, mostruoso rappresentante del mondo agreste-pastorale, perché mai Ulisse avrebbe dovuto sentirsi in colpa? Perché mai avrebbe dovuto temere la collera di Posidone, visto che nel racconto di Omero è detto esplicitamente che, a ragione, l'astuzia trionfò sulla forza, la legge sull'istinto e la religione sull'ateismo?

In realtà l'Odissea non avrebbe potuto raccontare quest'ultimo viaggio senza rischiare di scuotere dall'interno la propria struttura architettonica, basata appunto sulla superiorità oggettiva della civiltà schiavile rispetto a quella rurale del mondo primitivo.

La riconciliazione di Ulisse è prospettata da Tiresia come un'esigenza personale dell'eroe, cui egli dovrebbe attenersi per vivere in serenità almeno la propria vecchiaia, quando non avrà più la forza per esercitare il dominio e la ragione non avrà più motivo di agire con frode e inganno.

In tal senso, seppur solo soggettivamente, l'Odissea rappresenta un superamento dell'Iliade, proprio perché comincia a intravedersi la consapevolezza, in almeno uno dei grandi eroi militari, dei guasti provocati da una civiltà antagonistica.

Ed è qui che entra in scena il Pascoli, poeta proveniente proprio dal mondo contadino.


Home ] Su ] Testi ] Immagini ] Ricerca nel sito ]

Inviare a Galarico un messaggio contenente domande su questo ipertesto.
Aggiornamento: 21 giugno 2005 - Homolaicus - Il mito di Ulisse