Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

I - II - III - IV - V - VI - VII - VIII - IX - X

Luigi Pirandello

Dario Lodi


Luigi Pirandello, scrittore, commediografo fra i più insigni del secolo scorso (premio Nobel per la letteratura nel 1934; Pirandello aveva 67 anni, era del 1867, e ne vivrà altri due), da giovane era un cattolico convinto. Per un banale incidente, causato da un prete che imbrogliò un’estrazione per fargli vincere un’immaginetta, Pirandello abbandonò la Chiesa e si rifugiò in una propria visione mistica dell’esistenza, alla ricerca di conferme.

La ricerca fu strettamente personale e si avvalse, fra alti e bassi, della psicanalisi freudiana così come della psicologia di Alfred Binet, allora molto nota. L’avvicinamento alla psicanalisi fu favorito dalle condizioni della moglie, Maria Antonietta, dentro e fuori i manicomi, anche a causa di un improvviso dissesto finanziario provocato da una frana sulle miniere di zolfo di sua proprietà. Pirandello imparò parecchio da psicanalisi e psicologia: è ben dimostrato nelle sue numerose commedie, tutte incentrate su questioni esistenziali radicali. Allarmante, per le anime belle, la filosofia contenuta nel romanzo “Uno, nessuno e centomila”, dove il pensiero pirandelliano esprime un relativismo pessimista, persino di grana grossa, non alieno da una sanguigna disperazione di fondo, con tanto di riscatto, tuttavia, in un divenire di stampo quasi buddista (che di fatto Pirandello respirava nei soggiorni a Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, un magnifico luogo, a mezza collina, immerso nel verde).

Al teatro, Pirandello fu spinto dall’amico Nino Martoglio e per lui fu una specie di salvezza unita a dannazione: nel teatro, il grande commediografo siciliano poté dare corpo alle sue preoccupazioni, alle sue considerazioni, sebbene, andando a riflettere continuamente sul tema centrale dell’esistenza, un’ossessione, e ribadendo in maniera instancabile la sua angoscia per la mancanza di risposte, egli si ritrovò ad alimentare un cruccio insanabile per la pochezza della vita rispetto alle energie in campo. Tutto ciò lo portava ad un relativismo ondeggiante fra lo sconforto e la speranza di trovare uno spiraglio da cui fuggire con animo sollevato. Pirandello non era certamente uno sprovveduto: non andava alla ricerca di una consolazione qualsiasi, così come la Chiesa rischia di fornire predicando una religiosità ingessata (ma altrettanto fa parecchia filosofia). La consolazione pirandelliana deve contenere motivi razionali, deve ricevere un’approvazione consapevole sino in fondo. Pirandello, si appoggia molto al dubbio e allo scetticismo, volendo forse dimostrare una serena capacità di valutare le cose e di accettare quelle sgradevoli, ma poi cala dubbio e scetticismo in un’amarezza profonda che lo porta fuori dall’impeto iniziale.

Ma lui non si perde affatto nella sconsolatezza, non teme di non arrivare al dunque e alla fin fine non gli importa neppure di giungere ad una conclusione.

Lo aiuta il concetto del divenire, però non si lascia trasportare dal flusso, bensì intende seguirlo razionalmente ed anche spiritualmente. A questo punto, razionalità e spiritualità non sono irreggimentate, ma sono tese ad una continua perfezione, pur con tutte le difficoltà del caso, da lui ben percepite, ma forse non altrettanto ben vissute (e in tutto questo sta la sua grandezza, in quanto gli alti e i bassi, più i bassi per la verità, dell’esperienza spinta dalla percezione, sono estremamente sinceri).

Pirandello vive la vita interiore con le sole proprie armi, senza inginocchiarsi e senza congiungere le mani. Il suo misticismo è quello – abbastanza nuovo – di un uomo che affronta lo spirito da pari a pari. Non lo rinnega, ma non accetta la presenza ingombrante di un dio che lo comanda. D’altra parte, va sottolineato il fatto che la Chiesa cristiana s’è in buona parte allontanata dal Vangelo, piegandosi ad una divinità imperiosa (quella del Vecchio Testamento), cieca ed indifferente di fronte alle problematiche che il divenire porta con sé: essa non deve piegarsi al relativismo, ma dovrebbe rispettarlo e opporvisi con argomentazioni più incisive, più profonde, evitando quelle imbalsamate.

Meglio ancora sarebbe, come aveva capito alla perfezione Pirandello, superare l’impasse ecclesiastica ed assumere in prima persona, ciascuno la sua parte, il problema spirituale (che è vivo, come si sa, come si prova, in tutti gli uomini).

L’ateismo del Nostro sta qui: per chi scrive, è l’assunzione di responsabilità trascendentale, nel senso della comprensione o anche solo della semplice fruizione del trascendente, in luogo di un totem cui delegare la propria dignità. La cosa costa molto fatica e non è detto che riesca: il commediografo avverte bene questo pericolo e agisce di conseguenza, inserendo nelle sue opere osservazioni e commenti pieni di ironia e di sarcasmo, ma senza alcuna cattiveria, anzi con bonomia, e quindi senza prendere le cose troppo sul serio, pur volendolo fare con tutto se stesso, un tutto se stesso ammirato e spaventato dalla realtà, ma più ammirato certamente e più voglioso di parteciparvi a fondo.

La tesi è provata, in special modo, dalle commedie “Enrico IV” e “Berretto a sonagli” dove, dichiarando che è necessario dire la nuda verità, Pirandello adombra la nascita di un uomo nuovo, responsabile in toto di sé e di ciò che lo circonda, un uomo che, scombini il convenzionalismo appesantito da comportamenti irrazionali – anche lui se la prende con la borghesia, responsabile, ai suoi occhi, di un salto nel vuoto per quanto riguarda la qualità del passaggio da mondo immaginato a mondo realizzato -: costui passerà sicuramente per pazzo, resterà sicuramente solo, ma avrà la soddisfazione di essere uscito dal gregge e di aver tentato coraggiosamente, o incoscientemente, non importa, la realizzazione di una palingenesi totale.

Questo tentativo è ammirevolmente riproposto, in modo chiaro e poetico insieme, ne i “Sei personaggi in cerca di autore”, la cui straordinaria originalità viene caratterizzata dalla ricerca tutta umana di una nuovo riferimento affidabile, e appunto umano, in luogo di quelli vecchi ormai logori e spenti.

Qui il commediografo si supera, lanciando segnali espliciti e in qualche modo circostanziati – da un desiderio nobile ad esempio – sulla necessità di voltare decisamente pagina: l’uomo deve prendersi sulle spalle il mondo intero, con giudizio e rispetto di sé e delle cose, superando la vecchia morale oppressiva e umiliante. I sei personaggi sono l’emblema di una umanità alla deriva, ma orgogliosamente proiettata alla salvazione di se stessa, della propria dignità, del proprio orgoglio, con giusta speranza e con temperato scetticismo.

Pirandello scrisse moltissimo: oltre alle commedie, alcuni romanzi e le novelle giovanili siciliane, delle poesie. Ma e, appunto, nelle commedie che la sua vera personalità si afferma.

Ecco un brano iniziale de i “Sei personaggi in cerca d’autore” (da copione originale):

Il capocomico 
 Ma qui non c'è nessun autore, perché non abbiamo in prova nessuna commedia nuova.

La Figliastra (con gaja vivacità, salendo di furia la scaletta).
 Tanto meglio, tanto meglio, allora, signore! Potremmo esser noi la loro commedia nuova.

Qualcuno degli attori (fra i vivaci commenti e le risate degli altri)
 Oh, senti, senti! 

Il padre (seguendo sul palcoscenico la Figliastra).
 Già, ma se non c'è l'autore!
Al Capocomico:
 Tranne che non voglia esser lei...
La Madre, con la Bambina per mano, e il Giovinetto saliranno i primi scalini della scaletta e resteranno lì in attesa. Il Figlio resterà sotto, scontroso.

Il capocomico
 Lor signori vogliono scherzare?

Il padre
 No, che dice mai, signore! Le portiamo al contrario un dramma doloroso.

La figliastra
 E potremmo essere la sua fortuna!

Il capocomico
 Ma mi facciano il piacere d'andar via, che non abbiamo tempo da perdere coi pazzi!

Il padre (ferito e mellifluo)
 Oh, signore, lei sa bene che la vita è piena d'infinite assurdità, le quali sfacciatamente non han neppure bisogno di parer verosimili; perché sono vere.

Il capocomico
 Ma che diavolo dice?

Il padre
 Dico che può stimarsi realmente una pazzia, sissignore, sforzarsi di fare il contrario; cioè, di crearne di verosimili, perché pajano vere. Ma mi permetta di farle osservare che, se pazzia è, questa è pur l'unica ragione del loro mestiere.
Gli Attori si agiteranno, sdegnati.

Il capocomico (alzandosi e squadrandolo)
 Ah sì? Le sembra un mestiere da pazzi, il nostro?

Il padre
 Eh, far parer vero quello che non è; senza bisogno, signore: per giuoco... Non è loro ufficio dar vita sulla scena a personaggi fantasticati?

Il capocomico (subito facendosi voce dello sdegno crescente dei suoi Attori)
 Ma io la prego di credere che la professione del comico, caro signore, è una nobilissima professione! Se oggi come oggi i signori commediografi nuovi ci danno da rappresentare stolide commedie e fantocci invece di uomini, sappia che è nostro vanto aver dato vita - qua, su queste tavole - a opere immortali!
Gli Attori, soddisfatti, approveranno e applaudiranno il loro Capocomico.

Il padre (interrompendo e incalzando con foga).
 Ecco! benissimo! a esseri vivi, più vivi di quelli che respirano e vestono panni! Meno reali, forse; ma più veri! Siamo dello stessissimo parere!
Gli Attori si guardano tra loro, sbalorditi.

Il direttore
 Ma come! Se prima diceva...

Il padre
 No, scusi, per lei dicevo, signore, che ci ha gridato di non aver tempo da perdere coi pazzi, mentre nessuno meglio di lei può sapere che la natura si serve da strumento della fantasia umana per proseguire, più alta, la sua opera di creazione.

Il capocomico
 Sta bene, sta bene. Ma che cosa vuol concludere con questo?

Il padre
 Niente, signore. Dimostrarle che si nasce alla vita in tanti modi, in tante forme: albero o sasso, acqua o farfalla... o donna. E che si nasce anche personaggi!

Il capocomico (con finto ironico stupore)
 E lei, con codesti signori attorno, è nato personaggio?

Il padre 
 Appunto, signore. E vivi, come ci vede.
Il Capocomico e gli Attori scoppieranno a ridere, come per una burla.

Il Padre (ferito)
 Mi dispiace che ridano così, perché portiamo in noi, ripeto, un dramma doloroso, come lor signori possono argomentare da questa donna velata di nero.
Così dicendo porgerà la mano alla Madre per aiutarla a salire gli ultimi scalini e, seguitando a tenerla per mano, la condurrà con una certa tragica solennità dall'altra parte del palcoscenico, che s'illuminerà subito di una fantastica luce. La Bambina e il Giovinetto seguiranno la Madre; poi il Figlio, che si terrà discosto, in fondo; poi la Figliastra, che s'apparterà anche lei sul davanti, appoggiata all'arcoscenico. Gli Attori, prima stupefatti, poi ammirati di questa evoluzione, scoppieranno in applausi come per uno spettacolo che sia stato loro offerto.

Il capocomico (prima sbalordito, poi sdegnato)
 Ma via! Facciano silenzio!
Poi, rivolgendosi ai Personaggi:
 E loro si levino! Sgombrino di qua!
Al Direttore di scena:
 Perdio, faccia sgombrare!

Il direttore di scena (facendosi avanti, ma poi fermandosi, come trattenuto da uno strano sgomento)
 Via! Via!

Il padre (al Capocomico)
 Ma no, veda, noi...

Il capocomico (gridando)
 Insomma, noi qua dobbiamo lavorare!

Il primo attore
 Non è lecito farsi beffe così...

Il padre (risoluto, facendosi avanti)
 Io mi faccio maraviglia della loro incredulità! Non sono forse abituati lor signori a vedere balzar vivi quassù, uno di fronte all'altro, i personaggi creati da un autore? Forse perché non c'è là
indicherà la buca del Suggeritore
 un copione che ci contenga?

La Figliastra (facendosi avanti al Capocomico, sorridente, lusingatrice)
 Creda che siamo veramente sei personaggi, signore, interessantissimi! Quantunque, sperduti.

Il Padre (scartandola)
 Sì, sperduti, va bene!
Al Capocomico subito:
 Nel senso, veda, che l'autore che ci creò, vivi, non volle poi, o non potè materialmente, metterci al mondo dell'arte. E fu un vero delitto, signore, perché chi ha la ventura di nascere personaggio vivo, può ridersi anche della morte. Non muore più! Morrà l'uomo, lo scrittore, strumento della creazione; la creatura non muore più! E per vivere eterna non ha neanche bisogno di straordinarie doti o di compiere prodigi. Chi era Sancho Panza? Chi era don Abbondio? Eppure vivono eterni, perché - vivi germi - ebbero la ventura di trovare una matrice feconda, una fantasia che li seppe allevare e nutrire, far vivere per l'eternità!

Il capocomico
 Tutto questo va benissimo! Ma che cosa vogliono loro qua?

Il padre
 Vogliamo vivere, signore!

Il capocomico (ironico)
 Per l'eternità?

Il padre
 No, signore: almeno per un momento, in loro.

Un attore
 Oh, guarda, guarda!

La prima attrice
 Vogliono vivere in noi!

L'attor giovane (indicando la Figliastra)
 Eh, per me volentieri, se mi toccasse quella lì!

Il padre
 Guardino, guardino: la commedia è da fare;
al Capocomico:
 ma se lei vuole e i suoi attori vogliono, la concerteremo subito tra noi!

Il capocomico (seccato)
 Ma che vuol concertare! Qua non si fanno di questi concerti! Qua si recitano drammi e commedie!

Il padre
 E va bene! Siamo venuti appunto per questo qua da lei!

Il capocomico
 E dov'è il copione?

Dello stesso autore:

Testi di Pirandello


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Letteratura
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 10-02-2019