RACCONTO FANTASTICO 3

ANALISI TESTUALE

del racconto fantastico di don Juan Manuel

G. De Chirico, Le Muse inquietanti (coll. privata)

Fabia Zanasi

punto elenco

Tra il 1328 e il 1334 il principe spagnolo don JUAN MANUEL compose El Conde Lucanor o Libro de Patronio, dal quale è tratto il testo Il mago rimandato.

punto elenco

Questo racconto fantastico utilizza la tematica del viaggio nel tempo. Di per sé l'espediente del viaggio offre alla narrativa la possibilità di sviluppare in chiave metaforica un discorso sulla vita dell'uomo, da intendersi per l'appunto come percorso di esperienza, conoscenza ed evoluzione. A prescindere dagli avvenimenti esterni, viaggiando, l'uomo assume maggiore consapevolezza di se stesso e delle proprie reazioni mettendosi, per così dire, alla prova. In quest'ottica anche l'esperienza negativa assume un connotato formativo del carattere.

punto elenco

Il viaggio nel tempo sperimentato dal priore, protagonista della storia Il mago rimandato, è una proiezione fantastica, ossia una illusione resa possibile dalle facoltà magiche possedute da don Illán. Tuttavia tale proiezione, che probabilmente consiste nel mettere in luce le aspirazioni più segrete del priore a riguardo della propria carriera ecclesiastica, ha tutte le caratteristiche di un vissuto reale, giacché ambizione, sete di potere, egoismo e assoluta mancanza di gratitudine sono i tratti salienti della personalità dell'aspirante mago.

punto elenco

In questo caso il racconto fantastico si presta all’esercizio dell'introspezione psicologica ed è depositario di un profondo valore morale, che sancisce la condanna dell'apprendimento della magia per un uso personale ed egoistico del potere.

punto elenco

Nel testo compaiono numerose indicazioni precise che si riferiscono ai luoghi e agli spazi nei quali è ambientata la vicenda, viceversa manca una determinazione cronologica puntuale che consenta d'individuare l'epoca esatta. Tale mancanza è significativa e accentua maggiormente il carattere soggettivo che contraddistingue la percezione del tempo da parte del priore: un tempo psicologico scandito dalle successive tappe della carriera ecclesiastica sognata da un uomo, che anela addirittura al papato.

punto elenco

La ripetitività con la quale lo scrittore descrive lo svolgersi delle azioni, utilizzando addirittura parole identiche, sembra alludere ai ritmi replicati di un'azione rituale. Il lettore, suggestionato da una certa lentezza narrativa con la quale i fatti vengono presentati, riesce persino a prevedere alcuni comportamenti dei personaggi, i cui dialoghi sono sempre riferiti mediante il discorso indiretto, ad eccezione dell'unica battuta finale riservata a don Illán.

punto elenco

Soltanto l’epilogo chiarisce al lettore il ruolo effettivamente interpretato da don Illan nell'ambito della vicenda; egli infatti è apparso passivo e accondiscendente rispetto alle decisioni assunte dal priore, ma in realtà, quale sensibile conoscitore dell'animo umano, è stato in grado fin dall'inizio d'identificare carattere e comportamento dell'aspirante mago, come possiamo confermare da questo indizio testuale: "Don Illán rispose di avere indovinato in lui un priore, un uomo di buona posizione e di ottimo avvenire, ma temeva che ben presto egli l'avrebbe dimenticato".

punto elenco

In definitiva il viaggio nel tempo fornisce una prova di conoscenza della quale non è don Illan ad avere bisogno, bensì il priore ed anche il lettore, che può trarre dal racconto un utile spunto di meditazione morale relativo al sentimento della riconoscenza e allo smodato uso del potere.

Esercizio 1

Seleziona una parte del testo e riscrivila utilizzando i tempi verbali del presente. Successivamente prova a spiegare i differenti esiti espressivi cui questa scelta stilistica dà luogo.

Esercizio 2

Prova a costruire un racconto fantastico, del quale ti forniamo l’epilogo.

- La porta si muove. La porta si apre, ma verso l’esterno - disse la ragazza che scrutava il quadro.

- Cosa stai dicendo? E’ dipinta! - Replicò lui, con aria divertita. Le toccò un braccio, ma lei sembrava ormai assente e proiettante in un’altra dimensione: respirava con difficoltà, ansimando.

Bastarono pochi minuti, passò attraverso la porta e scomparve per sempre.

Per organizzare il tuo lavoro di stesura predisponi una scaletta, nella quale dovrai individuare i seguenti elementi:

  1. caratterizzazione dei due personaggi (ricorda di non fornire anticipatamente dei dettagli che possano far apparire inquietante, psicologicamente o antropologicamente, il ritratto della ragazza);

  2. precisazione del luogo ove si svolge la vicenda (fornisci delle indicazioni ambientali essenziali, senza dilungarti troppo);

  3. esposizione di un antefatto che giustifichi la presenza dei personaggi nel luogo prescelto;

  4. individuazione dei nuclei tematici fondamentali (ipotizza un numero preventivo di righe per ciascun nucleo, in rapporto all'importanza e alla significatività che intendi assegnare alle singole tematiche).

La prima rivista italiana sulla cultura horror
www.fabula.it

Il racconto fantastico - Analisi testuale

BACK INDEX NEXT

Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Letteratura
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 25-04-2015