Quello che segue è un glossario minimo comprendente i termini più frequentemente
utilizzati nel mondo di Internet. Il rigore linguistico e tecnico è stato in parte
sacrificato alla semplicità e alla sintesi.
Il numero di pagina fornito in coda alla spiegazione si riferisce al punto esatto in
cui si trova il termine, il testo a fianco del numero di pagina si riferisce invece al
titolo del capitolo o del paragrafo immediatamente precedenti.
Termine |
Significato |
:-) |
Talvolta il tono scherzoso di un'osservazione tramite la posta
elettronica o nelle conferenze pubbliche viene segnalato esplicitamente attraverso uno
'smile' cioè una faccina sorridente ruotata di 90 gradi e realizzata usando i due
punti, il trattino orizzontale e la parentesi chiusa. Ulteriori
informazioni: Un po' di galateo |
ActiveX |
ActiveX è un linguaggio di programmazione ideato dalla Microsoft ed
orientato alla creazione di applicazioni per Internet. È spesso considerato un
concorrente del linguaggio Java (vedi). Ulteriori
informazioni: ActiveX |
Agenti |
Programmi 'intelligenti' in grado di svolgere con un certo grado di
autonomia compiti quali la ricerca di informazioni in rete, ecc. Ulteriori
informazioni: Il futuro della
ricerca: gli agenti |
ASCII |
American Standard Code for Information Interchange, approvato dall'ANSI
(American National Standard Institution) alla fine degli anni sessanta. Uno dei codici
più diffusi per la rappresentazione dei simboli numerici e alfabetici. Nel codice ASCII,
ad esempio, il carattere 'a' appare ad un computer come una sequenza di bit che ha valore
decimale pari a 65. Il carattere 'b' è pari a 66, ecc. fino a un massimo di 127 simboli.
L'ASCII non prevede le lettere accentate. |
ANSI |
Un primitivo ma diffuso emulatore di terminale; la sua funzione è quella
di determinare come debbano essere visualizzati i dati che provengono dal computer remoto. |
applet |
Applicazione Java (vedi) di norma
richiamata da una pagina HTML. Ulteriori informazioni: Java |
Archie |
Strumento per la ricerca dei file all'interno della rete. Ulteriori
informazioni: Archie |
Arpanet |
La rete realizzata nel 1969 dal Ministero della Difesa statunitense
tramite l'Advanced Projects Research Agency (ARPA). Ha preceduto Internet. Ulteriori
informazioni: Arpanet: una rete militare |
backbone |
Ovvero 'dorsale', sono le reti ad alta velocità che collegano gli host
più potenti e che veicolano la maggiore quantità di informazioni. Ulteriori
informazioni: Una rete di reti |
baud |
I baud indicano in modo approssimativo la velocità di comunicazione di
un modem. Come unità di misura sono preferibili i bps (bit per secondo). Ulteriori
informazioni: Il modem, Che cosa è |
BBS |
Bulletin Board System: sistema telematico tipicamente amatoriale
che costituisce una sorta di bacheca elettronica. |
BitNet |
Because It's Time Network (è il momento di mettersi in rete). Un'altra
rete di computer che dà spazio a un gran numero di conferenze, soprattutto nell'ambito
della ricerca scientifica. Ulteriori informazioni: I newsgroup su Internet: concetti di base, Le
principali gerarchie |
browser |
Programma per la visualizzazione delle pagine informative immesse in
rete. 'Netscape' e 'Internet Explorer' sono dei browser. Ulteriori
informazioni: Come funziona World Wide
Web |
chat |
Conversazione 'via tastiera' tra gli utenti di due computer collegati
attraverso una rete telematica. Ulteriori informazioni: Comunicazione in tempo reale |
client |
Tipicamente, un programma che gira sul computer dell'utente e chiede
informazioni a un server (vedi) remoto che le fornisce. Ulteriori informazioni: Le applicazioni e i servizi di
rete |
CSS |
Cascading Style Sheets: fogli stile collegati a documenti codificati con
un linguaggio di marcatura (vedi) come
HTML (vedi). Determinano le modalità di visualizzazione
dell'informazione codificata. Ulteriori informazioni: CSS |
dominio |
La parte a destra di un indirizzo Internet, ad esempio 'liberliber.it' di
manuzio@liberliber.it. Ulteriori informazioni: I nomi della rete |
download |
Il prelievo di un file (ad es. via FTP) da un computer remoto. La
spedizione è detta anche upload. Ulteriori informazioni: Tutto per tutti: FTP |
e-mail |
Electronic mail: posta elettronica. Ulteriori
informazioni: La posta elettronica |
Extranet |
Reti con tecnologia TCP/IP il cui scopo è connettere fra di loro in
maniera protetta reti locali geograficamente lontane. Ulteriori
informazioni: Internet, Intranet,
Extranet |
FAQ |
Frequently Asked Questions. Una collezione di risposte alle domande più
frequenti; le si trova di solito a proposito di argomenti noti o discussi (un film, un
linguaggio di programmazione, l'uso di un apparecchio, ecc.). |
flame |
Una flame ('fiammata') è un messaggio polemico. Ne abbondano le
conferenze non moderate. Ulteriori informazioni: Un po' di galateo |
freeware |
Software gratuito. Ulteriori informazioni: Tutto per tutti: FTP |
FTP |
File Transfer Protocol. Protocollo per il trasferimento dei file. Ulteriori informazioni: Tutto per tutti: FTP |
GIF |
Graphic Interchange Format. Sviluppato dalla statunitense CompuServe, è
un formato grafico molto diffuso su Internet. Riduce l'occupazione di spazio delle
immagini. Può visualizzare un massimo di 256 colori contemporaneamente. Ulteriori
informazioni: Gli elementi principali di un
documento Web, Incorporare immagini |
gopher |
Strumento per l'organizzazione gerarchica e la distribuzione in rete
delle informazioni. Ulteriori informazioni: Muoversi
fra i menu: gopher |
hacker |
Comunemente noti come 'pirati informatici'; in realtà gli hacker
nell'accezione originale erano semplicemente coloro che si divertivano a ficcare il naso
nei computer altrui, con una sorta di codice deontologico che proibiva di fare danni (i
veri pirati erano definiti 'cracker'). Ulteriori informazioni: Democrazia in tempo reale? |
handshake |
La procedura attraverso la quale due modem stabiliscono a che velocità e
con che protocolli colloquiare. |
host |
Computer connesso alla rete e in grado di 'ospitare' utenti o
informazioni. Un sinonimo, sia pure in termini non rigorosi, è 'server' (vedi). Ulteriori informazioni: Le applicazioni e i servizi di
rete |
HTML |
HyperText Markup Language. Il linguaggio con il quale si scrivono le
pagine da inserire su Internet. Di facile apprendimento, ha contribuito non poco alla
diffusione della rete. Ulteriori informazioni: Mettere
informazioni in rete |
HTTP |
HyperText Transfer Protocol: protocollo per il trasferimento di
informazioni ipertestuali. Utilizzato su WWW (vedi). Ulteriori informazioni: Le applicazioni e i servizi di
rete e Due
concetti importanti: multimedia e ipertesto |
IMHO |
In My Humble Opinion (a mio modesto avviso). Talvolta, specie nelle
conferenze di lingua inglese, certi frasi ricorrenti vengono abbreviate con delle sigle
(vedi ROTFL). Ulteriori informazioni: Notizie dal mondo: le conferenze (newsgroup) |
Information push |
Nome collettivo dato a tecnologie diverse che prevedono l'invio
automatico all'utente di contenuto informativo, senza necessità di ricercarlo in rete.
Altra espressione usata al riguardo è quella 'content delivery'. Ulteriori
informazioni: Informazione a domicilio |
Intranet |
Rete locale che pur non essendo necessariamentre accessibile
dall'esterno fa uso di tecnologie Internet. Ulteriori informazioni:
Internet, Intranet, Extranet |
IRC |
Internet Relay Chat: chat (vedi)
attraverso Internet. Ulteriori informazioni: Comunicazione
in tempo reale |
Java |
Linguaggio di programmazione sviluppato dalla Sun e utilizzato per
realizzare applicazioni distribuite in rete. Ulteriori informazioni: Java |
JPG, JPEG |
È un altro formato grafico, insieme al GIF,
molto diffuso su Internet. Riduce l'occupazione di spazio delle immagini. Può
visualizzare un elevato numero di colori, ma non garantisce un'elevata definizione. Ulteriori
informazioni: Gli elementi principali di un
documento Web, Incorporare immagini |
linguaggio di marcatura |
Linguaggio nato per segnalare, attraverso opportune istruzioni, le
caratteristiche logiche di un documento e delle sue parti: ad esempio, la funzione di
titolo svolta da una determinata porzione di testo. Le istruzioni di un linguaggio di
marcatura sono interpretate dal browser, che decide come visualizzare la relativa
informazione. Ulteriori informazioni: Mettere
informazioni in rete |
link |
Collegamento ipertestuale (per essere più esatti: ipermediale) fra
unità informative. Ulteriori informazioni: Due concetti
importanti: multimedia e ipertesto |
login |
La procedura di ingresso in un host computer. Ulteriori informazioni: Come ci si collega a Internet |
logoff |
La procedura d'uscita da un host computer. Ulteriori informazioni: Come ci si collega a Internet |
mail-list, mailing-list |
Conferenze telematiche i cui interventi vengono inviati e ricevuti
attraverso la posta elettronica. Ulteriori informazioni: Il mondo delle liste |
MIME |
Multipurpose Internet Mail Extensions: formato per la codifica, la
trasmissione e la gestione di informazione binaria attraverso la rete. Ulteriori
informazioni: Usare
la posta elettronica per trasmettersi file |
motore di ricerca |
Programma raggiungibile attraverso la rete e in grado di indicizzare e
fornire, su richiesta dell'utente, informazioni presenti su Internet. Ulteriori
informazioni: Strumenti di ricerca |
netiquette |
Net-etiquette, ovvero il 'galateo' della rete. Ulteriori
informazioni: Un po' di galateo |
Network computer |
Computer 'nato per la rete', con funzionalità locali (hard disk,
software locale) limitate, ma in grado di utilizzare direttamente software di rete (ad
esempio, programmi Java). Ulteriori
informazioni: Nati per la
rete: i network computer |
newbie |
Uno dei termini utilizzati, talvolta in senso scherzoso, talvolta in
senso spregiativo, per identificare i 'novellini', coloro che usano Internet da poco. Ulteriori informazioni: Alcune conferenze che è bene
conoscere |
newsgroup |
Una conferenza telematica. La partecipazione a questo tipo di conferenze
non avviene tramite posta elettronica, come nel caso delle mail-list, ma attraverso
specifici programmi newsreader (Netscape e alcuni altri browser includono newsreader). Ulteriori informazioni: Notizie dal mondo: le
conferenze (newsgroup) |
off-line |
Quando non si è connessi a Internet (o più in generale a un sistema
telematico). |
on-line |
Ciò che è connesso a un sistema telematico. Si dice anche degli esseri
umani quando usano un computer che è a sua volta connesso. |
PGP |
Pretty Good Privacy: software per la crittografazione di messaggi
personali molto diffuso in rete. Ulteriori informazioni: PGP: due chiavi per mantenere
un segreto |
plug-in |
Accessori software che integrano le funzioni dei browser (vedi). Ad esempio, il plug-in 'Live3D' consente al browser
Netscape la visualizzazione di file tridimensionali. Ulteriori
informazioni: Il nuovo volto di
World Wide Web |
POP |
Post Office Protocol: protocollo per la gestione della posta elettronica.
L'acronimo corrisponde anche a Point Of Presence: punto di presenza di un fornitore di
accesso a Internet. Ulteriori informazioni: La
posta elettronica |
PPP |
Point to Point Protocol: protocollo avanzato per il collegamento a
Internet. È ormai il più usato nei collegamenti 'casalinghi' a Internet. Ulteriori
informazioni: La
tipologia delle connessioni a Internet |
prompt |
È il carattere (o l'insieme di caratteri) che indica che il computer è
pronto a eseguire un comando. |
provider |
Società o istituzione che fornisce l'accesso a Internet. Ulteriori
informazioni: Il collegamento diretto e
Il provider |
ROTFL |
Rolling on the Floor Laughing (rotolarsi per terra dalle risate).
Una delle frasi che si trovano di frequente abbreviate nei newsgroup o nelle mail-list di
lingua inglese. |
RTFM |
Read The Fucked Manual (leggiti il fottuto manuale). Altra frase
abbreviata propria delle conferenze telematiche. La si vede rivolta spesso ai principianti
che fanno troppe domande banali. |
SGML |
Standard Generalized Markup Language. Un linguaggio per la codifica dei
testi. Noto un suo sottoinsieme: lo HTML (vedi). Ulteriori informazioni: SGML e l'editoria elettronica in
rete |
server |
Tipicamente, client è il programma dell'utente che chiede informazioni,
server è il programma remoto che le fornisce (il server FTP ad esempio è il programma
che ospita i file di pubblico dominio). Ulteriori informazioni: Le applicazioni e i servizi di
rete |
shareware |
Software che può essere prelevato e provato gratuitamente ma che
prevede, dopo un certo periodo d'uso in prova, un pagamento. Ulteriori
informazioni: Tutto per tutti: FTP |
sito |
Termine generale con il quale si indica un computer collegato a Internet.
Tipicamente è un computer che ospita informazioni (è cioè un 'server'). |
SLIP |
Serial Line Internet Protocol: protocollo per il collegamento alla rete
attraverso una porta seriale. Spesso usato nei collegamenti 'casalinghi' a Internet, tende
ormai a essere sostituito dal più avanzato PPP (vedi). Ulteriori informazioni: La tipologia delle
connessioni a Internet |
SMTP |
Simple Mail Transfer Protocol: protocollo per la gestione della posta
elettronica. Ulteriori informazioni: La posta
elettronica |
spamming |
Lo spamming è uno dei fenomeni più fastidiosi di Internet:
consiste nell'invio di una stessa e-mail (vedi),
contenente di solito pubblicità, a centinaia, se non a migliaia di persone, puntando sul
fatto che la posta elettronica è gratuita. Oltre a violare la netiquette (vedi) e a saturare le Rete con messaggi inutili, lo spamming
in Italia viola la legge 675/96 sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali. Il termine deriva da "Spam", una marca
statunitense di carne in scatola. |
Streaming audio (e video) |
Tecnologie che permettono la trasmissione continua e progressiva di
flussi di informazione audio (e video), permettendo la realizzazione di vere e proprie
'stazioni trasmittenti' di rete Ulteriori informazioni: Audio e video in tempo reale |
SysOp |
System Operator. Tipicamente, chi si preoccupa della gestione di un
server (vedi). |
TCP/IP |
Transmission Control Protocol/Internet Protocol. L'insieme di convenzioni
tecniche che stanno alla base di Internet e che consente lo scambio di dati tra i computer
in rete. Ulteriori informazioni: Un linguaggio comune: il
protocollo TCP-IP |
telnet |
Protocollo di collegamento che trasforma il nostro computer in un
terminale a caratteri di un computer remoto. Il comportamento del terminale è determinato
dall'emulazione utilizzata (es.: VT100, ANSI, ecc.). Ulteriori informazioni: Diventare terminale di un
sistema remoto: telnet |
upload |
vedere download. |
URL |
Uniform Resource Locator. Lo strumento con il quale si rappresentano le
coordinate di un sito o di una informazione presente su Internet. È una sorta di
indirizzo elettronico. La URL del sito Internet dell'associazione culturale Liber Liber,
ad esempio, è 'http://www.liberliber.it'. Ulteriori informazioni: Uniform Resource Locator |
Veronica |
Strumento per la ricerca di informazioni all'interno dello spazio dei gopher. Ulteriori informazioni: La ricerca nello spazio
dei gopher: Veronica |
VRML |
Virtual Reality Modelling Language. Linguaggio utilizzato per la
creazione di oggetti e ambienti tridimensionali su Internet. Ulteriori
informazioni: VRML |
VT100 |
Un emulatore di terminale (come l'ANSI). Probabilmente il più diffuso
nei siti raggiungibili via telnet (vedi). VT102 è una
sua variante più recente. Ulteriori informazioni: Diventare
terminale di un sistema remoto: telnet |
Web TV |
il nome può designare sia piccoli ed economici network computer (vedi) atti a permettere la navigazione Internet
attraverso lo schermo di un televisore, sia servizi informativi in grado di fornire
attraverso Internet programmi video attraverso la tecnologia dello streaming video (vedi). Ulteriori
informazioni: Verso la Web TV |
WWW |
World Wide Web: la ragnatela mondiale che raccoglie pagine informative
ipertestuali e multimediali. Ulteriori informazioni: L'ipertesto
globale: World Wide Web |