|
DINASTIA NORMANNA
I -
II - III -
IV - V

Mappe:
1 - 2 -
3 -
4
Conti di Puglia e Calabria della dinastia Altavilla, 1043-1059
- Guglielmo Braccio di Ferro 1043-1046 (in condizione di vassallaggio
rispetto a Guaimario IV di Salerno, acclamato Duca di Puglia e Calabria
dagli stessi Normanni), figlio di Tancredi d'Altavilla, capostipite del
casato;
- Drogone 1046-1051, fratello del precedente, fu il primo Conte di Puglia
e Calabria ufficialmente riconosciuto dal Sacro Romano Imperatore;
- Umfredo 1051-1057, fratello dei precedenti;
- Roberto il Guiscardo 1057-1059, fratellastro dei precedenti, nel 1059 fu
investito da papa Niccolò II del titolo di Duca di Puglia, Calabria e
Sicilia, quest'ultima ancora sotto il dominio arabo.
Duchi di Puglia e Calabria della dinastia Altavilla, 1059-1130
- Roberto il Guiscardo 1059-1085.
- Ruggero Borsa 1085-1111, figlio del precedente e di Sichelgaita di
Salerno.
- Guglielmo II di Puglia 1111-1127, figlio del precedente e di Adela di
Fiandra, vedova di Canuto IV di Danimarca.
- Nel 1127, morto Guglielmo senza lasciare figli, il ducato viene annesso
alla Contea di Sicilia, retta da Ruggero II che poco più tardi (1130)
acquisirà il titolo regale.
Conti di Sicilia della dinastia Altavilla, 1071-1130
- Ruggero I 1071-1101, fratello di Roberto il Guiscardo, fu il
conquistatore e primo Gran Conte di Sicilia.
- Simone di Sicilia 1101-1105, figlio primogenito del precedente e di
Adelaide del Vasto, che tenne la reggenza durante il suo breve regno.
- Ruggero II 1105-1130, fratello minore del precedente, fu nominato Re di
Sicilia dall'Antipapa Anacleto II nel 1130 e da Papa Innocenzo II nel
1139.
Re di Sicilia (insulare e peninsulare) della dinastia Altavilla,
1130-1198
- Ruggero II 1130-1154 riesce a completare la conquista di tutto il
meridione d'Italia, segnando la nascita di uno stato centralizzato,
unico in Italia e che avrà circa sette secoli di vita;
- Guglielmo I, il Malo, 1154-1166, figlio del precedente;
- Guglielmo II, il Buono, 1166-1189, figlio del precedente;
- Tancredi 1189-1194, figlio naturale di Ruggero III di Puglia, il figlio
maggiore di Ruggero II;
- (Ruggero III 1193-1194) figlio del precedente, era designato a succedere
al trono del padre, ma aveva appena preso in mano le redini dello stato
(1193) quando morì, nel gennaio 1194 all'età di 19 anni, prima di
Tancredi;
- Guglielmo III 1194, fratello del precedente e figlio secondogenito di
Tancredi, gli successe al trono a soli 9 anni, sotto la reggenza della
madre Sibilla;
- Costanza d'Altavilla 1194-1198 - figlia postuma di Ruggero II Rex
Siciliae et Italiae - sposò Enrico di Svevia, Re di Germania ed
Imperatore del S.R.I. - figlio di Federico Barbarossa - che carpì la
successione al Regno di Sicilia spodestando il legittimo Re Guglielmo
III - figlio del Re Tancredi -; rimasta vedova Costanza regnò in nome
del figlio Federico II, poi Re di Sicilia, di Germania ed Imperatore del
S.R.I.
Fonti
- Chibnall Marjorie,
I normanni. Da guerrieri a dominatori, 2005, ECIG
- Crouch David,
I Normanni. Storia di una dinastia, 2004, Newton Compton
- Ferdinand Chalandon,
Storia della dominazione normanna in Italia e in Sicilia,
Cassino, Ciolfi [1907], 2008
- Mario D’Onofrio (a cura di) I Normanni. Popolo d'Europa
1030-1200. Roma, 28 gennaio - 30 aprile 1994, Venezia, Marsilio
[1994]
- Hubert Houben,
Normanni fra Nord e Sud. Immigrazione e acculturazione nel Medioevo,
Roma, Di Renzo [2003]
- Hubert Houben, Ruggero II di Sicilia: un sovrano tra Oriente e
Occidente. Laterza, Roma 1999.
- John Julius Norwich, I Normanni nel Sud 1016-1130, Milano,
Mursia [1971], 2007
- John Julius Norwich,
Il regno del sole. I Normanni nel Sud 1130-1194, Milano, Mursia
[1970], 2007
- Carlo Ruta, I normanni in Sicilia. Palermo, Promolibri [2007]
- Università di Bari (a cura di) Società, potere e popolo nell’età
di Ruggero II. Atti delle Terze Giornate normanno-sveve, Bari 23-25
maggio 1977, Bari, Dedalo [1979]
- Università di Bari (a cura di) Potere, società e popolo nell’età
dei due Guglielmi. Atti delle Quarte Giornate normanno-sveve, Bari
8-10 ottobre 1979, Bari, Dedalo [1981]
- AA.VV., I Normanni, popolo d'Europa 1030-1200, a cura di M.
D'Onofrio, Catalogo della Mostra, Venezia, Marsilio, 1994
- Erich Caspar, Ruggero II (1101-1154) e la fondazione della
monarchia normanna di Sicilia, con un saggio introduttivo di
Ortensio Zecchino, Roma - Bari : Laterza, 1999
- Pierre Aubé, Ruggero II re di Sicilia, Calabria e Puglia: un
normanno nel Mediterraneo, Milano 2006
-
Studi normanni e federiciani, 2003, L'Erma di Bretschneider
- Donald Matthew,
I Normanni in Italia, Laterza, Roma-Bari, 1997
- Antonino Rallo, L'Isola di Re Ruggero. Romanzo storico. Coppola,
Trapani, 2008.
- A. A. Settia, L'espansione normanna, in La Storia. I grandi
problemi dal Medioevo all'Età Contemporanea, vol. II, Il Medioevo,
Torino, Utet, 1986-1988, tomo 2, pp. 263-285
- Spezzacatene Luigi,
1087 i costumi della traslazione normanni e bizantini, 2009,
Edizioni di Pagina
- Memoli Apicella Dorotea,
Sichelgaita tra longobardi e normanni, 2009, Lavegliacarlone
- Vanoli Alessandro; Cilento Adele; Cantarella Glauco,
Arabi e Normanni in Sicilia e nel Sud dell'Italia, 2007, Magnus
- Natali Federico,
Gallipoli nel Regno di Napoli. Dai normanni all'unità d'Italia,
2007, Congedo
- Di Cristina Umberto,
Palazzo dei Normanni, 2007, Novecento
- Izzo Fulvio,
Amalfi e i normanni, 2006, Terra del Sole
- Ventura Antonio,
Re, mercanti, braccianti. Foggia dai Normanni alle lotte contadine,
2004, Grenzi
- Gallo Marilena,
I normanni a Napoli, 2003, L'Autore Libri Firenze
-
I normanni in finibus Calabriae, 2003, Rubbettino
-
Storia di Palermo. Con videocassetta e CD-ROM. Vol. 3: Dai normanni
al Vespro, 2003, L'Epos
Download
SitiWeb
Parte prima -
Parte seconda - Parte terza - Parte
quarta - Parte quinta |