STORIA DEL MEDIOEVO
Feudalesimo e Cristianesimo medievale


DINASTIA NORMANNA

I - II - III - IV - V

Blasone degli Altavilla in Sicilia

Mappe: 1 - 2 - 3 - 4

Conti di Puglia e Calabria della dinastia Altavilla, 1043-1059

  • Guglielmo Braccio di Ferro 1043-1046 (in condizione di vassallaggio rispetto a Guaimario IV di Salerno, acclamato Duca di Puglia e Calabria dagli stessi Normanni), figlio di Tancredi d'Altavilla, capostipite del casato;
  • Drogone 1046-1051, fratello del precedente, fu il primo Conte di Puglia e Calabria ufficialmente riconosciuto dal Sacro Romano Imperatore;
  • Umfredo 1051-1057, fratello dei precedenti;
  • Roberto il Guiscardo 1057-1059, fratellastro dei precedenti, nel 1059 fu investito da papa Niccolò II del titolo di Duca di Puglia, Calabria e Sicilia, quest'ultima ancora sotto il dominio arabo.

Duchi di Puglia e Calabria della dinastia Altavilla, 1059-1130

  • Roberto il Guiscardo 1059-1085.
  • Ruggero Borsa 1085-1111, figlio del precedente e di Sichelgaita di Salerno.
  • Guglielmo II di Puglia 1111-1127, figlio del precedente e di Adela di Fiandra, vedova di Canuto IV di Danimarca.
  • Nel 1127, morto Guglielmo senza lasciare figli, il ducato viene annesso alla Contea di Sicilia, retta da Ruggero II che poco più tardi (1130) acquisirà il titolo regale.

Conti di Sicilia della dinastia Altavilla, 1071-1130

  • Ruggero I 1071-1101, fratello di Roberto il Guiscardo, fu il conquistatore e primo Gran Conte di Sicilia.
  • Simone di Sicilia 1101-1105, figlio primogenito del precedente e di Adelaide del Vasto, che tenne la reggenza durante il suo breve regno.
  • Ruggero II 1105-1130, fratello minore del precedente, fu nominato Re di Sicilia dall'Antipapa Anacleto II nel 1130 e da Papa Innocenzo II nel 1139.

Re di Sicilia (insulare e peninsulare) della dinastia Altavilla, 1130-1198

  • Ruggero II 1130-1154 riesce a completare la conquista di tutto il meridione d'Italia, segnando la nascita di uno stato centralizzato, unico in Italia e che avrà circa sette secoli di vita;
  • Guglielmo I, il Malo, 1154-1166, figlio del precedente;
  • Guglielmo II, il Buono, 1166-1189, figlio del precedente;
  • Tancredi 1189-1194, figlio naturale di Ruggero III di Puglia, il figlio maggiore di Ruggero II;
  • (Ruggero III 1193-1194) figlio del precedente, era designato a succedere al trono del padre, ma aveva appena preso in mano le redini dello stato (1193) quando morì, nel gennaio 1194 all'età di 19 anni, prima di Tancredi;
  • Guglielmo III 1194, fratello del precedente e figlio secondogenito di Tancredi, gli successe al trono a soli 9 anni, sotto la reggenza della madre Sibilla;
  • Costanza d'Altavilla 1194-1198 - figlia postuma di Ruggero II Rex Siciliae et Italiae - sposò Enrico di Svevia, Re di Germania ed Imperatore del S.R.I. - figlio di Federico Barbarossa - che carpì la successione al Regno di Sicilia spodestando il legittimo Re Guglielmo III - figlio del Re Tancredi -; rimasta vedova Costanza regnò in nome del figlio Federico II, poi Re di Sicilia, di Germania ed Imperatore del S.R.I.

Fonti

Download

SitiWeb

Parte prima - Parte seconda - Parte terza - Parte quarta - Parte quinta


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia - Storia medievale
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 01/05/2015