| 
 
  
  
  
  
  
  
  
   
 |  | Prendiamo in esame i tipi di prelievo fiscale conosciuti in Italia: 
	Progressivo, cioè con aliquota che aumenta con il redditoProporzionale, cioè ad aliquota fissa per ogni redditoFisso, cioè indipendente dal reddito Si può dimostrare che l'incremento di disuguaglianza sociale è più veloce 
passando dal primo all'ultimo sistema, cioè il sistema progressivo è quello che 
limita maggiormente il numero di individui che rischiano di finire sotto la 
soglia di povertà.  E dato che il sistema attuale, almeno in Italia, è coacervo di tutti e tre, 
vi è da attendersi un aumento della disuguaglianza. Per correggere questa 
tendenza dal punto di vista teorico, si possono utilizzare almeno le seguenti 
strategie: 
	aumentare la produttività e quindi la ricchezza internautilizzare le riserve per erogare servizi ed assistenza. Le espressioni equivalenti dal punto di vista economico sono: 
	crescita del Prodotto Interno Lordo (Pil)aumento del debito pubblico. I dati confermano che ambedue i metodi sono messi a punto dai governi, ma 
conosciamo anche i risultati perversi a cui conducono.  
	
		| Tra questi ve ne è uno che più di tutti sembra dimostrare l'inconsistenza di 
queste soluzioni e che è ormai da anni salito agli onori della cronaca: 
l'inquinamento ambientale. Per capirlo ritorniamo al paragone della società con la pentola in 
ebollizione, per la quale non ci siamo ancora chiesti: da dove arriva il fuoco 
del fornello e dove va a finire il vapore prodotto dall'ebollizione?  La società preleva ciò che le serve dall'ambiente esterno il quale assorbe 
poi anche i residui del lavoro, del consumo; resti che il più delle volte sono 
componenti estranei all'ambiente stesso, cioè tendono a rovinarlo, ad inquinarlo 
appunto. | 
		
		 |  |