| 
 
  
  
  
  
  
  
  
  
   
 |  | Bibliografia - SitiWeb - Downloads 
 
	Agnese Visconti, Dispense di Geografia AntropicaH. G. Baker, Plants and Civilisation, Wadsworth,   Belmont 1978Lucy Brockway, Science and Colonial
Expansion, Academic Press, New York-London 1979Sergio Conti, Giuseppe Dematteis, Carla Lanza, Ferruccio
Nano, Geografia dell’economia mondiale, Utet, Torino 1999Alfred Crosby, Lo scambio colombiano, Einaudi, Torino
1992Harm J. De Blij, Geografia umana, Zanichelli 2000Vallega Adalberto,
	
	Geografia umana. Teoria e prassi, Le MonnierDagradi Piero - Cencini Carlo,
	
	Compendio di geografia umana, PatronBailly Antoine - Beguin Hubert,
	
	Introduzione alla geografia umana, Franco AngeliDiane Galloway, Peter Robinson, Improving
Plants. From Breeding to Biotechnology, Hobson Publishing, Cambridge 1989Henk Hobbelink, Biotechnology and the
Future of World Agriculture, Zed, London and New Jersey 1999Jack Ralph Kloppenburg, First the Seed,
 Cambridge University Press, Cambridge, Massachusetts 1990Paolo Malanima, Energia e crescita nell’Europa
preindustriale, NIS, Roma 1996John R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole Storia
dell’ambiente nel XX secolo, Einaudi, Torino 2002Reay Tannahill, Food in History,
Penguin, London 1988 John R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole Storia
dell’ambiente nel XX secolo, Einaudi, Torino 2002, pp. 3-20 e 377-462Roberto Mainardi, Geografia generale, Carocci, Roma 1998Donald Worster, Storia delle idee ecologiche, il Mulino, Bologna 
	1994.Umberto Colombo, Energia storia e scenari, Donzelli, Roma 1996.Paolo Malanima, Energia e crescita nell'Europa preindustriale, La 
	Nuova Italia Scientifica, Roma 1996Joel Mokyr, La leva della ricchezza, creatività tecnologica e progresso 
	economico, il Mulino, Bologna 1995.H. Capel, Filosofia e scienza nella geografia contemporanea, 
	Unicopli, Milano 1987P. Claval, L'evoluzione storica della geografia umana, Franco 
	Angeli, Milano 1985L. Febvre, La terra e l'evoluzione umana. Introduzione geografica 
	alla storia, Einaudi, Torino 1980S. Conti, Geografia economica. Teoria e logica della rappresentazione 
	spaziale dell'economia, Utet, Torino 1989V. Vagaggini, D. Dematteis, I metodi analitici della geografia, 
	La Nuova Italia, Firenze 1976Muzi M., Geografia una nuova scienza sociale, Liguori ,1983De Vecchis G. - Staluppi G.A., Fondamenti di didattica della 
	geografia, Utet, 1997P. Knox, J. Agnew, Geografia economica, Milano, Franco Angeli, 
	1996F. Cortesi, 500 anni di dominio, Museo d’arte e cultura africana, 
	Calcinate (BG), 1997M. Emerson, Ridisegnare la mappa dell’Europa, Bologna, il Mulino, 
	1999C. Formica, Lo spazio geoeconomico, Torino, Utet, 1999U. Leone, a cura di, Scenari del XXI secolo, Torino, Giappichelli, 
	1999J. Lévy, Europa. Una Geografia, Torino, Edizioni di Comunità, 
	1999G. De Vecchis, Proposte per un progetto educativo - didattico di 
	Geografia, Roma, Edizioni Kappa, 1990G. Bellencin Meneghel, Didattica della Geografia - Nuove Prospettive, 
	AIIG Friuli Venezia Giulia, Pordenone, 1993G. De Vecchis, Riflessioni per una Didattica della Geografia, 
	Roma, Edizioni Kappa, 1994G. De Vecchis, Imparando a comprendere il mondo, Roma, Edizioni 
	Kappa, 1999Dicken, P., Lloyd, P., Nuove prospettive su spazio e localizzazione. 
	Le più recenti interpretazioni geografiche dell’economia, Milano 1995, 
	Franco AngeliG. A. Staluppi, Far Geografia - cento proposte didattiche, 
	Edizioni CLUB, Brescia, 1993C. Geertz, Mondo globale, mondi locali, Bologna, il Mulino, 1995AA.VV., Problemi di didattica della geografia, Torino, Loescher, 
	1983Ghelfi Dario, Il laboratorio di geografia, Bergamo, Junior, 2000Resigno Giuseppe, Geografia del microterritorio, Firenze, La 
	Nuova Italia, 1986E. J. Leed, La mente del viaggiatore. Dall'Odissea al turismo globale, 
	Bologna, Il MulinoF. Surdich, Momenti e problemi di storia delle esplorazioni, 
	Genova, Bozzi, 1989G. Scaramellini, La geografia dei viaggiatori, Milano, UnicopliBissanti A.A., Geografia attiva perché e come, Bari, M. Adda 
	Editore, 1993Gould P., Il mondo nelle tue mani. Introduzione alla nuova geografia, 
	Milano, F. Angeli, 1998 C. Minca, Evoluzione del pensiero 
	geografico e paradigmi (rtf-zip)T.C.I., Perché insegnare la 
	geografia (pdf-zip)C.I.S.S., Unione Europea, La dimensione 
	economico-sociale nel processo di allargamento (pdf-zip)Bernard Debarbieux, Le Alpi sono o 
	possono diventare un oggetto politico pertinente e legittimo? 
	(rtf-zip)Il commercio equo e solidale 
	(rtf-zip)Dati statistici sul mondo (xls-zip)Testi di 
	G. Corna-Pellegrini, di
	
	Antonio Mininno e di
	
	Elisa BianchiUn appello per salvare 
	l’insegnamento della geografia (pdf-zip)Progetto didattico sull'alimentazione 
	(rtf-zip)Progetto didattico sui valori (rtf-zip)Storia della geografia e 
	delle esplorazioni (pdf-zip)Le Regioni dell'Italia (exe-zip) Stampa pagina |