LA QUESTIONE DEL NATALE

MITI E LEGGENDE DI QUESTA FESTIVITA'


LA STELLA COMETA

Presepe - Stella cometa - Babbo Natale - Albero - Strenna - Epifania - Vischio

Sofronov, Icona della nascita (particolare della stella)

In vari testi pagani una stella cometa viene descritta come segno di predestinazione divina a favore di un personaggio illustre: p.es. Enea, guidato da una stella nel percorso che lo portò sulla rive del Lazio; Augusto, la cui salita al potere fu preannunciata, nella IV ecloga di Virgilio, da una stella (la sua stessa madre fu ingravidata in sogno da Apollo tramutatosi in serpente), ecc. Nell'antichità si parla spesso di una stella che annuncia avvenimenti decisivi per le sorti dell'umanità o di determinati popoli.

Vi sono profezie iranico-caldee sull'avvento del Salvatore che tradizioni ebraiche possono aver assimilato durante il contatto con la cultura babilonese, ai tempi dell'esilio forzato, e che possono essere state adattate a delle aspettative messianiche.

Riferimento a una stella più splendente della luce del sole vi sono anche nel Vangelo dell'Infanzia Armeno e in una profezia di Balaam, un assiro che si dice nato nel 1477 a.C. In affreschi di catacombe paleocristiane della vita latina di Roma è raffigurato il profeta Balaam che indica la stella cometa annunciante la nascita del nuovo re d'Israele.

Né va dimenticata la storia di Bar Lochba (il "figlio della stella") che tra il 132 e il 135 d.C. condusse in Palestina un'accanita lotta antiromana e che fece coniare delle monete con una stella a quattro punte.

La scoperta di Keplero

Secondo studi condotti nel Seicento dall'astronomo Keplero, nel 7 a.C. si verificò una triplice congiunzione tra Saturno e Giove nella costellazione dei Pesci, nei mesi di maggio-ottobre-dicembre, visibile dalla Terra e scambiabile per una cometa.

L'Almanacco stellare di Sippar, una tavoletta con scrittura cuneiforme neobabilonese, riporta in sostanza le stesse osservazioni di Keplero.

Oggi sappiamo che la cometa di Halley può essere apparsa nel 12 a.C. Un'altra cometa fu vista per circa 70 giorni in area mediterranea nel 5 a.C.


LA STELLA COMETA

La stella cometa è entrata nella tradizione del natale cristiano, ma anch’essa indica la confusione che circonda le radici del Natale. Abbiamo visto che nessuna cometa è osservata e registrata negli anni presunti della nascita di Cristo, e che il fenomeno luminoso fu da addebitarsi alla congiunzione di Giove e Saturno il 13 novembre del 7 a.C., nella costellazione dei Pesci.

Tutta la storia della cometa nasce da un quadro di Giotto, nel 1301 alla Cappella degli Scrovegni; il pittore, accanto alla Natività, dipinse l’Epifania e inserì sopra la capanna una cometa. Per un motivo molto realistico e contemporaneo del suo tempo: proprio in quell’anno, nel 1301, a Dicembre, apparve in cielo la famosa cometa di Halley, allora molto luminosa ed appariscente. 

LUIGI AMBROSI