Home - Premessa - Storia di Israele - Mondo giudaico - Maccabei e Seleucidi - Partiti politici - Qumran - Erode il Grande e l'Antipa - Introduzione generale - Nascita del cattolicesimo - Fede e ragione - Tradimento del Cristo - Ruolo di Paolo - Persecuzioni anticristiane - Persecuzioni nelle fonti romane - Opposizione tra Stato e Chiesa - Svolta costantiniana - Separazione tra Stato e Chiesa - Nascita della teologia politica - Vittoria del cristianesimo - Populismo e non violenza - Schiavismo e cristianesimo - Storiografia russa - Samuel Brandon - Conclusione - Ricerche - Fonti - Giuseppe Flavio - Tacito - Karlheinz Deschner - Storia del popolo ebraico - Nuovo Testamento - Antico Testamento
LE PERSECUZIONI ANTICRISTIANE NELLE FONTI STORICHE ANTICHE
S. Lorenzo di Bartolomeo della Gatta, 1476, Chiesa di Badia, Arezzo
Come noto i falsi storici, costruiti intorno alle "persecuzioni anticristiane", sono molti ed è bene quindi premettere che i temi qui esposti sono quelli accettati dalla storiografia ufficiale, fondata su testi tramandati dalla tradizione cattolica, che ne ha curato la riscrittura, con tutto ciò che ne consegue.
Tanto per fare un esempio, il famoso incendio del 64 d.C. riportato da Tacito nel libro XV degli Annali (ammesso e non concesso che ne sia lui l'autore), in cui sarebbero stati, per crudele e ingiustificata vendetta da parte di Nerone, "martirizzati" molti cristiani, tra cui lo stesso Simon Pietro e persino lo stesso Paolo, è stato smentito da uno studioso inglese, John Wilson Ross.
Come noto, gli ecclesiastici fanno leva su tale presunto evento per giustificare il martirio di Pietro, perito insieme agli altri cristiani durante le persecuzioni neroniane che seguirono tale incendio. L'esecuzione di Pietro per volontà di Nerone è ricordata da Eusebio di Cesarea, il quale però nulla ci dice di un incendio che fu causa della persecuzione dei "cristiani".
Esiste peraltro un lavoro datato all'inizio del III secolo (o forse anche prima), sicuramente ben conosciuto da Eusebio, intitolato "Atti di Pietro", in cui è narrata la vicenda che portò Pietro al supplizio: alla luce del buon senso, si evince che il motivo della condanna a morte di Pietro fu il suo tentativo, insieme alla sua banda, di eliminare Simon Mago (il quale, contrariamente a quanto riportato dalla "leggenda", non morì in quell'occasione ma circa otto anni dopo in Palestina). Fu dunque una sentenza decretata dall'imperatore per quell'evento specifico (non dimentichiamo la vicenda dei coniugi Anania e Sapphira per capire chi fosse realmente Pietro!). In ogni caso l'autore degli "Atti di Pietro" non fa alcun cenno ad incendi o eventi simili.
D'altra parte nessuno storico della Chiesa e nessuno dei cosiddetti "Padri" ricorda l'incendio di Roma del 64 in cui molti cristiani furono giustiziati.
Proprio in quell'anno il più famoso degli storici ebrei dell'antichità, Giuseppe Flavio, si trovava a Roma in qualità di avvocato difensore di due suoi amici rabbini, accusati dalle autorità romane di Gerusalemme di essere contigui con il movimento ribelle e per questo inviati a Roma per giustificarsi di fronte a Cesare. Ora, in nessuna delle opere dello storico ebreo vi è il pur minimo accenno a tale evento. Ora, com'è possibile che un incendio di quella portata, che distrusse 10 quartieri dei 14 in cui si articolava la città in quei tempi, potesse essere ignorato da uno storico, la cui stessa vita avrebbe potuto essere minacciata?
Vi è un'opera latina, di alcuni secoli dopo, chiamata Epitome della Storia dei Cesari, in cui è citato l'incendio che si verificò nella capitale durante gli ultimi anni di Tito, ma non vi è alcuna citazione in merito all'incendio sotto Nerone.
È molto probabile che l'autore che introdusse il falso storico negli Annales di Tacito, si sia ispirato all'incendio sotto Tito, il quale fu drammatico e molto più disastroso di tutti gli altri incendi che si erano verificati nella capitale in precedenza. Anche per ciò che concerne i "crocifissi torcia" l'autore si ispirò al medesimo periodo storico. Infatti, tra gli spettacoli organizzati nell'anfiteatro Flavio, da poco inaugurato, ve ne fu uno particolarmente crudele: venivano presi dei prigionieri condannati a morte per gravi reati, portati nell'arena, spalmati con un apposito grasso e poi incendiati come torce. Erano schiavi, non necessariamente "cristiani".
Tuttavia, seppur brevi, vi sono accenni in altri storici (Plinio il Vecchio, Dione Cassio, ecc.), i quali alludono a un incendio di cui si attribuisce la responsabilità a Nerone. Ma Roma, come gli storici ben sanno, andava spesso soggetta a incendi e ciò a motivo del fatto che gran parte delle abitazioni popolari erano costruite in legno.
Alla luce di ciò è del tutto probabile che un qualche incendio possa essersi verificato anche durante il principato di Nerone: ma non nel 64 e soprattutto non di quella entità, altrimenti ne avrebbero parlato tutte le fonti. Dal momento che tale incendio interessò sicuramente la sola area compresa tra l'Esquilino, il Palatino e il colle Oppio, la zona coinvolta fu quella su cui esistevano dei boschi sacri ed inviolabili, in quanto, insieme al colle Palatino, costituivano il nucleo iniziale da cui partì l'avventura romana.
Il fatto poi che Nerone, approfittando del fatto che i vincoli sull'utilizzo dell'area sacra erano in pratica venuti a cadere proprio in seguito all'incendio che aveva distrutto tutti i boschi, decidesse di edificare proprio lì la sua Domus, alimentò le velenose insinuazioni (sicuramente messe in "circolo" dai suoi nemici) secondo cui a far appiccare il fuoco fosse stato lui stesso. Ma né Plinio il Vecchio né Dione Cassio fanno il minimo accenno alle famigerate persecuzioni di cristiani.
Secondo il Ross, il quale eseguì una meticolosa comparazione di stili di scrittura sia di Tacito che di altri scrittori latini, l'autore della falsificazione degli Annales sarebbe stato Poggio Bracciolini, un uomo di ingegno ma anche privo di scrupoli.
L'epistola di Plinio il Giovane
Uno dei documenti più antichi, giuntoci probabilmente senza le solite interpolazioni di copisti cristiani, che ci aiuta a capire in quale clima, ideologico e politico, avvenivano le persecuzioni a carico dei cristiani, sotto l'impero romano, è la celebre Epistola (X,96) di Plinio il Giovane (61/62-114 d.C.), scritta verso il 112 d.C. all'imperatore Traiano, che aveva inviato Plinio come legatus pro praetore nella provincia di Bitinia e Ponto (Asia Minore) tra il 111 e il 113, allo scopo di reprimere le "eterie", cioè le associazioni segrete, che turbavano l'ordine pubblico.
Nella lettera Plinio dimostra come le autorità romane conoscessero sia il nome di Christus che quello di christianus. Egli dichiara di aver dovuto prendere delle misure a carico dei cristiani perché non rispettavano l'ordinanza imperiale contro la libertà di associazione. E descrive il modo in cui aveva proceduto.
Sulla base di liste anonime egli aveva fatto arrestare diversi cristiani. Le accuse non vengono riportate, ma si possono facilmente immaginare. Generalmente esse venivano fatte o da giudei ortodossi o da pagani i cui redditi erano legati alla religione politeistica (probabilmente allevatori di bestiame e venditori di offerte per i templi. Vedi anche il tumulto di Efeso contro Paolo in At 19,23 ss.).
Minucio Felice, avvocato di famiglia pagana convertitosi al cristianesimo, elenca molti flagitia nel suo Octavius: venerano la testa d'asino (allusione al simbolo messianico dell'asino del Cristo nell'ingresso a Gerusalemme), praticano l'infanticidio e l'antropofagia (allusione alla trasformazione del pane e del vino nell'eucarestia), sono incestuosi (allusione allo scambio del bacio di pace tra fedeli che si consideravano fratelli e sorelle, sempre nell'eucarestia e nelle agàpi), rifiutano l'uso della cremazione, sono sostanzialmente atei: sia perché credono in un "Dio unico, solitario, avvilito... che non riescono né a mostrare né a vedere", sia perché "non hanno altari, né templi, né simulacri conosciuti".
Dal complesso delle fonti pagane le due principali accuse che si rivolgevano ai cristiani erano le seguenti: 1. ateismo nei confronti della religione dominante e slealtà nei confronti dell'imperatore, al quale non riconoscevano il culto divino. Lo storico Dione Cassio afferma che sotto Domiziano molti romani che avevano adottato i costumi giudaici (leggi: cristiani) furono condannati "per ateismo" (Storia romana 67,14); 2. disinteresse per la vita politica e quindi inaffidabilità del cristiano in quanto "cittadino", suo scarso "patriottismo". Ippolito (cfr La tradizione apostolica) e Tertulliano (cfr La corona dei militari) sostenevano che il cristiano non doveva uccidere nessuno in guerra, né doveva prestare giuramento, né portare gli stendardi imperiali, e neppure doveva arruolarsi volontariamente nell'esercito. Persino il magistrato supremo di una città (che aveva potere di vita e di morte) doveva dimettersi se cristiano.
Per cercare di verificare la fondatezza delle accuse, Plinio interpellò gli imputati e sottopose a tortura due diaconesse per aver la conferma delle dichiarazioni rilasciategli, ed anche per sincerarsi che i cristiani avessero effettivamente smesso di riunirsi nelle agàpi, dopo che egli aveva emanato l'editto che vietava le fazioni, seguendo appunto gli ordini di Traiano.
Sulla base delle confessioni spontanee e di quelle estorte con la forza egli aveva ottenuto di sapere: 1. che i cristiani celebravano l'agàpe il sabato sera e l'eucarestia la domenica mattina, ove consumavano "cibo ordinario e innocente" (e non carne di bambini uccisi); 2. essi cantavano inni a Cristo quasi deo, cioè considerandolo come una divinità (non erano quindi "atei" in senso assoluto); 3. s'impegnavano col giuramento del battesimo a non rubare, non usare violenza, non commettere adulterio, non tradire la parola data, non rifiutare un prestito quando richiesto (cadevano le accuse di immoralità e di qualunquismo).
Plinio si era limitato a chiedere l'abiura sulla base di tre condizioni, soddisfatte le quali lasciava in libertà gli inquisiti: 1. invocazione degli dèi pagani, secondo una formula da lui stesso suggerita; 2. sacrificio con incenso e vino al genius di Traiano (la cui statua era stata posta da Plinio insieme ai simulacri degli altri dèi), 3. maledire il Cristo. Plinio sapeva che queste cose un "vero cristiano" non le avrebbe mai fatte. Se non otteneva l'abiura procedeva con l'esecuzione, a meno che i colpevoli non fossero cittadini romani, nel qual caso li inviava a Roma. (Le fonti dell'epoca, tuttavia, non riportano nomi di cristiani che in Bitinia siano stati martirizzati, né si conosce la sorte di quelli inviati a Roma per il processo).
Plinio fa capire a Traiano che per i reati confessati non ci sarebbero stati gli estremi di una condanna a morte. Alcuni imputati avevano affermato di non essere mai stati cristiani o di non esserlo da vari anni (anche venti! cioè dai tempi della persecuzione di Domiziano) ed erano disposti a venerare gli dèi. Conclusione? I cristiani – fa capire Plinio – meritano più disprezzo che incriminazione, semplicemente perché credono in una "perversa e smodata superstizione" (qui Plinio ripete un cliché interpretativo dell'epoca, che si ritrova anche in Tacito, Svetonio ecc.).
Egli aveva deciso di sospendere le inchieste e di scrivere a Traiano per avere un consiglio su come comportarsi. Naturalmente, sapendo di essere stato inviato per reprimere le società segrete, non poteva sostenere che i cristiani meritassero di vivere anche quando negavano la divinità dell'imperatore e la religione tradizionale. Però egli si rendeva conto che se avesse dovuto uccidere, in quella provincia, tutti i cristiani solo per un reato del genere, i processi non sarebbero finiti mai, essendo il "contagio" della "malefica superstizione" molto diffuso. In tal senso egli si rendeva conto che il cristianesimo rischiava di diventare più pericoloso dell'ebraismo.
Il fatto che nella lettera egli si dolga di non aver mai assistito di persona a un processo contro i cristiani, non deve assolutamente far pensare che Traiano avesse inviato in Bitinia un governatore che non sapesse come regolarsi sul piano giudiziario. Plinio in realtà sapeva bene di avere "carta bianca" riguardo alla repressione delle "eterie" (era la prassi della coercitio che nei casi di disturbo della quiete pubblica glielo permetteva). Certo i processi in Italia (a Roma) contro i cristiani non erano stati numerosi nel corso del I sec., ma Plinio, proprio con la sua lettera, dimostra che agli inizi del II sec. bastava dirsi "cristiano" per essere ucciso senza un vero processo, trattandosi di un "reato di opinione" che portava molto facilmente alla morte.
Egli quindi scrisse a Traiano dopo aver costatato come una legge, che doveva rispondere alle esigenze di una società ufficialmente pagana, fosse assai poco utile in una società che stava diventando sempre più cristiana. Ciò che più lo meravigliava infatti era che i cristiani vivessero ovunque: nelle città, nei villaggi, nelle campagne, appartenessero ad ogni ceto sociale, fossero di diverse età, di entrambi i sessi e che sostanzialmente non avessero nulla a che fare con le comunità ebraiche. Questa estrema varietà di casi (plures species) lo aveva, per così dire, messo in difficoltà.
L'ordinanza di Traiano avrebbe potuto funzionare se la superstitio non fosse stata molto diffusa. Plinio addirittura sembra far capire che il culto ufficiale del paganesimo era entrato in crisi ben prima che si diffondesse il cristianesimo e che quindi quest’ultimo andava considerato come uno degli effetti e non come la causa di quella crisi. (Resta tuttavia singolare che già agli inizi del II secolo i templi pagani della Bitinia fossero spopolati. Ciò peraltro stride col fatto che Plinio si fosse accorto della presenza dei cristiani solo attraverso una denuncia anonima).
In sostanza Plinio da un lato conferma l'opinione delle autorità statali secondo cui i cristiani dovrebbero essere condannati per motivi morali e politici, in quanto atei (nel senso del monoteismo assoluto e dell'estraneità al culto imperiale) e apolitici (perché seguaci del regime di separazione tra Stato e chiesa e appartenenti a collegia illegali), dall'altro però ritiene che sul piano giudiziario sia difficile trovare dei capi d'accusa convincenti, per cui se non vi sono motivazioni particolarmente gravi – fa capire, con molta circospezione, a Traiano – è meglio non perseguitare il cristiano in quanto "cristiano".
La proposta ch'egli fa è la seguente: si dia ai cristiani la possibilità di ravvedersi, senza usare subito dei metodi drastici quando non si pentono, altrimenti le sentenze sortiranno l'effetto contrario.
Plinio anzi vuole dimostrare che con la persuasione ragionata ha già ottenuto la riapertura dei templi e la ripresa delle cerimonie rituali di un tempo, a testimonianza che i cristiani, tutto sommato, sono più malleabili degli ebrei. Naturalmente egli si vanta di questo successo perché spera di ottenere più facilmente da Traiano una risposta positiva.
Il rescritto di Traiano
La risposta dell'imperatore, sebbene indirizzata al governatore di una provincia, aveva validità per tutto l'impero, ed essa probabilmente fece testo per molti anni. Quindi il suo valore è considerevole. Fu una delle fonti, peraltro, che ispirarono l'Apologetico di Tertulliano, scritto nel 197.
Traiano afferma subito che, non essendoci ancora una legislazione anticristiana dello Stato, non si può stabilire una "norma universale" dal punto di vista giuridico. Il che, in altre parole, stava a significare che si doveva seguire la prassi della coercitio, quella che permetteva all'autorità locale (prefetto, procuratore ecc.) di poter amministrare la giustizia arbitrio suo, solo quando era in causa l'ordine pubblico, genericamente inteso, salvo riferire direttamente all'imperatore le ragioni del proprio operato.
Traiano afferma che i cristiani non devono essere ricercati in quanto "cristiani" (cioè lo Stato non deve dare l'impressione di essere un "persecutore", di voler creare per forza dei martiri). I cristiani vanno puniti solo se denunciati e quando, al cospetto di forti malumori sociali, sono ostinati a credere nella loro religione, senza tener conto del dovere di garantire la pace sociale e l’ordine pubblico. L'essere cristiano di per sé è un reato, ma il reato diventa tale se c'è un accusatore. Il cristianesimo – come si può notare – viene tollerato solo fino al punto in cui la società pagana non interviene chiedendo di reprimerlo.
Per scagionare il cristiano è sufficiente che veneri degli dèi pagani. Non occorrono torture, né ch'egli sacrifichi all'imperatore (Traiano non lo dice esplicitamente, ma è probabile che lo dia per scontato. È vero ch'egli si considerava anzitutto un generale, ma non disdegnava chi lo paragonava a Giove. Lo stesso Plinio si rivolge a lui col titolo di dominus). In pratica il cristiano può restare cristiano se pubblicamente dimostra d'essere "pagano" come gli altri. Traiano qui sembra non rendersi conto che i cristiani irriducibili erano la "regola" e non l'eccezione, soprattutto in oriente.
All'inizio del II secolo lo Stato romano, che aveva già sferrato nel 70 un durissimo colpo alla superstitio più ostinata – quella ebraica –, nutriva sentimenti di forte ottimismo anche nei confronti di quella cristiana. Era cioè convinto che il giorno in cui avesse veramente cominciato a scatenare delle persecuzioni su vasta scala, avrebbe avuto ragione di ogni resistenza.
Le denunce anonime vanno assolutamente rifiutate – dice Traiano –, perché si può rischiare di condannare qualcuno ingiustamente. Questa è l'unica critica che l'imperatore rivolge a Plinio, il quale evidentemente sapeva che nei processi a carico dei cristiani il giudice poteva procedere anche in presenza di denunce anonime.
Per Traiano la religione è al servizio dello Stato: chi la rifiuta viene considerato sleale, inaffidabile dal punto di vista anche politico. Non è neanche il caso di parlare di libertà di culto o di obiezione di coscienza.
Traiano era avverso ai processi di lesa maestà causati dal rifiuto del culto imperiale, ma era anche profondamente conservatore: i cristiani andavano appunto perseguitati in quanto minacciavano la stabilità dello status quo. Aveva un bel dire Tertulliano a considerare la sentenza di Traiano necessitate confusam: dal punto di vista politico-imperiale essa era perfettamente logica e coerente.
I cristiani non potevano rientrare in un normale codice penale, in quanto andavano perseguitati per motivi politico-religiosi. Non potevano essere puniti per delitti comuni, poiché le autorità ormai sapevano bene che le denunce erano false (di qui il divieto di accettare quelle anonime), né sulla base di una legge speciale, che ai tempi di Adriano – essendo molto forte la pressione popolare contro giudei e cristiani – non era ancora ritenuta necessaria. Per il resto egli non poteva avere difficoltà ad accettare la proposta di Plinio: fatti salvi determinati princìpi ideologici, l'umanitarismo, nella gestione del potere politico, non< costituiva certo un problema.
Due notizie di Svetonio
Svetonio (70/75-140 d.C.), in Vite dei dodici Cesari (circa 120 d.C.), afferma che l'imperatore Claudio (41-54) "cacciò i giudei da Roma perché si sollevavano continuamente su istigazione di un certo Cresto (impulsore Chresto)" (Vita di Claudio, 25,4). Si era nel periodo tra il 49 e il 51 d.C. Gli Atti degli apostoli (18,2) confermano l'editto di Claudio: un ebreo, Aquila, costruttore di tende, e sua moglie Priscilla furono cacciati da Roma e andarono a Corinto. Partigiani del messia-Gesù, diedero ospitalità a Paolo.
Misure anti-giudaiche analoghe erano già state prese da Tiberio nel 19 e nel 30-31, ma ovviamente non sotto l'impulso di "Chresto". Lo stesso Claudio, nel 41, pur difendendo gli ebrei dai pogrom dei cittadini pagani, si era opposto a una loro eccessiva diffusione ad Alessandria d'Egitto.
A Roma le discordie dovevano essere sulla natura messianica di Gesù, tra i giudei ortodossi che la negavano e i giudeo-cristiani che invece l'affermavano. Nell'espulsione furono coinvolti entrambi i partiti, poiché, sotto questo aspetto, né le popolazioni pagane né le autorità romane facevano particolari distinzioni nel I secolo.
Il nome di Cristo (Christos) poteva essere confuso da Svetonio con quello di Chresto (Chrestos), perché la pronuncia di entrambi i nomi era uguale e la grafia interscambiabile nella koiné, cioè il greco universale parlato in tutto l'impero. Questo benché nella lettera di Plinio il Giovane a Traiano la dicitura sia esatta. (At 11,26 sostiene che il nome "cristiano" ebbe origine in Antiochia).
La critica ateistica ha creduto di ravvisare in questo "Chresto" un personaggio reale, diverso dal Cristo, per cui il passo di Svetonio non servirebbe affatto a dimostrare l'esistenza di Gesù. In effetti, tale nome era comunissimo tra gli schiavi e i liberti, o comunque tra gli immigrati asiatici. Si trova citato almeno 80 volte nelle iscrizioni latine di Roma.
Assolutamente da escludere è che il termine "cristiani" sia stato coniato dalle stesse autorità romane – come vuole Tertulliano – nella discussione del Senato seguita alla proposta dell'imperatore Tiberio di legalizzare il cristianesimo (cfr Apologetico, V,2). Quel dibattito – nel 35! – non c'è mai stato.
Né ha senso pensare che il nome di Cristo sia stato modificato da un copista cristiano per togliere il sospetto che i cristiani fossero coinvolti in quei tumulti. Oppure che i cristiani usassero il nome di "Chresto" per non essere riconosciuti come tali e sfuggire quindi alle persecuzioni.
Come che sia, resta senza dubbio curioso un errore del genere da parte di uno storico amico di Plinio il Giovane, filologo e avvocato, uno dei collaboratori più stretti di Traiano, capo dell'ufficio-studi sotto Adriano, prefetto delle biblioteche e perfetto conoscitore del greco.
Lo storico Dione Cassio afferma che gli ebrei a Roma erano così numerosi che non si poteva cacciarli senza provocare tumulti, sicché Claudio si limitò a proibire le loro riunioni (Storia romana 59,6). Ma difficilmente le popolazioni pagane prendevano le difese degli ebrei quando questi venivano perseguitati o esiliati o espulsi definitivamente. È però vero che l'editto di Claudio ebbe scarsi risultati, anche perché, nel complesso, la sua politica nei confronti dei giudei fu tollerante. I Druidi celtici o gli astrologi orientali subirono, in questo periodo, ben altra sorte.
*
In Vita di Nerone Svetonio afferma che (nel 64 d.C.) "furono inviati al supplizio i cristiani, razza di uomini dediti a una nuova e malefica superstizione" (16,3). Questo brano può essere stato desunto da Tacito, che aveva parlato della persecuzione neroniana, anche se Svetonio non la collega all'incendio della città di Roma. Superstitio qui viene intesa in senso spregiativo di fanatismo, fideismo ecc. Il termine tecnico per indicare i provvedimenti repressivi è coercitia.
Benché Svetonio usi il termine christiani, si deve supporre che al supplizio fossero inviati gli ebrei in senso lato, cristiani (cioè "ebrei eretici") e ortodossi. I cristiani venivano generalmente coinvolti nelle accuse che il mondo romano rivolgeva agli ebrei. La stessa tradizione cristiana non è in grado di ricordare alcun nome di martire "cristiano", in occasione del pogrom suddetto, a parte quelli di Pietro e Paolo, la cui fine però è completamente avvolta nella leggenda. Non è però da escludere che Svetonio, nel momento in cui scriveva, avesse capito che i cristiani erano più pericolosi degli ebrei, perché in grado di diffondersi più facilmente.
L'antisemitismo dei pagani, sotto Nerone, era senza dubbio aumentato. Nel 71 Roma festeggerà in modo solenne il trionfo di Tito e Vespasiano sulla Giudea ribelle. Nerone poté facilmente perseguitare la comunità ebraica (che la sua seconda moglie, Poppea, proteggeva) appunto perché i conflitti di classe erano diventati molto acuti: nel 61 d.C. 400 schiavi furono condannati a morte perché uno di loro aveva ucciso il suo padrone, il prefetto dell'Urbe Pedanio Secondo. Nel momento dell'esecuzione una gran folla cercò di liberarli, ma le truppe romane lo impedirono.
Probabilmente l'incendio di buona parte della città fu voluto dalle autorità (dall'imperatore) per causare il pogrom anti-ebraico, col quale i ceti marginali potevano trovare una risposta fittizia alle loro frustrazioni sociali. Sempre nel 61 Nerone aveva già decretato che i giudei non godessero degli stessi diritti degli altri gruppi etnici, e permise che a Cesarea ne venissero massacrati ventimila. D'altra parte sarà lui stesso che chiederà al generale Vespasiano di porre fine ai disordini in Giudea.
Il resoconto di Tacito
Anche Tacito (54/55-120 d.C.) negli Annali (XV,44), pubblicati nel 115-117 d.C., parla della persecuzione dei cristiani sotto Nerone. Nella sua versione dei fatti è stata sicuramente aggiunta da un copista cristiano la frase che spiega l'origine della parola chrestianos. Evidentemente il copista temeva che il lettore potesse confondere tra "cristiani" e "crestiani". Peraltro Pilato viene indicato col titolo di "procuratore", mentre in realtà era "prefetto" (era stato inviato in Giudea proprio per le sue qualità militari).
Tacito esclude che gli arrestati avessero effettivamente appiccato il fuoco alla città ("Nerone inventò dei colpevoli"). Lo stesso Subrio Flavo, uno degli aderenti alla congiura pisoniana contro Nerone, accusò quest'ultimo, poco prima di morire, d'essere un incendiarius.
Tacito però non sostiene esplicitamente che fossero state le autorità romane ad appiccarlo (erano infamia, cioè dicerie), lasciando le responsabilità nel vago o, al massimo, lasciando credere che le cause fossero solo soggettive, psicologiche, da ricercarsi nella personalità insensata di Nerone.
Egli in sostanza si limitò a constatare che in seguito al colossale incendio (di almeno dieci quartieri, durato ben sei giorni!) furono giustiziate delle persone che per quel singolo episodio erano innocenti, anche se nel complesso della loro attività (flagitia, cioè crimini) andavano considerate colpevoli. Pregiudizi e calunnie antisemiti erano confluiti nell'accusa di "odio per il genere umano", che per Tacito era vera (exitiabilis superstitio).
Tacito non spiega i motivi per cui cristianesimo ed ebraismo fossero così fortemente detestati. Forse dà per scontato che la gran massa dei cittadini li conoscesse bene: infatti dice "i cosiddetti cristiani" e "il popolo già odiava". Anche da qui si capisce come i cristiani subissero delle accuse che in origine erano rivolte solo ai giudei.
A dir il vero Tacito riporta anche un processo a carico dello stoico Trasea Peto, che fu condannato da Nerone perché rifiutava il culto imperiale e la religione di stato e per il suo atteggiamento sovversivo. Poiché si trattava di un caso isolato o comunque di un piccolo gruppo di dissidenti, bastò appellarsi alla lex Iulia de maiestate che vietava associazioni ritenute eversive. Egli infatti non fu condannato in quanto "stoico".
Tacito spiega nel suo racconto sull'incendio che, siccome nel corso del linciaggio, le autorità, i carnefici e lo stesso Nerone si comportarono in maniera indegna, disumana, cominciò a sorgere verso i cristiani "un moto di compassione, sembrando che venissero immolati non già per il pubblico bene, ma perché avesse sfogo la crudeltà di uno solo". Tacito insomma aveva involontariamente intuito – sempre che non si tratti di un'interpolazione – che le persecuzioni facevano l'interesse dei cristiani.
Il fatto che Dione Cassio (che visse un secolo dopo Tacito) non sappia nulla della persecuzione di Nerone forse sta ad indicare che non si trattò di una persecuzione molto vasta, anche se Tacito parla di "ingente moltitudine" (il che di per sé esclude che oggetto della persecuzione fossero solo i cristiani). In ogni caso, se si accetta che in quella strage furono coinvolti giudei ortodossi e giudeo-cristiani, si può anche pensare che si sia trattata di una vasta persecuzione, seppur circoscritta alla capitale. All'epoca di Tiberio su una popolazione totale di 800.000 abitanti, a Roma, probabilmente gli ebrei non superavano le 60.000 unità. I cristiani, alla fine del I secolo, non raggiungevano le 10.000 unità.
Lattanzio sostiene che la persecuzione neroniana si estese ai cristiani di tutto l'impero, ma ciò rientra nella preoccupazione apologetica che i cristiani avevano di ingrandire quelle cose che tornavano a loro vantaggio. Anche Tertulliano mente quando sostiene la presenza di un "decreto neroniano". Tutte le fonti, anche quelle orientali, lo ignorano. Inoltre mai un successivo intervento delle autorità romane sul problema dei cristiani si è richiamato a una tale disposizione. È però vero che a partire da Nerone le popolazioni pagane si sentirono definitivamente legittimate a perseguitare i giudei e i cristiani per motivi di opinione.
È altresì da escludere che, dopo le delazioni dei falsi rei confessi, si siano tenuti dei processi individuali a carico dei singoli cristiani, davanti al prefetto del pretorio (anche se l'allora Ofonio Tigellino era una persona fidata di Nerone). Si trattò piuttosto di un pogrom (di un'operazione di polizia con l'avallo di buona parte della popolazione romana). Lo dimostra il fatto che – secondo Tacito – tutti gli arrestati furono giustiziati.
Peraltro l'accusa – osserva Tacito – non era quella di aver causato l'incendio, ma quella, insostenibile in un processo giudiziario, di odium generis humani, cioè di odio nei confronti delle altre popolazioni dell'impero (anche qui si capisce come l'obiettivo della strage fossero gli ebrei qua talis, tra cui anche i cristiani). Un'accusa del genere Tacito l'aveva già rivolta in precedenza agli ebrei: adversus omnes alios hostile odium (cfr Storia romana 5,5).
Tacito comunque non era tenero neppure verso le autorità romane. Egli infatti afferma che "a Roma confluisce e prospera tutto ciò che di più atroce e vergognoso esiste al mondo". Se non fossimo sicuri che Tacito avvertiva fortemente il bisogno di por fine, anche con la forza delle armi, alle religioni ostili all'impero, potremmo pensare che quella frase sia stata scritta, ironicamente, da un autore cristiano, che ha voluto far vedere come la civiltà romana non era certo migliore del neonato cristianesimo, visto che si faceva ricettacolo del "peggio" esistente nel mondo. In realtà Tacito, già con la monografia sulla Germania, s'era accorto che a confronto dei romani il modo di vivere dei barbari era, a volte, eticamente superiore (rispetto degli schiavi, condanna dell'usura, santità del matrimonio ecc.).
Dunque perché Nerone ricorse a un espediente così drastico? La risposta sta nell'atteggiamento che tutta la casa Giulio-Claudia tenne per cercare di creare, con l'appoggio dei pretoriani, un principato fortemente centralizzato e militarizzato, spingendo in seconda linea il Senato. Caligola e Nerone fecero reiterati sforzi per porre le basi del culto dell'imperatore in occidente e farne un'istituzione statale. La guerra giudaica nel 66 scoppierà non solo a causa dell’enorme pressione fiscale nelle province orientali e per la crescente militarizzazione dell'impero, ma anche per la accentuata ideologizzazione del ruolo dello Stato.
Già considerato in oriente "incarnazione del dio Mitra", Nerone voleva creare una monarchia di stile ellenistico, senza però che vi fossero a Roma i presupposti necessari. Per poter superare l'infamia dopo la sua morte (damnatio memoriae) e ripristinare la fede nell'auctoritas del principe, occorrerà che salga al trono un militare come Vespasiano.
Lettera di Plinio il Giovane
"E' per me un dovere, o signore, deferire a te tutte le questioni in merito alle quali sono incerto. Chi infatti può meglio dirigere la mia titubanza o istruire la mia incompetenza?
Non ho mai preso parte ad istruttorie a carico dei Cristiani; pertanto, non so che cosa e fino a qual punto si sia soliti punire o inquisire. Ho anche assai dubitato se si debba tener conto di qualche differenza di anni; se anche i fanciulli della più tenera età vadano trattati diversamente dagli uomini nel pieno del vigore; se si conceda grazia in seguito al pentimento, o se a colui che sia stato comunque cristiano non giovi affatto l'aver cessato di esserlo; se vada punito il nome di per se stesso, pur se esente da colpe, oppure le colpe connesse al nome.
Nel frattempo, con coloro che mi venivano deferiti quali Cristiani, ho seguito questa procedura: chiedevo loro se fossero Cristiani. Se confessavano, li interrogavo una seconda e una terza volta, minacciandoli di pena capitale; quelli che perseveravano, li ho mandati a morte. Infatti non dubitavo che, qualunque cosa confessassero, dovesse essere punita la loro pertinacia e la loro cocciuta ostinazione. Ve ne furono altri affetti dalla medesima follia, i quali, poiché erano cittadini romani, ordinai che fossero rimandati a Roma. Ben presto, poiché si accrebbero le imputazioni, come avviene di solito per il fatto stesso di trattare tali questioni, mi capitarono innanzi diversi casi.
Venne messo in circolazione un libello anonimo che conteneva molti nomi. Coloro che negavano di essere cristiani, o di esserlo stati, ritenni di doverli rimettere in libertà, quando, dopo aver ripetuto quanto io formulavo, invocavano gli dei e veneravano la tua immagine, che a questo scopo avevo fatto portare assieme ai simulacri dei numi, e quando imprecavano contro Cristo, cosa che si dice sia impossibile ad ottenersi da coloro che siano veramente Cristiani.
Altri, denunciati da un delatore, dissero di essere cristiani, ma subito dopo lo negarono; lo erano stati, ma avevano cessato di esserlo, chi da tre anni, chi da molti anni prima, alcuni persino da vent'anni. Anche tutti costoro venerarono la tua immagine e i simulacri degli dei, e imprecarono contro Cristo.
Affermavano inoltre che tutta la loro colpa o errore consisteva nell'esser soliti riunirsi prima dell'alba e intonare a cori alterni un inno a Cristo come se fosse un dio, e obbligarsi con giuramento non a perpetrare qualche delitto, ma a non commettere né furti, né frodi, né adulteri, a non mancare alla parola data e a non rifiutare la restituzione di un deposito, qualora ne fossero richiesti. Fatto ciò, avevano la consuetudine di ritirarsi e riunirsi poi nuovamente per prendere un cibo, ad ogni modo comune e innocente, cosa che cessarono di fare dopo il mio editto nel quale, secondo le tue disposizioni, avevo proibito l'esistenza di sodalizi. Per questo, ancor più ritenni necessario l'interrogare due ancelle, che erano dette ministre, per sapere quale sfondo di verità ci fosse, ricorrendo pure alla tortura. Non ho trovato null'altro al di fuori di una superstizione balorda e smodata.
Perciò, differita l'istruttoria, mi sono affrettato a richiedere il tuo parere. Mi parve infatti cosa degna di consultazione, soprattutto per il numero di coloro che sono coinvolti in questo pericolo; molte persone di ogni età, ceto sociale e di entrambi i sessi, vengono trascinati, e ancora lo saranno, in questo pericolo. Né soltanto la città, ma anche i borghi e le campagne sono pervase dal contagio di questa superstizione; credo però che possa esser ancora fermata e riportata nella norma" (Epist. X, 96, 1-9).
"Sollemne est mihi, domine, omnia de quibus dubito ad te referre. Quis enim potest melius vel cunctationem meam regere vel ignorantiam instruere? Cognitionibus de Christianis interfui numquam: ideo nescio quid et quatenus aut puniri soleat aut quaeri. Nec mediocriter haesitavi, sitne aliquod discrimen aetatum, an quamlibet teneri nihil a robustioribus differant; detur paenitentiae venia, an ei, qui omnino Christianus fuit, desisse non prosit; nomen ipsum, si flagitiis careat, an flagitia cohaerentia nomini puniantur. Interim, <in> iis qui ad me tamquam Christiani deferebantur, hunc sum secutus modum. Interrogavi ipsos an essent Christiani. Confitentes iterum ac tertio interrogavi supplicium minatus: perseverantes duci iussi. Neque enim dubitabam, qualecumque esset quod faterentur, pertinaciam certe et inflexibilem obstinationem debere puniri. Fuerunt alii similis amentiae, quos, quia cives Romani erant, adnotavi in urbem remittendos. Mox ipso tractatu, ut fieri solet, diffundente se crimine plures species inciderunt. Propositus est libellus sine auctore multorum nomina continens. Qui negabant esse se Christianos aut fuisse, cum praeeunte me deos adpellarent et imagini tuae, quam propter hoc iusseram cum simulacris numinum adferri, ture ac vino supplicarent, praeterea male dicerent Christo, quorum nihil cogi posse dicuntur qui sunt re vera Christiani, dimittendos putavi. Alii ab indice nominati esse se Christianos dixerunt et mox negaverunt; fuisse quidem sed desisse, quidam ante triennium, quidam ante plures annos, non nemo etiam ante viginti. <Hi> quoque omnes et imaginem tuam deorumque simulacra venerati sunt et Christo male dixerunt. Adfirmabant autem hanc fuisse summam vel culpae suae vel erroris, quod essent soliti stato die ante lucem convenire, carmenque Christo quasi deo dicere secum invicem seque sacramento non in scelus aliquod obstringere, sed ne furta ne latrocinia ne adulteria committerent, ne fidem fallerent, ne depositum adpellati abnegarent. Quibus peractis morem sibi discedendi fuisse rursusque coeundi ad capiendum cibum, promiscuum tamen et innoxium; quod ipsum facere desisse post edictum meum, quo secundum mandata tua hetaerias esse vetueram. Quo magis necessarium credidi ex duabus ancillis, quae ministrae dicebantur, quid esset veri, et per tormenta quaerere. Nihil aliud inveni quam superstitionem pravam et immodicam. Ideo dilata cognitione ad consulendum te decucurri. Visa est enim mihi res digna consultatione, maxime propter periclitantium numerum. Multi enim omnis aetatis, omnis ordinis, utriusque sexus etiam vocantur in periculum et vocabuntur. Neque civitates tantum, sed vicos etiam atque agros superstitionis istius contagio pervagata est; quae videtur sisti et corrigi posse". Ed. M. Schuster – R. Hanslik, Leipzig, 1958.
Segue la risposta dell'imperatore Traiano:
"Mio caro Plinio, nell'istruttoria dei processi di coloro che ti sono stati denunciati come Cristiani, hai seguito la procedura alla quale dovevi attenerti. Non può essere stabilita infatti una regola generale che abbia, per così dire, un carattere rigido. Non li si deve ricercare; qualora vengano denunciati e riconosciuti colpevoli, li si deve punire, ma in modo tale che colui che avrà negato di essere cristiano e lo avrà dimostrato con i fatti, cioè rivolgendo suppliche ai nostri dei, quantunque abbia suscitato sospetti in passato, ottenga il perdono per il suo ravvedimento. Quanto ai libelli anonimi messi in circolazione, non devono godere di considerazione in alcun processo; infatti è prassi di pessimo esempio, indegna dei nostri tempi" (Epist. X, 97).
"Actum quem debuisti, mi Secunde, in excutiendis causis eorum, qui Christiani ad te delati fuerant, secutus es. Neque enim in universum aliquid, quod quasi certam formam habeat, constitui potest. Conquirendi non sunt; si deferantur et arguantur, puniendi sunt, ita tamen ut, qui negaverit se Christianum esse idque re ipsa manifestum fecerit, id est supplicando dis nostris, quamvis suspectus in praeteritum, veniam ex paenitentia impetret. Sine auctore vero propositi libelli <in> nullo crimine locum habere debent. Nam et pessimi exempli nec nostri saeculi est."
- Stampa pagina Scarica PDF |
Translate:
Sia il PDF che il libro su Amazon non contengono tutti i testi presenti in questo ipertesto.
Info | Note legali | Contatto | Facebook | Twitter | Youtube