|  | 
	
		|  Novecento 
  Giovane Picasso 
  Ispirazioni 
  Primitivismo 
  Cubismo 
  Titolo 
  Donne 
  Nudo 
  Prospettiva 
  Maschera 
  Mani 
  Reazioni 
  Interpretazioni 
  Fonti 
  Test 
  Contatto 
  Cerca 
 
		Home 
 | IL NUDO 
	
		| Il tema del nudo all'aperto o di grandi gruppi di nudi, da Cézanne in poi, 
diventa quasi una tappa obbligata per molti artisti d'avanguardia. Già questo tema è una forma di "primitivismo", in quanto si pone non solo 
come "esercizio stilistico", ma anche come "manifesto morale", 
		anzi "contro-morale", in riferimento a quella borghese dominante. | 
		 |  
	
		| 
		 | Lo stesso dipinto di Picasso, che inizialmente doveva rappresentare un 
bordello, diventa una meditazione sulle Bagnanti di Cézanne e una 
risposta alla Gioia di vivere di Matisse, ma anche una trasposizione, in 
chiave occidentale, del mito esotico e dell'assoluto naturale espressi da 
Gauguin nel periodo tahitiano. Picasso giustappone, con una incredibile disinvoltura, la scultura 
		iberica e africana, l'arte egizia, El Greco, Ingres, Gauguin, Cézanne, e 
		i dipinti erotici di Matisse e i nudi di Degas. |  
	
		| I nudi di Matisse sembrano riflessioni nostalgiche su una mitica "età 
dell'oro", mentre i nudi degli artisti della Brücke esprimono più che altro un ideale "naturista" di fuga dal moderno e dalla 
civiltà urbana. | 
  |  
	
		| In Picasso il nudo ha chiaramente una funzione 
provocatoria, ma non banale. E' un nudo studiato, consapevole della propria 
diversità, capace di sintetizzare il razionalismo occidentale, che porta alla decostruzione e ricostruzione della forma, con le sollecitazioni barbariche del 
primitivismo, volte ad accentuare aspetti più istintivi e irrazionali, che 
prescindono dallo spazio che li circonda. Vedi gli studi preparatori per le 
		Demoiselles | 
		
		 |  |