| 
 
  
  
  
  
  
  
  
  
   
 |  | Un previdente ministro del faraone - Una deleteria concentrazione di 
ricchezza - Armonia sociale e rispetto dell'ambiente Le "perle" sociali che permettevano di contrastare le distorsioni sociali 
summenzionate sono le norme instaurate per "santificare" il riposo dell'uomo e 
della terra: 
	
		| 
		 | Esodo 20,8-11 Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: sei giorni 
	faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in 
	onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, 
	né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né 
	il forestiero che dimora presso di te. Perché in sei giorni il Signore ha 
	fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il 
	giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha 
	dichiarato sacro. |  
	Levitico 25,4-7 […] il settimo anno sarà come sabato, un riposo assoluto 
	per la terra […]. Ciò che la terra produrrà durante il suo riposo servirà di 
	nutrimento a te, al tuo schiavo, alla tua schiava, al tuo bracciante e al 
	forestiero che è presso di te; anche al tuo bestiame e agli animali che sono 
	nel tuo paese servirà di nutrimento quanto essa produrrà.  E' nell'anno giubilare che il legislatore sembra aver fatto tesoro di quanto 
accaduto in Egitto. Le norme per quell'anno contribuivano infatti alla riduzione 
della disuguaglianza sociale, ridistribuendo addirittura le proprietà tra i 
cittadini: 
	Levitico 25:10-13 Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete 
	la liberazione nel paese per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un 
	giubileo; ognuno di voi tornerà nella sua proprietà e nella sua famiglia. Il 
	cinquantesimo anno sarà per voi un giubileo; non farete né semina, né 
	mietitura di quanto i campi produrranno da sé, né farete la vendemmia delle 
	vigne non potate. Poiché è il giubileo; esso vi sarà sacro; potrete però 
	mangiare il prodotto che daranno i campi. In quest'anno del giubileo, 
	ciascuno tornerà in possesso del suo. |