HOMOLAICUS - AFORISMI E CITAZIONI - Indice
PAROLE |
Aforismi e citazioni | |
SAI |
1 |
Allora, Nasica, tu m'inviti, quando sai che in casa ho gli invitati. Ti prego di scusarmi: ceno in casa. (Marziale) |
2 |
Anche se tu vedessi un altro cadere manifestamente in peccato, o commettere alcunché di grave, pur tuttavia non dovresti crederti migliore di lui; infatti non sai per quanto tempo tu possa persistere nel bene. Tutti siamo fragili; ma tu non devi ritenere nessuno più fragile di te. (T. da Kempis) | |
3 |
Che senso ha la ricchezza, se non sai goderne? (Orazio) | |
4 |
Chi si ricorderà di te, dopo che sarai scomparso, e chi pregherà per te? Fai, o mio caro, fai ora tutto quello che sei in grado di fare, perché non conosci il giorno della tua morte; né sai che cosa sarà di te dopo. (T. da Kempis) | |
5 |
Come ti vidi mi innamorai. E tu sorridi perché lo sai. (Arrigo Boito) | |
6 |
Con quello che non sai si farebbe un gran libro. (Sydney Smith) | |
7 |
Davanti a uno straniero non fare nulla di riservato, perché non sai che cosa ne seguirà. (Siracide) | |
8 |
Fa il mestiere che sai, che se non arricchisci camperai. (G. Verga) | |
9 |
Il denaro è un servo se ne sai usare, un padrone se non ne sai usare. (P. Virro) | |
10 |
Non invidiare la gloria del peccatore, perché non sai quale sarà la sua fine. (Siracide) | |
11 |
Non smettere mai di imparare e fa' in modo di accrescere sempre ciò che sai: raramente la saggezza è frutto solo della vecchiaia. (Catone) | |
12 |
Non ti vantare del domani, perché non sai neppure che cosa genera l'oggi. (Salomone) | |
13 |
Perché affliggi il tuo servo in croce, o Pontico, dopo che gli hai tagliato la lingua? Non sai che il popolo ora dice quello che il tuo servo tace? (Marziale) | |
14 |
Quando il tuo sguardo innanzi a me scintilla, / amabilmente pio, / io chiedo al lume della tua pupilla: / "Dimmi, se 'l sai, bel messagger del core, / dimmi, che cosa è Dio?" / E la pupilla mi risponde: Amore. (A Aleardi) | |
15 |
Quanto sai non deve impedirti di sapere quanto dovresti (Carlo Dossi) | |
16 |
Sarebbe meglio star lontano dal peccato che sfuggire alla morte. Se oggi non sei preparato a morire, come lo sarai domani? Il domani è una cosa non sicura: che ne sai tu se avrai un domani? A che giova vivere a lungo, se correggiamo così poco noi stessi? (T. da Kempis) | |
SAINT |
1 |
Amore non è guardarsi a vicenda; è guardare insieme nella stessa direzione. (A. de Saint-Exupery) |
2 |
Chiunque ami soprattutto l'approccio nell'amore non conoscerà mai la gioia di raggiungerlo. (Antoine de Saint Exupéry) | |
3 |
Spesso ascolto ancora quando la canzone è finita. (Marchese di Saint Lambert) | |
SAINTE |
1 |
Bisogna il più possibile scrivere come si parla e non parlare come si scrive (Sainte-Beuve) |
2 |
Dimmi chi ti ammira e ti dirò chi sei (Charles-Augustin de Sainte-Beuve) | |
SALACROU |
1 |
Ascoltando le donne in confessione, i preti sono contenti di non essersi sposati (Armand Salacrou) |
2 |
I preti si consolano di non essere sposati, quando ascoltano le confessioni delle donne. (Armand Salacrou) | |
SALDO |
1 |
A sangue caldo niun giudizio saldo. (Proverbio) |
2 |
Il gradino più basso è il più saldo. (Michel de Montaigne) | |
3 |
Se vuoi stare saldo al tuo dovere e avanzare nel bene, devi considerarti esule pellegrino su questa terra. Per condurre una vita di pietà, devi farti stolto per amore di Cristo. (T. da Kempis) | |
SALE |
1 |
Al giorno d'oggi per conoscere un uomo bisogna mangiare sette salme di sale. (G. Verga) |
2 |
L'insalata vuole il sale da un sapiente, l'aceto da un avaro, l'olio da un prodigo, essere mescolata da un matto e mangiata da un affamato. (Proverbio) | |
3 |
Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini. (Gesù) | |
SALENDO |
1 |
Siate gentili con le persone che incontrate salendo, perché tornerete ad incontrarle scendendo. (Mizner) |
2 |
Sii gentile con le persone che incontri salendo, perché sono le stesse che incontrerai scendendo. (Jimmy Durante) | |
SALITA |
1 |
Il destino di una persona salita tanto in alto è precipitare. (Seneca) |
2 |
Scegli la strada in salita, è quella che ti porterà alla felicità. (Jean Salem) | |
SALLUSTIO |
1 |
Così vanno le cose umane: nella vittoria anche ai vigliacchi è lecito vantarsi, mentre le sconfitte infangano anche i valorosi. (Sallustio) |
2 |
Più uno sta in alto, meno è libero (Sallustio) | |
3 |
Prima di intraprendere qualcosa rifletti attentamente e dopo aver riflettuto agisci subito (Sallustio) | |
SALMI |
1 |
Come il cervo assetato desidera la fonte delle acque, così l'anima mia desidera Te, o Signore. (Salmi) |
2 |
Egli parlò e furon fatte le cose; ordinò e furono create. (Salmi) | |
SALOMONE |
1 |
Abitua il fanciullo alla buona condotta, e pur invecchiando, non l'abbandonerà. (Salomone) |
2 |
Anche lo stolto, se tace, passa per saggio. (Salomone) | |
3 |
Argento pregiato è la lingua del giusto, il cuore degli empi vale ben poco. (Salomone) | |
4 |
Attieniti alla disciplina, non lasciarla, pràticala, perché essa è la tua vita. (Salomone) | |
5 |
Bada alla strada dove metti il piede e tutte le tue vie siano ben rassodate. (Salomone) | |
6 |
C'è oro e ci sono molte perle, ma la cosa più preziosa sono le labbra istruite. (Salomone) | |
7 |
Chi ammonisce il derisore, se ne attira lo scherno, e chi rimprovera l'empio se ne guadagna l'insulto (Salomone) | |
8 |
Chi cammina nell'integrità va sicuro, chi rende tortuose le sue vie sarà scoperto. (Salomone) | |
9 |
Chi chiude un occhio causa dolore, chi riprende a viso aperto procura pace. (Salomone) | |
10 |
Chi raccoglie d'estate è previdente; chi dorme al tempo della mietitura si disonora. (Salomone) | |
11 |
Chi risparmia il bastone odia suo figlio, chi lo ama è pronto a correggerlo. (Salomone) | |
12 |
Chi risponde prima di avere ascoltato mostra stoltezza a propria confusione. (Salomone) | |
13 |
Chi va in giro sparlando rivela un segreto, non associarti a chi ha sempre aperte le labbra. (Salomone) | |
14 |
Chi volge altrove l'orecchio per non ascoltare la legge, anche la sua preghiera è in abominio. (Salomone) | |
15 |
Chi è indolente nel lavoro è fratello del dissipatore. (Salomone) | |
16 |
Come acque profonde sono i consigli nel cuore umano, l'uomo accorto le sa attingere. (Salomone) | |
17 |
Come l'aceto ai denti e il fumo agli occhi così è il pigro per chi gli affida una missione. (Salomone) | |
18 |
Con ogni cura vigila sul cuore perché da esso sgorga la vita. (Salomone) | |
19 |
Corona dei vecchi sono i figli dei figli, onore dei figli i loro padri. (Salomone) | |
20 |
Corona magnifica è la canizie, ed essa si trova sulla via della giustizia. (Salomone) | |
21 |
Cosa da stolti è origliare alla porta: e l'uomo prudente non sopporterà simile infamia (Salomone) | |
22 |
Del frutto della sua bocca l'uomo mangia ciò che è buono; l'appetito dei perfidi si soddisfa con i soprusi. (Salomone) | |
23 |
E' meglio abbassarsi con gli umili che spartire la preda con i superbi. (Salomone) | |
24 |
E' meglio abitare su un angolo del tetto che avere una moglie litigiosa e casa in comune. (Salomone) | |
25 |
E' un divertimento per lo stolto compiere il male, come il coltivar la sapienza per l'uomo prudente. (Salomone) | |
26 |
Fa più una minaccia all'assennato che cento percosse allo stolto. (Salomone) | |
27 |
Favo di miele sono le parole gentili, dolcezza per l'anima e refrigerio per il corpo. (Salomone) | |
28 |
Figlio mio, osserva il comando di tuo padre, non disprezzare l'insegnamento di tua madre. (Salomone) | |
29 |
Fonte di vita è la bocca del giusto, la bocca degli empi nasconde violenza. (Salomone) | |
30 |
Giova più un rimprovero all'assennato che cento percosse allo stolto. (Salomone) | |
31 |
Gola sazia disprezza il miele; per chi ha fame anche l'amaro è dolce. (Salomone) | |
32 |
I cieli per la loro altezza, la terra per la sua profondità e il cuore dei re sono inesplorabili. (Salomone) | |
33 |
I pensieri dei giusti sono equità, i propositi degli empi sono frode. (Salomone) | |
34 |
I saggi fanno tesoro della scienza, ma la bocca dello stolto è un pericolo imminente. (Salomone) | |
35 |
I tuoi occhi guardino diritto e le tue pupille mirino diritto davanti a te. (Salomone) | |
36 |
Il buon nome vale più di grandi ricchezze; la stima, più che l'oro e l'argento. (Salomone) | |
37 |
Il figlio saggio ama la disciplina, lo spavaldo non ascolta il rimprovero. (Salomone) | |
38 |
In ogni fatica c'è un vantaggio, ma la loquacità produce solo miseria. (Salomone) | |
39 |
Iniziare un litigio è come aprire una diga, prima che la lite si esasperi, troncala. (Salomone) | |
40 |
L'assennato accetta i comandi, il linguacciuto va in rovina. (Salomone) | |
41 |
L'empio è preda delle sue iniquità, è catturato con le funi del suo peccato. (Salomone) | |
42 |
L'iniquo accetta regali di sotto il mantello per deviare il corso della giustizia. (Salomone) | |
43 |
L'odio suscita litigi, l'amore ricopre ogni colpa. (Salomone) | |
44 |
L'uomo prudente ha la sapienza davanti a sé, ma gli occhi dello stolto vagano in capo al mondo. (Salomone) | |
45 |
La donna perfetta è la corona del marito, ma quella che lo disonora è come carie nelle sue ossa. (Salomone) | |
46 |
La mano pigra fa impoverire, la mano operosa arricchisce. (Salomone) | |
47 |
La strada dei giusti è come la luce dell'alba, che aumenta lo splendore fino al meriggio. (Salomone) | |
48 |
La via degli empi è come l'oscurità: non sanno dove saranno spinti a cadere. (Salomone) | |
49 |
Le parole dello stolto sono la verga del suo orgoglio; le labbra dei saggi sono la loro difesa (Salomone) | |
50 |
Le ricchezze accumulate in fretta diminuiscono, chi le raduna a poco a poco le accresce. (Salomone) | |
51 |
Le ricchezze moltiplicano gli amici, ma il povero è abbandonato anche dall'amico che ha. (Salomone) | |
52 |
Nel molto parlare non manca la colpa, chi frena le labbra è prudente. (Salomone) | |
53 |
Non dire al tuo prossimo: "Và, ripassa, te lo darò domani", se tu hai ciò che ti chiede. (Salomone) | |
54 |
Non negare un beneficio a chi ne ha bisogno, se è in tuo potere il farlo. (Salomone) | |
55 |
Non parlare agli orecchi di uno stolto, perché egli disprezzerà le tue sagge parole. (Salomone) | |
56 |
Non ti vantare del domani, perché non sai neppure che cosa genera l'oggi. (Salomone) | |
57 |
Non tramare il male contro il tuo prossimo mentre egli dimora fiducioso presso di te. (Salomone) | |
58 |
Nuvole e vento, ma senza pioggia, tale è l'uomo che si vanta di regali che non fa. (Salomone) | |
59 |
Per difetto di buon governo il popolo decade, la riuscita sta in molti consiglieri (Salomone) | |
60 |
Perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi, gente di poca fede? (Gesù) | |
61 |
Poco con onestà è meglio di molte rendite senza giustizia. (Salomone) | |
62 |
Riconobbi che tanto la saviezza precede la stoltezza, quanto la luce è distante dalle tenebre. (Salomone) | |
63 |
Se hai trovato il miele, mangiane quanto ti basta, per non esserne nauseato e poi vomitarlo. (Salomone) | |
64 |
Se sei sapiente, lo sei a tuo vantaggio, se sei beffardo, tu solo ne porterai la pena. (Salomone) | |
65 |
Tieni lungi da te la bocca perversa e allontana da te le labbra fallaci. (Salomone) | |
66 |
Un anello d'oro al naso d'un porco, tale è la donna bella ma priva di senno. (Salomone) | |
67 |
Un cuore lieto fa bene al corpo, uno spirito abbattuto inaridisce le ossa. (Salomone) | |
68 |
Un figlio stolto è un tormento per il padre e un'amarezza per colei che lo ha partorito. (Salomone) | |
69 |
Un piatto di verdura con l'amore è meglio di un bue grasso con l'odio. (Salomone) | |
70 |
Un tozzo di pane secco con tranquillità è meglio di una casa piena di banchetti festosi e di discordia. (Salomone) | |
71 |
Un'attesa troppo prolungata fa male al cuore, un desiderio soddisfatto è albero di vita. (Salomone) | |
72 |
Una donna perfetta chi potrà trovarla? Ben superiore alle perle è il suo valore. (Salomone) | |
73 |
Va' coi saggi, diverrai saggio; chi frequenta gli stolti, diventa stolto. (Salomone) | |
74 |
Vanto dei giovani è la loro forza, ornamento dei vecchi è la canizie. (Salomone) | |
75 |
Và dalla formica, o pigro, guarda le sue abitudini e diventa saggio. (Salomone) | |
SALSA |
1 |
Antipasti di 2000 anni fa - Meduse e uova. Mammelle di scrofa farcite con ricci di mare. Patina di cervella con latte e uova. Funghi bolliti con salsa pepata di pesce. Ricci di mare con salsa di spezie, miele, olio e uova. (Apicio) |
2 |
E' tutta carne di porco che la salsa rende variata. (Michel de Montaigne) | |
3 |
Menù di 2000 anni fa - Portate principali: Daino arrosto con salsa di cipolla, ruta, datteri, uova, olio e miele. Ostriche bollite in salsa dolce. Tortora al cartoccio. Pappagallo arrosto. Prosciutto bollito con fichi e mandorle e cotto al forno in un involucro di pasta. Fenicottero bollito con datteri. (Apicio) | |
SALUTE |
1 |
Concedete al corpo solo quanto basta a mantenerlo in salute. (Seneca) |
2 |
Corona della sapienza è il timore del Signore; fa fiorire la pace e la salute. (Siracide) | |
3 |
La felicità è come la salute: se non te ne accorgi vuol dire che c'è. (Ivan Sergeevic Turgenev) | |
4 |
La felicità è una salute buona e una memoria cattiva. (Ingrid Bergmann) | |
5 |
La malattia si avverte, la salute poco o punto. (Michel de Montaigne) | |
6 |
La vita non è vivere, ma essere in salute. (Marziale) | |
7 |
Non c'è ricchezza migliore della salute del corpo e non c'è contentezza al di sopra della gioia del cuore. (Siracide) | |
8 |
Non si può dire che un'atmosfera di alta moralità sia molto propizia alla salute, o alla felicità (Oscar Wilde) | |
9 |
Non vi dico amatevi gli uni gli altri: questa raccomandazione sarebbe superflua. Vi dico piuttosto abbiate cura gli uni degli altri e ciascuno stia attento alla salute di tutti. (E. de Mazenod) | |
10 |
Nulla sarà più benefico per la salute umana e aumenterà le possibilità di sopravvivenza della terra, dell'evoluzione verso una dieta vegetariana. (Albert Einstein) | |
11 |
Salute e vigore valgono più di tutto l'oro, un corpo robusto più di un'immensa fortuna. (Siracide) | |
12 |
Un po' di salute ogni tanto è il miglior rimedio per l'ammalato. (Friedrich Nietzsche) | |
13 |
Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso. (Mahatma Gandhi) | |
SALUTO |
1 |
Cinna, quando ti chiamo signore, non gonfiartene tutto: spesso così io rispondo al saluto anche del tuo servo. (Marziale) |
2 |
Porgi l'orecchio al povero e rispondigli al saluto con affabilità. (Siracide) | |
SALVA |
1 |
Nessun uomo è padrone del suo soffio vitale tanto da trattenerlo, né alcuno ha potere sul giorno della sua morte, né c'è scampo dalla lotta; l'iniquità non salva colui che la compie. (Ecclesiaste) |
2 |
Un prudente consiglio salva da gran periglio. (Proverbio) | |
SALVERÀ |
1 |
Chi crederà e sarà battezzato si salverà; chi non crederà sarà condannato. (Gesù) |
2 |
I fratelli e un aiuto servono nell'afflizione, ma più ancora salverà la carità. (Siracide) | |
SALVEZZA |
1 |
Aver coscienza delle proprie colpe è il primo passo verso la salvezza. (Epicuro) |
2 |
La salvezza del mondo risiede nella sofferenza umana. (William Faulkner) | |
3 |
La salvezza del popolo deve essere la legge suprema. (Cicerone) | |
4 |
Quando si pattina su ghiaccio sottile, la salvezza sta nella velocità (Ralph Waldo Emerson) | |
SALVO |
1 |
Non desidero cambiare nulla in Inghilterra, salvo il clima. (O. Wilde) |
2 |
Non posso ritornare a vivere un'emozione.Nessuno può, salvo gli individui sentimentali. (O. Wilde) | |
3 |
Non v'è rimedio per la nascita e la morte salvo godersi l'intervallo. (Arthur Schopenhauer) | |
4 |
Nulla guarisce l'anima salvo i sensi, come nulla guarisce i sensi salvo l'anima. (O. Wilde) | |
5 |
Sono sempre le donne che ci propongono il matrimonio e non noi che lo proponiamo loro.Salvo, naturalmente, tra i borghesi, ma i borghesi non sono moderni. (O. Wilde) | |
SAMUEL |
1 |
A parte l'uomo, tutti gli animali sanno che lo scopo principale della vita è godersela (Samuel Butler) |
2 |
Che cosa so del destino dell'uomo? Potrei dirvi di più a proposito dei ravanelli. (Samuel Beckett) | |
3 |
Chi ha provocato una frecciata spiritosa non si deve lamentare se ne sente il bruciore. (Samuel Johnson) | |
4 |
Chi loda tutti non loda nessuno. (Samuel Johnson) | |
5 |
Chi non bada a ciò che mangia difficilmente baderà a qualsiasi altra cosa. (Samuel Johnson) | |
6 |
I briganti ti chiedono la borsa o la vita; le donne le vogliono tutt'e due. (Samuel Butler) | |
7 |
Io penso che nessuno dovrebbe scrivere la propria autobiografia finché non è morto. (Samuel Goldwyn) | |
8 |
L'esempio è sempre più efficace del precetto. (Samuel Johnson) | |
9 |
La malvagità è sempre più facile della virtù, perché in tutto prende sempre una scorciatoia. (Samuel Johnson) | |
10 |
La prudenza è un modo di comportarsi che preserva la vita, anche se spesso non la rende felice. (Samuel Johnson) | |
11 |
La storia dell'arte è la storia dei revival. (Ralph Samuel Butler) | |
12 |
La vita è l'arte di trarre conclusioni sufficienti da premesse insufficienti (Samuel Butler) | |
13 |
Le grandi opere non si realizzano con la forza, ma con la perseveranza. (Samuel Johnson) | |
14 |
Le promesse, le grandi promesse, sono l'anima della pubblicità. (Samuel Johnson) | |
15 |
Meglio vivere ricchi, che morire ricchi. (Samuel Johnson) | |
16 |
Nel matrimonio ci son molti dolori, ma nel celibato non c'è alcun piacere. (Samuel Johnson) | |
17 |
Non abituarti a considerare i debiti soltanto un inconveniente: li scoprirai una calamità. (Samuel Johnson) | |
18 |
Non è importante il modo in cui in uomo muore, ma quello in cui vive: l'atto di morire non è importante, dura così poco. (Samuel Johnson) | |
19 |
Qualsiasi imbecille può dire la verità. Ma per mentire bene ci vogliono grandi doti. (Ralph Samuel Butler) | |
20 |
Questo mondo, dove c'è tanto da fare e poco da sapere. (Samuel Johnson) | |
21 |
Si nasce tutti pazzi. Alcuni lo restano. (Samuel Beckett) | |
22 |
Tutti nasciamo pazzi; alcuni lo rimangono. (Samuel Beckett) | |
23 |
Un uomo che si rende ridicolo quando è ubriaco non possiede l'arte dell'ubriacarsi. (Samuel Johnson) | |
SAN |
1 |
Che cos'è l'avarizia? E` un continuo vivere in miseria per paura della miseria. (San Bernardo) |
2 |
Chi vuole sentire la voce di Dio si ritiri in solitudine. (San Bernardo) | |
3 |
La fede sposta le montagne. (San Paolo) | |
4 |
La pietà è un condimento a tutte le virtù che può avere un omo. (San Bernardino da Siena) | |
5 |
La sapienza di questo mondo è stoltezza davanti a Dio. (San Paolo) | |
SANCTIS |
1 |
E' il ben pensare che conduce al ben dire. (F. De Sanctis) |
2 |
La semplicità è compagna della verità come la modestia lo è del sapere. (Francesco De Sanctis) | |
3 |
La semplicità è la forma della vera grandezza. (F. De Sanctis) | |
SANGUE |
1 |
A sangue caldo niun giudizio saldo. (Proverbio) |
2 |
Con una scintilla di fuoco si riempie il braciere, il peccatore sta in agguato per spargere sangue. (Siracide) | |
3 |
Se hai uno schiavo, sia come te stesso, poiché l'hai acquistato con il sangue. (Siracide) | |
4 |
Se non mangerete la carne del Figliolo dell'Uomo e non berrete il suo sangue, non avrete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna, ed io lo risusciterò nell'ultimo giorno. (Gesù) | |
5 |
Se ti senti spinto dall'intemperanza, cibati della Carne e del Sangue di Cristo, che nella vita terrena praticò sì eccellentemente la sobrietà, e diventerai temperante. (S. Cirillo) | |
6 |
Uccide il prossimo chi gli toglie il nutrimento, versa sangue chi rifiuta il salario all'operaio. (Siracide) | |
SANI |
1 |
Chiunque può essere ragionevole, ma esser sani di mente è raro (Oscar Wilde) |
2 |
I nevrotici si ammalano degli stessi complessi contro cui lottiamo noi sani. (S. Freud) | |
3 |
La buona condotta del padre e della madre, gli esempi sani e continui di onestà e di armonia, di decenza e di buone regole sociali, concorrono coll'educazione della scuola a formare definitivamente il carattere buono nel giovanetto. (G. Sergi). | |
SANNO |
1 |
A parte l'uomo, tutti gli animali sanno che lo scopo principale della vita è godersela (Samuel Butler) |
2 |
Agli esami gli sciocchi fanno spesso domande a cui i saggi non sanno rispondere. (Wilde) | |
3 |
Ai non sposati e alle vedove dico: è cosa buona per loro rimanere come sono io; ma se non sanno vivere in continenza, si sposino; è meglio sposarsi che ardere. (S. Paolo) | |
4 |
Ascoltare significa sentir raccontare delle cose che si sanno da uno che le ignora (M. Donnay) | |
5 |
Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno. (Oscar Wilde) | |
6 |
Ci sono solo due tipi di persone davvero affascinanti: quelle che sanno tutto e quelle che non sanno assolutamente nulla. (O. Wilde) | |
7 |
Gli uomini che meglio riescono a stare con le donne sono gli stessi che sanno starci benissimo senza. (Charles Baudelaire) | |
8 |
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte. (Pablo Picasso) | |
9 |
I critici giudicano le opere e non sanno essere giudicati da esse. (Jean Cocteau) | |
10 |
Il nostro è un mondo in cui le persone non sanno cosa vogliono e sono disposte a passare un'inferno per ottenerlo. (Don Marquis) | |
11 |
La causa principale del diffondersi dell'ignoranza di massa è il fatto che tutti sanno leggere e scrivere. (Peter De Vries) | |
12 |
La via degli empi è come l'oscurità: non sanno dove saranno spinti a cadere. (Salomone) | |
13 |
Le donne non hanno mai niente da dire, ma lo sanno dire così bene ! (O. Wilde) | |
14 |
Le donne sanno che gli uomini non sono stupidi come si crede, ma molto di più. (Paul Jean Toulet) | |
15 |
Le persone di classe sanno tutto senza avere imparato niente. (Molière) | |
16 |
Molti sanno discutere, pochi conversare (A. Bronson Alcott) | |
17 |
Quelli che sanno, fanno. Quelli che non sanno, insegnano (George Bernard Shaw) | |
18 |
Solo gli operai sanno quanto vale il tempo; per questo se lo fanno pagare. (Voltaire) | |
19 |
Una gran parte di quello che i medici sanno è insegnato loro dai malati. (Proust) |
Homolaicus - Aforismi e Citazioni
2010