| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| TEME | 1 | Cane affamato non teme bastone. (G. Verga) | 
| 2 | Che differenza c'è se ci cade addosso il casotto delle sentinelle o un monte? Nessuna. Eppure c'è chi teme di più quest'ultima evenienza, sebbene entrambe siano ugualmente mortali: abbiamo più paura delle cause che degli effetti. (Seneca) | 
| 3 | Chi ha timore di soffrire, soffre già perché teme. (Michel de Montaigne) | 
| 4 | Chi teme il Signore accetterà la correzione, coloro che lo ricercano troveranno il suo favore. (Siracide) | 
| 5 | Chi teme il Signore non incorre in alcun male, se subisce tentazioni, ne sarà liberato di nuovo. (Siracide) | 
| 6 | Chi teme il Signore rispetta il padre e serve come padroni i genitori. (Siracide) | 
| 7 | Chi teme l'insuccesso non si muove. (Orazio) | 
| 8 | Chi è impreparato, teme anche le piccolezze. (Seneca) | 
| 9 | Colui il quale teme di perdere la gloria, è sicuro che la perderà (Napoleone Buonaparte) | 
| 10 | Il favore di un amico potente lusinga chi è inesperto. Chi ha esperienza, invece, lo teme. (Orazio) | 
| 11 | L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. (James Branch Cabell) | 
| 12 | L'uomo che teme la sofferenza soffre già di ciò di cui ha paura. (Michel de Montaigne) | 
| 13 | Non c'è nessun motivo di vivere, nessun limite alle sventure, se si teme tutto quello che può accadere. (Seneca) | 
| 14 | Ogni sublime acquisto / va col suo rischio insieme: / questo incontrar chi teme, / quello non dee sperar. (P. Metastasio) | 
| 15 | Pensando al matrimonio, non è il legarsi a una donna che l'uomo teme: è il separarsi da tutte le altre. (Helen Rowland) | 
| 16 | Puoi scoprire ciò che più teme il tuo nemico osservando i mezzi di cui si serve per spaventarti. (Eric Hoffer) | 
| 17 | Se uno sente il bisogno della ricchezza, teme di perderla; ma nessuno può godere di un bene che gli dà preoccupazione. (Seneca) | 
| 18 | Tutto è tentazione per chi la teme. (Jean de La Bruyère) | 
| 19 | Un amante crede tutto quello che teme. (Ovidio) | 
| 20 | Un uomo che teme di soffrire soffre già quello che teme (Michel de Montaigne) | 
| 21 | Vi è una sorte unica per tutti, per il giusto e l'empio, per il puro e l'impuro, per chi offre sacrifici e per chi non li offre, per il buono e per il malvagio, per chi giura e per chi teme di giurare. (Ecclesiaste) | 
   
          
 |