| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| TROPPO | 1 | A questo mondo bisogna essere un po' troppo buoni, per esserlo abbastanza. (Pierre de Marivaux) | 
| 2 | Ai voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini (T. Tasso). | 
| 3 | Anticamente migliaia di dei parevano pochi, oggi uno è di troppo. (Carlo Dossi) | 
| 4 | C'è una fatalità nei buoni propositi: vengono sempre presi troppo tardi. (O. Wilde) | 
| 5 | Chi si compiace troppo della sua buona fortuna, si sentirà sconvolto se questa muta. (Orazio) | 
| 6 | Chi suo figlio troppo accarezza non ne sentirà allegrezza. (Proverbio) | 
| 7 | Colui al quale è troppo caro il proprio corpo, tiene in poco conto la virtù. (Seneca) | 
| 8 | Colui che offre al proprio cane cibi non adatti o troppo caldi, sia punito con cento sferzate. (Artaserse) | 
| 9 | Conosco troppo gli uomini per ignorare che spesso l'offeso perdona, ma l'offensore non perdona mai. (Jean Jacques Rousseau) | 
| 10 | Dal cicalar son nati molti errori, / molti scandali usciti e molto male: / pochi si son del silenzio pentiti, dell'aver troppo parlato infiniti (F. Berni) | 
| 11 | E' difficilissimo parlare senza dire qualcosa di troppo (Luigi XIV) | 
| 12 | E' troppo facile infondere la liberalità in colui che ha di che approvvigionarla finché vuole, a spese d'altri. (Michel de Montaigne) | 
| 13 | E' troppo tardi essere sobri quando ormai si è al fondo. (Seneca) | 
| 14 | Fanciul troppo accarezzato non fu mai ben allevato. (Proverbio) | 
| 15 | Fra i grandi non crederti loro uguale, se un altro parla, non ciarlare troppo. (Siracide) | 
| 16 | Fu troppo audace, è vero, / chi primo il mar solcò / e incogniti cercò / lidi remoti. / Me senza quel nocchiero, / sì temerario allor, / quanti tesori ancor / sariano ignoti (P. Metastasio). | 
| 17 | Hai figlie? Vigila sui loro corpi e non mostrare loro un volto troppo indulgente. (Siracide) | 
| 18 | Il destino non invia araldi. È troppo saggio o troppo crudele per farlo. (O. Wilde) | 
| 19 | In amore non amare troppo è un mezzo sicuro per essere amati. (François de La Rochefoucauld) | 
| 20 | L'amore è un potere troppo forte perché lo si possa vincere altrimenti che con la fuga. (Cervantes) | 
| 21 | L'animo umano è fin troppo pronto a scusare le proprie colpe. (Livio) | 
| 22 | L'umanità si prende troppo sul serio. È il peccato originale del mondo. Se l'uomo delle caverne fosse stato capace di ridere, la storia sarebbe stata diversa. (O. Wilde) | 
| 23 | La carità non deve mai guardare dietro di sé, ma sempre avanti, perché il numero delle sue beneficenze è sempre troppo piccolo e perché infinite sono le miserie presenti e future che deve lenire. (F. Cabrini) | 
| 24 | La cattiveria è rara, la maggior parte degli uomini si occupa troppo di se stessa per essere malvagia. (Friedrich Nietzsche) | 
| 25 | La felicità? Poter avere una moglie non troppo dotta, notti senza insonnia e giornate senza liti (Marziale) | 
| 26 | La guerra è una cosa troppo seria per lasciarla ai militari. (Georges Clemenceau) | 
| 27 | La moderazione è fatale. L'abbastanza è cattivo come un pasto, il troppo è buono come un banchetto. (O. Wilde) | 
| 28 | La nevrosi è oggi quel che era in altri tempi il convento, in cui solevano trovare rifugio tutti i delusi della vita e tutti coloro che si sentivano troppo deboli per affrontarla. (S. Freud) | 
| 29 | La tragedia della vita è che diventiamo vecchi troppo presto e saggi troppo tardi. (Benjamin Franklin) | 
| 30 | La vera arte del governo consiste nel non governare troppo. (Jonathan Shipley) | 
| 31 | La vera gloria si deve amare e desiderare, ma troppo s'inganna chi la colloca nell'aura popolare o faziosa. La vera gloria è nei posteri, e niuno può ottenerla, se, vivendo, non ebbe l'approvazione della sua coscienza. (V. Monti) | 
| 32 | La vita non è lunga; non bisogna passarne una troppo grande parte in vaghe decisioni su come spenderla. (S. Johnson) | 
| 33 | La vita è una cosa troppo seria perché si possa parlarne sul serio (Oscar Wilde) | 
| 34 | Le cose buone sono tutte convenienti: quelle cattive sono tutte troppo care. (Henry David Thoreau) | 
| 35 | Le donne si lamentano del sesso più frequentemente degli uomini. Le loro lagnanze si dividono in due categorie; non abbastanza, troppo (Ann Landers) | 
| 36 | Le mode nascono e muoiono troppo in fretta perché qualcuno possa imparare ad amarle. (Bettina Ballard) | 
| 37 | Le persone altruiste danno via il denaro perché sono troppo stupide o troppo pigre per spenderlo bene per se stesse. (Edward Morgan Forster) | 
| 38 | Mi piace troppo leggere i libri per darmi la pena di scriverne. (O. Wilde) | 
| 39 | Nessuno può mostrare troppo a lungo una faccia a se stesso e un'altra alla gente senza finire col non sapere più quale sia quella vera. (Nathaniel Hawthorne) | 
| 40 | Non cercare le cose troppo difficili per te, non indagare le cose per te troppo grandi. (Siracide) | 
| 41 | Non credo che mi sposerò facilmente. Sono troppo innamorato. (O. Wilde) | 
| 42 | Non esser troppo scrupoloso né saggio oltre misura. (Ecclesiaste) | 
| 43 | Non esser troppo sicuro del perdono tanto da aggiungere peccato a peccato. (Siracide) | 
| 44 | Non essere invadente per non essere respinto, ma non allontanarti troppo per non essere dimenticato. (Siracide) | 
| 45 | Non prendere la vita troppo sul serio, tanto non ne uscirai vivo. (Kin Hubbard) | 
| 46 | Non può vivere una vita serena chi si preoccupa troppo di prolungarla e annovera tra i grandi beni i molti anni vissuti. (Seneca) | 
| 47 | Non si paga mai un prezzo troppo alto per una sensazione. (O. Wilde) | 
| 48 | Non si può mai essere troppo magri o troppo ricchi. (Duchessa di Windsor) | 
| 49 | Non si è mai troppo prudenti nella scelta dei propri nemici. (Wilde) | 
| 50 | Non ti fidar troppo del colore delle cose.(Virgilio Publio Marone) | 
| 51 | Oggi tutto ci costa troppo. Immagino che la vera tragedia dei poveri è che non possono permettersi altro lusso che il sacrificio. (O. Wilde) | 
| 52 | Più di un uomo non è riuscito a diventare un pensatore perché la sua memoria era troppo buona. (Friedrich Nietzsche) | 
| 53 | Purtroppo, degli altri spesso pensiamo e parliamo più facilmente male che bene: tale è la nostra miseria. Quelli che vogliono essere perfetti non credono scioccamente all'ultimo che parla, giacché conoscono la debolezza umana, portata alla malevolenza e troppo facile a blaterare. (T. da Kempis) | 
| 54 | Quando non si ama troppo, non si ama abbastanza. (Bussy-Rabutin) | 
| 55 | Quando si viaggia troppo in fretta, si prendono gli abusi per le leggi dei paesi. (Voltaire) | 
| 56 | Quando vi si propone troppo grasso partito, non correte all'invito: ché spesso poi si trova che lì gatta ci cova (L. Clasio). | 
| 57 | Quelli che impiegano male il loro tempo sono i primi a lamentarsi che passi troppo in fretta. (Jean de La Bruyère) | 
| 58 | Quelli che per fuggire Venere la frustano, sbagliano come quelli che troppo la seguono. (Michel de Montaigne) | 
| 59 | Rispetta il bambino. Non essere troppo il suo genitore. Non invadere la sua solitudine. (Ralph Waldo Emerson) | 
| 60 | Se la gente si lamenta perché io parlo troppo di me, io mi lamento perché essa non parla neppure a sé. (Michel de Montaigne) | 
| 61 | Se la gioventù è un difetto, essa è un difetto di cui ci liberiamo troppo presto. (James Russell Lowell) | 
| 62 | Se ti amo così male, è perché ti amo troppo. (P. Geraldy) | 
| 63 | Se è vero che un tale progresso resta ancora troppo spesso privilegio dei paesi industrializzati, non si può negare tuttavia che la prospettiva di farne beneficiare tutti i popoli e tutti i paesi non sarà più a lungo un'utopia, quando vi sia una reale volontà politica a questo fine. (Giovanni Paolo II) | 
| 64 | Sei per dare alcun giudizio? / Prendi norma dall'arciero. / Troppo andrai lungi dal vero / se tu fai con precipizio. / Ma cautela usa ed ingegno, / se vuoi cogliere nel segno. (G. Perego). | 
| 65 | Si corre lo stesso rischio a credere troppo che a credere troppo poco (Denis Diderot) | 
| 66 | Si può bere troppo, ma non si beve mai abbastanza. (Gotthold Ephraim Lessing) | 
| 67 | Troppo faticoso soccorrere me stesso e il prossimo. (Bertolt Brecht) | 
| 68 | Troppo fortunati sarebbero i contadini, se conoscessero i loro beni! (Virgilio) | 
| 69 | Troppo spesso si confonde la libertà con l'istinto dell'interesse individuale o collettivo o, ancora, con l'istinto di lotta e di dominio, qualunque siano i colori ideologici con cui essi son dipinti. (Giovanni Paolo II) | 
| 70 | Troppo vino o troppo poco: se non gliene date, non può trovare la verità; se gliene date troppo, neppure (Blaise Pascal) | 
| 71 | Un'attesa troppo prolungata fa male al cuore, un desiderio soddisfatto è albero di vita. (Salomone) | 
| 72 | Viviamo in un'epoca che legge troppo per essere saggia e che pensa troppo per essere bella. (O. Wilde) | 
| 73 | Volete nuocere a qualcuno? Non ditene male, ditene troppo bene (André Siegfried) | 
   
          
 |