DONNA E POLITICA, DONNA E GUERRA
Riflessioni sulla condizione femminile nella Grecia classica


DALLE PREMESSE TEORICHE ALL'APPLICAZIONE POLITICA
L’ESCLUSIONE DELLE DONNE
Amore e Psiche, Paris, Musèe du Louvre

1) la città come club di soli uomini

Esaminata la funzione che la donna si volesse rivestisse nella comunità, esaminiamo ora il rapporto fra donna e comunità, o più specificamente fra donna e polis.

Per una precisa definizione del concetto di cittadino è più corretto riferirsi ad un cronotopo preciso che è quello di cui si hanno più testimonianze e che riscuote maggior interesse: nell'Atene democratica è cittadino a pieno titolo il figlio di padre e madre ateniese, libero di nascita; può far parte attiva della comunità, attraverso la partecipazione alle assemblee, chi può esercitare la funzione che distingue il maschio adulto libero, cioè la guerra; la possibilità concreta di partecipazione esige poi la disponibilità di tempo libero e si trova in tale condizione il possessore di rendite, per lo più fondiaria perché al lavoro della terra provvedevano gli schiavi.

"Si attivano qui due meccanismi che riuniamo sotto il nome di ideologia: la valorizzazione ed il presupposto..." vengono "resi sistematici due fatti indipendenti: tempo libero dal lavoro e civismo." (Paul Veyne, L'identità del cittadino e la democrazia in Grecia, Il Mulino pagg. 80 e segg.)

Anche la condizione di guerriero comportava l'esigenza di provvedere personalmente all'armatura per cui i non possidenti rimasero in condizioni di inferiorità. La guerra in senso attivo era ovviamente praticabile solo dai giovani e ciò procurava una tendenziale esclusione dei vecchi dalla vita politica; essi, ritirati in casa, non potevano più prendere parte attiva all'agone politico.

La virilità era il requisito fondamentale per prendere parte alla guerra ed alla vita politica. Abbiamo visto che già Ettore ricordava ad Andromaca che, non essendo lei un uomo, non poteva occuparsi di guerra ma l'esclusione politica, pur conseguente, rimane sottesa. Tale valenza non è taciuta da Telemaco che (Od. I 358) intima alla madre di ritirarsi nei quartieri femminili perché "discutere è cosa da uomini".

L'infondatezza della tradizionale pretesa maschile che l'intelligenza politica sia riservata al sesso maschile è svelata da Aristofane (Lisistrata 507 segg.): "Del resto, chi ci lasciava fiatare? Non che ci piacevate. Ma noi vi capivamo bene: spesso, pure chiuse dentro, riuscivamo a sapere che stavate combinando un guaio grosso."

Ma, alle domande delle donne, c'è pronta la risposta collaudata: "Che te ne importa?... Vai a filare e attenta alla testa! Spetta agli uomini occuparsi della guerra". La donna, afferma con sicurezza Lisistrata, è dotata di ragione e di intelligenza ed agli uomini, che schiavi di un ruolo accettato acriticamente e portato avanti stancamente, proseguono sconsideratamente la guerra essa oppone i vantaggi della pace.

Si verifica ancora una opposizione caratteristica fra uomo e donna, tra pubblico e politico maschile caratterizzato da bellicismo e competizione e privato e femminile caratterizzato da amore (fil…a, philìa) e collaborazione. "L'esclusione delle donne dalla vita pubblica ateniese riflette quel genere di circolarità caratteristico dei sistemi culturali. Perché le donne non prendono parte alla vita pubblica? Perché esse non fanno il genere di cose in cui consiste la vita pubblica. Perché le donne non fanno queste cose? Perché non sono cose che si addicono alle donne. Le premesse si autodimostrano... I Greci escludevano le donne dalla società civile solo affidandosi alla cattiva coscienza". (J. Redfield, L'uomo e la vita domestica, pagg. 166-167 in J. P. Vernant, L'uomo Greco, Laterza)

I - II - III - V - VI - VII - VIII - IX - X - XI - XII - XIII


a cura di Gerardo Pompei

(Scarica il font greek e mettilo nella cartella Fonts di Windows, se non riesci a leggere le parole scritte in greco).

Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia - Antica
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 01/05/2015