Home - Premessa di metodo - Proteste popolari - L'unificazione - Mercato e Autoconsumo - Pregiudizi antirurali - Socialismo e religione - Rivoluzione possibile - Abusi clericali - Sviluppo culturale - Lutero - Müntzer - Müntzer e Marx - Insurrezione contadina - Conclusioni - Spunti di riflessione - Fonti - Cerca nell'ipertesto
Conclusioni sulla guerra contadina in Germania
Allegoria del 1508: un contadino celebra la messa in una chiesa capovolta, un monaco ara i campi
Finita la guerra contadina si era riusciti ad ottenere la secolarizzazione delle terre ecclesiastiche, della cui messa all'incanto si avvantaggiò la borghesia rurale e in parte l'aristocrazia. Inoltre il potere decisionale nelle questioni ecclesiastiche passò nelle mani dei principi, per cui gli ambienti cattolici furono estromessi da qualunque gestione politica della fede. Furono rivoluzionati completamente tutta la liturgia, l'amministrazione dei sacramenti e il culto in genere.
In sostanza il luteranesimo sarebbe potuto diventare una religione di stato se non fosse intervenuto Carlo V, che, vedendo minacciata l'unità imperiale, a partire dagli anni '40 del XVI sec. iniziò a muovere guerra ai principi luterani.
La guerra si trascinò sino al 1555, concludendosi con la pace di Augusta. Carlo V decise di rinunciare all'unità politica e religiosa dell'Impero: accettò la libertà religiosa dei protestanti, anche se impose due principi restrittivi:
Poi, dopo aver abdicato, decise di dividere l'Impero: a Ferdinando I l'Impero e la Boemia e a Filippo II la Spagna, i Paesi Bassi e l'Italia. Il raggruppamento cattolico dell'impero comprendeva le terre ereditarie degli Asburgo, la Baviera, la Franconia, i principati ecclesiastici del Reno e della Germania nord-occidentale, nonché l'Alsazia. Il raggruppamento protestante invece comprendeva i principati tedeschi del Nord, il ducato di Prussia, di Brandeburgo, di Sassonia, di Hessen, di Braunschweig, del Palatinato e del Württemberg.
Il frazionamento della Germania si era consolidato. La strada in direzione dello sviluppo capitalistico era stata bloccata. La realizzazione del socialismo era diventata sempre più remota. Il servaggio riprendeva vigore nelle campagne in forme ancora più dure.
Continueranno tuttavia in Europa le rivolte contadine o di ex-contadini divenuti operai ancora per molto tempo.
Nel 1649, in Inghilterra, a Walton-on-Thames, Surrey, furono occupate le terre comuni. Diggers furono chiamati, “Zappatori”. Più volte i proprietari terrieri istigarono contro di loro folle inferocite. Villici e soldati li assalirono e rovinarono i raccolti. Quando tagliarono la legna nel bosco del demanio, i signori li denunciarono per violazione delle loro proprietà. Allora si spostarono a Cobham Manor, costruirono case e seminarono grano. La cavalleria li aggredì, distrusse le case, calpestò il grano. Ricostruirono e riseminarono. Altri si erano riuniti in Kent e in Northamptonshire. Una folla in tumulto li allontanò. La legge li scacciò.
Nel 1647 Masaniello guida a Napoli la sollevazione degli strati più umili.
Le rivolte di Boulogne, Vivarais, Bordeaux, Bretagna, Rennes contro il fiscalismo di Luigi XIV negli anni 1662-75.
Servi, lavoranti, minatori, evasi e disertori si unirono ai cosacchi di Pugaciov per rovesciare gli autocrati di Russia e abolire il servaggio. Nel 1774 occuparono roccaforti, espropriarono ricchezze e dagli Urali si diressero verso Mosca. Pugaciov fu catturato e ucciso.
In Inghilterra dopo aver cacciato i contadini dalle terre su cui vivevano, i loro figli diventarono operai tessitori, poi arrivò il telaio meccanico… Nel 1811, nelle campagne, per tre mesi furono prese di mira le fabbriche, i telai... Il governo mandò contro i luddisti decine di migliaia di soldati e civili in armi. Una legge stabilì che le macchine contavano più delle persone e chi le distruggeva andava impiccato. Gli operai scatenarono la rivolta generale, ma erano provati, denutriti. Chi non fu impiccato, fu deportato in Australia.
Translate:
Info | Note legali | Contatto | Facebook | Twitter | Youtube