LA LEGIONE AGRICOLA MILITARE ITALIANA IN ARGENTINA
Legión Agrícola Militar Italiana

di Eno Santecchia

Con la collaborazione del prof. Heriberto Santecchia e di Isabella Santecchia

In questo ipertesto vengono narrate le vicende di alcuni italiani emigrati in Argentina sin dai tempi della prima guerra d'Indipendenza italiana.


Home - Cenno storico - Repubblicani e garibaldini in Sud America - Silvino Olivieri - La Legione Valiente - Nueva Roma - L'ammutinamento - Attacco a Bahía Blanca - Nuova Roma oggi - Bartolomé Mitre - Bibliografia - Fonte mazziniana - Cerca nell'ipertesto


La Legione "Valiente"


Antonio Susini

Per ingrandire clicca qui

Oggi la Repubblica Argentina è costituita dalla Confederazione Argentina e la Provincia di Buenos Aires. Ma nel 1852, quando i fratelli Olivieri approdarono nel Rio de La Plata, era in corso la guerra civile tra lo Stato di Buenos Aires e la Confederazione Argentina.

Tra il dicembre 1852 e il luglio successivo, la città di Buenos Aires venne posta sotto assedio dalle truppe del colonnello Hilario Lagos per costringerla a restare nella Confederazione Argentina.

Il Col. Silvino Olivieri, insieme al maggiore Edoardo Clerici, radunò 300 italiani residenti in città, mettendoli al servizio dello stato di Buenos Aires contro la Confederazione Argentina: il reparto fu chiamato "Legione Italiana".

In piena guerra, il 16 aprile 1853, alla formazione italiana fu assegnata la bandiera di guerra azzurra e bianca come quella argentina. Aveva l'asta foderata di velluto verde e abbellita con cordoni d'argento, un nastro verde in ricordo della bandiera italiana aveva su scritto "Con questa bandiera vincerai".


Maggiore Clerici

Per ingrandire clicca qui

Gli Italiani si distinsero valorosamente nell'accanita difesa della città, insieme ai soldati del col. Bartolomé Mitre che comandava la Guardia Nazionale, tanto da guadagnarsi il titolo di "Valiente" (Coraggiosa) riportato poi in tutti gli atti ufficiali.

Nell'agosto del 1853 Olivieri decise di tornare nella penisola italiana per partecipare di nuovo alle lotte per l'indipendenza. Così il 20 agosto salutò il S. Ten Pietro Hugony e gli ufficiali della Legione: "Mio caro Sottotenente: Dovendo separarmi da voi, sebbene per poco tempo, questa volta sento il dovere di manifestare quale sia l'emozione che io provo nel separarmi da quelli che con il loro valore, le loro energie, il loro sangue hanno contribuito a far risplendere in questi lontani paesi il nome Italiano. Voi siete uno di questi, ed è perciò che io vi felicito a nome della nostra patria, della libertà di cui siete uno dei difensori, e mio … ".

Pietro Hugony

Per ingrandire clicca qui

Leggi la didascalia

Giunse a Roma, dove per la soffiata di una spia venne scoperto, arrestato dalla polizia pontificia e condannato alla forca. Si avviarono intense trattative diplomatiche tra il governo argentino, del quale aveva acquisito la cittadinanza dopo aver combattuto nella guerra civile, e lo Stato Pontificio che sostituì la pena di morte con l'esilio, a condizione che Olivieri non facesse più ritorno a Roma.

Ritornato a Buenos Aires nel gennaio 1855 fu accolto calorosamente dagli italiani d'Argentina che lo amavano, poiché sempre pronto a combattere per la libertà. Giunse anche un altro condannato a morte e rifugiato politico: il repubblicano lombardo Filippo Caronti.

Nella cattedrale di Buenos Aires il 22 dicembre 1855 Olivieri sposò Leocadia Cambaceres, appartenente a una famiglia d'immigrati francesi importanti possidenti terrieri e allevatori di bestiame. La donna gli diede Silvina, l'unica figlia che nacque il 2 novembre 1856 e che, come vedremo, non potrà conoscere.

Il governo di Buenos Aires, come già detto, voleva colonizzare vasti territori fertili, fino ad allora occupati dagli indios, come succedeva per la conquista del Far West negli Stati Uniti.

Nel novembre 1855 si decise la fondazione di una colonia agricola-militare per far sviluppare la zona ove sorge attualmente la città di Bahía Blanca: essa fu la prima ad essere organizzata nel XIX secolo in Argentina.

A questo scopo fu creato un corpo dalla doppia essenza civile e militare, che unisse le attività agricole alla funzione di soldato di frontiera: nacque così la Legión Agrícola Militar, i cui appartenenti erano coloni che sapevano combattere.

Il comando fu affidato al colonnello Silvino Olivieri, giunto per la seconda volta in Argentina. Furono arruolati seicento uomini per tre anni come soldati di frontiera. La Legione era costituita da sei compagnie di fanteria, una batteria di artiglieria al comando del capitano Giovanni Penna ed uno squadrone di cavalleria agli ordini del capitano Barilari. L'uniforme somigliava a quelle degli Zuavi francesi e dei soldati piemontesi indossate durante la guerra di Crimea.

I legionari, da lunedì a sabato, svolgevano lavori agricoli, la domenica e le festività civili e religiose eseguivano manovre militari e l'addestramento (molti non sapevano ancora cavalcare). Il cappellano impartiva brevi direttive morali ed educava i giovani, il comandante militare era anche capo della colonia e doveva consegnare ad ogni legionario ed alla sua famiglia un appezzamento di terreno.

Nel febbraio 1856 arrivò a Bahía Blanca il primo gruppo di legionari, ma l'imbarcazione che trasportava gli uomini, gli attrezzi da lavoro e le sementi s'incagliò 5 km. prima dell'ancoraggio e non poté arrivare a Puerto Viejo nella foce del fiume Napostà Grande. Purtroppo andò perso quasi tutto il carico. Il comandante Olivieri non si scoraggiò e così parlò alla popolazione di Bahía Blanca: "Vi prego vedere nei legionari, fratelli che vogliono aiutarvi nel grande impegno per popolare questa immensa terra del sud...".

Tra le numerose difficoltà, i legionari dovettero affrontare anche una epidemia di colera, che aveva già colpito l'Europa, il Brasile e l'India. Si ritiene che essa si sia propagata in Argentina mediante una nave che aveva fatto scalo in India. Secondo gli scritti del tenente dei legionari Pietro Hugony, l'epidemia infierì da febbraio ad aprile 1856; su mille abitanti ne perirono più di 500 tra legionari e civili, morirono anche alcuni indios dei dintorni.

Copyright 2004 Eno Santecchia - Tutti i diritti riservati
Se volete riprodurre o distribuire, anche in parte, il contenuto di questo ipertesto inviate una email a questo contatto


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia - Moderna
 - Stampa pagina

Ricerca nel libro

powered by TinyLetter

Translate:


Info | Note legali | Contatto | Facebook | Twitter | Youtube