Partito socialista

Home
Introduzione
Ambiente familiare
La guerra
Tesi di laurea
Studio intenso
L'università
Liberalismo socialista
Partito socialista
Pensiero economico
La rivista
Altri versanti
Fuga di Turati
Letture politiche
Riformismo liberale
Il confino
Il manoscritto
Socialismo liberale
Attualità
Tradizione - Eredità
Bibliografia
Ricerca


cap. 3 - IL LIBERALISMO SOCIALISTA E IL PENSIERO ECONOMICO
L’adesione al partito socialista
Le ragioni di tale insuccesso devono individuarsi nell’eterogeneo bagaglio teorico, oltre che nel pragmatismo di fondo, con cui il giovane affrontava in quegli anni il dibattito sul piano ideologico.
Pochi giorni dopo la scoperta del delitto Matteotti, all’inizio del luglio 1924, Carlo scrisse a Piero Gobetti per annunciargli la decisione di aderire al Partito Socialista Unitario. <<Credo - scrive Rosselli – che tra poco entrerò nel partito unitario, probabilmente in un gruppo con altri amici, tra i quali Salvemini e Jahier. E’ un tentativo che si deve fare tanto più che è venuta l’ora per tutti di assumere il proprio posto di battaglia in seno ai partiti. Solo così sarà possibile, con l’ingresso di nuove forze d’accordo su un minimo comune denominatore, esercitare nell’ambito dei rispettivi partiti quel lavoro positivo di chiarificazione>>.

Numerose testimonianze insistono sull’insofferenza di Rosselli verso la tattica attendista dei leaders riformisti subito dopo il delitto Matteotti.
E’ significativo che a tale radicalizzazione del giudizio politico corrisponda sul piano personale un’esigenza sempre più pressante di dedicarsi interamente alla lotta antifascista, abbandonando il lavoro scientifico.
Carlo due mesi dopo si recava a Londra, per un secondo viaggio studio. Ed è proprio nel drammatico autunno 1924 che l’analisi della situazione italiana acquista concretezza e realismo nelle lettere di Carlo. Certo è che, a partire dalla fine di settembre, i giudizi di Rosselli appaiono improntati ad un pessimismo e talvolta ad una chiarezza critica coinvolgente. Si tratta soltanto di breve affermazioni fatte quasi incidentalmente nelle lettere inviate alla madre dall’Inghilterra.
Il 7 ottobre, dopo la conclusione del congresso del partito liberale che aveva deciso di schierarsi all’opposizione ed il discorso di Mussolini a Milano del 4 ottobre dove affermava che sarebbe rimasto al potere anche contro l’eventuale volontà del parlamento, scrive alla madre: <<Impressioni sul congresso liberale: sono certo contento che i Die-Hards si siano svegliati. Ma tardi, forse troppo tardi. Il discorso Mussolini è stato di una gravità eccezionale. Il passo famoso sta ormai a significare che egli intende impostare la lotta sul terreno insurrezionale. Come fa l’opposizione a continuare a persistere nella lotta nel campo legale, quando il Premier dichiara di non riconoscere la validità dei metodi legali?>>.
Carlo, insomma, ha compreso ormai l’impotenza dell’opposizione aventiniana e ritiene che sia giunta l’ora di impostare la battaglia sul piano illegale.
Nonostante tutto, l’adesione al partito di Turati non viene meno in questo periodo, nonostante la divergenza sulla tattica aventiniana ed in genere sulla situazione politica perché Carlo vede con lucidità gli inevitabili sbocchi della lotta e giunge fino ad auspicare la lotta sul piano illegale, la cospirazione: ma tutto entro gli schemi ideologici e la prospettiva politica del riformismo socialista.
<<Le notizie politiche – scrive alla madre da Londra il 24 novembre 1924 – confermano il mio pessimismo. Non credo in una soluzione sul terreno legale>>. Il viaggio del 24, in Inghilterra, fu per Rosselli un’iniezione di ottimismo e di fiducia dopo il delitto Matteotti: e bisogna tenere conto di questo particolare stato d’animo con cui Carlo affrontò di nuovo la realtà inglese per comprendere il suo entusiasmo di fronte alla vita politica in Gran Bretagna.
In quell’occasione, il giovane poté incontrare il segretario dell’Internazionale socialista, Adler, ed il Primo ministro laburista Ramsay MacDonald. Ma soprattutto ebbe modo di seguire l’Inghilterra durante un’accesa campagna elettorale, fare ancora una volta il confronto con l'Italia avvilita dalla dittatura. <<Un paese – scriveva alla madre il 7 ottobre 1924 – in periodo elettorale è come un uomo spogliato di tutte le convenzioni e con l’animo a nudo>>. Ed il 26 ottobre da Cardiff, nel Galles: <<Oggi abbiamo passato un’indimenticabile giornata in un paesino di minatori del Galles del sud; oggi ho capito quanto grande e stupendo sia l’ideale socialista>>.
Accettando l’invito di Treves, Carlo scrisse alcuni articoli dall’Inghilterra per “La Giustizia” che apparvero anonimi. Tra quelli che si possono attribuire sicuramente a lui, merita di essere ricordato “Laburisti e liberali faccia a faccia” apparso sul quotidiano del PSU nel numero del 21 ottobre 1924.
Il centro dell’analisi è ancora il passaggio della funzione liberale, dell’opera di rinnovamento e di progresso da un movimento all’altro: e in particolare dai liberali ai laburisti.
<<I liberali – osserva Rosselli – sono ormai sulla difensiva e le presenti elezioni potranno segnare l’inizio della loro decadenza,lunga, forse, nobile certo. Non si può dimenticare che è una grande tradizione che lentamente scompare, che è un grande e storico partito che viene travolto da quelle forze che esso stesso aveva sprigionato con la sua azione riformatrice. Quel movimento operaio che per quasi tutto il secolo passato gravitò attorno al movimento liberale, sempre più se ne va distaccando attratto dal socialismo moderato e gradualista del Labour Party>>.
L’altro punto su cui insiste è lo spostamento dei ceti medi verso i laburisti: <<In questi ultimi anni, la maggior parte degli insegnanti britannici è passata al Labour Party. Questa ricchezza di medio ceto che si ritrova nel Labour Party in uno colla influenza dell’elemento morale e religioso ne può spiegare molte differenze con i nostri partiti socialisti continentali rigidamente classisti>>. In realtà Rosselli inseguiva anche in quell’articolo il sogno di un socialismo moderato e gradualista, non classista, fedele ai principi della democrazia liberale, capace di ottenere i consensi del proletariato e della borghesia avanzata.
Ritornato in Italia agli inizi di novembre, Carlo si dedica a un’intensa attività politica tra Firenze e Milano.
Su proposta di Attilio Cabiati, l’Istituto Superiore di Commercio di Genova lo chiama a insegnare Istituzioni di economia politica e Rosselli lascia l’assistentato alla Bocconi per l’incarico genovese: sembra ormai orientato verso la carriera scientifica. Ma, pur impegnandosi a fondo nell’attività didattica, il giovane è sempre più attratto dalla lotta, sente con prepotenza l’esigenza di dare tutte le proprie energie a un’azione antifascista.
Partecipa tra il delitto Matteotti e la fine del 1925 a varie iniziative. Subito dopo il suddetto delitto, era nato a Firenze, per iniziativa di un gruppo di ex combattenti tra cui anche Carlo Rosselli, l’associazione “Italia Libera” per condurre una propaganda metodica contro le leggi fasciste e <<contribuire con tutte le sue forze alla restaurazione di un regime di libertà e di giustizia in tutto il paese>>. Gli ex combattenti del “Italia Libera” chiarivano di voler battersi per <<l’eguaglianza di tutti i cittadini nei diritti e nei doveri>>.
Sempre nel modulo di iscrizione si affermava che <<il fascismo è un fenomeno doloroso specialmente perché è il risultato della scarsa maturità spirituale del paese: il fascismo ha potuto travolgere tutte le istituzioni che garantivano la libertà e la dignità dei cittadini perché nello smarrimento del dopoguerra troppi italiani hanno creduto di potersi assicurare il quieto vivere abdicando alla propria libertà e alla propria dignità. Contro questa vigliaccheria diffusa in tutti i ceti sociali bisogna reagire>>. Si insisteva insomma sull’aspetto etico dell’antifascismo: era questo, almeno fino a tutto il ’24, anche il pensiero di Rosselli.
Ma il discorso del 3 gennaio 1925 e le misure repressive che ne seguirono spinse il gruppo fiorentino a cercare un nuovo strumento di lotta. Nacque il “Non mollare” e i membri dell’Italia libera divennero i distributori clandestini del giornaletto.
Il “Non mollare” nacque dalla convinzione comune a Salvemini, a Carlo e Nello Rosselli e ad Ernesto Rossi che con il 3 gennaio era ormai avvenuta la seconda ondata preannunciata dal fascismo: svanita ormai la speranza nell’azione legale, non restavano che la cospirazione, la lotta clandestina.
Salvemini era quello che prevalentemente scriveva il Non mollare, gli altri erano tutti collaboratori; ma sfogliando il giornaletto è possibile individuare alcuni punti essenziali comuni a tutto il gruppo. Per far solo un esempio il giornale ribadisce che <<il popolo italiano deve guadagnarsi con le sue forze la sua libertà e la sua dignità di popolo civile. Se questa mostruosa esperienza finisse senza nessuno sforzo del nostro popolo, l’esperienza non servirebbe a nulla>>.
C’è un accenno del giornale che merita di essere rilevato perché riflette un pensiero che Rosselli proprio nel ’25 sta sviluppando: <<Il significato sostanziale della sfida del 3 gennaio – scrive il Non mollare – si riassume in poche parole: per la prima volta i fascisti acquistano più consapevolezza della loro forza. Ogni giorno che passa, di fronte all’impotenza degli oppositori, aumenta nei fascisti la coscienza della forza di cui dispongono. Vien fatto di chiedersi se tra noi e molti dei vecchi capi partito sia finita davvero ogni possibilità d’intesa.
Rispondiamo si. Sussiste l’incompatibilità. Occorre che i vecchi capi si ritirino in disparte. Col dir questo non intendiamo condannarli. Anzi, li giustifichiamo. Non possiamo chiedere a Turati, De Gasperi, Giolitti, di diventare capi di un’élite rivoluzionaria; finché questi uomini dirigeranno la battaglia è psicologicamente ineluttabile che scelgano quelle forme di lotta per le quali sono adatti>>.
L’accenno all’élite rivoluzionaria che svolga la lotta sul piano illegale e cospirativo è importante perché costituisce da allora il punto di riferimento essenziale per Rosselli.
Tra aprile e maggio, grazie alla delazione di un tipografo, la polizia fiorentina ebbe le informazioni che aspettava sul Non mollare. Ernesto Rossi sfuggì all’arresto lasciando l’Italia ma Gaetano Salvemini l’8 giugno 1925 venne arrestato. Il processo venne rinviato e Salvemini, approfittando della libertà provvisoria concessagli, si allontanò da Firenze. Carlo riuscì a sfuggire alle spedizioni punitive, rifugiandosi prima a Cortona, tornando poi a Milano e a Genova e restandovi quasi sempre nei mesi successivi.
Scrivendo il 12 gennaio 1925, a quello che egli considera il suo più grande maestro di vita, Rosselli insiste sulla necessità di porre in primo piano il carattere etico della lotta al fascismo e sulla scelta che ne deriva: dedicare tutto all’azione, sacrificare interessi materiali e spirituali a quella che egli sente come una vera e propria missione.
<<Di fronte al progressivo consolidarsi del fascismo la nostra sistematica opposizione corrisponde ad un relegamento fuori della storia – confida a Salvemini -; io sento che abbiamo da assolvere una grande funzione dando esempi di carattere e di forza morale alla generazione che viene dopo di noi>>. Già in questa lettera, Rosselli ricorda a Salvemini di avergli chiesto fin dal settembre ’24 un consiglio sulla decisione che sente di dover prendere: dimettersi dall’incarico, dedicarsi <<al lavoro di carattere politico culturale, convinto com’è, che occorre oggi addivenire a una profonda revisione dei principi del movimento socialista democratico>>.
Ma qual era, dopo il 3 gennaio, il giudizio di Rosselli sul fenomeno fascista e sul tipo di lotta da condurre per abbattere il regime? Il giovane non sottovaluta il fascismo né pensa che si tratti di un banale accidente; perde la fiducia nella borghesia avanzata.
La rivolta sociale, l’ascesa graduale della classe lavoratrice resta per Carlo la via migliore verso il socialismo. Ma di fronte a una dittatura come quella imposta da Mussolini, non ci sono possibilità di scelta: se la borghesia non ha ancora compreso qual è il suo dovere – afferma Rosselli – sarà il proletariato ad affrontare la lotta, travolgendo non solo l’ordinamento politico ma anche quello sociale ed economico.
Quanto all’essenza del fascismo, per il giovane Rosselli il fenomeno affonda le sue radici nelle organiche deficienze e debolezze del paese. Convinto ormai che agli avversari del fascismo resti soltanto la via della cospirazione e dell’illegalismo, Rosselli pensa a <<un’élite capace di tenere nelle mani il movimento di opposizione e di costituire la classe dirigente di domani>>.
Ecco, dunque, in concreto qual è la strategia proposta da Rosselli: un’elitès di oppositori disposti a tutto, provenienti da tendenze differenti, guidata da un intellettuale che ha anche il compito di educare l’elitès antifascista; da questi punti parte Carlo per lanciare una proposta che vuol dare il via a formazioni di tipo nuovo, che adotti mezzi adatti alla natura dittatoriale ed illegale del fascismo.
In un articolo destinato ad un numero unico della federazione giovanile milanese del P.S.U. su Matteotti, Rosselli espresse con chiarezza in che senso avesse valore l’eredità del deputato assassinato. Di Matteotti, il giovane ricordava in quel momento il programma di dignità, di intransigenza, di lotta a cui l’antifascismo non aveva saputo in quel primo anno avere fede: <<Sotto l’orrore per l’assassinio e la forza del suo mirabile esempio ci sentimmo veramente capaci a nostra volta di grandi cose, di forti sacrifici. Queste grandi cose non furono compiute. Non facemmo intero il nostro dovere. Soprattutto mancammo per intrinseca debolezza, attendendo la liberazione da altri, da tutti gli altri fuori che da noi stessi. Mentre ancora perdura l’oppressione fascista, una sola commemorazione ci è permessa: la commemorazione con le opere nell’azione. Fare, fare concretamente; lottare sempre, con tutti i mezzi; osare. A chi ci chiede il programma, il piano d’azione, rispondiamo: dieci anni di lotta allo sbaraglio>>.
Ma perché la lotta al regime sia efficace, occorre restare in Italia: <<Io ritengo che sia un gravissimo errore emigrare, finché permane anche una minima possibilità di lavoro in Italia. Il lavoro all’estero è utile; prezioso ma non va sopravvalutato: il lavoro fondamentale, sia materiale che spirituale, deve farsi in Italia>>.
A voler caratterizzare lo stato d’animo di Carlo lungo tutto il 1925, si potrebbe dire che è questo il periodo in cui la spinta all’azione si fa più forte, il lavoro politico – culturale perde almeno in parte di interesse e si afferma prepotente il bisogno di organizzare un gruppo di oppositori disposti a tutto.

Luigi Rocca - Tesi di laurea in Filosofia Politica - Anno Accademico 2001/02 - Relatore: Prof. Giovanni Giorgini
Per problemi o domande su questo sito contattare Galarico
Questo ipertesto si trova nella sezione Teorici del sito Homolaicus
Ultimo aggiornamento: 02-mag-2008