| LEMMA | N. ord. | PROVERBI TROVATI | 
   
| LASCIA | 1 | Ama chi t'ama, e chi non t'ama lascia; chi t'ama di buon cuore strigni e abbraccia. | 
| 2 | Bevi del buon vino e lascia andare l'acqua al mulino. | 
| 3 | Can dell'ortolano, non mangia la lattuga, e non la lascia mangiare agli altri. | 
| 4 | Chi ci vuol bene ci lascia piangendo, chi ci vuol male ci lascia ridendo. | 
| 5 | Chi lascia il vicin per un mancamento, va più in là e ne trova cento. | 
| 6 | Chi lascia la via piana, va poi per la sassosa. | 
| 7 | Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia e non sa quel che trova (oppure spesse volte ingannato si ritrova). | 
| 8 | Chi mi vuol bene mi lascia piangendo, e chi mi vuol male mi lascia ridendo. | 
| 9 | Chi per amor si piglia, per rabbia si lascia (ovvero per rabbia si scapiglia). | 
| 10 | Chi si lascia mettere in spalla la capra, indi a poco è sforzato a portar la vacca. | 
| 11 | Cogli la rosa e lascia star la spina. | 
| 12 | Di settembre e d'agosto, bevi il vin vecchio e lascia stare il mosto. | 
| 13 | Dio lascia fare, ma non sopraffare. | 
| 14 | Egli è molto da pregiare, chi ha perduto e lascia andare. | 
| 15 | La nebbia lascia il tempo che trova. | 
| 16 | La predica fa come la nebbia, lascia il tempo che trova. | 
| 17 | La ricchezza non s'acquista senza fatica, non si possiede senza timore, non si gode senza peccato, non si lascia senza dolore. | 
| 18 | Lascia colui parlare che suol saper ben fare. | 
| 19 | Lascia fare a Dio, ch'è Santo vecchio. | 
| 20 | Lascia fare i fusi a quei che sono usi. | 
| 21 | Per più non potere, l'uomo si lascia cadere. | 
| 22 | Quando il capello tira al bianchino, lascia la donna e tienti il vino. | 
| 23 | Quanto più l'uccello è vecchio, tanto più malvolentieri lascia le piume. | 
| 24 | Scherza coi fanti e lascia stare i santi. | 
| 25 | Tante volte al pozzo va la secchia, ch'ella vi lascia il manico o l'orecchia. | 
| 26 | Tanto va l'oca al torso, che ci lascia il becco. | 
| 27 | Tanto va la capra al cavolo, che ci lascia il pelo. | 
| 28 | Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. | 
| 29 | Tanto va la rana al poggio, che ci lascia la pelle. | 
| 30 | Tristo quel cane che si lascia prendere la coda in mano. | 
| 31 | Vivi e lascia vivere. | 
   
          |