LEMMI  | 
        PROVERBI TROVATI | |
PIACER | 
        1  | 
        In guerra, nella caccia e negli amori, in un piacer mille dolori. | 
2  | 
        Lungo piacer fa piangere. | |
3  | 
        Mille piacer non vagliono un tormento. | |
4  | 
        Piacer preso in fretta, riesce in disdetta. | |
PIACERE | 
        1  | 
        Chi perde piacere per piacere, non perde niente. | 
2  | 
        Chi si marita per amore, di notte ha piacere,di giorno ha dolore. | |
3  | 
        Il galantuomo ha piacere di veder chiudere. | |
4  | 
        Il piacere non ha famiglia e il dolore ha moglie e figliuoli. | |
5  | 
        Piacere fatto non va perduto. | |
6  | 
        Prima il dovere poi il piacere. | |
7  | 
        Se i segreti vuoi sapere, cercali nel disgusto o nel piacere. | |
8  | 
        Val più un piacere da farsi che cento di quelli fatti. | |
9  | 
        Vergogna fa perder piacere. | |
PIACERI | 
        1  | 
        Alle donne che non fanno figli non ci andar né per piaceri né per consigli. | 
2  | 
        Se vuoi piaceri, fanne. | |
PIACIUTA | 
        1  | 
        Donna barbuta è sempre piaciuta. | 
PIACQUE | 
        1  | 
        Tradimento piace assai, traditor non piacque mai. | 
PIAGA | 
        1  | 
        Amicizia riconciliata è una piaga mai saldata. | 
2  | 
        Chi vuol saldar piaga, non la maneggi. | |
3  | 
        Il medico pietoso fa la piaga verminosa (o puzzolente). | |
4  | 
        Il tempo risana ogni piaga. | |
5  | 
        La lontananza ogni gran piaga salda. | |
6  | 
        La vendetta non sana piaga. | |
PIAGHE | 
        1  | 
        E' più facile far le piaghe che sanarle. | 
PIANA | 
        1  | 
        Chi lascia la via piana, va poi per la sassosa. | 
2  | 
        Quando tu puoi ir per la piana, non cercar l'erta né la scesa. | |
PÌANDO | 
        1  | 
        Venite pìando, e tornerete cantando. | 
PIANELLE | 
        1  | 
        Gli uomini vanno veduti in pianelle, e le donne in cuffia. | 
PIANGA | 
        1  | 
        Chi ha mamma, non pianga. | 
2  | 
        Chi è causa del suo mal pianga sé stesso. | |
PIANGE | 
        1  | 
        Aprile quando piange e quando ride. | 
2  | 
        Chi falla in fretta piange adagio. | |
3  | 
        Chi mette il suo in sangue, la sera ride e la mattina piange. | |
4  | 
        Chi ride di venerdì (o di sabato) piange di domenica. | |
5  | 
        Chi ride in gioventù piange in vecchiaia. | |
6  | 
        Femmina piange da un occhio e dall'altro ride. | |
7  | 
        Il corvo piange la pecora e poi la mangia. | |
8  | 
        Il creditor di scuse non si appaga; piange il villan ma al fin pur sempre paga. | |
9  | 
        Il popolo piange quando il tiranno ride. | |
10  | 
        Le nazioni smaltiscono diversamente il dolore: il Tedesco lo beve, il Francese lo mangia, lo Spagnolo lo piange, e l'Italiano lo dorme. | |
11  | 
        Quando la montagna ride, il piano piange. | |
12  | 
        Quando Siena piange, Firenze ride (e viceversa). | |
PIANGENDO | 
        1  | 
        Chi ci vuol bene ci lascia piangendo, chi ci vuol male ci lascia ridendo. | 
2  | 
        Chi mi vuol bene mi lascia piangendo, e chi mi vuol male mi lascia ridendo. | |
3  | 
        Impara piangendo e riderai guadagnando. | |
4  | 
        Tutti si nasce piangendo e nessuno muore ridendo. | |
PIANGER | 
        1  | 
        Il pianger d'allegrezza è una manna. | 
PIANGERE | 
        1  | 
        Il peccato del signore fa piangere il vassallo. | 
2  | 
        Il piangere puzza a' morti e fa male a' vivi. | |
3  | 
        Il piangere è un sollievo. | |
4  | 
        Lungo piacer fa piangere. | |
5  | 
        Ognuno ha in casa sua il morto da piangere. | |
PIANGERSI | 
        1  | 
        I frati si uniscono senza conoscersi, stanno uniti senza amarsi e muoiono senza piangersi. | 
PIANGI | 
        1  | 
        Quando vedi la nespola e tu piangi, ch'ell'è l'ultima frutta che tu mangi. | 
PIANGON | 
        1  | 
        Molti, poi che l'hanno avuto, piangon quel che han voluto. | 
PIANGONO | 
        1  | 
        Gli Italiani piangono, gli Alemanni gridano, i Francesi cantano. | 
2  | 
        L'abito della vedova mostra il passato, gli occhi piangono il presente, e il cuore va cercando l'avvenire. | |
3  | 
        Le ragazze piangono con un occhio, le maritate con due, e le monache con quattro. | |
PIANI | 
        1  | 
        Chi fugge la fatica, non fa la casa a tre piani. | 
PIANO | 
        1  | 
        Chi disse piano, disse tanto piano, che non ne toccò a tutti. | 
2  | 
        Chi va piano va sano e va lontano. | |
3  | 
        Di notte parla piano, e di giorno guardati d'intorno. | |
4  | 
        Gli accoppiatori e le borse a mano, hanno difeso le palle e il piano. | |
5  | 
        I neutrali sono come chi sta al secondo piano, che ha il fumo del primo e il piscio del terzo. | |
6  | 
        Il bello è star nel piano, e confortare i cani all'erta. | |
7  | 
        Il piano ha occhi, e il bosco orecchi. | |
8  | 
        La rana avvezza nel pantano, se ell'è al monte torna al piano. | |
9  | 
        Loda il monte (o il poggio) e tienti al piano. | |
10  | 
        Loda il monte e tienti al piano. | |
11  | 
        Per andare a piano si scendon molte miglia. | |
12  | 
        Per San Bastiano (20 gennaio), sali il monte e guarda il piano; se vedi molto, spera poco; se vedi poco, spera assai. | |
13  | 
        Per Santa Croce e San Cipriano semina in costa e semina in piano. | |
14  | 
        Quando la montagna ride, il piano piange. | |
15  | 
        Quando la neve s'inverna in piano, val più il sacco che non vale il grano. | |
PIANTA | 
        1  | 
        Chi pianta datteri non ne mangia. | 
2  | 
        Chi pianta le fave senza concime le raccoglie senza baccello. | |
3  | 
        Il vecchio pianta la vigna, e il giovine la vendemmia. | |
4  | 
        La cicala sulla pianta in estate canta e non pensa a conservare cibo per l'inverno. | |
5  | 
        La pianta che ha molti frutti, non li matura tutti. | |
6  | 
        Quando l'uomo n'ha cinquanta bisogna che salvi la midolla (o il sugo) per la pianta. | |
PIANTARE | 
        1  | 
        Per amistà conservare, muri bisogna piantare. | 
PIANTATA | 
        1  | 
        Vigna piantata da me, moro da mio padre, olivo dal mio nonno. | 
PIANTE | 
        1  | 
        Il letame quand'è troppo forte alle piante dà la morte. | 
2  | 
        Piante tante, spighe poche. | |
PIANTI | 
        1  | 
        Chi vuole un pero ne pianti cento, chi cento susini uno solo. | 
2  | 
        Gli errori nelle guerre diventano pianti. | |
3  | 
        Né nozze senza canti, né mortorii senza pianti, | |
PIANTO | 
        1  | 
        Chi ha guidato la sposa a casa, sa quanto dura il pianto d'una femmina. | 
2  | 
        Dove non c'è rimedio il pianto è vano. | |
3  | 
        Il pianto non ripara i mali. | |
4  | 
        La fine del riso è il pianto. | |
5  | 
        Né pianto né bruno non suffraga nessuno. | |
6  | 
        Oggi in canto, domani in pianto. | |
7  | 
        Pianto per morto pianto corto. | |
8  | 
        Sospiro e pianto è nel vanto. | |
PIATI | 
        1  | 
        Chi a piati s'avvicina, a miseria s'incammina. | 
PIATIRE | 
        1  | 
        I Giudei in Pasqua, i Mori in nozze, i Cristiani in piatire, sanno impoverire. | 
2  | 
        Piatire e litigare all'avvocato è un vendemmiare. | |
3  | 
        Piatire, dolce impoverire. | |
PIATISCE | 
        1  | 
        Con ragione patisce, chi senza ragione piatisce. | 
2  | 
        Nessun buono avvocato piatisce mai. | |
PIATTA | 
        1  | 
        Vanga piatta poco attacca; vanga ritta, terra ricca; vanga sotto, ricca al doppio. | 
PIATTI | 
        1  | 
        Chi lecca i piatti, deve leccare in terra. | 
PIATTO | 
        1  | 
        Grassa cucina (o grasso piatto), magro testamento. | 
PIAZZA | 
        1  | 
        Bello in fascia, brutto in piazza. | 
2  | 
        Brutto in fascia, bello in piazza. | |
3  | 
        Carestia di piazza è meglio che dovizia di casa. | |
4  | 
        Chi mangia la torta del comune, paga lo scotto in piazza. | |
5  | 
        Chi va alla piazza, se ben non v'ha a far, e' ve n'accatta. | |
6  | 
        Gaudio di piazza, tribolo di casa. | |
7  | 
        Gli amici sono buoni in ogni piazza. | |
8  | 
        I danari fan la piazza. | |
9  | 
        In piazza non aprir mai sacco. | |
10  | 
        Pane in piazza, giustizia in palazzo, e sicurezza per tutto. | |
11  | 
        Testa calva, piazza di pidocchi. | |
12  | 
        Tutti non possono aver la casa in piazza. | |
13  | 
        Tutti voglion vedere i matti in piazza, ma nessuno della sua razza. | |
14  | 
        Va' in piazza, vedi e odi: torna a casa, bevi e godi. | |
15  | 
        Val più avere amici in piazza, che danari nella cassa. | |
16  | 
        Val più un pegno nella cassa che fidanza nella piazza. | |
17  | 
        Và in piazza, vedi e odi; torna a casa, bevi e godi. | |
PICCHIO | 
        1  | 
        Quando canta il pigozzo (picchio) di gennaio, tieni a mano il pagliaio. | 
2  | 
        Quando il tempo è diritto, non val cantare il picchio. | |
PICCIE | 
        1  | 
        Non si può avere i pani a piccie. | 
PICCINA | 
        1  | 
        Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia (o bella o brutta che tu sia),tu mi sembri una badìa. | 
PICCINI | 
        1  | 
        Guardati dagli occhi piccini. | 
2  | 
        I pesci grossi mangiano i piccini (o quelli piccoli). | |
PICCINO | 
        1  | 
        A san Martino si veste il grande e il piccino. | 
2  | 
        A San Martino, si veste il grande e il piccino. | |
3  | 
        Il lino per San Bernardino (20 maggio) vuol fiorire alto o piccino. | |
PICCION | 
        1  | 
        Piccion grossi e cavalli a vettura, è bravo chi la dura. | 
PICCIONAIA | 
        1  | 
        Chi sta sotto alla piccionaia, casca sempre qualche penna. | 
PICCIRILLO | 
        1  | 
        Batti lillo, quando è piccirillo. | 
PICCOL | 
        1  | 
        A piccol forno poca legna basta. | 
2  | 
        Gran vantatore, piccol facitore. | |
3  | 
        Un piccol nuvolo guasta un bel sereno. | |
PICCOLA | 
        1  | 
        Fame piccola, fame vispa; fame grossa, fame trista. | 
2  | 
        La cucina piccola fa la casa grande. | |
3  | 
        La donna per piccola che la sia, la vince il diavolo in furberia. | |
4  | 
        Nella botte piccola ci sta il vin buono. | |
5  | 
        Non è sì piccola ponzina, che di marzo non sia gallina. | |
6  | 
        Piccola acqua fa cessar gran vento. | |
7  | 
        Piccola pietra gran carro riversa. | |
8  | 
        Piccola scintilla può bruciare una villa. | |
9  | 
        Piccola spugna ritiene acqua. | |
10  | 
        Quando si ha una piccola villa, non patisce di fame la famiglia. | |
11  | 
        S'è grande, è oziosa; s'è piccola, è viziosa; s'è bella è vanitosa; s'è brutta, è fastidiosa. | |
12  | 
        Tanto cocchiume vuole una botte piccola, quanto una grande. | |
13  | 
        Una piccola catena muove un gran peso. | |
14  | 
        Una piccola fatica ne risparmia spesso una grande. | |
PICCOLE | 
        1  | 
        Le piccole spese son quelle che vuotano la borsa. | 
2  | 
        Nelle botti piccole ci sta il vino buono. | |
3  | 
        Non si sente le campane piccole quando suonano le grandi. | |
4  | 
        Piccole ruote portano gran fasci. | |
PICCOLI | 
        1  | 
        Figlioli piccoli fastidi piccoli, figlioli grandi fastidi grandi. | 
2  | 
        Figliuoli piccoli, dolor di testa, fanciulli grandi. dolor di cuore. | |
3  | 
        Figliuoli piccoli, fastidi piccoli, figliuoli grandi, fastidi grandi. | |
4  | 
        Guardati dai fanciulli che ascoltano: anche i piccoli vasi hanno le orecchie. | |
5  | 
        I cani piccoli davanti alla porta si sentono grossi. | |
6  | 
        I figiuoli succhiano la madre quando son piccoli, e il padre quando son grandi. | |
7  | 
        I figliuoli quando son piccoli pestano sui piè e quando son grandi pestano sul capo. | |
8  | 
        I ladri grandi fanno impiccare i piccoli. | |
9  | 
        I pesci grossi mangiano i piccini (o quelli piccoli). | |
10  | 
        Le spezierie migliori stanno ne' sacchetti piccoli. | |
PICCOLINA | 
        1  | 
        La famiglia piccolina mette la casa in rovina; quando si è rilevata, la casa è rovinata. | 
2  | 
        Mano piccolina, testina fina. | |
PICCOLINE | 
        1  | 
        Donne e sardine son buone piccoline. | 
PICCOLINO | 
        1  | 
        Chi vuole ingannare il suo vicino, ponga l'ulivo grosso e il fico piccolino. | 
2  | 
        Donna e vino, imbriaca il grande e il piccolino. | |
PICCOLO | 
        1  | 
        E' meglio viver piccolo che morir grande. | 
2  | 
        Fiorentini innanzi al fatto; veneziani sul fatto; senesi dopo il fatto; tedeschi alla stalla; francesi alla cucina; spagnoli alla camera; italiani ad ogni cosa; pisantin pesa l'uovo; milanese spanchiarol; veronese cavoso; fiorentin cieco; bolognese matto; mantuan bulhar; ferrarese gambamarze; romagnuolo d'ogni pelo; spagnolo bianco; lombardo rosso; tedesco negro; schiavone piccolo; genovese guercio; veneziano gobbo. | |
3  | 
        Il piccolo fa il grande, e il grande fa il piccolo. | |
4  | 
        Il piccolo fa quel che puole, il grande quel che vuole. | |
5  | 
        Il santo è grande e il miracolo è piccolo. | |
6  | 
        Ladro piccolo non rubare, che il ladro grande ti fa impiccare. | |
7  | 
        Piccolo ago scioglie stretto nodo. | |
8  | 
        Piccolo vento accende fuoco, e il grande lo smorza. | |
9  | 
        Piú stretto è il cuore, piú piccolo è il dono. | |
10  | 
        Quando il piccolo parla, il grande ha giá parlato. | |
11  | 
        Scalzami piccolo e incalzami grande. | |
12  | 
        Se il grande fosse valente e il piccolo paziente e il rosso leale,ognun sarebbe eguale. | |
13  | 
        Uomo piccolo uomo ardito. | |
PIDOCCHI | 
        1  | 
        Adulatori e parassiti son come i pidocchi. | 
2  | 
        Alla guerra si va pieno di danari, e si torna pieno di vizi e di pidocchi. | |
3  | 
        Chi cammina a buona fede, i pidocchi se lo mangiano. | |
4  | 
        I mezzani sono i pidocchi del diavolo. | |
5  | 
        La roba va alla roba, e i pidocchi alle costure. | |
6  | 
        Testa calva, piazza di pidocchi. | |
PIDOCCHIO | 
        1  | 
        Il pidocchio non ha faccia, e però sta saldo. | 
2  | 
        Quando il pidocchio casca nella tramoggia, si pensa d'essere il mugnaio. | |
PIDOCCHIOSO | 
        1  | 
        Mercante litigioso, o fallito o pidocchioso. | 
PIÈ | 
        1  | 
        A San Mattè (21 settembre) l'uccellator salta in piè. | 
2  | 
        Agli ulivi, un pazzo sopra (o da capo), e un savio sotto (o da piè). | |
3  | 
        Bue fiacco stampa più forte il piè in terra. | |
4  | 
        Chi gioca di piè, non paga i suoi debiti. | |
5  | 
        Chi gioca di piè, paga di borsa. | |
6  | 
        Di' all'amico il tuo segreto, e' ti terrà il piè sul collo. | |
7  | 
        I figliuoli quando son piccoli pestano sui piè e quando son grandi pestano sul capo. | |
8  | 
        Il piè del padrone ingrassa il campo. | |
9  | 
        La lite vuol tre cose, piè leggiero, poche parole e borsa aperta. | |
10  | 
        Leva da capo e poni da piè. | |
11  | 
        Per San Tomè, piglia il porco per lo piè. | |
12  | 
        Piè di montagna, porto di mare, fanno l'uomo porfittare. | |
13  | 
        Quando la va troppo ben, la superbia salta in piè. | |
14  | 
        San Tommè (21 dicembre), cresce il dì quando il gallo alza un piè. | |
15  | 
        Se tu vuoi giudicar ben, mettiti sempre ne' suoi piè. | |
16  | 
        Se vuoi che il tuo figlio cresca, lavagli i piè e rapagli la testa. | |
17  | 
        Signore Iddio proteggi la casa dai guai, chè avvocato, nè medico ci metta il piè mai. | |
Homolaicus - Proverbi italiani
L.R. - 2010