LEMMI  | 
        PROVERBI TROVATI | |
LADRI | 
        1  | 
        A Marradi, seminan fagioli e nascon ladri. | 
2  | 
        Dai ladri di casa non ci si guarda. | |
3  | 
        Di maggio nascono i ladri. | |
4  | 
        Dove son due Monfin (cioè Monferratesi o Monferrini), due ladri e un assassin. | |
5  | 
        Gente di confini o ladri o assassini. | |
6  | 
        I ladri grandi fanno impiccare i piccoli. | |
7  | 
        I ladri sarebbero pochi, se nessuno tenesse loro la mano. | |
8  | 
        I travagli son ladri del sonno. | |
9  | 
        In casa dei ladri non ci si ruba. | |
10  | 
        In terra di ladri, la valigia dinanzi. | |
11  | 
        La guerra fa i ladri, e la pace gl'impicca. | |
12  | 
        Molti ladri siedon bene. | |
13  | 
        Nel paese dei ladri tutti sono galantuomini. | |
14  | 
        Non tutti i ladri hanno la stella in fronte. | |
LADRO | 
        1  | 
        A casa del ladro non si ruba. | 
2  | 
        A veder la croce da lontano, il ladro si segna. | |
3  | 
        Chi ruba una volta è sempre ladro. | |
4  | 
        Chi si dà in man del ladro, bisogna che se ne fidi a suo dispetto. | |
5  | 
        Chi è bugiardo è ladro. | |
6  | 
        Il fine del mercante è il fallire; e il fine del ladro in sulle forche, morire. | |
7  | 
        Il ladro crede che tutti sian compagni suoi. | |
8  | 
        Il ladro dell'ago va all'ovo, dall'ovo al bue, dal bue alla forca. | |
9  | 
        Il ladro sta bene col malandrino. | |
10  | 
        Il mendicante può cantare dinanzi al ladro. | |
11  | 
        Il tempo è il ladro della gioventù e dell'amore. | |
12  | 
        L'occasione fa l'uomo ladro. | |
13  | 
        La moglie del ladro non sempre ride. | |
14  | 
        Ladro piccolo non rubare, che il ladro grande ti fa impiccare. | |
15  | 
        Non ride sempre la moglie del ladro. | |
16  | 
        Quando c'è un ladro nel paese tutti rubano. | |
17  | 
        Se il tuo gatto è ladro, non lo cacciar di casa. | |
18  | 
        Tanto è a dir pennecchio, quanto ladro di Fucecchio. | |
19  | 
        Tanto è dire raperino, quanto ladro e assassino. | |
20  | 
        Tanto è ladro chi ruba che chi tiene il sacco. | |
LADROCINIO | 
        1  | 
        La buona fama il ladrocinio nasconde. | 
LADRON | 
        1  | 
        Chi ruba a un buon ladron ha cent'anni di perdon. | 
LADRONI | 
        1  | 
        A Roma dottori, a Napoli ladroni, a Genova scavezzi, a Milan tagliacantoni, a Venezia forestieri, a Fiorenza scardassieri. | 
2  | 
        S'impiccano i ladrucci, e non i ladroni. | |
LADRUCCI | 
        1  | 
        S'impiccano i ladrucci, e non i ladroni. | 
LAGNA | 
        1  | 
        Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala, quando la vuole. | 
LAGO | 
        1  | 
        Lago di Garda e Bocca di Celina porta spesso la rovina. | 
LAGRIME | 
        1  | 
        Lagrime di donne, fontana di malizia. | 
LAGRIMETTE | 
        1  | 
        Quattro lagrimette, quattro candelette. | 
LAMENTA | 
        1  | 
        Chi si lamenta, non può guarire. | 
LAMENTI | 
        1  | 
        Chi non è savio, paziente e forte, si lamenti di sé, non della sorte. | 
2  | 
        Con lacrime e lamenti non si cura il mal di denti. | |
LAMPEGGIA | 
        1  | 
        Quando lampeggia da ponente, non lampeggia per niente. | 
LAMPI | 
        1  | 
        Aria a fette, lampi e saette; aria a scalelli, acqua a pozzatelli; aria pecorina, se non piove la sera piove alla mattina; aria a pane, se non piove oggi, pioverà domane. | 
LAMPO | 
        1  | 
        Chi non ha poveri o matti nel parentato, è nato o di lampo o di tuono. | 
2  | 
        Dopo il lampo viene il tuono. | |
LANA | 
        1  | 
        Cattiva è quella lana che non si può tingere. | 
2  | 
        E' meglio dar la lana che la pecora. | |
3  | 
        L'amore si trova tanto sotto la lana che sotto la seta. | |
4  | 
        La Corte Romana non vuol pecora senza lana. | |
5  | 
        La giustizia catalana, mangia la pecora e la lana. | |
6  | 
        Quando il cielo è a falde di lana, anche l'acqua è poco lontana. | |
7  | 
        Se non puoi portare la seta, porta la lana. | |
8  | 
        Uomo senza roba è una pecora senza lana. | |
LANCIA | 
        1  | 
        Chi ha buona la lancia, la provi al muro. | 
2  | 
        Chi piglia la lancia per la punta, la spezza o non la leva di terra. | |
3  | 
        Chi è uso alla zappa, non pigli la lancia. | |
4  | 
        La lancia val più delle carte. | |
LANCIE | 
        1  | 
        Le ciancie riescon lancie. | 
LANGUE | 
        1  | 
        Per la lingua, si langue. | 
LANTERNA | 
        1  | 
        Una casa senza donna è come una lanterna senza lume. | 
LANTERNONI | 
        1  | 
        Il Cristo e i lanternoni toccan sempre ai più minchioni. | 
LANUTO | 
        1  | 
        Uomo rosso e cane lanuto, più tosto morto che conosciuto. | 
LAPIDATO | 
        1  | 
        Uomo indebitato ogni anno lapidato. | 
LARDO | 
        1  | 
        Chi barattò lardo per lardo, tutto sa di garanzino. | 
2  | 
        Il cane che ha rubato il lardo al cuoco, si tiene la coda fra le zampe al fuoco. | |
3  | 
        Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. | |
LARGA | 
        1  | 
        Il buono ufficiale vuol aver due cose, mano larga e brachetta stretta. | 
2  | 
        La fama, come un fiume, è angusta alla fonte e larga alla foce. | |
3  | 
        Molti hanno la coscienza si larga. che avanza una nave di chiesa. | |
4  | 
        Quando è larga sul fianchetto nasce un bel maschietto. | |
LARGHE | 
        1  | 
        Chi per altrui promette, entra per le larghe e esce per le strette. | 
2  | 
        Del cuoio d'altri si fanno le correggie larghe. | |
LARGHEZZA | 
        1  | 
        A donna di gran bellezza dagli poca larghezza. | 
LARGO | 
        1  | 
        Napoletano largo di bocca e stretto di mano. | 
LASCERÀ | 
        1  | 
        Chi mi piglierà di notte, mi lascerà di giorno. | 
LASCI | 
        1  | 
        Chi non sa fare, lasci stare e lasci fare. | 
2  | 
        Guarda che tu non lasci la coda nell'uscio. | |
LASCIA | 
        1  | 
        Ama chi t'ama, e chi non t'ama lascia; chi t'ama di buon cuore strigni e abbraccia. | 
2  | 
        Bevi del buon vino e lascia andare l'acqua al mulino. | |
3  | 
        Can dell'ortolano, non mangia la lattuga, e non la lascia mangiare agli altri. | |
4  | 
        Chi ci vuol bene ci lascia piangendo, chi ci vuol male ci lascia ridendo. | |
5  | 
        Chi lascia il vicin per un mancamento, va più in là e ne trova cento. | |
6  | 
        Chi lascia la via piana, va poi per la sassosa. | |
7  | 
        Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia e non sa quel che trova (oppure spesse volte ingannato si ritrova). | |
8  | 
        Chi mi vuol bene mi lascia piangendo, e chi mi vuol male mi lascia ridendo. | |
9  | 
        Chi per amor si piglia, per rabbia si lascia (ovvero per rabbia si scapiglia). | |
10  | 
        Chi si lascia mettere in spalla la capra, indi a poco è sforzato a portar la vacca. | |
11  | 
        Cogli la rosa e lascia star la spina. | |
12  | 
        Di settembre e d'agosto, bevi il vin vecchio e lascia stare il mosto. | |
13  | 
        Dio lascia fare, ma non sopraffare. | |
14  | 
        Egli è molto da pregiare, chi ha perduto e lascia andare. | |
15  | 
        La nebbia lascia il tempo che trova. | |
16  | 
        La predica fa come la nebbia, lascia il tempo che trova. | |
17  | 
        La ricchezza non s'acquista senza fatica, non si possiede senza timore, non si gode senza peccato, non si lascia senza dolore. | |
18  | 
        Lascia colui parlare che suol saper ben fare. | |
19  | 
        Lascia fare a Dio, ch'è Santo vecchio. | |
20  | 
        Lascia fare i fusi a quei che sono usi. | |
21  | 
        Per più non potere, l'uomo si lascia cadere. | |
22  | 
        Quando il capello tira al bianchino, lascia la donna e tienti il vino. | |
23  | 
        Quanto più l'uccello è vecchio, tanto più malvolentieri lascia le piume. | |
24  | 
        Scherza coi fanti e lascia stare i santi. | |
25  | 
        Tante volte al pozzo va la secchia, ch'ella vi lascia il manico o l'orecchia. | |
26  | 
        Tanto va l'oca al torso, che ci lascia il becco. | |
27  | 
        Tanto va la capra al cavolo, che ci lascia il pelo. | |
28  | 
        Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. | |
29  | 
        Tanto va la rana al poggio, che ci lascia la pelle. | |
30  | 
        Tristo quel cane che si lascia prendere la coda in mano. | |
31  | 
        Vivi e lascia vivere. | |
LASCIALA | 
        1  | 
        Legala bene, e poi lasciala andare. | 
LASCIALO | 
        1  | 
        Al caro aggiungi danaro o lascialo. | 
2  | 
        Il bue lascialo pisciare e saziar di arare. | |
3  | 
        Per Sant'Andrea piglia il porco per la sèa (setola); se tu non lo puoi pigliare, fino a Natale lascialo andare. | |
LASCIAN | 
        1  | 
        Cani e villani lascian sempre l'uscio aperto. | 
LASCIANO | 
        1  | 
        I minchioni si lasciano a casa. | 
LASCIAR | 
        1  | 
        A lasciar si è sempre a tempo. | 
2  | 
        Alla fortuna bisogna lasciar sempre una finestra aperta. | |
3  | 
        Non si lasciar sopraffare. | |
4  | 
        Né a torto né a ragione, non ti lasciar mettere in prigione. | |
LASCIARE | 
        1  | 
        Chi ha preso, mal sa lasciare.si dice | 
2  | 
        Cogliere la rosa e lasciare la speranza. | |
3  | 
        L'avaro accumula con sudore ciò che dovrá lasciare con dolore. | |
LASCIARSI | 
        1  | 
        Caval rognoso non vuol lasciarsi strigliare. | 
2  | 
        E' un farsi maggior male, il lasciarsi vincere dal male. | |
3  | 
        Vuol dire: lasciarsi la sua libertà, ciascuno; fabbricare fra te e l'amico un muro, ma che abbia il suo uscio. | |
LASCIATA | 
        1  | 
        Ogni lasciata è persa. | 
LASCIATE | 
        1  | 
        Faccia chi può, prima che il tempo mute: che tutte le lasciate sono perdute. | 
2  | 
        Lasciate che i morti seppelliscano i loro morti. | |
LASSA | 
        1  | 
        Massa, saluta e passa; chi troppo ci sta, la pelle ci lassa. | 
LASTRICATO | 
        1  | 
        L'inferno (o la via dell'inferno) è lastricato di buone intenzioni. | 
LATINO | 
        1  | 
        Putto in vino e donna in latino, non fece mai buon fine. | 
LATO | 
        1  | 
        A giovane assennato, la donna a lato. | 
2  | 
        Chi va in mercato e non è burlato, è sicuro in ogni lato. | |
3  | 
        Il filo si rompe dal lato più debole. | |
4  | 
        Prete, medico e avvocato. trovasi in ogni lato. | |
5  | 
        San Tommaso non sarai guardato, né da pan né da bucato, né da Santo affacendato, né da tessitora di sul Prato, ma sarai ben digiunato, tu ci vieni troppo a lato. | |
6  | 
        Senza moglie a lato l'uom non è beato. | |
LATTAIOLI | 
        1  | 
        I danari hanno sempre i lattaioli. | 
2  | 
        Vendetta di cent'anni ha ancora i lattaioli. | |
LATTE | 
        1  | 
        Anche le mucche nere danno il latte bianco. | 
2  | 
        Anche le mucche nere dànno il latte bianco. | |
3  | 
        Bambin d'un anno rigetta il latte dal calcagno. | |
4  | 
        Chi ha delle pecore può far del latte. | |
5  | 
        D'estate ogni buco fa latte, d'inverno nemmen le buone vacche. | |
6  | 
        Il vino è la poppa (o il latte) dei vecchi. | |
7  | 
        Incominciano i pascoli, e le vacche danno latte. | |
8  | 
        La bocca gli puzza ancora di latte. | |
9  | 
        Latte e vino ammazza il bambino. | |
10  | 
        Latte sopra vino è veleno. | |
LATTUGA | 
        1  | 
        Can dell'ortolano, non mangia la lattuga, e non la lascia mangiare agli altri. | 
LAVA | 
        1  | 
        Acqua torba non lava. | 
2  | 
        Chi lava il capo all'asino, perde il ranno e il sapone. | |
3  | 
        L'acqua lava, e il sangue stringe. | |
4  | 
        Una mano lava l'altra e tutt'e due lavano il viso. | |
LAVAGLI | 
        1  | 
        Se vuoi che il tuo figlio cresca, lavagli i piè e rapagli la testa. | 
LAVANDAIA | 
        1  | 
        A buona lavandaia non mancò mai pietra. | 
LAVANO | 
        1  | 
        Una mano lava l'altra e tutt'e due lavano il viso. | 
LAVATI | 
        1  | 
        I cenci sudici vanno lavati in casa. | 
LAVATO | 
        1  | 
        Capo lavato, bicchier risciacquato. | 
LAVI | 
        1  | 
        Chi l'ha a mangiare, la lavi. | 
LAVOR | 
        1  | 
        Chi vuol lavor gentile, ordisca grosso e trami sottile. | 
2  | 
        Chi vuol lavor mal fatto, lo paghi innanzi tratto. | |
LAVORA | 
        1  | 
        Affaticati per sapere e lavora per avere. | 
2  | 
        Chi assai pone (ed anche Chi lavora e Chi semina) e non custode, assai tribola e poco gode. | |
3  | 
        Chi d'estate non lavora, nell'inverno perde la coda. | |
4  | 
        Chi lavora da beffe, stenta daddovero. | |
5  | 
        Chi lavora di settembre, fa bel solco e poco rende. | |
6  | 
        Chi lavora fa la gobba, e chi ruba fa la robba. | |
7  | 
        Chi lavora guadagna la vita; chi non lavora, la ruba. | |
8  | 
        Chi lavora la terra colle vacche, va al mulino colla pulledra (o colle somare). | |
9  | 
        Chi lavora lustra, e chi non lavora mostra. | |
10  | 
        Chi lavora non pecca. | |
11  | 
        Chi lavora si rimpannuccia, chi non lavora si gratta la buccia. | |
12  | 
        Chi lavora, Dio gli dona. | |
13  | 
        Chi lavora, fa la roba a chi si sta. | |
14  | 
        Chi non lavora non mangia. | |
15  | 
        Chi per altri òra, per sé lavora. | |
16  | 
        Lavora come avessi a campare ognora; adora come avessi a morire allora. | |
17  | 
        Lavora o abborraccia, ma semina finché non diaccia. | |
18  | 
        Non si sa mai per chi si lavora. | |
19  | 
        Quando la festa viene, dimora; quando la va via, lavora. | |
20  | 
        Quando piove alla buon'ora, prendi i bovi, va e lavora. | |
LAVORANO | 
        1  | 
        Quando le braccia lavorano assai, l'immaginazione riposa. | 
LAVORAR | 
        1  | 
        Ambo lavorar, terno seguitar, quaderna e cinquinalavorar dalla sera alla mattina. | 
2  | 
        E' più fatica voler fare il signore senza sostanze che lavorar tutto il giorno. | |
LAVORARE | 
        1  | 
        Casa per suo abitare, vigna per suo lavorare, terren quanto si può guardare. | 
2  | 
        Chi non ha voglia di lavorare perde l'ago e il ditale. | |
3  | 
        Chi non vuol lavorare, si adatti a mendicare. | |
4  | 
        Chi si vergogna di lavorare, abbia vergogna di mangiare. | |
5  | 
        Chi è lungo a mangiare, lo è anche a lavorare. | |
6  | 
        E' meglio indarno stare, che indarno lavorare. | |
7  | 
        Fare e disfare è tutt'un lavorare. | |
8  | 
        Il lavorare è un mezzo orare. | |
LAVORATO | 
        1  | 
        Chi non ha pane lavorato, agosto diventa maggio. | 
2  | 
        Nel campo lavorato non crescono le ortiche. | |
LAVORATORE | 
        1  | 
        A cattivo lavoratore ogni zappa dà dolore. | 
2  | 
        A lavoratore trascurato, i sorci mangiano il seminato. | |
3  | 
        Al cattivo lavoratore or gli casca la zappa ora il marrone. | |
4  | 
        Il buon lavoratore rompe il cattivo annuale. | |
5  | 
        Lavoratore buono, d'un podere ne fa due; cattivo ne fa un mezzo. | |
6  | 
        Per il cattivo lavoratore ogni ascia è senza filo. | |
7  | 
        Tre cose vuole il campo: buon lavoratore, buon seme e buon tempo. | |
Homolaicus - Proverbi italiani
L.R. - 2010