| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| NOSTRE | 1 | Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze. (P. Valery) | 
| 2 | Bisogna regolare l'abitudine: ella influisce sulle nostre azioni più che non faccia il temperamento. (F. Bacone) | 
| 3 | E' ridicolo e ingiusto che l'ozio delle nostre mogli sia mantenuto dal nostro sudore e dal nostro lavoro. (Michel de Montaigne) | 
| 4 | Giudico che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che ce ne lasci governare l'altra metà. (Niccolò Machiavelli) | 
| 5 | Grande saggezza, non essere precipitosi nell'agire e, d'altra parte, non restare ostinatamente alle nostre prime impressioni. Grande saggezza, perciò, non andare dietro a ogni discorso della gente e non spargere subito all'orecchio di altri quanto abbiamo udito e creduto. (T. da Kempis) | 
| 6 | La medicina è una delle arti greche, che, malgrado il guadagno che se ne può trarre, non è praticata da un romano veramente serio... Disgraziatamente non esiste una legge che punisca i medici ignoranti, né per essi è prevista la pena capitale. Eppure essi imparano l'arte sulle nostre sofferenze e fanno esperimenti mandandoci a morte! (Plinio il Vecchio) | 
| 7 | Le nostre malattie sono nuove, come nuovo è il nostro genere di vita. (Seneca) | 
| 8 | Le nostre motivazioni più deboli sono quelle di cui siamo consapevoli, di cui conosciamo la natura. (O. Wilde) | 
| 9 | Le nostre necessità non sono mai pari ai bisogni. (Benjamin Franklin) | 
| 10 | Molto spesso le nostre virtù sono soltanto vizi camuffati. (François de La Rochefoucauld) | 
| 11 | Noi diamo credito alle nostre sciocchezze quando le diamo alle stampe. (Michel de Montaigne) | 
| 12 | Noi per godere le nostre donne, ci nascondiamo; gli Indiani lo fanno in pubblico. (Michel de Montaigne) | 
| 13 | Noi siamo i soli [animali] che dobbiamo appartarci, nelle nostre azioni naturali, dai nostri simili. (Michel de Montaigne) | 
| 14 | Non c'è nessuna meta per le nostre ricerche; la nostra meta è nell'altro mondo. (Michel de Montaigne) | 
| 15 | Non ho alcun miracolo da offrirvi. Però, attraverso l'addestramento della mente e grazie a uno sforzo costante, possiamo cambiare le nostre percezioni e attitudini mentali. E questo può realmente fare la differenza nelle nostre vite. (Dalai Lama) | 
| 16 | Non viene dall'esterno il nostro male: è dentro di noi, sta nelle stesse nostre viscere e, perciò, difficilmente possiamo guarire: ignoriamo di essere malati. (Seneca) | 
| 17 | Perché esprimere le nostre opinioni? Domani le avremo cambiate. (Paul Léautaud) | 
| 18 | Quando gli dei ci vogliono punire, esaudiscono le nostre preghiere. (Oscar Wilde) | 
| 19 | Siamo votati alla morte noi e tutte le nostre cose. (Orazio) | 
| 20 | Solo la ragione deve avere in mano la guida delle nostre inclinazioni. (Michel de Montaigne) | 
| 21 | Sono più le cose che ci spaventano di quelle che ci minacciano effettivamente, e spesso soffriamo più per le nostre paure che per la realtà. (Seneca) | 
| 22 | Spesso arrossiremmo delle nostre più belle azioni, se si scorgessero tutti i motivi che le producono. (La Rochefoucauld) | 
| 23 | Una volta che conosciamo le nostre debolezze esse cessano di farci del male. (Georg C. Lichtenberg) | 
| 24 | Vanità è ricercare le ricchezze, destinate a finire, e porre in esse le nostre speranze. Vanità è pure ambire agli onori e montare in alta condizione. Vanità è seguire desideri carnali e aspirare a cose, per le quali si debba poi essere gravemente puniti. (T. da Kempis) | 
| 25 | Vediamo la morte davanti a noi e invece gran parte di essa è già alle nostre spalle: appartiene alla morte la vita passata. (Seneca) | 
| 26 | Viviamo in un'epoca in cui le cose superflue sono le nostre uniche necessità. (Oscar Wilde) | 
| 27 | Voi sonerete le vostre trombe, e noi soneremo le nostre campane. (Pier Capponi) | 
| 28 | È assolutamente mostruoso il modo che ha oggi la gente di dire alle nostre spalle cose che sono assolutamente e completamente vere. (O. Wilde) | 
   
          
 |