| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| NATURA | 1 | A durare son soltanto le qualità superficiali. La natura più profonda di un uomo si scopre molto presto. (Oscar Wilde) | 
| 2 | All'uomo non capita nulla che dalla natura non sia stato formato a sopportare. (Marco Aurelio Antonino) | 
| 3 | Alla natura si comanda solo ubbidendole (Francesco Bacone) | 
| 4 | Anche se uno è schiavo, è di carne come noi; nessuno infatti nacque mai schiavo per legge di natura; fu il caso che fece schiavo il suo corpo. (Filemone) | 
| 5 | Attraverso l'arte noi esprimiamo la nostra concezione di ciò che la natura non è. (Pablo Picasso) | 
| 6 | Chi è nobile? Chi dalla natura è stato ben disposto alla virtù. (Seneca) | 
| 7 | Ci sono malattie così strane che, per capirne la natura, è necessario subirne personalmente il decorso. (O. Wilde) | 
| 8 | Ci sono più uomini resi nobili dallo studio di quanti lo siano dalla natura. (Marco Tullio Cicerone) | 
| 9 | E' una grande ricchezza la povertà regolata dalla legge di natura. (Seneca) | 
| 10 | Filiale amor! Oh! fervido / e sacrosanto affetto, / che la natura provvida / istilla all'uom nel petto / insiem coi primi battiti / dell'innocente cor. (G. Milli) | 
| 11 | Il desiderio non può, per la sua stessa natura, essere soddisfatto, ma la maggior parte degli uomini vive solo per soddisfarlo. (Aristotele) | 
| 12 | In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona, cioè una natura dotata di intelligenza e di volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e di doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa natura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili, inalienabili. (Giovanni XXIII) | 
| 13 | L'abitudine è quasi una seconda natura. (Aristotele) | 
| 14 | L'arte umana non è meno opera di Dio che la natura: camminando di conserva colla sua sorella sotto l'impulso onnipotente e il magistero del primo motore, cospira seco a produrre le meravigliose vicende della civiltà e della storia e il concetto mirabile dell'universo. (V. Gioberti). | 
| 15 | L'arte è la mano destra della natura (F. Schiller). | 
| 16 | L'unica cosa immutabile della natura umana , è la sua mutevolezza. (Wilde) | 
| 17 | L'unica cosa imperfetta in natura e' la razza umana. (Fowler) | 
| 18 | L'uomo non è nulla più di un giunco, il più debole della natura: ma è un giunco pensante. (Blaise Pascal) | 
| 19 | L'uomo sembra spesso non percepire altri significati del suo ambiente naturale, ma solamente quelli che servono ai fini di un immediato uso e consumo. Invece, era volontà del Creatore che l'uomo comunicasse con la natura come "padrone" e "custode" intelligente e nobile, e non come "sfruttatore" e "distruttore" senza alcun riguardo. (Giovanni Paolo II) | 
| 20 | L'uomo è nato a vivere per gli altri e solo in ciò può ritrovare la sua felicità; esso è fatto dalla natura in maniera che tutto quello che nella sua vita intellettuale e morale non riesca a santificar col dovere resta profanato e decade. (P. Villari) | 
| 21 | L'uomo è per natura un animale politico. (Aristotele) | 
| 22 | L'uomo, per sua natura, anela a sapere; ma che importa il sapere se non si ha il timor di Dio? (T. da Kempis) | 
| 23 | La forza è confidente per natura. Nessun più sicuro segno di debolezza che il diffidare istintivamente di tutto e di tutti (Arturo Graf) | 
| 24 | La natura ci ha mandato il dolore per la gloria e servizio del piacere e della mancanza di dolore. (Michel de Montaigne) | 
| 25 | La natura dei popoli è varia; ed è facile a persuadere loro una cosa, ma è difficile fermarli in quella persuasione. (Niccolò Machiavelli) | 
| 26 | La natura del dolore è eccellente, perché, se si protrae, non può essere grande, e se è grande, non può protrarsi. (Seneca) | 
| 27 | La natura ha fatto l'uomo felice e buono, ma la società lo deprava e lo rende miserabile (Jean-Jacqques Rousseau) | 
| 28 | La natura non ci ha dato che un ingresso alla vita, e centomila uscite. (Michel de Montaigne) | 
| 29 | La natura non conosce pause nel suo progresso e sviluppo, e maledice ogni genere d'inattività. (Wolfgang Goethe) | 
| 30 | La natura non fa nulla d'inutile. (Aristotele) | 
| 31 | La natura non è altro che una poesia enigmatica (Michel de Montaigne) | 
| 32 | La natura è una sfera infinita il cui centro è ovunque e la cui circonferenza non è in nessun luogo. (Blaise Pascal) | 
| 33 | La perfetta realizzazione della nostra natura: questa è la ragione della nostra esistenza. (O. Wilde) | 
| 34 | La scienza è, di sua natura, generatrice di vertenze e di divisioni. (Michel de Montaigne) | 
| 35 | Le bugie sono per natura così feconde, che una ne suole partorir cento. (Carlo Goldoni) | 
| 36 | Le donne nella libidine poi non sono da meno dei maschi: destinate per natura a un ruolo passivo (che gli dei le fulminino), hanno escogitato un genere così perverso di impudicizia da montare gli uomini. (Seneca) | 
| 37 | Le nostre motivazioni più deboli sono quelle di cui siamo consapevoli, di cui conosciamo la natura. (O. Wilde) | 
| 38 | Le passioni dell'uomo sono soltanto i mezzi di cui la natura si serve per conseguire i suoi scopi. (Sade) | 
| 39 | Le persone brutte si vendicano di solito sulle altre del torto che la natura ha fatto loro. (Francis Bacon) | 
| 40 | Moriamo peggiori di quando siamo nati. La colpa è nostra, non della natura. (Seneca) | 
| 41 | Non bisogna far violenza alla natura, ma persuaderla. (Epicuro) | 
| 42 | Non compiacerti di te stesso, a causa della tua abilità e della tua intelligenza, affinché tu non spiaccia a Dio, a cui appartiene tutto ciò che di buono hai sortito dalla natura. (T. da Kempis) | 
| 43 | Non mi curo della tomba: la natura seppellisce i resti insepolti. (Mecenate) | 
| 44 | Oh guerra, oh la più ria delle Furie: / il ciel si turba al tuo nome tremendo / per la memoria dell'offesa prisca, / e la natura sbigottita palpita. / I santi nodi d'amor, di caritade, / primiera tu rompesti, e contra i padri / armasti i figli, crudi e ambiziosi, / e coi fratelli azzuffasti i fratelli (V. Monti). | 
| 45 | Per natura gli uomini sono vicini, l'educazione li allontana. (Confucio) | 
| 46 | Prendersi cura del pianeta è come curare la propria casa e poichè noi esseri umani viviamo e siamo immersi nella natura, è assurdo distruggerla e rovinarla. (Dalai Lama) | 
| 47 | Qual è il sommo bene dell'uomo? Comportarsi secondo natura. (Seneca) | 
| 48 | Quanto più uno desidera elevarsi spiritualmente, tanto più la vita presente gli appare amara, perché constata pienamente le deficienze dovute alla corrotta natura umana. (T. da Kempis) | 
| 49 | Riconosci, o cristiano, la tua dignità, e dopo d'esser diventato partecipe della natura divina, non ricadere nella bassezza della tua prima condizione! (S. Leone Magno) | 
| 50 | Sappiate che il segreto delle arti è quello di correggere la natura. (Voltaire) | 
| 51 | Se la logica della saggezza, e non i luoghi che dominano la distesa del mare, allontana gli affanni, chi solca il mare muta cielo, non natura. (Orazio) | 
| 52 | Se la natura matrigna mi ha negato la bellezza, con l'ingegno supplisco ai difetti della mia forma. (Orazio) | 
| 53 | Se vivrai secondo natura, non sarai mai povero; se vivrai secondo le opinioni, non sarai mai ricco. (Seneca) | 
| 54 | Seguiamo la natura, ottima guida, come una divinità, ed obbediamole. (Cicerone) | 
| 55 | Tutti gli uomini per natura desiderano di sapere. (Aristotele) | 
| 56 | Tutti siamo nati per aiutarci l'uno con l'altro, come i piedi, le mani, le palpebre e i denti di sopra e di sotto. Per questo, è contro natura farsi del male reciprocamente. (Marco Aurelio) | 
| 57 | Umore instabile ed incoerenza sono le maggiori debolezze della natura umana. (Joseph Addison) | 
| 58 | Una bella immaginazione, un'immaginazione ridente sa creare rose anche in mezzo ai deserti. S'ella è in parte dono della natura, si può accrescerla coll'abitudine e migliorarla con l'arte (M. Gioia) | 
   
          
 |