| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| NOSTRI | 1 | Bisogna indirizzare e fermare i nostri desideri alle cose più agevoli e vicine. (Michel de Montaigne) | 
| 2 | Ecco una delle cause dei nostri mali: viviamo imitando il prossimo e non ci facciamo regolare dalla ragione, ma trascinare dall'abitudine. (Seneca) | 
| 3 | Gli Angeli sono i ministri invisibili di Dio, ed anche i nostri Custodi, avendo Dio affidato ciascun uomo ad uno di essi. (Catechismo di S. Pio X) | 
| 4 | Gran parte dei nostri sogni li viviamo con assai maggiore intensità della nostra esistenza da svegli. (H. Hesse) | 
| 5 | I nostri desideri ringiovaniscono senza posa. (Michel de Montaigne) | 
| 6 | Il minimo dolore del nostro dito mignolo ci preoccupa e ci turba molto di più del massacro di milioni dei nostri simili (William Hazlitt) | 
| 7 | L'onore che rendiamo alla memoria dei nostri morti, l'amore così puro che sentiamo ancora per loro, parte dalle fibre più sensibili del nostro cuore, e nessun popolo, in nessuna delle epoche conosciute, si mostrò mai indifferente a tali sentimenti (M D'Azeglio). | 
| 8 | La sola differenza che c'è tra schiavo e animale è che gli animali obbediscono non indotti dalla ragione, ma dalle percosse; tuttavia l'utilità che si ricava sia dagli uni che dagli altri è poco diversa, perché tanto gli schiavi quanto gli animali domestici ci aiutano col corpo a soddisfare i nostri bisogni. (Aristotele) | 
| 9 | Le donne ci amano per i nostri difetti. Se ne abbiamo abbastanza, ci perdonano tutto, persino di essere intelligenti (Oscar Wilde) | 
| 10 | Nella sfortuna dei nostri migliori amici troviamo qualcosa che non ci è ingrato del tutto. (François de La Rochefoucauld) | 
| 11 | Noi siamo i soli [animali] che dobbiamo appartarci, nelle nostre azioni naturali, dai nostri simili. (Michel de Montaigne) | 
| 12 | Non approvo né disapprovo, mai. È un atteggiamento assurdo nei confronti della vita. Non veniamo al mondo per sciorinare i nostri pregiudizi morali. (O. Wilde) | 
| 13 | Non bisogna precipitarsi così perdutamente dietro i nostri affetti ed interessi. (Michel de Montaigne) | 
| 14 | Non è tanto l'aiuto dei nostri amici ad aiutarci, quanto la consapevolezza che essi ci aiuteranno.. (Epicuro) | 
| 15 | Perché ci possiamo mantenere in una più grande umiltà, è sovente assai utile che altri conosca i nostri difetti, e che ce li rimproveri. Quando uno si umilia per i propri difetti facilmente fa tacere gli altri, e acquieta senza difficoltà coloro che si sono adirati contro di lui. (T. da Kempis) | 
| 16 | Quando ci rivolgiamo gli uni agli altri per un consiglio noi riduciamo il numero dei nostri nemici. (Kahlil Gibran) | 
| 17 | Quando ci vengono a mancare i nostri mali veri, la scienza ci presta i suoi. (Michel de Montaigne) | 
| 18 | Se tutti noi ci confessassimo a vicenda i nostri peccati, rideremmo sicuramente per la nostra totale mancanza di originalità (K.Gibran) | 
| 19 | Signore Gesù, chiama qualcuno dei nostri giovani per consacrarlo tutto a te. Il tuo amore riscaldi la sua vocazione fin dal suo nascere e la faccia crescere e perseverare sino alla fine. (Giovanni Paolo II) | 
| 20 | Socrate, il più sapiente degli uomini, piuttosto che adulare i suoi concittadini (che erano ben altra cosa che i nostri d'ora), scelse di morire; ma la sua memoria non morirà mai. (G. Giusti) | 
| 21 | Tutti i nostri sogni possono diventare veri, se abbiamo il coraggio di perseguirli. (Walt Disney) | 
   
          
 |