| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| PARLARE | 1 | A parlare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina. (Giulio Andreotti) | 
| 2 | Abbiamo due orecchie e una sola bocca proprio perché dobbiamo ascoltare di più e parlare di meno. (Zenone) | 
| 3 | Amo molto parlare di niente. è l'unico argomento di cui so tutto (Oscar Wilde) | 
| 4 | Attento all'uomo che ti lascia parlare senza interromperti. (Kin Hubbard) | 
| 5 | Bisogna ascoltare molto e parlare poco per governare bene uno stato. (Cardinale Richelieu) | 
| 6 | Bisogna il più possibile scrivere come si parla e non parlare come si scrive (Sainte-Beuve) | 
| 7 | C'è modo di parlare in ogni senso, sia pro che contro. (Michel de Montaigne) | 
| 8 | Chi nei discorsi suoi non vuoi errare, pensi tre volte prima di parlare. (Proverbio) | 
| 9 | Chi non sa tacere non sa parlare. (Pittaco) | 
| 10 | Ci sono persone che non sarebbero mai state innamorate se non avessero mai sentito parlare dell'amore (François de la Rochefoucauld) | 
| 11 | E' difficilissimo parlare senza dire qualcosa di troppo (Luigi XIV) | 
| 12 | Il linguaggio è lo specchio dell'anima: qual è la vita, tale il parlare. (Socrate) | 
| 13 | Il vero signore è lento nel parlare e rapido nell'agire. (Confucio) | 
| 14 | Insegna a tuo figlio a tacere: a parlare imparerà da solo (Benjamin Franklin) | 
| 15 | La liturgia deve parlare al cuore di tutti i fedeli, ma, purtroppo, molti per ignoranza restano indifferenti ed inerti spettatori delle azioni liturgiche, che si svolgono sull'altare! Impara a gustare lo spirito della Chiesa e troverai una sorgente limpida e potente di elevazioni spirituali. (G. Nardi) | 
| 16 | La musica di Wagner mi piace più di ogni altra.È così rumorosa che si può parlare per tutto il tempo senza che gli altri capiscano ciò che si dice. (O. Wilde) | 
| 17 | Nel molto parlare non manca la colpa, chi frena le labbra è prudente. (Salomone) | 
| 18 | Nel parlare ci può essere onore o disonore; la lingua dell'uomo è la sua rovina. (Siracide) | 
| 19 | Non c'è niente che giovi quanto starsene tranquilli e parlare pochissimo con gli altri e il più possibile con sé stessi. (Seneca) | 
| 20 | Non dare all'acqua un'uscita né libertà di parlare a una donna malvagia. (Siracide) | 
| 21 | Non dobbiamo passare il nostro tempo in ozio, ma in vigilie e in orazioni; e, se possiamo o dobbiamo parlare, dire cose edificanti. (T. da Kempis) | 
| 22 | Non giurate affatto: né per il cielo, perché è il trono di Dio; né per la terra, perché è lo sgabello per i suoi piedi; né per Gerusalemme, perché è la città del gran re. Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno. (Gesù) | 
| 23 | Non parlare agli orecchi di uno stolto, perché egli disprezzerà le tue sagge parole. (Salomone) | 
| 24 | Non si dovrebbe mai fare nulla di cui non si possa parlare dopo pranzo. (O. Wilde) | 
| 25 | Non si dovrebbe parlare di corda in casa dell'impiccato. (Miguel de Cervantes y Saavedra) | 
| 26 | Occhio ai melliflui! / Non ti fidare d'un riso ingenuo, / d'un bel parlare. / Sul labbro il nettare, / ma dentro al seno / (all'erta, o incauto!) / hanno il veleno. (A. Stoppani) | 
| 27 | Per certo, quando sarà giunto il giorno del giudizio, non ci verrà chiesto che cosa abbiamo studiato, ma piuttosto che cosa abbiamo fatto; né ci verrà chiesto se abbiamo saputo parlare bene, ma piuttosto se abbiamo saputo vivere devotamente. (T. da Kempis) | 
| 28 | Pochi amano sentir parlare dei peccati che amano compiere. (William Shakespeare) | 
| 29 | Prima di parlare, impara; curati ancor prima di ammalarti. (Siracide) | 
| 30 | Quando si parla di denaro non devi mai essere il primo a parlare di cifre. (S. A. Yamani) | 
| 31 | Scrivere è un modo di parlare senza essere interrotti (Jules Renard) | 
| 32 | Se di una cosa non si sa parlare, bisogna stare zitti. (Ludwig Joseph Wittgenstein) | 
| 33 | Se volessero parlare di ciò solo che intendono, gli uomini quasi non parlerebbero (Arturo Graf) | 
| 34 | Se, dunque, il nostro tempo, il tempo della nostra generazione, il tempo che si sta avvicinando alla fine del secondo Millennio della nostra era cristiana, si rivela a noi come tempo di grande progresso, esso appare, altresì, come tempo di multiforme minaccia per l'uomo, della quale la Chiesa deve parlare a tutti gli uomini di buona volontà, ed intorno alla quale deve sempre dialogare con loro. (Giovanni Paolo II) | 
| 35 | Sentirete parlare di guerre e di rumori di guerre. Guardate di non allarmarvi; è necessario che tutto questo avvenga, ma non è ancora la fine. Si solleverà popolo contro popolo e regno contro regno; vi saranno carestie e terremoti in vari luoghi; ma tutto questo è solo l'inizio dei dolori. (Gesù) | 
| 36 | Sii avido di ascoltare e non di parlare (Cleobulo) | 
| 37 | Un giorno il tempo racconterà tutto ai posteri: è un grande chiacchierone e per parlare non aspetta neanche di essere interrogato. (Euripide) | 
| 38 | Un vero amore non sa parlare. (William Shakespeare) | 
   
          
 |