| 
                         Meglio 
                          conosciuto come lavoro part-time (può essere 
                          a sua volta stipulato con contratto a termine o a tempo 
                          indeterminato), è un rapporto di lavoro caratterizzato 
                          da una riduzione dell'orario di lavoro rispetto a quello 
                          ordinario. Pertanto, il rapporto di lavoro part-time 
                          si differenzia dal rapporto di lavoro a tempo pieno 
                          solo per la riduzione quantitativa dell'orario. Conseguentemente 
                          a ciò, restano al datore di lavoro e al lavoratore 
                          gli stessi diritti e gli stessi obblighi. 
                         
                          L'articolazione dell'orario di lavoro part-time è 
                          cosi suddivisa: part-time orizzontale, in cui il lavoratore 
                          presta la propria attività per tutti giorni della 
                          settimana o del mese (es.4 ore di lavoro per 5 giorni 
                          alla settimana); part-time verticale, in cui il lavoratore 
                          presta la propria attività a orario intero solo 
                          per alcuni giorni della settimana o del mese, per cui 
                          in altri non lavora (es. 8 ore di lavoro solo il sabato 
                          e la domenica); part-time ciclico, in cui il lavoro 
                          viene svolto solo in determinati periodi prestabiliti 
                          dell'anno (es. solo nei mesi di giugno, luglio, agosto). 
                          Anche nel part-time il rapporto di lavoro nasce sempre 
                          da un contratto, ossia da un accordo tra azienda e lavoratore. 
                          Tale intesa può avvenire al momento dell'assunzione 
                          o subentrare a rapporto di lavoro già instaurato, 
                          per ridurre un orario di lavoro inizialmente a tempo 
                          pieno. 
                         
                          Qualora l'azienda intenda assumere nuovo personale a 
                          tempo pieno, con le medesime mansioni dei lavoratori 
                          part-time, questi ultimi godono del diritto di precedenza 
                          a rientrare a tempo pieno, con priorità per coloro 
                          che, già dipendenti, avevano trasformato il rapporto 
                          di lavoro da tempo pieno a tempo parziale. E' importante 
                          sottolineare che, se si lavora part-time fino a 20 ore 
                          settimanali non si perde l'iscrizione al collocamento. 
                         
                          Riferimenti legislativi: L.863/84, art. 5. 
                         |