|  
                         Il 
                          Cfl è un contratto a tempo determinato che prevede 
                          per il lavoratore un'attività lavorativa accompagnata 
                          da momenti di formazione e per il datore di lavoro degli 
                          sgravi contributivi. Da un lato, infatti, il lavoratore 
                          deve fornire la sua prestazione lavorativa, come contropartita 
                          il datore di lavoro lo deve retribuire e gli deve fornire 
                          una formazione mirata al conseguimento della qualifica 
                          indicata nel progetto formativo. 
                        I 
                          datori di lavoro che hanno facoltà di stipulare 
                          Cfl sono: enti pubblici ed economici, imprese e loro 
                          consorzi, gruppi di imprese, associazioni professionali, 
                          socio culturali, sportive, fondazioni, datori di lavoro 
                          iscritti agli professionali, enti pubblici di ricerca. 
                        I 
                          Cfl sono di 2 tipi: il contratto di tipo A ha la durata 
                          di 2 anni, riguarda professionalità intermedie 
                          (80 ore di formazione), ed elevate (130 ore di formazione). 
                          Quello di tipo B ha la durata di 1 anno e coinvolge 
                          professionalità che richiedono un periodo di 
                          formazione molto più breve, (20 ore). In questo 
                          caso le agevolazioni per le imprese spettano solo se 
                          il contratto è confermato a tempo indeterminato. 
                          Entrambi i contratti prevedono la forma scritta. Accedono 
                          ai Cfl i giovani compresi tra i 16 e i 32 anni non compiuti. 
                          E prevista l'elevazione dell'età massima per 
                          l'assunzione tramite Cfl per soggetti portatori di handicap, 
                          sulla base di progetti previsti dai contratti collettivi 
                          nazionali.  
                        Per 
                          la retribuzione di chi viene assunto con un Cfl, bisogna 
                          specificare che la persona può essere inquadrata 
                          ad un livello inferiore rispetto a quello dovuto. Il 
                          Cfl è un contratto a tempo determinato, si estingue 
                          con la scadenza del termine; quindi, una volta che il 
                          contratto si è estinto, il datore di lavoro è 
                          libero di dare disdetta o di convertire il contratto 
                          in rapporto a tempo indeterminato. In tal caso il periodo 
                          di formazione lavoro si computa nell'anzianità 
                          di servizio. Se si posseggono ancora i requisiti richiesti, 
                          si può essere assunti con un Cfl presso un'altra 
                          azienda per altre mansioni. 
                        Riferimenti 
                          legislativi: 
                          L.196/97 art.15, L.863/84 art.3, L.451/94 art.16, C. 
                          M. 17 febbraio 97 n°20, L.608/96 art.9.  
                         |