| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| AMA | 1 | "Respice finem" = Bada al fine, alle conseguenze! E' massima, questa, che ha la barba bianca: e sempre sarà necessaria, sempre utile per chi ama operare da saggio (L. A. Muratori) | 
| 2 | Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la tua felicità. (Gustave Thibon) | 
| 3 | Aspro ama una donna bella, bella veramente. Ma egli l'ama ciecamente, di fatto egli dunque l'ama più di quel che veda. (Marziale) | 
| 4 | Chi ama crede tutto ciò che spera. (Ovidio) | 
| 5 | Chi ama davvero ama il mondo intero, non soltanto un individuo in particolare. (E. Fromm) | 
| 6 | Chi ama il proprio figlio usa spesso la frusta, per gioire di lui alla fine. (Siracide) | 
| 7 | Chi ora fugge, presto inseguirà, chi non accetta doni, ne offrirà, e se non ama, presto comunque amerà. (Saffo) | 
| 8 | Chi risparmia il bastone odia suo figlio, chi lo ama è pronto a correggerlo. (Salomone) | 
| 9 | Ciò che forma le qualità del marito che si ama, forma spesso i difetti del marito che non si ama (Honoré de Balzac) | 
| 10 | I mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo, perché chi ama la propria moglie ama se stesso. (S. Paolo) | 
| 11 | Il figlio saggio ama la disciplina, lo spavaldo non ascolta il rimprovero. (Salomone) | 
| 12 | La gente ama molto donare le cose di cui ha più bisogno. (O. Wilde) | 
| 13 | Nella sua prima passione la donna ama il suo amante, in tutte le altre ciò che ama è il suo amore (Lord Byron) | 
| 14 | Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiono virtù. (Goethe) | 
| 15 | Non vantarti delle ricchezze, se ne hai, e neppure delle potenti amicizie; il tuo vanto sia in Dio, che concede ogni cosa, ed ama dare se stesso, sopra ogni cosa. (T. da Kempis) | 
| 16 | Nulla è difficile per chi ama. (Cicerone) | 
| 17 | Ogni creatura vivente ama il suo simile, ogni uomo il suo vicino. (Siracide) | 
| 18 | Ogni volta che si ama, è l'unica volta in cui si è mai amato. La differenza dell'oggetto non altera l'unicità della passione: semplicemente, la intensifica. (Oscar Wilde) | 
| 19 | Quando hai fatto un voto a Dio, non indugiare a soddisfarlo, perché egli non ama gli stolti: adempi quello che hai promesso. E' meglio non far voti, che farli e poi non mantenerli. (Ecclesiaste) | 
| 20 | Quando la donna t'ama, ti loda, non ti insuperbire: loda se stessa. (U. Ojetti) | 
| 21 | Quando non si ama troppo, non si ama abbastanza. (Bussy-Rabutin) | 
| 22 | Quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha. (Roger de Bussy-Rabutin) | 
| 23 | Se vuoi trarre profitto, leggi con animo umile e semplice, con fede. E non aspirare mai alla fama di studioso. Ama interrogare e ascoltare in silenzio la parola dei santi. E non essere indifferente alle parole dei superiori: esse non vengono pronunciate senza ragione. (T. da Kempis) | 
| 24 | Si perdona finchè si ama. (F. de la Rochefoucauld) | 
| 25 | Ti indicherò un filtro amoroso, senza pozioni, senza erbe, senza formule magiche: se vuoi essere amato, ama. (Ecatone) | 
| 26 | Tutto è vanità, fuorché amare Iddio e servire a Lui solo. E perciò, colui che ama Dio con tutto il suo cuore non ha paura né della morte, né della condanna, né del giudizio, né dell'inferno. (T. da Kempis) | 
| 27 | Un cuore ostinato alla fine cadrà nel male; chi ama il pericolo in esso si perderà. (Siracide) | 
| 28 | Uno scandalo è quella cosa che metà della gente ama inventare e a cui l'altra metà ama credere. (Paul Chatfield) | 
   
          
 |