| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| BUONO | 1 | A gusto guasto non è buono alcun pasto. (Proverbio) | 
| 2 | Chi è bravo a scusarsi raramente è buono a qualcos'altro. (Benjamin Franklin) | 
| 3 | Chi è cattivo con se stesso con chi si mostrerà buono? Non sa godere delle sue ricchezze. (Siracide) | 
| 4 | Chiunque ha degli antenati; il solo problema è andare abbastanza indietro nel tempo per trovarne uno buono. (Howard Kenneth Nixon) | 
| 5 | Del frutto della sua bocca l'uomo mangia ciò che è buono; l'appetito dei perfidi si soddisfa con i soprusi. (Salomone) | 
| 6 | Dello schiavo, che è uno strumento vivente, bisogna aver cura nella misura in cui è buono al lavoro. (Aristotele) | 
| 7 | I politici fanno già tanto di buono quando non fanno nulla di male. (Henri Troyat) | 
| 8 | Iddio si Sente e non si spiega: si sente come l'amore infinito, come il motore dell'universo; si sente come una protezione, come un rifugio; si sente buono, si sente autore per noi d'un avvenire eterno, inesplicato, chiuso ai mortali (S. Pellico). | 
| 9 | Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno. (Bakunin) | 
| 10 | Il carattere è tutto l'uomo: nulla di buono può aspettarsi dagli individui, dalle famiglie, dalle nazioni, dalle società, che non siano fornite di carattere (R. Ardigò). | 
| 11 | In realtà non c'è nessun male che non abbia qualcosa di buono (Plinio il vecchio) | 
| 12 | L'avaro è come il porco: è buono dopo morto. (Proverbio) | 
| 13 | L'uccidere è buono per evitare l'offesa futura, non per vendicare quella che è fatta. (Michel de Montaigne) | 
| 14 | La buona condotta del padre e della madre, gli esempi sani e continui di onestà e di armonia, di decenza e di buone regole sociali, concorrono coll'educazione della scuola a formare definitivamente il carattere buono nel giovanetto. (G. Sergi). | 
| 15 | La filosofia ha di buono che serve a consolarci della sua inutilità (J.L .Commerson) | 
| 16 | La moderazione è fatale. L'abbastanza è cattivo come un pasto, il troppo è buono come un banchetto. (O. Wilde) | 
| 17 | La natura ha fatto l'uomo felice e buono, ma la società lo deprava e lo rende miserabile (Jean-Jacqques Rousseau) | 
| 18 | Molti uomini sono fatti come il vasellame nuovo, che si impregna del primo odore, buono o cattivo che sia. (Baltasar Gracián y Morales) | 
| 19 | Niente è più dolce dell'amore; niente è più forte, più alto o più grande: niente, né in cielo né in terra, è più colmo di gioia, più completo o più buono: perché l'amore nasce da Dio e soltanto in Dio, al di sopra di tutte le cose create, può trovare riposo. (T. da Kempis) | 
| 20 | Non c'è nulla che sia buono o cattivo in se stesso, ma è il nostro pensiero che lo rende tale. (William Shakespeare) | 
| 21 | Non compiacerti di te stesso, a causa della tua abilità e della tua intelligenza, affinché tu non spiaccia a Dio, a cui appartiene tutto ciò che di buono hai sortito dalla natura. (T. da Kempis) | 
| 22 | Non continuare a discutere di come deve essere un uomo buono: devi esserlo (Marco Aurelio) | 
| 23 | Nulla di ciò che è buono devi ascrivere a te; nessuna capacità, devi attribuire ad un mortale. Riconosci, invece, che tutto è di Dio, senza del quale nulla ha l'uomo. (T. da Kempis) | 
| 24 | Quaggiù il successo è il solo metro di giudizio di ciò che è buono o cattivo. (Adolf Hitler) | 
| 25 | Saggio è colui che non ritiene infallibile il suo giudizio e non si lascia abbagliare da tutto ciò che gli sembra buono (Hazrat Ali) | 
| 26 | Un brutto stile di lingua migliora il mio più di quanto non fa quello buono. (Michel de Montaigne) | 
| 27 | Vi è una sorte unica per tutti, per il giusto e l'empio, per il puro e l'impuro, per chi offre sacrifici e per chi non li offre, per il buono e per il malvagio, per chi giura e per chi teme di giurare. (Ecclesiaste) | 
   
          
 |